Por Aida Álvarez, José Gabriel Martínez y Rodolfo Romero
Tag Archives: UNITA
Unità
Unità è una parola semplice e un concetto complesso. La usano tutti, anche i più ostinati divisionisti. È facile da realizzare, su piccola scala, quando si riferisce a un fatto concreto che rappresenta un interesse collettivo. Ma è difficile quando riguarda interi popoli e processi su un lungo periodo di tempo.
Cuba: cosa significa la riconciliazione che ci propongono?
Da alcuni anni, alcuni propongono un concetto di unità che in realtà significa un opposto di questa parola. A quanto pare, convinti che non sarà accettato per aprire spazi ai loro cavalli di Troia all’interno dei ranghi rivoluzionari, hanno progressivamente sostituito la parola UNITÀ con RICONCILIAZIONE. Con questa manovra ingannevole cercano di raggiungere quello che è sempre stato il loro obiettivo supremo: smantellare il socialismo a Cuba.
Continue reading Cuba: cosa significa la riconciliazione che ci propongono?
Solo preservando l’unità potremo riprenderci
Di fronte alla colossale missione di recuperare non solo ciò che abbiamo perso, ma di superare ciò che avevamo prima, la chiave del trionfo è una sola: l’unità.
Ascoltare il popolo, interpretare le sue ragioni, rispondere alle sue domande, renderlo partecipe: questo è ciò che Fidel ci ha insegnato; indipendentemente dalle complessità, dalla durezza dei tempi, dalle circostanze pressanti.
Continue reading Solo preservando l’unità potremo riprenderci
Un’interessante riflessione sull’unità quando si parla di Cuba
L’unica discussione rivoluzionaria è quella che giova alla Rivoluzione.
Si potrebbe dire che la storia dei movimenti rivoluzionari in tutti i paesi è segnata dalla disunione e dalla controversia, dalle divergenze di metodo, dalle disquisizioni teoriche, dalle identità di gruppo, con un’eventuale unità in circostanze e leadership momentanee, ma la dispersione come tendenza permanente e l’energia spesa nella discussione come costante. La rivoluzione cubana è nata dal superamento a lungo termine di tutto ciò.
Continue reading Un’interessante riflessione sull’unità quando si parla di Cuba
La guerra civile angolana
Weapons and Warfare Traduzione di Alessandro Lattanzio
In Angola, tre organizzazioni nazionaliste si battevano per il dominio.
L’MPLA, fondata nel 1956, era guidata da Agostinho Neto, un medico di formazione portoghese.
La FNLA, fondata nel 1962 come fusione di due partiti regionali, guidata da Holden Roberto, cognato e protetto di Joseph-Désiré Mobutu, che prese il potere in Congo nel 1965.
UNITA, che si separò dal FNLA nel 1966, e guidato da Jonas Savimbi, scienziato politico di formazione svizzera con master presso l’Università di Losanna.
Angola, a 45 anni da un sogno che non ci hanno potuto strappare
Andy Jorge Blanco(*); da: lahaine.org;
A pochi giorni dall’11 novembre 1975, quando sarebbe stata proclamata la Repubblica Popolare in questo paese, l’indipendenza dell’Angola era in pericolo. A nord forze dell’esercito del vicino Zaire e del Fronte Nazionale per la Liberazione dell’Angola (FLNA) tentavano di accerchiare Luanda, mentre gli invasori sudafricani avanzavano verso la capitale dal sud insieme all’Unione Nazionale per l’Indipendenza Totale dell’Angola (UNITA). Dal mese di ottobre le tensioni nella nazione africana erano aumentate.
Continue reading Angola, a 45 anni da un sogno che non ci hanno potuto strappare
Carlota, la schiava che abbiamo onorato in Angola
Pedro Rioseco www.granma.cu
La mondialmente nota Operazione Carlota, iniziata il 5 novembre di 45 anni fa, sconfisse l’invasione dell’Angola da parte delle truppe sudafricane, ottenne la liberazione della Namibia e l’eliminazione dell’Apartheid in Sud Africa e prese il nome da un’eroina schiava presumibilmente portata a Cuba dall’Angola.
