“In un giorno come ieri, il presidente Kennedy ha firmato il blocco statunitense di Cuba. Questa politica fallimentare della guerra fredda è ancora il più lungo e completo assedio economico, commerciale e finanziario contro qualsiasi paese”, ha detto il ministro degli esteri cubano Bruno Rodríguez Parrilla.
Tag Archives: Kennedy
L’ordine esecutivo 3447 che ha reso ufficiale il blocco contro Cuba
All’inizio del 1962, gli avvocati della Casa Bianca dovettero rispolverare vecchie documenti per dare un aspetto legale a uno degli atti più criminali della storia di quel paese, iniziato ufficialmente il 3 febbraio con la firma da parte del presidente USA, John F. Kennedy, dell’ordine esecutivo 3447.
Continue reading “L’ordine esecutivo 3447 che ha reso ufficiale il blocco contro Cuba” »
Fidel manda ancora “fuori di testa” le elite USA
PRIMARIE USA: BERNIE SANDERS DEMONIZZATO PER RICONOSCERE I SUCCESSI NELL’ISTRUZIONE A CUBA
Eva Golinger – Che direbbe Fidel Castro se sapesse che nell’anno 2020, quattro anni dopo la sua morte, e più di 70 anni dopo il suo arrivo al potere a Cuba, continua a stare ancora al centro del discorso politico negli USA?
Sembra un’ironia che l’establishment politico-USA non possa smettere di pensare a Fidel, benché egli si sia ritirato dal potere nel 2006 e le nuove generazioni, negli USA, siano cresciute dopo la Guerra Fredda.
Continue reading “Fidel manda ancora “fuori di testa” le elite USA” »
Ottobre ’62: chi mise il mondo sull’orlo dell’olocausto mondiale?
Elier Ramírez Cañedo www.granma.cu
Ancora si osserva in certa letteratura gli approcci che, nell’esporre ed interpretare la cosiddetta Crisi di Ottobre, segnalano Cuba come la massima responsabile di porre il mondo sull’orlo dell’olocausto mondiale. Ciò risponde anche al modo sbagliato con cui la crisi fu gestita, soprattutto dalla dirigenza sovietica, essendo Cuba la più svantaggiata sia nella sua immagine internazionale sia nella soluzione a cui giunsero Kennedy ed il premier sovietico Nikita Krusciov.
Continue reading “Ottobre ’62: chi mise il mondo sull’orlo dell’olocausto mondiale?” »
Donald Trump: L’arte di mentire, il peggiore stile di Hollywood
Rolando Pérez Betancourt
«Si deve avere buona memoria dopo aver mentito».
La frase è di Pierre Corneille (1606-1684), poeta e drammaturgo francese, autore di una delle migliori commedie di tutti i tempi “Il Bugiardo”, con un personaggio, Dorante, che appartiene alla vasta galleria dei ciarlatani dell’immaginazione che vanno per la vita cercando d’ottenere quello che vogliono a base d’immaginazione e menzogne.
Continue reading “Donald Trump: L’arte di mentire, il peggiore stile di Hollywood” »
La battaglia per l’indennizzo.La seconda vittoria di Girón
Fidel sapeva già come negoziare con gli Stati Uniti dopo la vittoria lampo di 72 ore, che portò alla detenzione dei 1200 mercenari a Playa Girón.
Continue reading “La battaglia per l’indennizzo.La seconda vittoria di Girón” »
Poche volte, uno statista, ha brillato di una luce più alta
Gabriel Molina Franchossi http://www.granma.cu
Che Guevara caratterizzò Fidel, nell’appassionante lettera d’addio che infiammò tutti, come lo statista indomito della Crisi di Ottobre nel 1962. Quello spirito ribelle si erse, di nuovo, nel 1963, in modo non meno drammatico durante la prima visita che Fidel fece in Unione Sovietica, dove il popolo moscovita lo ricevette nelle strade con traboccante entusiasmo.
Continue reading “Poche volte, uno statista, ha brillato di una luce più alta” »