Tag Archives: Leonard Wood
Emendamento Platt, Plattismo, cubania
Abel Prieto Jimenez www.cubadebate.cu
1
È difficile immaginare il clima spirituale di Cuba nel novembre del 1900, occupata dalle truppe USA, presieduta da un arrogante generale yankee insediato come governatore militare nell’ex Palazzo dei Capitani Generali. Con il paese occupato dagli USA, disarmato e disperso l’Esercito Libertador e sciolto il Partito Rivoluzionario Cubano, il popolo deve essersi sentito un po’ orfano. Gli avevano sequestrato i suoi ideali e, per di più, la situazione economica era disastrosa dopo tanti anni di guerra.
20 maggio 1902, una presa in giro del sentimento indipendentista cubano
Il governatore militare USA, Leonard Wood, aveva detto: “ovviamente a Cuba è stata lasciata poca o nessuna indipendenza con l’emendamento Platt e l’unica cosa indicata, ora, è l’annessione. È del tutto evidente che è assolutamente in nostre mani”.
Pedro Rioseco www.granma.cu
Continue reading 20 maggio 1902, una presa in giro del sentimento indipendentista cubano
Cubainformacion: media e Guantanamo
Come che Cuba accettò cedere la Base di Guantanamo? La distorsione della Storia trasformata in informazioni
José Manzaneda, coordinatore Cubainformación
La sezione TV del quotidiano spagnolo “El Pais” ha visitato la Base Navale di Guantánamo (1). Ma non per avvicinarsi agli orrori della prigione di alta sicurezza, ma per intervistare le/i cubane/i che, decenni fa, hanno deciso di rimanere e vivere nella Base e rompere con il loro paese.
Ma il più sorprendente del reportage è come il giornalista Carlos de Vega (2), -che, non a caso, fu per sette anni corrispondente di CNN Plus a Washington (3)- trasmetteva, senza batter ciglio, la storia ufficiale della Base di Guantanamo scritta…dai suoi occupanti.
Fidel Castro, architetto della sovranità nazionale di Cuba
Salim Lamrani (almayadeen.net) https://lapupilainsomne.wordpress.com
Il leader rivoluzionario ha realizzato il sogno dell’Apostolo ed Eroe Nazionale, José Martí, di una Cuba indipendente e restituito la sua dignità al popolo dell’isola.
Il trionfo della Rivoluzione a Cuba, il 1 gennaio 1959, ha generato la più importante trasformazione sociale della storia dell’America Latina. Rovesciando l’ordine e le strutture consolidate, Fidel Castro mise in discussione il potere dell’oligarchia Batista e dei conglomerati di denaro e pose l’essere umano al centro del nuovo progetto di società dedicando le risorse nazionali al popolo.
Continue reading Fidel Castro, architetto della sovranità nazionale di Cuba
Mai più
Arthur Gonzalez https://heraldocubano.wordpress.com
Il 25 febbraio 1901 il senatore del Connecticut, Orville H. Platt, presentò davanti al Senato USA, un emendamento al progetto di Legge H.R.14017 su Cuba, per concedere crediti al fine di mantenere l’esercito durante l’anno fiscale che culminava il 30 giugno 1902. Secondo i documenti contenuti nel Congressional Record, in occasione della sessione del giorno successivo, si resero conto che tale emendamento aveva un’importanza significativa e su richiesta del senatore dell’Alabama, Morgan, data la preoccupazione che lo stesso causò per l’influenza sfavorevole sugli animi del popolo cubano e forse in quello degli USA, si dà lettura alla proposta per decisione del presidente del Senato.