Il 19 aprile 1961, gli USA subirono una grande sconfitta sulle sabbie di Playa Girón, in seguito alla loro invasione di Cuba per la Baia dei Porci, con una brigata mercenaria organizzata dalla CIA e composta da circa 1500 uomini ben armati.
Category Archives: – storia
L’invasione di Playa Girón
Il 17 aprile di quest’anno si è commemorato il 64° anniversario della vittoria del popolo cubano contro l’invasione mercenaria di Playa Giron, un’operazione approvata, organizzata e pianificata dal presidente statunitense uscente Eisenhower e che doveva essere portata a termine dal nuovo presidente John F. Kennedy. Questa invasione fu molto ben pianificata e attentamente supervisionata dalla CIA, dal Pentagono e dal governo USA, poiché si trattava della più grande operazione segreta condotta da quel Paese dopo la II Guerra Mondiale, e fu pianificata per: creare una forza sufficientemente preparata e ben armata che permettesse di portare a termine la missione in tempi molto brevi, rendendo possibile lo scatenamento di una rivolta armata nel Paese, che avrebbe contribuito al rovesciamento della Rivoluzione.
64° anniversario della fondazione dell’Associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba
64°ANNIVERSARIO DELLA VITTORIA DEI MILIZIANI CUBANI A PLAYA GIRON – 64°ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI AMICIZIA ITALIA-CUBA.
Il sogno é sempre vivo 64 anni dopo
Díaz-Canel ha guidato l’anniversario della proclamazione del carattere socialista della Rivoluzione Cubana
Il membro del Comitato Centrale del Partito Comunista di Cuba e suo primo segretario a L’Avana, Liván Izquierdo Alonso ha indicato la proclamazione del carattere socialista della Rivoluzione cubana dicendo «Un grido di ribellione e speranza risuonò con forza il 16 aprile del 1961».
Il Nostro Uomo in Ecuador
Così può essere chiamato dalla CIA e dal regime dittatoriale USA il presidente ecuadoriano Daniel Roy Gilchrist Noboa Azín, il quale, con l’appoggio degli yankee, ha messo in atto una scandalosa frode nel secondo turno delle recenti elezioni presidenziali in Ecuador, senza che le organizzazioni internazionali, l’Unione Europea o la stampa occidentale abbiano lanciato una campagna di accuse come quella fatta contro il Venezuela. Ciò dimostra una totale complicità con la frode, orchestrata in modo occulto dagli USA per impedire che la candidata di sinistra assumesse la presidenza del paese.
Mario Díaz-Balart: l’odio verso Cuba, un affare di famiglia
Nel pantheon dei nemici di Cuba, pochi cognomi risuonano tanto come quello dei Díaz-Balart. Questa dinastia, nata nelle cloache della dittatura di Fulgencio Batista e riciclata nei corridoi del potere del Congresso di Washington, ha convertito l’odio viscerale verso la Rivoluzione cubana in un’impresa familiare, tanto redditizia quanto tossica. Da Rafael, il patriarca batistiano, ai figli Lincoln e Mario, i Díaz-Balart hanno tessuto una rete di intrighi, sanzioni e terrorismo che, sotto la facciata della libertà, ha servito più i loro interessi e i loro ego che qualsiasi ideale democratico.
Continue reading Mario Díaz-Balart: l’odio verso Cuba, un affare di famiglia
Ventidue anni della Misión Barrio Adentro
Il 16 aprile 2003 fu creata la Misión Barrio Adentro, un’iniziativa del governo del Comandante Hugo Chávez nata dall’ascolto delle necessità del popolo e come parte di un più ampio sforzo della Rivoluzione Bolivariana per garantire il diritto alla salute e affrontare le disuguaglianze nell’assistenza medico-sociale.
La fiamma della Rivoluzione é sempre viva nella Ciénaga
Le giornate indimenticabili che marcano i giorni dal 16 al 19 aprile servono come motivo essenziale per fomentare opere sociali ed economiche nell’emblematico municipio
Così come fu chiaro in quella cena di Fidel con i carbonai, quando la Rivoluzione cominciava appena il suo vittorioso cammino, quest’opera immensa non abbandona il luogo dove non solo visse molta gente umile e dimenticata, ma dove si realizzò il gesto che marcò per sempre di vergogna la storia degli invasori imperialisti mercenari in America e nel resto del mondo.
