Tag Archives: The New York Times

Il golpe in Bolivia e la soddisfazione del “democratico” New York Times

Francesco Erspamer* www.lantidiplomatico.it

Il colpo di stato in Bolivia, “soft” come piace ai liberisti, che della violenza vera si servono solo quando non basta il denaro e nel disinteresse totale dei media per cui è come se non ci fosse stata (lo sanno bene gli afgani o gli irakeni o gli abitanti del Centro America, lasciati in balia di gang brutali perché il bisogno di droga degli americani possa venire soddisfatto pur mantenendo la finzione politica della guerra contro la droga che tanto piace ai piccolo borghesi impoveriti che consolano la loro disperazione con un moralismo da due soldi), dicevo, il colpo di stato in Bolivia e la soddisfazione del “democratico” New York Times, mi ha fatto tornare in mente una pagina del romanzo di Tomasi di Lampedusa, “Il Gattopardo”.

Continue reading Il golpe in Bolivia e la soddisfazione del “democratico” New York Times

Share Button

USA vs Collaborazione Medica di Cuba: itinerario di un’infamia

Rosa Miriam Elizalde, Flor de Paz, Victor Martínez

Quando il giornale The New York Times ha pubblicato, il 17 marzo 2019, un articolo sui medici cubani in Venezuela, era già in corso l’operazione del governo Trump contro la cooperazione internazionale che Cuba offre.

Continue reading USA vs Collaborazione Medica di Cuba: itinerario di un’infamia

Share Button

Donald Trump, il camaleonte che non perde mai

Raúl Antonio Capote

Donald Trump l’astuto che non perde mai, potrebbe essere il titolo di una pellicola hollywoodiana con un povero bilancio, ma non è così.

Lo showman della politica yankee è come quei capitani che si siedono sulle gradinate per fischiare la loro squadra quando vanno male le cose.

Continue reading Donald Trump, il camaleonte che non perde mai

Share Button

Cubainformacion: NYT, Iraq, Vzla e Cuba


Sporcare la cooperazione medica di Cuba in Venezuela il Times ripete il suo ruolo in Iraq?

José Manzaneda www.cubainformacion.tv

“The New York Times” è stato determinante nel convincere l’opinione pubblica USA dell’esistenza di “armi di distruzione di massa” in Iraq e nel giustificare l’invasione del paese nel 2003 (1).

Un articolo intitolato “Gli USA dicono che Hussein intensifica la ricerca di pezzi per la bomba atomica” (2) è stato utilizzato dalla Casa Bianca per difendere la sua strategia bellica, già con l’appoggio della cosiddetta “stampa liberale” (3).

Continue reading Cubainformacion: NYT, Iraq, Vzla e Cuba

Share Button

Perché incolpare Cuba dei fallimenti USA in Venezuela?

Iroel Sanchez http://espanol.almayadeen.net

Durante la Guerra Fredda, il governo USA brandì la minaccia sovietica per giustificare il suo interventismo in America Latina, e una qualche logica aveva poiché, nonostante gli interventi USA a sud dei suoi confini siano molto anteriori all’esistenza dell’URSS. In risorse energetiche, territorio, popolazione e potere militare l’Unione Sovietica era un rivale la cui grandezze facilitavano il compito di convertirla nel “grande nemico della democrazia nelle Americhe”.

Continue reading Perché incolpare Cuba dei fallimenti USA in Venezuela?

Share Button

Cubainformacion: una verità del NYT…tra tante bugie


Una verità de The New York Times: perché accusa l’opposizione venezuelana di bruciare gli “aiuti umanitari”?

Non lo dice il governo di Caracas né un media alternativo, ma The New York Times.

Assicura che, il 23 febbraio scorso, i camion con presunti “aiuti umanitari” in Venezuela non sono stati incendiati dalla polizia bolivariana, ma da violenti oppositori.

Continue reading Cubainformacion: una verità del NYT…tra tante bugie

Share Button

Né il cibo né medicine dagli USA

era tutto una farsa secondo il New York Times

El Caminantehttp://aurorasito.altervista.org

Con un articolo, l’influente quotidiano nordamericano The New York Times, spazzava tutte le bugie del governo di Trump e dei suoi funzionari, così come del governo colombiano sui presunti aiuti umanitari inviati al Venezuela. Secondo funzionari nord americani e colombiani, gli “aiuti umanitari” inviati in Venezuela consistevano in “cibo e medicine”, tutto smentito dal giornale, già accusato dall’opposizione venezuelana di essere “comunista”.

Continue reading Né il cibo né medicine dagli USA

Share Button

Perché i media italiani tacciono lo “scoop” del New York Times?

