Category Archives: – storia

A proposito di liste, Stati e terrorismo: quando il ladro grida “al ladro”

A settembre si sono svolti due importanti eventi internazionali. Il Vertice del Gruppo dei 77 e della Cina all’Avana e il Segmento di Alto Livello delle Nazioni Unite, che aumenteranno significativamente la visibilità e il prestigio internazionale di Cuba. Nel quadro di questi sviluppi positivi, si dovrebbe discutere della reinclusione di Cuba nella lista degli USA degli sponsor del terrorismo.

Continue reading “A proposito di liste, Stati e terrorismo: quando il ladro grida “al ladro”” »

Share Button

Luci e ombre

 Michel E. Torres Corona

Quando ami una persona, la ami con le sue virtù e i suoi difetti. Gli esseri umani, così lontani dalla perfezione, commettiamo errori e talvolta mostriamo la nostra faccia peggiore. L’amore non consiste nell’idealizzare l’altra persona con cui decidiamo di condividere la nostra vita, bensì nel soppesare su una bilancia le cose di valore che quella persona ci apporta rispetto a tutto il resto. Nessuno è il partner ideale: si tratta di decidere con chi dobbiamo costruire qualcosa insieme, con chi condividere i pesi della vita; si tratta di scegliere qualcuno che cerchi di essere migliore al nostro fianco, qualcuno che ci permetta di provare a essere migliori a nostra volta.

Continue reading “Luci e ombre” »

Share Button

Il Sud ha bisogno del Sud: solo insieme potremo farci sentire.

Il dialogo deve essere tra parti con pari diritti, e non un monologo in cui il Terzo Mondo gioca il ruolo di ascoltatore, ha detto Fidel nel 1999.

Cuba darà un contributo prezioso alla riunione del Gruppo dei 77, in primo luogo perché è il primo Paese latinoamericano a rompere definitivamente con l’imperialismo, in secondo luogo perché ha portato avanti un’esperienza sociale di ampio respiro in tutti i settori, e in terzo luogo perché i suoi delegati sono abituati a definizioni chiare e ad affrontare con precisione i problemi del mondo sottosviluppato”.

Continue reading “Il Sud ha bisogno del Sud: solo insieme potremo farci sentire.” »

Share Button

Cubainformacion: condannati e condanne

Assalto al Campidoglio: di prigionieri e condanne negli USA e a Cuba

José Manzaneda, coordinatore di Cubainformación

Ai capetti pro-Trump dell’assalto al Campidoglio di Washington, nel gennaio 2021, sono imposte condanne elevate, fino a 22 anni di carcere (1). Solo due tra tutte le persone processate per quei fatti, sono state assolte (2).

Continue reading “Cubainformacion: condannati e condanne” »

Share Button

La solidarietà rende fratelli

A mezzo secolo della storica visita del Comandante in Capo in Vietnam

 

Il Centro Fidel Castro Ruz ha accolto la commemorazione per i 50 anni dalla storica visita del Comandante in Capo nei territori liberati nel Sud del Vietnam, un’espressione di solidarietà che palpita ancora oggi nel cuore del popolo vietnamita.

Continue reading “La solidarietà rende fratelli” »

Share Button

Cile: i segreti che il governo USA continua ad occultare

Peter Kornbluh

Cinquant’anni dopo il golpe militare che rovesciò Salvador Allende e instaurò la dittatura di Pinochet, esistono ancora documenti top secret sul ruolo degli USA che devono essere declassificati.

Il 25 agosto, la CIA ha pubblicato, discretamente, sul suo sito web due documenti sul golpe militare in Cile, tenuti segreti per mezzo secolo: il President’s Daily Brief (PDB – rapporto quotidiano del presidente) della mattina dell’11 settembre 1973 (il giorno del golpe) e dell’8 settembre 1973, quando l’esercito cileno stava finalizzando i suoi piani per rovesciare il governo democraticamente eletto di Salvador Allende.

Continue reading “Cile: i segreti che il governo USA continua ad occultare” »

Share Button

Almeida, vivo nel canto gagliardo di «vincere o morire»

Uscito dal popolo, Almeida divenne per merito proprio un combattente ammirato e molto amato da questo stesso popolo, le cui pene e sottomissioni lo portarono alla Moncada, a sopportare stoicamente le vessazioni del presidio politico, ad attraversare i mari della sua terra per vivere nell’esilio e ritornare poi come membro della spedizione dello yacht  Granma, prima d’andare sulla Sierra a conquistare la libertà mutilata della sua gente.

Continue reading “Almeida, vivo nel canto gagliardo di «vincere o morire»” »

Share Button

Le infami liste degli USA

José Luis Méndez Méndez*  Resumen Latinoamericano

 (I)

La lista degli Stati Patrocinatori del Terrorismo (SSOT) è un meccanismo di politica estera degli USA, che sanziona i paesi che, la sua Segreteria di Stato, considera abbiano fornito sostegno ad atti di terrorismo internazionale.

