Un capo, un illuminato, un rivoluzionario, un curioso della vita, umanista, intellettuale, guerrigliero, grande scrittore, di una forza davvero eccezionale. Queste sono alcune delle qualità con cui hanno definito Fidel Castro Ruz tre uomini che hanno avuto l’opportunità di conoscerlo: Frei Betto, Roberto Fernández Retamar e Miguel Barnet.
Tag Archives: Miguel Barnet
La Patria è cresciuta
Nel corso di molti anni ho visto scorrere il tempo; quel tempo che tutto cura, che tutto trasforma e che è in realtà l’unica cosa che possediamo veramente. Il tempo storico può tutto, fa crescere tutto e persino le metafore della vita le modifica. Il tempo è la più ricca delle nostre possessioni; e lungo quel tempo che mi è toccato vivere, ho visto come maturano le persone e come le cose si riposizionano al loro giusto posto. Il cubano, cioè noi, siamo stati testimoni degli avvenimenti del tempo storico, quello che muove le vele e fa avanzare i giorni e le notti, quel tempo è il nostro e non lo cambiamo con nessun altro del pianeta. È il nostro tempo, il più caro, il migliore.
Il capitalismo selvaggio e le nuove forme di schiavitù
Per “Egemonia” abbiamo avuto il grande privilegio di dialogare con Miguel Barnet, a Roma recentemente per presentare la nuova edizione del suo libro “Cimarron. Biografia di uno schiavo fuggiasco” – alla sua ottantesima ristampa – e celebrare l’”Apostolo”, il padre della patria cubana Josè Martì, avvenuta in battaglia il 19 maggio 1895. Etnologo, poeta e romanziere, Barnet, nato a l’Avana nel 1940, è internazionalmente riconosciuto come uno dei letterati più importanti dell’America Latina. Nel 1994 è stato insignito del Premio Nacional de Literatura de Cuba ed è attualmente presidente della Fundación Fernando Ortiz.
Continue reading Il capitalismo selvaggio e le nuove forme di schiavitù
Le memorie dell’ultimo schiavo cubano
La Rivoluzione è amore, non c’è nessuna ragione per attaccarla
«Siamo molti i rivoluzionari in questo paese disposti a dare la vita e non per uno slogan, ma per convinzione», ha assicurato il Primo Segretario del Comitato Centrale del Partito Comunista di Cuba e Presidente della Repubblica, Miguel Díaz-Canel Bermúdez nell’intervento speciale di domenica 11 luglio dal Palazzo della Rivoluzione, riferendosi alle provocazioni realizzate da gruppetti di contro rivoluzionari nell’Isola, in questa giornata. Di fronte a questi fatti la risposta dei cubani del settore della cultura non si è fatta aspettare.
Continue reading La Rivoluzione è amore, non c’è nessuna ragione per attaccarla
Un punto di inflessione nella storia
https://nostramerica.wordpress.com
Miguel Barnet*
Io penso che noi cubani siamo un popolo che ha attraversato molte esperienze dolorose, la schiavitù, le guerre di indipendenza, una Repubblica corrotta di annessionisti e genuflessi; e poi … la Rivoluzione rivendicatrice dei valori essenziali del cubano ma anche di quelli universali, che ci ha fatto attraversare momenti difficili e gloriosi come l’alfabetizzazione, la Riforma Agraria; momenti duri, duri, duri come la Sierra Maestra, la Baia dei Porci, la Crisi di Ottobre, il Quinquennio grigio, il Periodo speciale ma grazie a tutto ciò ci siamo temprati, grazie a queste cose fortunate ma anche a queste occasioni negative, oscure, terribili, abbiamo sviluppato un pensiero stoico, profondo.
Siamo così
L’essere umano, o l’uomo come si diceva prima è un essere sociale, gregario per natura e dato al dialogo e alla conversazione; sia per filosofare nei parchi, nei caffè o nelle cantine o per, semplicemente, sentire il gusto del sapore delle parole.
Intellettuali e artisti per la pace, un impegno inalterabile
A 70 anni dalla realizzazione del Congresso nazionale per la Pace e la Democrazia, artisti, intellettuali, accademici e attivisti cubani hanno risaltato nella capitale dell’Isola la necessità di una permanente mobilitazione contro la crescente aggressività imperiale, accentuata dall’attuale amministrazione statunitense e dalla sua evidente incompatibilità con il progresso umano.
Continue reading Intellettuali e artisti per la pace, un impegno inalterabile
Scrittori brasiliani: decorato Barnet e condannato il blocco
L’ Unione Brasiliana degli Scrittori (UBE) ha onorato a L’Avana il poeta ed etnologo Miguel Barnet con la Medaglia Jorge Amado, la più importante decorazione di questa organizzazione, per premiare la sua opera letteraria , come rappresentante della cultura di una paese sottoposto da sei decenni a un implacabile blocco da parte dei governi degli Stati Uniti.
Continue reading Scrittori brasiliani: decorato Barnet e condannato il blocco
L’opera di Fernando Ortiz è stata dichiarata Patrimonio Culturale della Nazione
L’opera del sapiente cubano Fernando Ortiz è stata dichiarata ieri, martedì 16, Patrimonio Culturale della Nazione, azione che consacra l’impegno dello Stato e delle sue istituzioni con la sua custodia, la preservazione, e in maniera molto speciale, la sua promozione e diffusione tra le attuali e future generazioni.
Continue reading L’opera di Fernando Ortiz è stata dichiarata Patrimonio Culturale della Nazione
A 500 anni L’Avana ha zone che nessuno ha visto
In un mare vecchio come tutti i mari, in un gomito di costa di un’isola circondata da acqua da tutte le parti, come l’ha descritta Virgilio Piñera, nacque L’’Avana già 500 anni fa.
Continue reading A 500 anni L’Avana ha zone che nessuno ha visto
Cuba culturale
Artemisa e Villa Clara nelle pagine della Fiera
Ricardo Alonso Venereo
ARTEMISA: I LIBRI PER LE SUE STRADE
Dedicata al narratore, drammaturgo, poeta e giornalista Miguel Terry Valdespino, la Fiera del Libro in Artemisa ha preparato la presentazione del suo libro di racconti /La conga rusa/ (editrice Unicornio).
Miguel Barnet, nella Settimana dell’Autore della Casa de las Américas
Dal 2002 la Casa de las Américas sviluppa il suo evento letterario “Settimana dell’Autore”.
Per tre giorni, una volta l’anno, nel mese di novembre, l’importante istituzione culturale, memoria di quello che vale e brilla nella letteratura dell’area, seleziona uno scrittore o una scrittrice sul quale versano le relazioni, gli interventi, i dialoghi e la letture. In questa opportunità è stato scelto il narratore, etnologo e poeta cubano Miguel Barnet.
Continue reading Miguel Barnet, nella Settimana dell’Autore della Casa de las Américas
Riforma: uguaglianza di genere, matrimonio e famiglia
Come parte dell’analisi che ha avuto luogo del Progetto di Costituzione nel Primo periodo ordinario di sessioni del IX Legislatura dell’Assemblea Nazionale del Potere Popolare alcuni dei temi trattati sono stati l’uguaglianza di genere, il matrimonio e la famiglia come parte di quanto esposto nell’Articolo 68.
Continue reading Riforma: uguaglianza di genere, matrimonio e famiglia