Scaricabarile nell’establishment USA dopo il fallimento del golpe in Venezuela. Ad aprire le danze era stato, giorni fa, Mike Pence, vicepresidente USA, che, come se niente fosse, accusava l’oligarchia venezuelana di non aver investito denaro sufficiente per corrompere le leve più importanti del sistema venezuelano. Ora a prendere ulteriormente le distanze da un golpe organizzato in modo così “dilettantesco” è addirittura il New York Times (qui il suo articolo in formato PDF) che arriva a smontare una delle principali bufale finalizzate al  golpe: la distruzione degli aiuti umanitari attuata, sul ponte di Cucuta, dagli sgherri del perfido Maduro.

Continue reading Perché i media italiani tacciono lo “scoop” del New York Times?

Share Button

Pluralismo su Cuba o strategia segreta de “The New York Times”?


José Manzaneda, coordinatore di Cubainformacion

“The New York Times”, il giornale per eccellenza negli USA e uno dei più distribuiti al mondo (1), è stato un importante fattore di influenza nell’accompagnare e sostenere la politica di dialogo verso Cuba del presidente Barack Obama (2) .

Continue reading Pluralismo su Cuba o strategia segreta de “The New York Times”?

Share Button

La CIA utilizza siti Web per comunicare con i suoi agenti

Arthur González

Per coloro che ingenuamente pensano che Internet e le reti sociali siano innocue, ora avranno nuovi elementi su come la CIA li utilizza per ottenere informazioni dagli utenti, le loro caratteristiche personali, i loro gusti, preferenze e cerchie di amici.

Continue reading La CIA utilizza siti Web per comunicare con i suoi agenti

Share Button

Le prove che lascia la crisi del Gruppo di Lima

e gli appelli all’intervento  

http://misionverdad.com

Il Gruppo Lima, piattaforma promossa da Luis Almagro e dal Dipartimento di Stato USA, come progetto parallelo alle tradizionali organizzazioni internazionali per produrre un accordo regionale contro il Venezuela e di supporto alle sanzioni economiche, ha rilasciato un comunicato dove respinge le recenti dichiarazioni del Segretario Generale dell’OSA, precisando che non si deve scartare nessuna opzione per rovesciare il governo di Nicolás Maduro, neppure l’intervento militare.

Continue reading Le prove che lascia la crisi del Gruppo di Lima

Share Button

A Cuba non si attaccano diplomatici di nessun paese

da parte di alcun paese

Bertha Mojena Milián

Il Dipartimento di Stato orchestra illegalità in maniera permanente e include ora un altro dei mal chiamati «grandi media di comunicazione»,  pretendendo di giocare al gatto e al topo Ora risulta che la NBC accusa Mosca come sospetta dei presunti incidenti contro diplomatici statunitensi a L’Avana, armando un tumulto di notizie con un articolo di martedì 11, che è stato diffuso come fosse una linea editoriale ben definita e replicata–immediatamente– dagli abituali manipolatori.

Continue reading A Cuba non si attaccano diplomatici di nessun paese

Share Button

New York Times vs ABC

La lotta interna negli USA per il Venezuela arriva ai media

 

La pubblicazione di un articolo di opinione da parte del “giornalista” Emili J. Blasco sembrerebbe confermare la manovra, nei corridoi profondi del potere USA, di esporre i tentativi falliti che l’Amministrazione Trump ha fatto in funzione di soddisfare l’agenda comune che ha nella regione latinoamericana rispetto a neo-conservatori che lo avversano: eliminare tutta l’influenza politica del chavismo e invertire l’integrazione regionale a beneficio del caos neoliberiale.

Continue reading New York Times vs ABC

Share Button

Appunti sul New York Times, Trump e il piano di golpe in Venezuela

http://misionverdad.com

L’informazione come campo di battaglia

 

Mentre era ancora fresca la vittoria presidenziale di Donald Trump, il direttore di Innovazione della NATO, Peter Lenk, spiegava, in un forum a Madrid, che l’organizzazione militare atlantica “è cosciente dagli ultimi decenni che la chiave della guerra moderna è l’informazione”.

Continue reading Appunti sul New York Times, Trump e il piano di golpe in Venezuela

Share Button

È impossibile dimostrare ciò che non è successo e gli USA lo sanno

Bertha Mojena Milián http://www.granma.cu

L’agenda mediatica per mantenere l’opinione pubblica attenta ai polemici e controversi argomenti che si intrecciano, più e più volte, sui presunti “incidenti” contro diplomatici USA all’Avana, sembra svolgersi, completamente, ogni volta che si riprende il filo di questa menzogna.

Continue reading È impossibile dimostrare ciò che non è successo e gli USA lo sanno

Share Button