Tag Archives: 11 settembre
Le sabbie mobili di Guantánamo
Il lager di Guantánamo è tornato al centro dell’interesse della stampa americana nei giorni scorsi con l’annuncio, subito rientrato, di un accordo tra tre sospettati di avere organizzato gli attentati dell’11 settembre e il dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. I legali di Khalid Shaikh Muhammad, Walid bin Attash e Mustafa al-Hawsawi avevano accettato di dichiararsi colpevoli in cambio della rinuncia da parte dell’accusa a chiedere una condanna alla pena di morte. Poco dopo la diffusione della notizia e l’esplodere di una feroce polemica a Washington, il numero uno del Pentagono in persona, l’ex generale Lloyd Austin, ha però rescisso il patteggiamento, facendo ripiombare l’intera vicenda nel pantano di un procedimento pseudo-legale senza via d’uscita.
Nella lotta contro il terrorismo, Cuba continuerà a onorare la sua storia
Le successive amministrazioni USA hanno utilizzato l’inclusione di Cuba nella lista degli stati che, presumibilmente, sponsorizzano il terrorismo come uno strumento di pressione con un definito carattere politico
Continue reading Nella lotta contro il terrorismo, Cuba continuerà a onorare la sua storia
I paradossi dell’11 settembre
L’11 settembre ha le macchie di sangue causate dal terrorismo. Cuba è stata una vittima, e così anche gli USA. Il paradosso? L’isola delle Antille non l’ha mai promosso. Contro di lei, gli USA sì
Milagros Pichardo www.granma.cu
Cile 11.09.73: x non dimenticare
LE RAGIONI PER CUI L’IMPERIALISMO USA DISTRUSSE IL GOVERNO ALLENDE
“Non vedo alcuna ragione per cui ad un paese dovrebbe essere permesso di diventare marxista soltanto perché il suo popolo è irresponsabile. La questione è troppo importante perché gli elettori cileni possano essere lasciati a decidere da soli.”
“Di tutti i capi di governo dell’America Latina, noi ritenemmo Allende il più pernicioso per gli interessi del nostro paese. Egli era palesemente pro-Castro e si opponeva agli Stati Uniti. Le sue politiche interne erano una minaccia per la democrazia cilena e per i diritti umani.”
(Henry Kissinger)
Anche prima della sua vittoria elettorale (avvenuta nel 1970), Allende attirò rapidamente su di sé il veto dell’establishment politico statunitense. A causa delle sue idee socialiste, si cominciò a temere che ben presto il Cile sarebbe diventato una nazione comunista e sarebbe entrato nella sfera d’influenza dell’Unione Sovietica. Per di più gli USA avevano cospicui interessi economici in Cile, con società come ITT, Anaconda, Kennecott ed altre. L’amministrazione Nixon, in particolare, fu la più strenua oppositrice di Allende, per il quale nutriva un’ostilità che il Presidente ammetteva apertamente.
Gli 11 settembre di Cuba
Cuba: il paese che ha subito, per più tempo, il maggior numero di attacchi terroristici
Raúl Antonio Capote www.granma.cu
L’11 settembre 2001, una notizia accaparrò i titoli dei media mondiali: “USA sotto attacco”. Le immagini delle Torri Gemelle di New York avvolte da nuvole di fumo e polvere divennero simboli di “una nuova epoca”.
Più di 3000 persone furono sacrificate nel World Trade Center, icona della finanza e degli affari. Il fatto, purtroppo, servì affinché i falchi della guerra brandissero le loro sciabole e seminassero paura e morte negli “oscuri angoli del mondo”.
Cosa ci ha lasciato l’11 settembre del 2001?
Bertha Mojena Milián
Fanno ancora male quelle immagini di fronte alle quali il mondo si era paralizzato quel martedì 11 settembre del 2001, mentre crollavano le torri e che avrebbero suscitato una scia di guerre che ancora oggi sembrano non aver fine.
Nei giorni successivi il presidente nordamericano George W. Bush ripeteva una e un’altra volta che «questa crociata contro il terrorismo» necessitava tempo, annunciando così il detto “ nuovo tempo di guerra”, una “guerra totale” e “senza limiti”, che avrebbe definito situazioni, conflitti, interventi militari, nuove minacce contro Stati, coalizioni di Stati, e tutto questo si vedeva come “il nemico” , un’astrazione nominata “il male”, con la giustificazione della sicurezza nazionale e la salvaguardia dei diritti di coloro che fanno di questi conflitti e delle loro conseguenze, un affare.
Continue reading Cosa ci ha lasciato l’11 settembre del 2001?
Valori e valori$
Iroel Sánchez https://lapupilainsomne.wordpress.com
Dal momento in cui si è incontrato con il presidente cubano Raul Castro a Panama nell’aprile 2015, Barack Obama ha insistito, per tutto il tempo, che egli difende valori universali e Cuba no, nonostante che il governo dell’Avana abbia firmato più del doppio dei trattati internazionali sui diritti umani che quello USA, e se entrambi i paesi sono stanno nello stesso universo e frequentano gli stessi fori internazionali non bisogna trarre molti conti per vedere quale, dei due, rappresenta meglio i valori universali.
Continue reading Valori e valori$