Tag Archives: Fidel Castro

Fidel per la pace e la bellezza

Alpidio Alonso, ministro di Cultura, con altri dirigenti, ha guidato l’Incontro Mondiale dei Poeti in Difesa dell’Umanità, come parte del 29º Festival Internazionale di Poesia de L’Avana.

Continue reading “Fidel per la pace e la bellezza” »

Share Button

Il piano della CIA per la Baia dei Porci prevedeva l’assassinio di Fidel…

A volte, nella stampa o in altri testi che si riferiscono all’invasione della Baia dei Porci nel 1961, vengono erroneamente citate quattro direzioni dell’attività del governo statunitense per la distruzione della Rivoluzione. Ciò si basa sul fatto che il piano della CIA che precedeva l’invasione, intitolato A Programme of Covert Action Against the Castro Regime, approvato dal Presidente Dwight D. Eisenhower il 17 marzo 1960 e completamente declassificato nel 1996, conteneva questo numero di azioni.

Continue reading “Il piano della CIA per la Baia dei Porci prevedeva l’assassinio di Fidel…” »

Share Button

Un aspetto poco conosciuto della battaglia di Giron

Gli eventi legati all’invasione delle spiagge della Larga e di Girón sono solitamente oggetto di diversi articoli pubblicati ogni anno in questo periodo. Tuttavia, ci sono dettagli meno pubblicizzati che possono attirare l’attenzione di chi è interessato all’argomento.

Continue reading “Un aspetto poco conosciuto della battaglia di Giron” »

Share Button

John F Kennedy e le conseguenze della Baia dei Porci

Hernando Calvo Ospina

Il 14 aprile 1961, cinque navi “mercantili” si diressero dall’America centrale alla Baia dei Porci a Cuba. Per coincidenza, tre di esse portavano i nomi di Barbara, Houston e Zapata, come ha detto, all’investigatore Paul Kangas, l’ex ufficiale dell’US Air Force, Fletcher Prouty. Trasportavano una forza paramilitare di circa 1500 uomini, chiamata Brigata 2506.

Continue reading “John F Kennedy e le conseguenze della Baia dei Porci” »

Share Button

16 aprile 1961 Playa Giron – inizia l’invasione

IL NEMICO HA CERCATO DI IMPADRONIRSI DI UNA SPIAGGIA CON L’INTENZIONE DI DISTRUGGERE LA NOSTRA GIOVANE RIVOLUZIONE, INSTALLARE UN GOVERNO PROVVISORIO E CHIEDERE AIUTO AL GOVERNO USA.

 

Alle sei in punto del 15 aprile aerei nemici invasero il territorio nazionale e cominciarono i bombardamenti. Gli aerei  raggiunsero gli aeroporti di Santiago di Cuba, di San Antonio de los Baños e di Ciudad Libertad, distrussero due aerei cubani e uccisero sette persone. Il giorno dopo si fecero i solenni funerali delle vittime.

Continue reading “16 aprile 1961 Playa Giron – inizia l’invasione” »

Share Button

Baia dei Porci il grande fallimento della CIA

Arthur González

L’invasione mercenaria del 17 aprile 1961, dalla Baia dei Porci, organizzata e finanziata dalla CIA con l’illusione di rovesciare la Rivoluzione cubana, si convertì, in solo 66 ore dallo sbarco, nel suo grande fallimento; una sconfitta che, passati 62 anni, mantiene aperta la ferita nell’ego del governo yankee e dei suoi lacchè di Miami, motivo per cui il suo odio verso il vero vincitore, il popolo cubano, non diminuisce.

Continue reading “Baia dei Porci il grande fallimento della CIA” »

Share Button

Lavorare con la dimensione di Fidel: I popoli

Iroel Sanchez

Intervento al Colloquio Internazionale sulla Comunicazione Politica Patria, Casa de las Américas, L’Avana, 13 e 14 marzo 2023

 

Direi che abbiamo tre gravi mancanze in questa battaglia, una è già stata detta, è l’articolazione, l’altra è la produzione di contenuti di qualità, e l’altra è la formazione di massa di un soggetto critico e creativo in questo campo nei nostri popoli, lo esporrò a partire da tre esempi e poi parlerò delle possibili risposte fideliste a questo.

