Tag Archives: Perù

Perù’: epicentro dell’instabilità politica latinoamericana

di Andrea Vento 

In meno di 5 anni si sono alternati ben 6 presidenti: l’ultimo, Pedro Castillo esponente di sinistra, è stato deposto il 7 dicembre 2022 scatenando una massiccia sollevazione dei popoli originari, brutalmente repressa dal governo illegittimo dell’ex vicepresidente Dina Boluarte. Un breve excursus delle travagliate vicende politiche peruviane dalla dittatura di Fujimori alle proteste contro la repressione in atto e a favore di imminenti elezioni presidenziali e una nuovo iter costituente.

Continue reading “Perù’: epicentro dell’instabilità politica latinoamericana” »

Share Button

Intervista a Luis Alejandro Bazalar, il prete che vuole diventare presidente

Geraldina Colotti

Il regime di Dina Boluarte, che sta insanguinando il Perù dopo il golpe istituzionale contro il presidente Pedro Castillo, avrebbe potuto aggiungere una vittima in più a quelle (oltre 60) che sono cadute sotto i colpi della repressione: il sacerdote diocesano Luis Alejandro Bazalar Garcia, sceso in piazza a manifestare, a fianco delle comunità indigene che protestano da tre mesi, e che ha dovuto lasciare il paese. Ora si trova in Venezuela, dove lo abbiamo incontrato.

Continue reading “Intervista a Luis Alejandro Bazalar, il prete che vuole diventare presidente” »

Share Button

Cubainformacion: HRW

Human Rights Watch: difendere la repressione in nome dei diritti umani

José Manzaneda, coordinatore di Cubainformación

Il silenzio mediatico sulla repressione poliziesca e militare in Perù, che ha già causato, in due mesi di crisi politica, più di 65 morti è scandaloso.

Se passiamo in rassegna i titoli della stampa aziendale (El País, Le Monde, CNN, Miami Herald, El Comercio, El Mundo, ecc., ecc.) difficilmente leggeremo parole come “repressione”, “regime” o “diritti umani (1) (2). Tutto si riduce a “disturbi e alterchi” dopo il “fallito autogolpe di stato” dell’ex presidente Pedro Castillo (3).

Continue reading “Cubainformacion: HRW” »

Share Button

Nello stile Monroe, ciò che gli interessa sono le risorse naturali

Il Perù si è convertito in un pezzo fondamentale del dispiegamento militare USA nella regione, con l’installazione di basi nella giungla di quel paese e dei Centri Operativi di Emergenza Regionale

Raúl Antonio Capote

Continue reading “Nello stile Monroe, ciò che gli interessa sono le risorse naturali” »

Share Button

Intervista al presidente peruviano Pedro Castillo

lantidiplomatico.it

Intervista realizzata dal giornalista Julio Zamarrón al presidente peruviano Pedro Castillo, detenuto in un carcere di massima sicurezza.

 

Nei giorni scorsi, il Presidente Castillo ha ricevuto la visita di Eugenio Zaffaroni, giudice della Corte interamericana dei diritti umani, e di Guido Croxatto, direttore della Scuola dell’Avvocatura dello Stato argentina. Entrambi faranno parte del team di difesa di Castillo. Zaffaroni e Croxatto erano accompagnati dai legali del presidente, l’avvocato Indira Rodríguez Paredes e l’avvocato Wilfredo Robles.

Continue reading “Intervista al presidente peruviano Pedro Castillo” »

Share Button

Cina, Perù e la “sicurezza nazionale” degli USA

Carlos Fazio

Nel quadro dei riassetti geopolitici mondiali, l’ordine, del 4 febbraio, del Presidente USA, Joe Biden, di abbattere un pallone cinese di spionaggio o sorveglianza –definito da Pechino di natura civile e per finalità investigative principalmente meteorologiche− , potrebbe iniziare una nuova fase della guerra diffusa o senza restrizioni di Washington contro il colosso asiatico, con ripercussioni emisferiche. Secondo il capo del Pentagono Lloyd Austin, il volo dell’aerostato rispondeva a un tentativo da parte della Cina di monitorare strutture strategiche sulla terraferma degli USA, in particolare la base aerea di Malmstrom nel Montana, che ospita uno dei tre campi di silos di  missili nucleari intercontinentale Minuteman III.

Continue reading “Cina, Perù e la “sicurezza nazionale” degli USA” »

Share Button

Repressione, controllo del pensiero e omicidi nel Perù di Dina Boluarte

Julio Zamarròn

Con le stazioni di polizia del Paese sovraffollate di detenuti, oltre 65 morti a causa della repressione, decine di dispersi e più di mezzo migliaio di feriti gravi, la situazione in Perù si fa sempre più incandescente.  Nel contesto dei cortei che si stanno svolgendo giorno dopo giorno in tutto il Paese (soprattutto nella capitale e nel sud), la polizia carica e risponde alle proteste con grande durezza. I manifestanti chiedono le dimissioni di Dina Boluarte e una nuova assemblea costituente.

