Tag Archives: Angola

L’internazionalismo come principio

Dopo una delle guerre di liberazione nazionale più lunghe in Africa (1961-1975), il 16 gennaio di quell’anno era stato firmato, a Lisbona, l’accordo per l’indipendenza dell’Angola.

  

“Gli internazionalisti cubani hanno dato un contributo all’indipendenza, alla libertà e alla giustizia in Africa che non ha precedenti”.

Nelson Mandela

Continue reading “L’internazionalismo come principio” »

Share Button

Cuba – Angola

Il membro del Burò Politico e segretario dell’Organizzazione del Comitato Centrale del Partito Comunista di Cuba, Roberto Morales Ojeda, ha ricevuto Joana Tomás Martins. membro del Burò Politico del Movimento per la Liberazione dell’Angola (MPLA) e segretaria generale dell’Organizzazione delle Donne Angolanas (OMA).

Continue reading “Cuba – Angola” »

Share Button

Cuba – Angola

Il Primo Segretario del Comitato Centrale del Partito e Presidente della Republica, Miguel Díaz-Canel Bermúdez, ha ricevuto nel pomeriggio di lunedì 28 febbraio il Ministro di Stato Capo della Casa Civile della Presidenza e co/presidente della Commissione Intergovernativa Cuba-Angola, l’eccellentissimo signor Adão Francisco Correia de Almeida, che realizza una visita ufficiale nell’Isola.

Continue reading “Cuba – Angola” »

Share Button

Cuba, solidarietà a tutta prova

A 30 anni da quando i nostri ultimi internazionalisti tornarono dall’Angola, mi convinco sempre più che, oltre che militare, la vittoria sul Sudafrica e i suoi alleati è stata una vittoria profondamente umana.

Migliaia di testimoni e di protagonisti hanno potuto scrivere libri interi o rimanere per ore a rivivere momenti trascendentali durante azioni e combattimenti nello spazio di quindici anni.

Continue reading “Cuba, solidarietà a tutta prova” »

Share Button

La Waterloo dell’apartheid

Il regime razzista del Sudafrica aveva scelto lo scenario che credeva più favorevole per le sue avventure nel sud dell’Angola ma fu esattamente la battaglia di Cuito Cuanavale quella che, nelle parole di Nelson Mandela, «segna la virata nella lotta per liberare il continente e il nostro paese del flagello dell’apartheid»

Share Button

Cubainformacion: CIA e media dissidenti

La CIA ed i media cubani “dissidenti”

 

Nella guerra del Vietnam, ufficiali USA davano alla stampa istruzioni precise su cosa scrivere o fotografare.

Lo abbiamo visto nel film “Full metal jacket”, di Stanley Kubrick, che mostra quello che, più tardi, nella guerra in Iraq, sarebbe stato chiamato “giornalismo incorporato”.

Continue reading “Cubainformacion: CIA e media dissidenti” »

Share Button

La guerra civile angolana

Weapons and Warfare Traduzione di Alessandro Lattanzio

In Angola, tre organizzazioni nazionaliste si battevano per il dominio.

L’MPLA, fondata nel 1956, era guidata da Agostinho Neto, un medico di formazione portoghese.

La FNLA, fondata nel 1962 come fusione di due partiti regionali, guidata da Holden Roberto, cognato e protetto di Joseph-Désiré Mobutu, che prese il potere in Congo nel 1965.

UNITA, che si separò dal FNLA nel 1966, e guidato da Jonas Savimbi, scienziato politico di formazione svizzera con master presso l’Università di Losanna.

Continue reading “La guerra civile angolana” »

Share Button

Angola, a 45 anni da un sogno che non ci hanno potuto strappare

Andy Jorge Blanco(*); da: lahaine.org; 

A pochi giorni dall’11 novembre 1975, quando sarebbe stata proclamata la Repubblica Popolare in questo paese, l’indipendenza dell’Angola era in pericolo. A nord forze dell’esercito del vicino Zaire e del Fronte Nazionale per la Liberazione dell’Angola (FLNA) tentavano di accerchiare Luanda, mentre gli invasori sudafricani avanzavano verso la capitale dal sud insieme all’Unione Nazionale per l’Indipendenza Totale dell’Angola (UNITA). Dal mese di ottobre le tensioni nella nazione africana erano aumentate.

