L’intera campagna mediatica che i nemici della Rivoluzione cubana, dagli USA e da altre parti del mondo, stanno portando avanti contro la nostra nazione, perché abbiamo commesso il peccato di decidere di nostra spontanea volontà di essere liberi, sovrani e indipendenti, fa parte della strategia militare USA, chiamata “Guerra di quarta generazione”.
Tag Archives: guerra di IV generazione
Guerra di IV generazione, i gestori del caos
Non è altro che un eufemismo per un tipo di guerra imperialista, che cerca applicare una nuova forma di aggressione con il minor costo possibile in risorse umane e materiali.
Continue reading Guerra di IV generazione, i gestori del caos
Il vero nemico
di Pasqualina Curcio https://redh-cuba.org
Abbiamo cominciato ad essere una minaccia, insolita e straordinaria, per l’imperialismo USA nel 1999. Da quel momento si è dichiarato nostro nemico nel quadro di una guerra, non convenzionale, ma al fine guerra. Nei suoi inizi si copriva il volto con le maschere dei meritocratici di PDVSA, FEDECAMARAS, CTV e dei fattori politici dell’opposizione. Oggi, a causa della disperazione, le maschere sono cadute.
Il golpe contro il Venezuela e la “nuova Dottrina Monroe”
Il Venezuela è un laboratorio per le guerre di IV e V generazione che si servono dei grandi media come apripista dei conflitti armati.
di Geraldina Colotti – Articolo pubblicato su La Città Futura
Il Venezuela al centro della scena, ma inquadrato da una sola angolatura, quella imperiale. In realtà, nel paese è in corso un golpe istituzionale organizzato dagli Stati Uniti per interposta opposizione oltranzista. Un golpe di nuovo tipo, basato su una pericolosa simulazione imposta e con la complicità della cosiddetta “comunità internazionale”.
Continue reading Il golpe contro il Venezuela e la “nuova Dottrina Monroe”
Guerra … Politica? (+video)
Bertha Mojena http://www.cubadebate.cu
Il cosiddetto Libro Bianco del Comando delle Operazioni Speciali dell’Esercito USA sviluppa ed unifica due concetti storicamente opposti: “guerra” e “politica”. Gli offriamo alcuni frammenti di un ampio dialogo che abbiamo avuto con il giovane storico cubano Elier Ramirez Cañedo su questo tema e la sua relazione con il contesto attuale di Cuba ed America Latina.