Durante questo anno tanto teso e così difficile, in cui abbiamo dovuto affrontare il COVID-19 ed un’offensiva imperiale senza precedenti, Fidel ci ha accompagnato
Abel Prieto www.granma.cu
Abel Prieto www.granma.cu
Parole di Abel Prieto Jiménez, Presidente della Casa de las Américas, nella Cerimonia di Commiato Ufficiale al dottor Eusebio Leal Spengler, nel Salone dei Passi Perduti del Campidoglio dell’Avana, il 18 dicembre 2020, “Anno 62 della Rivoluzione”.
Generale dell’Esercito Raúl Castro Ruz; Presidente Díaz-Canel; compagno Lazo; compagno Marrero ed altri membri della direzione del nostro Partito e del Governo; figli e famiglia del caro compagno Eusebio Leal; compagni dell’Ufficio dello Storico che avete lavorato con lui per tanti anni;
Compagne/i:
Siamo qui per adempiere al dovere amaro, inevitabile di salutare Eusebio.
Abel Prieto www.granma.cu
Tutti gli analisti giudiziosi (tranne i portavoce dell’impero e dell’estrema destra) concordano sul fatto che il coronavirus ha rimosso bruscamente il velo della presunta prosperità neoliberale per porre a nudo la barbarie, i suoi abissi di ingiustizia e disuguaglianza.
Abel Prieto www.granma.cu
Abel Prieto Jiménez https://elvuelodelgato.home.blog
Con questo titolo, “L’enormità di Cuba”, Roberto Fernández Retamar scrisse, nel 1995, un penetrante saggio sul destino della nostra nazione. Come è possibile riferirsi così ad una piccola isola dei Caraibi? potrebbe chiedersi chiunque, sorpreso. Ma subito Roberto ci spiega di essere stato ispirato da ‘L’enormità della Spagna’ di Unamuno e dalla sua tesi secondo cui “enorme è ciò che esce dalla norma”.
Abel Prieto – https://nostramerica.wordpress.com
[…] Abbiamo convocato questo Premio nel mezzo di circostanze storiche molto drammatiche e convulse per la nostra regione. Come la nostra fondatrice, Haydée Santamaría, che “ha conosciuto momenti straordinariamente gravi per la nostra America”, anche noi stiamo vivendo momenti simili. Abbiamo visto gli incendi in Amazzonia, e altri incendi relativi all’offensiva dell’ultradestra e degli Stati Uniti, alla resurrezione della Dottrina Monroe e del maccartismo, a cospirazioni e trabocchetti giuridici contro leaders progressisti, a crimini atroci.
José Martí mostrò nelle sue cronache il volto reale degli USA e lottò contro la tendenza semplicistica di confondere «lo yankee» e «il moderno». L’idea martiana del «progresso» non si riduceva al pragmatismo statunitense:includeva la ricchezza spirituale, la pienezza dell’essere umano, la sua libertà.
Abel Prieto è stato a lungo ministro della Cultura di Cuba per passare poi ad essere assessore del Presidente Raúl Castro. Ha ricoperto altri incarichi importanti ed è anche scrittore. In questo articolo punta il dito su un fenomeno davvero inquietante, che non riguarda solo l’America, ma certamente anche noi in Europa e oltre. Si tratta del “povero di destra”, un cittadino che va contro i suoi stessi interessi influenzato dall’industria del divertimento che non è per niente innocente. (A.R,)
https://nostramerica.wordpress.com
Continue reading ““Capitan America, il mio futuro dipende da te”” »
Abel Prieto https://islamiacu.blogspot.com
Il capitalismo è sinonimo di libertà? Ed il socialismo? “Libertà” è la parola che ripetono più spesso i predicatori del ritorno al capitalismo come soluzione per Cuba. Nel paradiso capitalista, dicono, puoi decidere quale direzione dare alla tua vita senza l’intromissione dello Stato. Sei “libero”. Hai davanti a te un’infinito ventaglio di possibilità. Nessuno ti porrà limiti. Potrai diventare un “imprenditore” di successo e (forse) accedere all’Olimpo dei milionari.
Continue reading “I missionari che predicano la restaurazione capitalista a Cuba [2/3]” »
L’appoggio al Venezuela si è visto riflesso a Caracas lunedì 4 durante un incontro tra il legittimo presidente di questa nazione, Nicolás Maduro, con intellettuali nazionali e più d 160 invitati internazionali di differenti nazioni.
Continue reading “La diplomazia bolivariana è una diplomazia di pace” »
La 27ª Fiera Internazionale del Libro nel suo ultimo capitolo a Santiago di Cuba, dal 9 al 13 maggio, tra le sue attività principali avrà la presentazione della 4ª edizione di ‘Cento ore con Fidel’ del giornalista Ignacio Ramonet, direttore del mensile di Parigi Le Monde Diplomatique e una delle voci più prestigiose tra l’intellettualità progressista europea contemporanea.
Europarlamentari di diversi partiti si sono riuniti con il ministro di Cultura di Cuba, Abel Prieto, ed hanno espresso solidarietà e la decisione di appoggiare in tutto il possibile l’Isola dei Caraibi.
Continue reading “Bruxelles: Abel Prieto incontra europarlamentari” »
La direttrice Generale della Unesco, Irina Bokova e il Ministro di Cultura di Cuba, Abel Prieto, hanno coinciso sull’importanza della cultura per promuovere la diversità, preservare il patrimonio dell’umanità e stringere i vincoli tra le nazioni. In un incontro avvenuto domenica mattina 30 aprile nella sede del Ministero di Cultura, la titolare della UNESCO ha dichiarato di sentirsi felice per le relazioni della sua organizzazione con Cuba e per le celebrazioni a L’Avana nel Giorno Internazionale del Jazz.
“È in atto un’offensiva di recupero conservatore per far retrocedere tutti i processi progressisti che hanno cambiato il volto di questo continente”, ha detto lo scrittore e politico cubano Abel Prieto nell’ambito del XII Incontro Internazionale della Rete degli Intellettuali in Difesa dell’Umanità che si svolge in Venezuela.
Continue reading “È urgente articolare le forze contro il neoliberalismo” »