Continue reading La fiamma della Rivoluzione é sempre viva nella Ciénaga
«Di fronte al sole», in omaggio a Martí
L’apertura della giornata è avvenuta con una manifestazione piena di simbolismo, alla quale ha assistito una rappresentazione di diversi settori sociali
Bayamo, Granma – Con un richiamo a rivendicare la trascendenza delle idee indipendentiste e anti imperialiste di José Martí, è iniziata nella orientale provincia cubana la giornata di commemorazione «di fronte al sole», per il 130º anniversario della sua morte in combattimento, a Dos Ríos.
L’impegno verso un’Impresa di Alta Tecnologia
Sviluppati nuovi kits liofilizzati per marcare i peptidi con Tenecio-99 m, con il fine di produrre radio farmaci destinati alla diagnosi delle infezioni acute e del cancro della prostata
Considerata l’installazione radioattiva più complessa di Cuba, il Centro degli Isotopi (CENTIS), che appartiene all’Agenzia dell’Energia Nucleare e delle Tecnologie d’Avanzata, del Ministero di Scienza, Tecnologia e Ambiente, celebra quest’anno il 30º anniversario della sua creazione.
Continue reading L’impegno verso un’Impresa di Alta Tecnologia
I Documenti di Santa Fe e il profilo religioso dell’America Latina
L’America Latina ha vissuto profonde trasformazioni nelle ultime due decadi del XX secolo. Uno dei fenomeni più rilevanti è stato la significativa crescita delle Chiese evangeliche, in particolare di orientamento pentecostale e neopentecostale. Sebbene diversi fattori interni — crisi sociali, svuotamento della Chiesa cattolica e la ricerca di esperienze religiose più personali — abbiano contribuito a questo processo, ci furono anche influenze esterne, di natura politica e strategica, che giocarono un ruolo cruciale.
Continue reading I Documenti di Santa Fe e il profilo religioso dell’America Latina
Cajobabo, un altro incontro di fedeltà con la patria in Playita
Il Primo Segretario del Comitato Centrale del Partito, Miguel Díaz-Canel Bermúdez, ha guidato la cerimonia d’omaggio per il 130º anniversario dello sbarco di Martí e Gómez a Playita de Cajobabo
Playita de Cajobabo – Le onde giungevano con una poco abituale serenità e il sole sembrava contemplare questo fatto da alcune fessure tra le nubi, anche se l’aurora era già trascorsa da tempo.
Continue reading Cajobabo, un altro incontro di fedeltà con la patria in Playita
Tradimento a Miami: il caso Rubio e la strategia anti-immigrati
Accusati di abbandonare i loro compatrioti e tutti i migranti latinoamericani
Diversi membri del Congresso USA di origine cubana sono stati accusati a Miami di tradimento, non solo per aver fallito, ingannato e abbandonato i loro compatrioti, ma anche tutti i migranti latinoamericani.
Continue reading Tradimento a Miami: il caso Rubio e la strategia anti-immigrati
Golpe e controgolpe nel XXI secolo: aprile, oggi
Ripubblichiamo questo lavoro speciale dell’anno scorso per ricordare e analizzare le giornate dell’aprile 2002, ancora oggi tanto pertinenti nella prassi sociopolitica nazionale quanto fondamentali per la storiografia della Rivoluzione Bolivariana. Le tecnologie del golpe, l’ascesa del fascismo, le trame politiche e geopolitiche di quell’epoca si sono aggiornate, ma non superate, nella fase attuale di aggressioni da parte di una destra estremista, sia nazionale che statunitense, che gioca con il fuoco (economico, commerciale, violento su più piani) nel tentativo di imporre con la forza un cambio di regime.
Continue reading Golpe e controgolpe nel XXI secolo: aprile, oggi
Conoscere il nemico: Mario Díaz-Balart
In un reportage pubblicato da Axios è stato rivelato il ruolo chiave svolto dai congressisti repubblicani del sud della Florida — Mario Díaz-Balart, Carlos Giménez e María Elvira Salazar — nel processo che ha portato alla cancellazione della Licenza Generale 41, che permetteva a Chevron di operare in Venezuela sotto determinate condizioni.