Tag Archives: Julio Antonio Mella

Antonio Guiteras, uno dei fondatori del comunismo cubano

 Il pensiero e le azioni di Antonio Guiteras hanno plasmato il tipo di comunismo cubano risultante dall’incontro delle lotte di liberazione nazionale con il socialismo, nelle nuove condizioni create dalla crisi della prima repubblica e dalla Rivoluzione del 1930.

Fernando Martínez Heredia

Continue reading “Antonio Guiteras, uno dei fondatori del comunismo cubano” »

Share Button

Un Partito per la rivoluzione sociale

Due settimane dopo quel 16 agosto 1925, quando rivoluzionari di varie generazioni si riunirono all’Avana per formare il primo Partito Comunista di Cuba, il suo segretario generale fu imprigionato ed espulso dal Paese dalla tirannia di Gerardo Machado, e l’organizzazione fu costretta alla clandestinità.

Continue reading “Un Partito per la rivoluzione sociale” »

Share Button

Mella, l’eterna inquietudine

Julio Antonio, lui stesso partendo da «questa gioventù unica che plasma con ardore, instancabilmente, il futuro del mondo», disprezzava «i giovani vecchi che accettano l’immobilismo e la corruzione. La sua ansia di rinnovare si vincolava con l’università, con Cuba e con il mondo.

Continue reading “Mella, l’eterna inquietudine” »

Share Button

Messico bello e fratello

Rosa Miriam Elizalde www.cubadebate.cu

Ha dovuto essere un messicano a spiegarci, nel modo più eloquente, che cos’è un’isola. In ‘La Ruta de Hernán Cortés’, Fernando Benítez dice che “un’isola è una realtà chiaramente delimitata, un invito all’isolamento e un modo per fuggire dal mondo conosciuto. Un’isola è anche un piccolo universo originale, un castello circondato dal suo fossato, un luogo sui generis, senza confini, senza vicini fastidiosi, autonomo e rotondo… Robinson, il più grande dei naufraghi, non sarebbe esistito senza un’isola.”

Continue reading “Messico bello e fratello” »

Share Button

Testo inedito di Tina Modotti sul’assassinio di Julio Antonio Mella,

rivelato dall’ambasciata di Cuba in Italia

Si tratta di un testo inedito sino alla sua pubblicazione il 10 gennaio del 2020, nel sito web dell’Ambasciata di Cuba in Italia.

Originalmente scritto in inglese da Tina Modotti, all’inizio del 1932, il documento fa parte del fondo del Soccorso Rosso Internazionale (SRI) di Mosca. Ê stato consegnato all’ambasciatore di Cuba in Italia, José Carlos Rodríguez Ruiz, il 6 gennaio del 2020 dall’investigatrice tedesca Christiane Barckhausen-Canale, notevole esperta internazionale sulla vita di Tina e autrice del libro /Verità e leggenda di Tina Modotti/, Premio Saggio della Casa de las Américas nel 1988, a L’avana.

Continue reading “Testo inedito di Tina Modotti sul’assassinio di Julio Antonio Mella,” »

Share Button

Testo inedito di Tina Modotti sull’omicidio di Julio Antonio Mella

Nota illustrativa della Redazione di @EmbaCubaItalia: Testo inedito (fino al 10 gennaio 2020) scritto da Tina Modotti all’inizio del 1932. Consegnato all’Ambasciatore Cubano in Italia, Josè Carlos Rodriguez Ruiz, il 6 gennaio 2020, dalla ricercatrice tedesca Cristiane Barckhausen-Canale, nota esperta internazionale sulla vita di Tina Modotti ed autrice del libro “Verità e leggenda di Tina Modotti”, che ha vinto il premio saggio Casa de las Americas del 1988, L’Avana, Cuba. L’originale di questo testo si trova presso il fondo del SRI a Mosca.

Continue reading “Testo inedito di Tina Modotti sull’omicidio di Julio Antonio Mella” »

Share Button

Fidel: Mella è una bandiera incoraggiante, esemplare

“È commovente la storia di questa vita così breve, così dinamica, così combattiva e così profonda!”,  ha detto il leader della Rivoluzione Cubana, Fidel Castro, riferendosi a Julio Antonio Mella, leader indiscutibile degli studenti universitari e comunisti impegnati nella difesa degli ideali più puri del popolo cubano.

Continue reading “Fidel: Mella è una bandiera incoraggiante, esemplare” »

Share Button

Un Popolo, un Partito

Alejandra García http://www.cubadebate.cu

La casa numero 81 della Calle Calzada, a L’Avana, ospitò nella mattinata di quella domenica 16 agosto 1925 il Partito Comunista di Cuba (PCC). Tredici uomini in totale clandestinità, che rappresentavano meno di un centinaio di comunisti, si riunirono per due giorni consecutivi per parlare dei mali dell’isola e raggruppare l’avanguardia che avrebbe promosso un cambiamento radicale.

