Francisco López Sacha, che introduce ‘Los desafíos de contar’ (Edizioni Icaic, 2022), di Rebeca Chávez e Luciano Castillo, dice che non sembra un libro, bensì un film a parole. Rebeca aggiunge che “un film inizia ad esistere sulla carta”. Luciano parla della riluttanza di Santiago Álvarez, leggendario regista cinematografico cubano, all’intervista come risorsa principale nei suoi documentari.
Tag Archives: cinema
L’ideologia… Eppur si muove
La banalizzazione è la stella di questo show presente nei media e nei prodotti della grande industria dell’intrattenimento, interessata sia ad accumulare denaro che a addomesticare il pensiero critico di fronte a ciò che offre
Il cinema dei (per) i colonizzati?
Il Festival del cinema giunge a L’Avana
La 43ª edizione del Festival Internazionale del Nuovo Cinema Latinoamericano si svolgerà a L’Avana dal 1º al 11 dicembre, con lo spirito di far gustare il cinema alla grande, hanno informato gli organizzatori in una conferenza stampa.
Continue reading “Il Festival del cinema giunge a L’Avana” »
Una produzione di CIA e Pentagono
Ted Snider https://misionverdad.com
Non ho visto il film ‘Top Gun’ e non mi prenderò il fastidio di vedere il tanto atteso sequel, ‘Top Gun: Maverick’. Perché dovrei farlo? Se volessi vedere un film prodotto dal Pentagono o dalla CIA, mi limiterei a vedere ‘La fattoria degli animali’.
Sul serio. Nel momento più ironico della storia della letteratura, la CIA ha realizzato una versione cinematografica animata de ‘La fattoria degli animali’. Ovviamente riscrivendo il finale di Orwell per adattarlo al messaggio. L’agente della CIA, Howard Hunt, famoso per il Watergate, avrebbe ricordato, nelle sue memorie, che “lo hanno ritoccato per migliorare il messaggio anticomunista e lo hanno distribuito in tutto il mondo nella speranza che lo vedessero sia genitori che figli”.
Censura e libertà di espressione
Nel 2017, prima, e poi nel 2019, gli autori Tom Secker e Matthew Alford hanno ottenuto documenti declassificati della CIA, del Dipartimento della Difesa USA e del National Security Agency che descrivono in dettaglio sino a che punto queste istituzioni si coinvolgevano nei progetti filmici USA
Ernesto Estévez Rams www.granma.cu
È cominciata la giornata per la cultura cubana
Gli emblematici cinema Yara, Riviera, La Rampa, 23 y 12, Infanta e Acapulco hanno riacceso i loro grandi schermi e iniziato la Giornata per la Cultura Cubana, che si realizza dal 10 al 20 ottobre, ha informato PL.
A tono con le nuove dinamiche imposte dalla COVID-19, il circuito cinematografico presenterà un vasto programma con classici della settima arte cubani come Las 12 sillas, di Tomas Gutiérrez Alea e Lucía, del cineasta Humberto Solás.
Continue reading “È cominciata la giornata per la cultura cubana” »
XLII Festival del Cinema de L’Avana
Il Festival Internazionale del Nuovo Cinema Latinoamericano ha presentato il manifesto che accompagnerà la sua 42ª edizione ed ha annunciato che con lo slogan /Lo que recetó el doctor/, si realizzerà dal 3 al 13 dicembre di quest’anno.
L’informazione è stata pubblicata dalla pagina ufficiale dell’evento, Havana Film Festival, in un articolo che segnala che «in tempi d’inevitabili riferimenti alla medicina e al personale della salute, non solo è importante curare il corpo, ma anche mantenere l’anima. Il cinema è un’arte e un mezzo per mantenere sana la mente».
Cultura, emancipazione e coerenza
Abel Prieto Jiménez https://elvuelodelgato.home.blog
È possibile fermare l’influenza dell’industria egemonica dell’intrattenimento e costruire una visione decolonizzante dei processi culturali? Questa è stata una delle domande si sono posti i nostri creatori nell’incontro che il presidente Diaz-Canel ha tenuto con l’esecutivo dell’UNEAC ed i principali dirigenti del Ministero della Cultura e dell’ICRT.
Che il capitalismo abbia swing: la guerra silenziosa
L’alleanza tra i servizi speciali USA e l’industria dell’intrattenimento è di vecchia data. Il cinema di Hollywood si è convertito in un efficiente strumento per “americanizzare” o semplicemente trasmettere i valori dello stile di vita USA
Continue reading “Che il capitalismo abbia swing: la guerra silenziosa” »
Cubainformacion: da Rambo a Jack Ryan
Ieri Rambo, oggi Jack Ryan: industria culturale per la guerra
Alla fine degli anni ’80, la propaganda antisovietica veniva, dagli USA, per mano del personaggio di Rambo.
Combatteva “l’invasione russa” in Afghanistan, insieme ai freedom fighters di allora, in seguito noti come…”talebani”.
Bolsonaro e la censura senza frontiere
Eric Nepomuceno www.cubadebate.cu
Secondo la Costituzione brasiliana, non esiste censura in Brasile e la libertà di espressione è assicurata.
Secondo Jair Bolsonaro, l’estremista di destra che presiede questo paese naufrago, non esiste censura: esistono “filtri”.
L’Isola del Cinema: un ciclo di cinema cubano
40 anni di Festival
Il Festival del Cinema Latinoamericano
un riferimento unico nella regione
Michel Hernández
Un gruppo di giovani disegnatori cubani con notevoli meriti nel disegno e l’illustrazione, sono stati incaricati d’elaborare l’immagine del 40º Festival Internazionale del Cinema Latinoamericano, che sarà dedicato al 90º anniversario della nascita di Tomás Gutiérrez Alea (Titón) e si realizzerà dal 6 al 16 dicembre.