Continue reading “Repressione, controllo del pensiero e omicidi nel Perù di Dina Boluarte” »

Share Button

La CELAC e la ribellione peruviana

Angel Guerra Cabrera

Riguardo alla vigorosa ribellione peruviana, credo sia essenziale sottolineare il ruolo decisivo dei popoli e delle loro lotte politiche e sociali nella gestazione e nell’avanzamento dei governi progressisti. Allo stesso modo in cui questo progresso è stato essenziale nella generazione di un’architettura di organizzazioni regionali o subregionali, tra cui la CELAC, che cercavano l’unità e l’integrazione dell’America Latina e dei Caraibi.

Continue reading “La CELAC e la ribellione peruviana” »

Share Button

Il corto circuito simbolico della Vecchia Europa

Geraldina Colotti

Davanti all’ambasciata del Brasile in Italia, un gruppo di persone staziona sotto gli occhi dei turisti incuriositi. Attende il ritorno della delegazione di deputati, salita a consegnare una lettera di sostegno a Lula all’ambasciatore brasiliano. In piazza ci sono parlamentari del Pd, di Sinistra Italiana, esponenti di Rifondazione Comunista, dell’associazionismo e dei movimenti di solidarietà. Un’attivista dei Sem Terra esprime ripudio per l’attacco alle tre principali istituzioni compiuto dai sostenitori di Bolsonaro, il giorno prima, 8 gennaio. “No al golpe in Brasile. No al fascismo in Brasile”. Tutti sembrano convenire, con qualche riferimento a quel che succede in Italia, dove “un governo erede dei fascisti”, è stato votato a cento anni dalla marcia su Roma.

Continue reading “Il corto circuito simbolico della Vecchia Europa” »

Share Button

Repressione senza fine in Perù

lantidiplomatico.it

Continuano senza sosta le proteste in Perù contro il governo di Dina Boluarte, per la liberazione del presidente destituito Pedro Castillo e per la convocazione tempestiva di nuove elezioni.

Tuttavia le forti proteste popolari sino a questo momento come risposta hanno ricevuto solo repressione. Nella sola giornata di venerdì vengono segnalate decine di persone rimaste ferite a seguito di un’altra giornata di manifestazioni in Perù contro la presidente ad interim Dina Boluarte.

Continue reading “Repressione senza fine in Perù” »

Share Button

Susana Barca contro il governo di Dina Boluarte*

 Nostramerica,wordpress.com

Susana Barca, oltre ad essere una famosa cantante afroperuviana, è stata la responsabile per la cultura del Perù e del continente americano nell’ Organizzazione degli Stati Americani (OEA), un’organizzazione molto chiaramente orientata all’obbedienza al Washington Consensus, e notoriamente orientata a destra.

Continue reading “Susana Barca contro il governo di Dina Boluarte*” »

Share Button

Perù: denuncia costituzionale contro il governo Boluarte

antidiplomatico.it

In Perù impazza la repressione contro le proteste scaturite dalla destituzione del presidente Pedro Castillo e il suo successivo arresto. Qualcosa però si muove in seno al Congresso. L’esponente di Perù Libre – partito che ha proposto Castillo alla carica di presidente – Kelly Portalatino ha presentato una denuncia costituzionale contro l’intero guidato dalla presidente Dina Boluarte, nel contesto delle proteste sociali che hanno provocato 42 morti a causa della brutale repressione.

Continue reading “Perù: denuncia costituzionale contro il governo Boluarte” »

Share Button

Attenzione, la destra attacca in America Latina

Hedelberto López Blanch

Qualche settimana fa ho scritto un articolo intitolato “Attenzione! la destra reazionaria agisce”, in cui mettevo in guardia sul pericolo che corrono i governi nazionalisti e progressisti sorti negli ultimi tempi in America Latina.

Continue reading “Attenzione, la destra attacca in America Latina” »

Share Button

Perù: cambiare le regole del gioco

Iroel Sanchez

“America aglii americani” è la frase con cui Pedro Castillo ha chiuso il suo discorso al Vertice delle Americhe di Los Angeles, nell’aprile 2022, al quale ha partecipato senza il suo tradizionale sombrero da insegnante rurale. Nel bel mezzo dello scisma causato dall’esclusione fatta dagli USA, nell’appello per quell’evento, di Cuba, Venezuela e Nicaragua, Castillo è stato uno di quelli che ha scelto di partecipare e non menzionare quel tema che si è convertito nel centro dello stesso.

Continue reading “Perù: cambiare le regole del gioco” »

Share Button

Perù: il “golpe” dimenticato

Vincenzo Brandi

Mentre tutti i riflettori erano puntati sui disordini organizzati a Brasilia dai militanti brasiliani di estrema destra fedeli dell’ex presidente Bolsonaro (disordini comunque finiti nel nulla e nel ridicolo per non essere riusciti a coinvolgere né le forze armate né la popolazione), i nostri media hanno invece quasi taciuto, o dato solo poche notizie false e fuorvianti su un “golpe” di fatto avvenuto in Perù all’inizio di dicembre ai danni del presidente di sinistra Castillo con il suo sanguinoso strascico di proteste e repressione che dura tuttora.

Continue reading “Perù: il “golpe” dimenticato” »

Share Button