Continue reading “Lavorare con la dimensione di Fidel: I popoli” »

Share Button

1973-2023: 50esimo anniversario visita di Fidel in Vietnam

Moisés Pérez Mok – capo corrispondente in Vietnam

‘L’accordo più facile del mondo’. Con queste parole il primo ministro Pham Van Dong comunicò all’allora ambasciatore cubano presso la Repubblica Democratica del Vietnam e il Fronte Nazionale per la Liberazione del Vietnam del Sud, Raúl Valdés Vivó, il risultato delle consultazioni con questi tre importanti leader sulla possibile visita del comandante in capo Fidel Castro.

Continue reading “1973-2023: 50esimo anniversario visita di Fidel in Vietnam” »

Share Button

Fidel nella memoria e nell’azione unitaria dei vertici ispanoamericani

Nella  memoria Fidel, il leader che partecipò a molti vertici ispanoamericani, dal primo effettuato a Guadalajara, Messico, il 18 e 19 luglio del 1991, a quello di Panamá, il 17 e 18 novembre del 2000.

Continue reading “Fidel nella memoria e nell’azione unitaria dei vertici ispanoamericani” »

Share Button

Fidel, sulle lezioni

Ancora una volta devo dire che il nostro sistema è stato molto democratico dal principio. Ricordo il giorno in cui si concepì e si discusse che tutto girava attorno al problema di chi postulava.

Sorse così l’idea che fosse il popolo a postulare, che in ogni circoscrizione si riunissero i vicini, proponessero e postulassero senza l’intervento del Partito, (…).

Continue reading “Fidel, sulle lezioni” »

Share Button

Fidel Castro, il rivoluzionario dei popoli oppressi

Lorenzo Poli

Dopo la morte di Castro, l’ex-Presidente eletto Donald Trump lo definì un “dittatore brutale”[1],mentre Marco Rubio lo definì “un dittatore malvagio” che trasformò Cuba in “una prigione impoverita”[2]. Quante volte abbiamo sentito nei media mainstream parlare di “castrismo”, “regime castrista”, “Fidel Castro dittatore cubano” e molti altri appellativi che hanno fatto di tutto per dare all’Occidente un’immagine brutalizzata di una delle figure politiche e intellettuali più interessanti del XX secolo.

Continue reading “Fidel Castro, il rivoluzionario dei popoli oppressi” »

Share Button

Degli USA nulla ci sorprende e sì c’è molto da temere

Arthur González

Ogni giorno si dimostra come gli USA non rispettino i diritti umani più elementari, compresa la vita delle persone, pur avendosi aggiudicato il ruolo di “giudici supremi”, per sanzionare e condannare chiunque non si inginocchi ai loro piedi.

Continue reading “Degli USA nulla ci sorprende e sì c’è molto da temere” »

Share Button

Discorso del C.te in Capo Fidel Castro Ruz

Discorso pronunciato dal Comandante in capo Fidel Castro Ruz alla manifestazione popolare e alla parata militare per commemorare il quarto anniversario della Rivoluzione cubana, tenutasi nella Plaza de la Revolución

2 gennaio 1963

Continue reading “Discorso del C.te in Capo Fidel Castro Ruz” »

Share Button

Comandante Fidel Castro Ruz, un legato per la liberazione

Stella Calloni

“Io sono Fidel” hanno ripetuto milioni di cubani quando hanno salutato il Comandante Fidel Castro Ruz, quella notte del 29 novembre 2016, quando il popolo cubano, e presidenti di vari paesi e  ospiti speciali gli hanno reso omaggio prima di una massiccia manifestazione all’Avana e il giorno successivo le sue spoglie sono state portate sino  a Santiago de Cuba, percorrendo il cammino (di mille chilometri) che ha percorso il capo della vittoriosa rivoluzione, nel 1959, per raggiungere la capitale dove lo attendevano già diversi suoi compagni di lottai, protagonisti di un’impresa unica al mondo.

Continue reading “Comandante Fidel Castro Ruz, un legato per la liberazione” »

Share Button

Fidel, la Rivoluzione cubana e l’antimperialismo

https://atilioboron.com.ar

Sarebbe imprudente, oltre che politicamente improduttivo, azzardare una data in cui si produsse la nascita dell’antimperialismo in America Latina e nei Caraibi. Le ribellioni contro il dominio coloniale spagnolo e portoghese -e in parte anche inglese e francese nel mondo caraibico- incoraggiarono, dal terreno della pratica, la riflessione sul precursore o, come penso direbbe Marx, “la forma antidiluviana” dell’imperialismo: il colonialismo.

Continue reading “Fidel, la Rivoluzione cubana e l’antimperialismo” »

Share Button