Cuba fu, nuovamente, designata come SSOT il 12 gennaio 2021, appena una settimana prima dell’insediamento del democratico Joseph Biden, in uno degli ultimi strascichi del repubblicano Donald Trump, al tramonto della sua amministrazione.

Continue reading “Le infami liste degli USA” »

Share Button

Nella lotta contro il terrorismo, Cuba continuerà a onorare la sua storia

Le successive amministrazioni USA hanno utilizzato l’inclusione di Cuba nella lista degli stati che, presumibilmente, sponsorizzano il terrorismo come uno strumento di pressione con un definito carattere politico

Raúl Antonio Capote

Continue reading “Nella lotta contro il terrorismo, Cuba continuerà a onorare la sua storia” »

Share Button

Cile: 11 settembre 1973

11 settembre 1973, discorso del Presidente Salvador Allende alla radio

 

7.55 A.M., Radio Corporación

Parla il Presidente della Repubblica da La Moneda, residenza ufficiale del Presidente della Repubblica del Cile.

“Viene segnalato da informazioni certe che un settore della Marina avrebbe isolato Valparaiso e che la città sarebbe stata occupata. Ciò rappresenta una sollevazione contro il Governo, Governo legittimamente costituito, Governo sostenuto dalla legge e dalla volontà del cittadino.

Continue reading “Cile: 11 settembre 1973” »

Share Button

La Campagna di Alfabetizzazione nella crociata del popolo cubano contro l’ignoranza

Eloisa Carrera

Nel 1961, il lavoro del Ministero dell’Educazione del Governo Rivoluzionario si era molto intensificato, poiché l’organismo realizzava i grandi obiettivi annunciati da Fidel, nel settembre 1960, davanti all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite; ecco perché, il 3 ottobre 1960, la Commissione Nazionale per l’Alfabetizzazione e l’Educazione Fondamentale si trasformò nella Commissione Nazionale per l’Alfabetizzazione che portò avanti la famosa ed epica battaglia nel paese. Non dimentichiamo che il nostro popolo dovette affrontare, nell’aprile 1961, l’aggressione mercenaria imperialista di Playa Girón; tuttavia, la grande speranza che noi cubani avevamo di realizzare la Rivoluzione educativa non fu tradita.

Continue reading “La Campagna di Alfabetizzazione nella crociata del popolo cubano contro l’ignoranza” »

Share Button

Fidel 50 anni fa: Il successo e il futuro del Movimento dei Non Allineati

Fidel 50 anni fa: Il successo e il futuro del Movimento dei Non Allineati risiederà nel non lasciarsi contaminare, confondere o ingannare.

Il 2 settembre 1973 Fidel Castro inizia un viaggio in diversi Paesi e partecipa per la prima volta al Vertice del Movimento dei Non Allineati (NAM) che si tiene ad Algeri.

Continue reading “Fidel 50 anni fa: Il successo e il futuro del Movimento dei Non Allineati” »

Share Button

Cile, 50 anni dopo. Francisco Marín: “Così hanno ammazzato Allende

di Geraldina Colotti*

Per i cinquant’anni dal golpe in Cile contro l’allora presidente, Salvador Allende, l’11 settembre 1973, fioriscono analisi e pubblicazioni. Tra queste, l’inchiesta giornalistica di Francisco Marín Castro (sociologo, scrittore e direttore del quotidiano El Ciudadano) e Luis Ravanal Zepeda (medico forense), Allende, autopsia de un crimen, appena pubblicata in Cile da Ceibo. Un lavoro rigoroso, dal punto di vista storico e simbolico, sugli ultimi momenti di Allende e del governo di Unidad Popular. Ne abbiamo parlato con Francisco Marín Castro.

Continue reading “Cile, 50 anni dopo. Francisco Marín: “Così hanno ammazzato Allende” »

Share Button

I tre golpe contro Salvador Allende

Nei giorni scorsi è circolata la notizia della parziale declassificazione da parte della Central Intelligence Agency (CIA) statunitense di due Presidential Daily Briefings (PDB), preparati per essere letti da Richard Nixon. Il primo è datato 8 settembre e il secondo 11 settembre, durante il colpo di Stato del 1973 contro il presidente cileno Salvador Allende.

Continue reading “I tre golpe contro Salvador Allende” »

Share Button

Si preparano nuove azioni contro Cuba

La guerra che gli USA stanno conducendo contro Cuba è di ampio respiro e riguarda la politica, l’economia, la cultura, lo sport, la salute, l’istruzione e tutto ciò che possono fare per ostacolare lo sviluppo dell’isola, con l’obiettivo di impedire la soddisfazione del popolo e quindi di pagare le loro campagne mediatiche secondo cui il socialismo è un sistema fallito.

Continue reading “Si preparano nuove azioni contro Cuba” »

Share Button