Continue reading “Angola, a 45 anni da un sogno che non ci hanno potuto strappare” »

Share Button

Operación Carlota, 45 anni dall’epopea cubana in Angola

La Storia non viene raccontata dai perdenti morali, quelli che ancora oggi controllano in Occidente il Colonialismo Culturale di cui siamo succubi

Il 5 novembre 2020 Cuba ha celebrato il 45° anniversario dell’inizio dell’Operación Carlota, che indica l’aiuto militare internazionalista fornito dall’Isola all’Angola di fronte alle minacce alla sua sovranità.

Continue reading “Operación Carlota, 45 anni dall’epopea cubana in Angola” »

Share Button

Quello che non ci ha potuto raccontare Raul Diaz Arguelles

Si dice che la mattina presto dell’11 dicembre 1975 sia stato il primo a svegliarsi al posto di comando di Hengo, in Angola. Era arrivato in terra africana nell’agosto di quell’anno, nominato dalla dirigenza della Rivoluzione cubana come capo della missione militare dell’isola in quel Paese. Aveva lasciato tre figlie a Cuba, di 16, 15 e 14 anni. La possibilità di non riabbracciarli era, forse, il dubbio impenitente per lui, mentre lottava per l’indipendenza angolana.

Continue reading “Quello che non ci ha potuto raccontare Raul Diaz Arguelles” »

Share Button

Operazione Carlota

“LA PIU’ BELLA, LUNGA,MASSICCIA E RIUSCITA CAMPAGNA INTERNAZIONALISTA NEL NOSTRO PAESE”

“È stato l’inizio di quella che è stata chiamata Operazione Carlotta, il nome in codice della più giusta, prolungata, massiccia e riuscita campagna militare internazionalista nel nostro Paese. L’impero non è riuscito a raggiungere il suo scopo di smembrare l’Angola e di nascondere la sua indipendenza. La lotta eroica e lunga dei popoli dell’Angola e di Cuba l’ha impedito.

Fidel (2005)

Continue reading “Operazione Carlota” »

Share Button

Marcati dall’orgoglio di Cuba

Tutta una generazione di cubani è cresciuta alla pari con le gesta prese dai principi dell’internazionalismo, li ha tolti dai manuali e li ha fatti vibrare e col fuoco e col sangue. Si mescolavano l’effervescenza rivoluzionaria, l’influsso guevariano e la solidarietà come pilastri di una patria che è umanità.

Share Button

Carlota, la schiava che abbiamo onorato in Angola

Pedro Rioseco www.granma.cu

La mondialmente nota Operazione Carlota, iniziata il 5 novembre di 45 anni fa, sconfisse l’invasione dell’Angola da parte delle truppe sudafricane, ottenne la liberazione della Namibia e l’eliminazione dell’Apartheid in Sud Africa e prese il nome da un’eroina schiava presumibilmente portata a Cuba dall’Angola.

Continue reading “Carlota, la schiava che abbiamo onorato in Angola” »

Share Button

Note per presentare La Battaglia di Cabinda

Abel Prieto Jiménez  www.cubadebate.cu

Vorrei innanzitutto ringraziare il MINFAR, i compagni della Casa Editrice Verde Olivo, il suo direttore, il colonnello Santiesteban, che mi hanno chiesto di presentare questo libro così intenso, così diretto, così estraneo ad ogni retorica, di tale densità testimoniale, di tanto valore storico, come ‘La battaglia di Cabinda” del Generale di Corpo dell’Esercito Ramón Espinosa Martín. Rileggerlo, studiarlo, rivederne la documentazione illustrativa, ascoltare dalla pagina stampata le storie dei suoi protagonisti, è stata un’esperienza molto preziosa.

Continue reading “Note per presentare La Battaglia di Cabinda” »

Share Button

Uomo di mondo

* Iroel Sánchez  https://lapupilainsomne.wordpress.com

Angola, gennaio 1989: “Valera è stato fregato da una mina” mi disse Francisco, quello di Moa, vicino alla pista di Menongue, e immediatamente giungono le domande, con il nodo in gola, che “proprio qui lo hanno evacuato a Luanda e non è giunto vivo”.

Continue reading “Uomo di mondo” »

Share Button