Questa settimana ricorre il 22° anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione Bolivariana del Venezuela, uno degli strumenti giuridici più avanzati al mondo, ma che mette in luce i diritti sanciti dalla partecipazione dei cittadini e dalla difesa dei Diritti Umani.
Tag Archives: Costituzione
Cuba. Il diritto di manifestare
Il godimento di certi diritti non può comportare danno ai diritti altrui, né incidere sulla sicurezza collettiva, sul benessere generale, sull’ordine pubblico, e sempre nel rispetto della Costituzione e delle leggi
Di Martha Prieto, Professoressa alla Facoltà di Diritto dell’Università dell’Avana. Fonte: LA PUPILA INSOMNE Traduzione: GFJ
La ragione è il nostro scudo
Dopo mesi duri di pandemia, sconvolgente crisi economica mondiale, di intensificato e sostenuto blocco -che ha palesemente colpito il nostro popolo-, Cuba inizia a rianimare la sua vita sociale, gli spazi e servizi pubblici, le scuole, il turismo ed altri settori dell’economia.
Chile: adiós a la Constitución de Pinochet… ¿para siempre?
Storica vittoria in Cile
Il Presidente Miguel Díaz-Canel ha definito in un messaggio nel suo account in Twitter “una storica vittoria”, il risultato della votazione del popolo cileno che con il 78,27% a favore ha approvato la redazione di una nuova Costituzione che sostituisca la vigente, del 1980, dal governo del dittatore Augusto Pinochet.
Continue reading “Chile: adiós a la Constitución de Pinochet… ¿para siempre?” »
L’alba del nuovo Cile
Fabrizio Casari www.altrenotizie.org
Ci sarà una nuova Costituzione in Cile. Il 72 per cento dei cileni hanno schiacciato definitivamente la Costituzione pinochettista, approvando la proposta di nuova Costituente. Il pinochetismo diventa così orfano di sovrastruttura giuridico-costituzionale. I 155 costituenti che verranno eletti rappresenteranno l’insieme della società cilena e questo, di per sé, è un tributo in premessa alla nuova pagina della storia cilena che si è aperta da ieri. Tra i 155 vi saranno gli indios Mapuche, il che racconta l’esito valoriale, oltre che politico della vittoria ed offre una suggestione affascinante che si scaglia contro la rappresentanza di classe della minoranza bianca e ricca.
Cubainformacion: Costituzione antiomofobica?
Costituzione cubana: antiomofobica?
Continuiamo a leggere sciocchezze sulla presunta “omofobia” governativa a Cuba.
Ripetono, come pappagalli, situazioni di discriminazione di 50 anni fa. Che si verificavano, inoltre, in tutto il mondo.
Continue reading “Cubainformacion: Costituzione antiomofobica?” »
Cubainformacion: Costituzione e diritti di genere
Costituzione “gay-friendly”…a Cuba?
La Costituzione di Cuba, approvata a febbraio dall’87% dei voti, è una delle poche al mondo a proteggere, esplicitamente, i diritti delle persone LGBTi.
Il suo articolo 42 sanziona la discriminazione basata sull’orientamento sessuale o sull’identità di genere.
Continue reading “Cubainformacion: Costituzione e diritti di genere” »
Cubainformacion: una repressione di fragole e cioccolato
A Mariela ed alla squadra del Cenesex, con affetto, rispetto ed ammirazione (1)
José Manzaneda, coordinatore di Cubainformacion
Il riconoscimento internazionale dei progressi legali e delle politiche pubbliche di Cuba in materia di diversità sessuale e di genere (2) è qualcosa d’insopportabile per l’estrema destra di Miami, ora nel governo USA.
Continue reading “Cubainformacion: una repressione di fragole e cioccolato” »
Bambini ed adolescenti cubani sani e felici
Cuba avanza, con molte sfide e sforzi, garantendo il futuro dei bambini e dei giovani, protetti da leggi e pratiche, qualcosa di irrealizzabile nel tempi pre-rivoluzionari carenti di scuole, di insegnanti, di vaccini, di ospedali e di medici per tutti.
Continue reading “Bambini ed adolescenti cubani sani e felici” »
Diritti sessuali, non discriminazione ed uguaglianza
«Nella nostra nuova Costituzione per la prima volta si riconoscono i diritti sessuali e in corrispondenza con loro si proibiscono la discriminazione per orientamenti sessuali e identità di genere, con la regola che si indica in questo testo sul principio d’uguaglianza a e di non discriminazione».
Continue reading “Diritti sessuali, non discriminazione ed uguaglianza” »
Che la Costituzione nasca con leggi che facilitino la sua implementazione
È necessario che «la Costituzione nasca con un appoggio di leggi che facilitino la sua implementazione e la irrobustiscano», ha affermato il Presidente dei Consigli d Stato e dei Ministri di Cuba, Miguel Díaz-Canel Bermúdez, ieri lunedì 6 maggio nell’inaugurazione del corso intensivo sulle tecniche normative, indirizzato ai giuristi e ai deputati che intervengono nell’esercizio legislativo intrapreso dal paese dopo l’approvazione della nuova Carta Magna.
Continue reading “Che la Costituzione nasca con leggi che facilitino la sua implementazione” »
Quando l’artiglieria grida Viva Cuba Libre!
Santiago di Cuba – Stavolta sono rimbombate differenti le 21 salve d’artiglieria sparate dal sentiero dei fondatori della nazione nel cimitero patrimoniale Santa Ifigenia, perché lo hanno fatto per la nuova Costituzione di Cuba Libera e sovrana, proprio a 150 anni dalla nascita a Guáimaro della Costituzione Mambisa.
Continue reading “Quando l’artiglieria grida Viva Cuba Libre!” »
Radice, risoluzione e sfida
La nuova Costituzione della Repubblica di Cuba sarà proclamata il 10 aprile
Il Consiglio di Stato, in una riunione effettuata lo scorso lunedì 25 marzo, ha disposto la celebrazione di una Sessione Straordinaria dell’Assemblea Nazionale del Potere Popolare per il prossimo mercoledì 10 aprile, alla 9:00., nel Palazzo delle Convenzioni, con l’obiettivo di proclamare la nuova Costituzione della Repubblica di Cuba, autenticata nel Referendum Costituzionale il 24 febbraio del presente anno.
Continue reading “La nuova Costituzione della Repubblica di Cuba sarà proclamata il 10 aprile” »
Cuba, sana e robusta Costituzione
Fabrizio Casari – www.altrenotizie.org
Cuba ha una nuova Carta Costituzionale. Si compone di 229 articoli ed è figlia di una discussione che ha coinvolto l’intera società cubana, che in migliaia di assemblee, con discussioni aperte, a volte aspre, ha proposto e disposto, accolto ed emendato il testo che domenica scorsa è stato sottoposto a referendum popolare. Non si rammenta di altri paesi nel mondo che hanno discusso previamente ogni singolo articolo della Carta come ha fatto l’isola caraibica: qui la Cuba socialista ha confermato originalità e peculiarità del suo modello.