Il Sud ha bisogno del Sud: solo insieme potremo farci sentire.

Il dialogo deve essere tra parti con pari diritti, e non un monologo in cui il Terzo Mondo gioca il ruolo di ascoltatore, ha detto Fidel nel 1999.

Cuba darà un contributo prezioso alla riunione del Gruppo dei 77, in primo luogo perché è il primo Paese latinoamericano a rompere definitivamente con l’imperialismo, in secondo luogo perché ha portato avanti un’esperienza sociale di ampio respiro in tutti i settori, e in terzo luogo perché i suoi delegati sono abituati a definizioni chiare e ad affrontare con precisione i problemi del mondo sottosviluppato”.

Queste sono le tre ragioni per cui, nell’ottobre 1971, Humberto Díaz Casanueva, ambasciatore del Cile presso le Nazioni Unite, sostenne la necessità di integrare Cuba nel G77, come riportato dal Granma in quella data.

D’altra parte, il New York Times riportò la notizia dell’ingresso di Cuba nell’organizzazione multilaterale come segue: “Cuba è stata accettata come 95° membro dell’influente gruppo di Paesi sottosviluppati – attualmente in via di sviluppo – che aspirano a formulare una strategia comune per proteggere i loro interessi economici”.

Allo stesso tempo, la stampa ha riconosciuto che questa adesione non era gradita al governo statunitense, che per suo volere aveva spinto per l’espulsione di Cuba dall’Organizzazione degli Stati Americani nel 1962.

Da allora, questa storia non ha fatto che arricchirsi. La Grande Antille ha sempre mantenuto una posizione che promuove l’integrazione e il multilateralismo, che condanna l’imperialismo e le politiche dell’ordine economico mondiale, dove i molti ricchi diventano ogni giorno più ricchi e i milioni di poveri sempre più poveri.

Il pensiero del Comandante in capo Fidel Castro Ruz, leader storico della Rivoluzione cubana, è stato essenziale in questo sviluppo e getta luce sul Vertice del G77 e della Cina, che sta per iniziare all’Avana.

In una lettera inviata il 19 settembre 1999 ai partecipanti alla riunione ministeriale del Gruppo, Fidel ha affermato che l’organizzazione doveva riflettere collettivamente su come affrontare le nuove realtà mondiali per avere accesso allo sviluppo, sradicare la povertà, difendere le culture e occupare il posto che le spetta nel processo decisionale globale che riguarda tutti.

Sempre in quella lettera, il Comandante in Capo ha affermato che, dalla sua costituzione nel 1963, questo Gruppo ha svolto un ruolo importante nel rappresentare il Sud e nel difendere i suoi interessi in molti negoziati. Si trattava di un gruppo di Paesi caratterizzati da una diversità geografica, culturale e di sviluppo economico. Questa diversità non deve essere una debolezza, ma un punto di forza”.

Ha aggiunto che, al di là della diversità e come fattore di unità e coesione, condividiamo lo status di un gruppo di Paesi che hanno poco, e spesso praticamente nulla, da guadagnare dai benefici dell’ordine globale con le sue tecnologie scintillanti, i mercati in espansione e le bolle finanziarie.

Fidel ha avvertito che la globalizzazione è il processo storico che sta definendo la scena mondiale e che le impressionanti conquiste tecnologiche rappresentano un enorme potenziale per lo sviluppo, lo sradicamento della povertà e la promozione del benessere in condizioni di equità sociale per tutta l’umanità. Mai prima d’ora abbiamo avuto risorse tecnologiche così formidabili come oggi, ha detto.

Il Comandante aveva ragione anche oggi, quando, con livelli di tecnologia più elevati, con progressi abbaglianti, i problemi che affliggono l’umanità da molti anni non hanno ancora trovato soluzione.

In quell’occasione, aggiunse: “ma il mondo è ben lontano dal vedere realizzate le possibilità che la globalizzazione racchiude in sé. Oggi è dominato da politiche neoliberiste, che impongono un mercato senza regole e privatizzazioni a oltranza”.

Egli ha sottolineato che, lungi dal rendere concreta la diffusione dello sviluppo in un mondo sempre più interdipendente e quindi più bisognoso di condividere il progresso, la globalizzazione neoliberista ha aggravato le disuguaglianze e portato a livelli estremi la mancanza di equità sociale e i contrasti più irritanti tra opulenza e povertà estrema.

Il dialogo, ha detto il leader della Rivoluzione cubana, deve essere tra parti con uguali diritti, e non un monologo in cui il Terzo Mondo ha il ruolo di ascoltare il discorso su ciò che deve fare per meritare certificati di buona condotta.

Ha sottolineato che i punti da inserire nell’agenda di questo dialogo sono molti; i nuovi conflitti e le crescenti disuguaglianze richiedono un negoziato in cui la capacità di concertazione come Gruppo dei 77 e una condotta negoziale intelligente, flessibile e di principio sono una condizione essenziale per realizzare un rinnovato dialogo Nord-Sud in grado di affrontare le immense sfide globali che l’umanità ha di fronte, in particolare la necessità di globalizzare lo sviluppo su basi sostenibili di conservazione dell’ambiente e di equità sociale.

Il Sud ha bisogno del Sud e la promozione di questa cooperazione è il nostro modo di condividere le esperienze e le capacità che possediamo, ha affermato.

“Solo insieme potremo farci sentire, lottare per i nostri interessi, difendere il nostro diritto alla vita, allo sviluppo e alla cultura”.

Fonte: Granma

Traduzione: italiacuba.it

Share Button

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.