Tag Archives: forze armate

L’imprescindibile ruolo degli eserciti nella politica

Daniel Moser

Dal 1789 al 1917, o da Cromwell a Chávez, il ruolo militare è stato fondamentale in ogni processo di cambiamento.

 

Alcune settimane fa, in Argentina si è ricordato, come ogni 24 marzo, il colpo di Stato civico, militare ed ecclesiastico del 1976. La memoria storica è stata manipolata affinché nell’inconscio collettivo si ricordi come un golpe militare, senza ulteriori qualificazioni, il che ha generato l’errata idea che si sia trattato dell’iniziativa di un gruppo di militari che ha usato dei civili per realizzare i propri scopi, quando in realtà è avvenuto l’opposto.

Continue reading L’imprescindibile ruolo degli eserciti nella politica

Share Button

Brasile: il neoliberalismo ha bisogno della militarizzazione

Emir Sader www.cubadebate.cu

Nello Stato liberale classico, le Forze Armate avevano la funzione di garantire la sovranità nazionale, proteggere i propri confini e condurre possibili guerre contro altri paesi. La rappresentanza politica era riservata ai partiti.

Ma, nel tempo, le FF.AA. si sono convertite in un agente politico di riserva per le classi dominanti. Il caso del colpo di stato in Brasile, nel 1964, è divenuto tipico, nel quadro della Guerra Fredda e della Dottrina della Sicurezza Nazionale, assunta dalla FF.AA., attraverso la Scuola Superiore di Guerra, sin dalla sua fondazione a fine degli anni ’40.

Continue reading Brasile: il neoliberalismo ha bisogno della militarizzazione

Share Button