Continue reading Carlota, la schiava che abbiamo onorato in Angola
Chavez ed il suo eterno appello all’unità del popolo
Una delle linee tematiche più elaborate nel discorso dell’opposizione antidemocratica venezuelana è la ricorrente affermazione secondo cui la Rivoluzione Bolivariana ed il Comandante Chávez, nello specifico, divisero il paese tra “poveri e ricchi”, lo fratturarono in due poli e stimolarono l’odio tra venezuelane/i. È così che, secondo questa tesi che troviamo quasi quotidianamente nei media e nelle reti sociali (strumenti di massa al servizio dei centri di potere del mondo capitalista), tale frammentazione sociale è “la peggiore eredità del chavismo”.
Continue reading Chavez ed il suo eterno appello all’unità del popolo
Il cammino è non tralasciare mai l’unità dei rivoluzionari
La minaccia militare, l’ostilità e l’aggressione economica dell’imperialismo statunitense contro il Venezuela; la manovra neoliberale per rovesciare le conquiste sociali; l’ingerenza contro la sovranità dei governi progressisti, i tentativi di smantellare i progressi d’integrazione dell’ America Latina e dei Caraibi, destabilizzano la regione e pongono pericoli alla pace e alla sicurezza regionali.
Continue reading Il cammino è non tralasciare mai l’unità dei rivoluzionari
Cubainformacion: resuscitare un morto
Trump vuole resuscitare Radio e TV Martí, morti che a Cuba nessuno sente né vede?
Donald Trump continua a collocare falchi nei posti chiave della sua politica verso Cuba.
L’ultimo, Tomás Pedro Regalado, nuovo capo dell’Ufficio delle Trasmissioni verso Cuba, l’entità che dirige Radio e TV Martí, canali di propaganda istituzionale della Casa Bianca.
Raúl: «L’unità è la nostra arma principale»
Il Primo Segretario del Comitato Centrale del Partito Comunista di Cuba, Generale d’Esercito Raúl Castro Ruz, ha sostenuto un dialogo con i membri della segreteria del Comitato Centrale, i primi segretari dei comitati provinciali e municipali dell’organizzazione, e con altri funzionari della struttura ausiliare del Comitato Centrale, delle organizzazioni di massa e dell’Unione dei Giovani Comunisti al termine di una riunione di tre giorni nella scuola superiore del Partito «Ñico López», della capitale.
Continue reading Raúl: «L’unità è la nostra arma principale»
30° anniversario della vittoria di Cuito Cuanavale (Ip)
l’inizio della fine dell’Apartheid
Abel Sosa Martínez https://lapupilainsomne.wordpress.com
Il villaggio di Cuito Cuanavale, nel sud dell’Angola trova a circa 250 chilometri da Menongue, capitale della provincia di Cuando Cubango, era fino alla fine del 1987 una località praticamente sconosciuta al resto del mondo. Riceve tale nome per essere situata alla confluenza di due fiumi, il Cuito e il Cuanavale.
Continue reading 30° anniversario della vittoria di Cuito Cuanavale (Ip)
Fidel: unità – partito – ideologia
Unità senza ideologia, senza combattere il capitalismo e con il pluripartitismo?
Fidel Castro https://lapupilainsomne.wordpress.com
Questo partito è frutto della Rivoluzione stessa. La Rivoluzione portò al mondo il partito, e ora il partito sta portando avanti la Rivoluzione. Il partito è un veicolo per eccellenza e la garanzia della sua continuità storica.
Che ognuno faccia quello che vuole …
Víctor Angel Fernández https://lapupilainsomne.wordpress.com
Si è convertita in una norma, che in ogni articolo che viene pubblicato nei nostri media, sempre che ci sia un appello alla necessaria saggezza, si scrivano uno o più commenti, dove è ripetuta la frase: “non ci mettiamo nella vita delle persone e lasciamo che ognuno faccia quello che vuole”.