DISCORSO PRONUNCIATO DAL COMANDANTE IN CAPO FIDEL CASTRO RUZ, PRESIDENTE DEI CONSIGLI DI STATO E DEI MINISTRI DELLA REPUBBLICA DI CUBA, IN OCCASIONE DEL 40 ANNIVERSARIO DEI COMBATTIMENTI DI GIRON E DELLA PRIMA GRAN SCONFITTA DELL’IMPERIALISMO IN AMERICA, EFFETTUATO A PLAYA GIRON, IL 19 APRILE 2001
Tag Archives: Playa Giron
Playa Giron: luogo di nascita dell’epopea anti-imperialista di Cuba
Gustavo Veiga, Internationalist 360°
60° anniversario della fallita invasione dei mercenari finanziati dagli USA
Il ruolo di Washington, CIA e John F.Kennedy in uno dei più clamorosi fallimenti militari nella storia USA.
In “I segreti dei generali”, un libro del cubano Luis Baez, un alto ufficiale, Enrique Carreras Rolas, racconta che Fidel Castro lo chiamò alle 4:45 del mattino del 17 aprile 1961. “Decolla e vieni lì prima dell’alba. Affonda le navi che trasportano truppe e non lasciarle ripartire. Inteso?”
Continue reading “Playa Giron: luogo di nascita dell’epopea anti-imperialista di Cuba” »
Come a Girón, un partito eretto e invincibile
C’è solo un impegno: difendere la Rivoluzione e continuare, a ritmo accelerato, la costruzione di un socialismo che richiede ancora molto, perché non ereditiamo un’opera completa, ma un’opera perfettibile la cui continuazione è un onore da intraprendere.
Continue reading “Come a Girón, un partito eretto e invincibile” »
Vittorio Baia dei Porci: un colpo all’arroganza dell’Impero
La silhouette che rappresenta il mare di fucili e machete sollevato dalle vigorose braccia del popolo, contenuta nel logo del Partito Comunista di Cuba, simboleggia il momento fondativo della nostra organizzazione d’avanguardia.
Il fatto è che il 16 aprile 1961, quando Fidel dichiarò il carattere socialista della Rivoluzione nelle onoranze funebri delle vittime dell’aggressione militare negli aeroporti di Ciudad Libertad, San Antonio de los Baños e Santiago de Cuba, fu adottata come data di costituzione del Partito. Era emerso dall’integrazione delle tre organizzazioni che avevano condotto l’ultima battaglia per l’emancipazione, e nel corso degli anni adottò il nome di comunista.
Continue reading “Vittorio Baia dei Porci: un colpo all’arroganza dell’Impero” »
16 aprile 1961, invasione della Baia dei Porci:
… a Cuba la prima sconfitta militare USA
di Hernando Calvo Ospina*
Il 16 aprile 1961 cominciava un’operazione militare contro la Cuba rivoluzionaria che la storia ricorda come la “invasione della Baia dei Porci (o di Playa Girón)”
Mercenari anticastristi, organizzati dalla CIA e appoggiati da forze navali statunitensi, cercarono di stabilire una testa di ponte con l’intenzione di costituire in un «territorio liberato», un governo provvisorio, che Washington avrebbe riconosciuto, per poi immediatamente chiedere aiuto alla OSA e finirla con il governo rivoluzionario di Fidel Castro. Non ci riuscirono, fu il «fallimento perfetto».
Continue reading “16 aprile 1961, invasione della Baia dei Porci:” »
Preludio di un’invasione e anche della vittoria
L’attacco aveva lo scopo di far credere all’opinione pubblica internazionale che a Cuba era in corso una ribellione interna.
Era l’alba sull’Avana sabato 15 aprile 1961. I raggi del sole cominciavano a filtrare, come se accarezzassero il mattino, quando due aerei nemici, camuffati con le insegne delle Forze Armate Rivoluzionarie, volarono nel cielo per seminare morte.
Continue reading “Preludio di un’invasione e anche della vittoria” »
L’importanza di ciò che non avvenne
Rosa Miriam Elizalde www.cubadebate.cu
Il 15 aprile 1961 iniziarono i bombardamenti aerei all’Avana. Due giorni dopo, 1200 mercenari cubani diretti dalla Central Intelligence Agency USA cercarono sbarcare a Playa Girón, una piccola striscia nel centro-sud di Cuba. Il 19 aprile quasi tutti erano sulla via del carcere.