Continue reading “Un Popolo, un Partito” »

Share Button

Un dialogo che prova l’importanza dei giovani

«Sarebbe imperdonabile non avere fiducia nei giovani, non accompagnarli in ogni processo, non appoggiarli ad ogni passo. Non dimenticate che sarete voi che nei prossimi decenni giudicherete coloro che oggi  qui costruiamo  e lavoriamo per una nazione più sovrana, indipendente, socialista, democratica, prospera e sostenibile».

Continue reading “Un dialogo che prova l’importanza dei giovani” »

Share Button

Raúl Castro nominato Delegato d’Onore al IX Congresso FEU

La Federazione Studentesca Universitaria (FEU) ha reso omaggio sabato 24, nominando  Delegato d’Onore nel suo IX Congresso, previsto per il mese di luglio, il Generale d’Esercito Raúl Castro Ruz, Primo Segretario del Comitato Centrale del Partito Comunista di Cuba e Presidente dei  Consigli di Stato e Dei Ministri,  ha informato la ACN .

Continue reading “Raúl Castro nominato Delegato d’Onore al IX Congresso FEU” »

Share Button

Antonio Guiteras, un fondatore del comunismo cubano

F. Martínez Heredia  https://lapupilainsomne.wordpress.com

Due volte scelse, il sistema esistente di dominio esistente a Cuba, avere una grande crescita economica con grande sfruttamento sociale, e senza rivoluzione. La prima volta fu nel primo quarto del XIX secolo: convertirsi nel primo esportatore di zucchero del mondo, e continuare a rimanere colonia della Spagna, mentre l’America iberica si rendeva indipendente. L’opzione fu molto criminale e durò abbastanza, ma non poté evitare che nell’ultimo terzo del secolo avvenissero due rivoluzioni, che conquistarono l’identità nazionale e lo Stato ed una cultura nazionale.

Continue reading “Antonio Guiteras, un fondatore del comunismo cubano” »

Share Button

Dell’anima di Fidel

José Steinsleger http://www.cubadebate.cu

spartacus-yo-soy-fidelUn pazzo si disse, 2000 anni fa, figlio di Dio, ed un altro, che appena siamo una scintilla nell’infinità dell’universo. Un terzo provò che non siamo stati né saremo primi né gli ultimi nella catena dell’evoluzione; un quarto che l’essere è prima che il pensare, ed un quinto che la sessualità, priva di gioia, fa male alla salute.

Continue reading “Dell’anima di Fidel” »

Share Button

La prima ex neocolonia degli USA

Manuel E. Yepe http://razonesdecuba.cubadebate.cu

cuba-eeuu-1280x734Cuba ha costituito la prima esperienza neo – colonialista degli USA su scala mondiale, visto che i legami con Portorico e Filippine, territori anch’essi acquisiti nella guerra contro la Spagna, presero altri corsi. Si può presumere che per questo, per Washington, il fallimento del sistema di relazioni costituito con Cuba e praticato, per più di mezzo secolo, sia stato più traumatico di quello che indica la pura logica.

Continue reading “La prima ex neocolonia degli USA” »

Share Button

Alfredo Lopez, maestro di rivoluzionari

Pedro Antonio García http://www.granma.cu

alfredo lpezNarrano che Alfredo Lopez  (2  agosto 1894 Sagua La Grande – 20 luglio  1926 Avana)  era duro e secco. Julio Antonio Mella lo giustificava: «Così era necessario che fosse. Per dirigere le folle che lui diresse, per incanalarle per la via rivoluzionaria”. Piccolo di statura, il loro valore raggiungeva vette inimmaginabili. Al funerale di un amico, che aveva visto morire, dicono, accompagnò la processione al cimitero, revolver in mano, guidando una folla inferocita, accerchiato da una doppia colonna di polizia.

Continue reading “Alfredo Lopez, maestro di rivoluzionari” »

Share Button

Negli storici giorni di Girón nacque il PCC

logo PCCAlla vigilia  dell’invasione mercenaria di Playa Girón, di fronte alle vittime del vile attacco agli aeroporti del giorno precedente, i combattenti dell’Esercito Ribelle, la Polizia Nazionale e i miliziani, con i fucili in alto, giurarono di difendere sino all’ultima goccia del loro sangue il carattere socialista della Rivoluzione proclamato in quel giorno indimenticabile.

Continue reading “Negli storici giorni di Girón nacque il PCC” »

Share Button