Le battaglie di Girón
Il bombardamento si è sentito in tutta la città. Proveniva dall’ovest della capitale. In fretta, i miliziani lasciavano le loro case e cercavano di raggiungere il luogo dove sembrava concentrarsi il pericolo maggiore. Dopo la rottura delle relazioni diplomatiche tra gli Stati Uniti e Cuba, era evidente che la minaccia di un’invasione incombeva sul paese.
Cubainformacion: machetazos mediatici
Rivedere la storia di Cuba … a machetate
José Manzaneda, coordinatore di Cubainformacion
Alla destra appassiona il revisionismo storico. Da Miami ci dicono che la dittatura di Fulgencio Batista fu un “successo economico” perché, allora, una infima parte della popolazione di Cuba accedeva ad un certo livello di consumo, circondata -questo sì- da enormi sacche di miseria (1).
Playa Girón: cosa non è successo
R. González Barrios, A. Guzmán de Armas, Internationalist 360°
Il 19 aprile 1961, sulle sabbie di Playa Giron l’esercito popolare o popolo in armi, come preferiamo chiamarlo, sconfisse in modo schiacciante l’invasione meticolosamente pianificata dal governo USA. La vittoria a Playa Giron è passata alla storia come la “prima grande sconfitta” dell’imperialismo USA in America. L’operazione Pluto, preparata dalla Central Intelligence Agency (CIA), fu la vendetta organizzata dell’impero contro le potenti forze della Rivoluzione cubana.
Playa Girón: Fidel e l’“Unione Civico-Militare” cubana
Arnold August www.cubadebate.cu
Nel primo dei miei tre libri (Democracy in Cuba and the 1997-98 Elections, editorial José Martí, 1999, La Habana), scrissi: “Nel suo discorso della Giornata Internazionale dei Lavoratori del 1960, Fidel Castro approfondì la nozione di come il nuovo Stato fosse uno stato della maggioranza nel senso concreto del termine. Dopo gli attacchi aerei USA contro Cuba consumati come parte della politica generale per distruggere la Rivoluzione e ripristinare il potere economico e politico del paese USA, il popolo si trovò esposto alla reale possibilità di affrontare un’aggressione armata in tutto il suo territorio. È lì che nasce la nozione di milizia”.
Continue reading “Playa Girón: Fidel e l’“Unione Civico-Militare” cubana” »
Girón nelle nostre vite
Marta O. Carreras Rivery www.cubadebate.cu
Cari fratelli di sangue, di vita ed ali cubane:
Ogni 17 aprile, la prima chiamata del giorno di tutti i Carreras era necessariamente a nostro padre. Dopo la sua scomparsa fisica, l’abbiamo fatto tra noi.
Lo stesso giorno, ma del 1961 a Playa Girón, l’aviazione da combattimento rivoluzionaria aprì le sue ali al cielo di Cuba con scarsa e vetusta tecnica recuperata, a cui, in tempi da record, Papi dedicò tutta la sua energia, talento e amore incondizionato a Cuba, che sapeva essere aggredita a breve, tra improvvisazioni, umani timori e persino incomprensioni, mettendo sempre a disposizione dei giovani, alcuni membri dei ranghi dell’Esercito Ribelle recentemente arrivati alla Base di San Antonio de los Baños, le sue tecniche meglio concepite, a partire dalla sua solida formazione come pilota da combattimento diplomato presso le alte accademie militari di Cuba e degli USA.
17 aprile 1961:il presagio della vittoria
In uno dei suoi più alti momenti d’ispirazione, il poeta Jesús Orta Ruiz, “l’ Indio Naborí”, trasformò in poesia quel triste passaggio, quando scrisse «Elegia delle scarpette bianche», una delle cronache più commoventi sui fatti di Girón
Ventura de Jesús
Continue reading “17 aprile 1961:il presagio della vittoria” »
Sognando a Miami
Ricardo Alarcón de Quesada www.cubadebate.cu
Dopo tre mesi di finte e minacce ed in uno doppio scenario -il Dipartimento di Stato a Washington DC ed un teatro di Miami- alla fine l’amministrazione yankee ha annunciato ciò che intende fare per intensificare la sua guerra economica contro Cuba.