Sebbene fosse noto che l’ambasciata USA a Lima è quella che dirige l’intero processo politico che sta vivendo il popolo peruviano, ora con la decisione presa il 31 maggio 2023, di autorizzare l’ingresso in quel paese andino di oltre 1000 militari yankee con il loro armamento, con la debole giustificazione di “addestrare” le forze armate e la polizia, la presidentessa golpista Dina Ercilia Boluarte Zegarra, si è appena tolta la maschera e dimostra al mondo di essere totalmente sottomessa a Washington.
Tag Archives: USA
Cuba e la ‘repubblica’ made in USA
Con la nascente “repubblica”, gli yankee non lasciarono “nemmeno un briciolo di simpatia”
L’intervento USA nella guerra d’indipendenza del 1898, contro il giogo della Spagna, aveva frustrato le aspirazioni rivoluzionarie del movimento nazionalista cubano, dando il via all’instaurazione di un modello di dipendenza, il primo del genere in America Latina e nei Caraibi
Il punto morto nelle relazioni Venezuela-USA
Le relazioni tra Venezuela e USA stanno attraversando una importante scissione, dopo che i funzionari della Casa Bianca hanno incontrato il presidente Nicolás Maduro, nel marzo 2022. L’incontro ha segnato l’inizio di una serie di tentativi verso un cambio di paradigma nel nesso bilaterale, con il tema della revoca delle misure coercitive unilaterali come parte dei colloqui, oltre alla stessa questione energetica e propriamente politica -elezioni-.
Continue reading “Il punto morto nelle relazioni Venezuela-USA” »
Cuba, la «frutta» che non crede alle leggi di gravitazione politica
Raul Antonio Capote
John Quincy Adams, diplomatico e politico statunitense, che fu il sesto presidente USA (1825-1829), ha nel suo curriculum, oltre ad altre avventure imperiali, un fallito «apporto» alle scienze.
Continue reading “Cuba, la «frutta» che non crede alle leggi di gravitazione politica” »
300 attivisti statunitensi incontrano Díaz-Canel
Desde el país que nos impone un injusto bloqueo, nos llega el cariño y el respeto de su noble pueblo. Emotivo encuentro hoy con hermanas y hermanos de Estados Unidos que viajaron a #Cuba para celebrar el Día Internacional de los Trabajadores. Gracias por su solidaridad. #1Mayo pic.twitter.com/7xmxCD4E7u
— Miguel Díaz-Canel Bermúdez (@DiazCanelB) May 1, 2023
“Siamo venuti per incontrare la verità del popolo cubano, nel mezzo del difficile momento economico che sta attraversando”.
Lunedì mattina, il Presidente cubano Miguel Díaz-Canel ha ricevuto al Palazzo della Rivoluzione circa 300 amici di Cuba provenienti dagli Stati Uniti che stanno accompagnando la lotta dell’isola contro il blocco, ha riferito la presidenza su Twitter.
Continue reading “300 attivisti statunitensi incontrano Díaz-Canel” »
I buoni, i cattivi e il resto del mondo
I buoni del film sono sempre stati gli Stati Uniti, mentre è il Paese che ha condotto il maggior numero di guerre e interventi nella storia dell’umanità.
Il mondo è sottosopra”, come direbbe Eduardo Galeano. Gli alberi che rappresentano la stampa mainstream non ci fanno vedere la foresta e la gravità degli eventi che continuano ad accadere.
Continue reading “I buoni, i cattivi e il resto del mondo” »
Díaz-Canel accoglie la delegazione di giovani USA
Bienvenidos muchachos. #Cuba los recibe con brazos abiertos, pese a carencias y dificultades. Creemos en el pueblo norteamericano, diverso y solidario, que nos respeta y entiende. Es lo que ustedes representan. Nos vemos el #1Mayo https://t.co/IdjIQRTMvg
— Miguel Díaz-Canel Bermúdez (@DiazCanelB) April 25, 2023
Il Presidente cubano Miguel Díaz-Canel ha accolto oggi l’arrivo nel Paese di una delegazione di 150 giovani dirigenti di organizzazioni sociali dagli USA, che parteciperanno alle celebrazioni del Primo Maggio.
Continue reading “Díaz-Canel accoglie la delegazione di giovani USA” »
Dollaro e cannone
Di recente è diventato virale un video del caro senatore Marco Rubio, molto preoccupato che paesi come Russia, Cina e Brasile stiano stringendo accordi per negoziare e commercializzare prodotti e servizi con le proprie valute, non con l’onnipresente e onnipotente dollaro. Rubio, con sorprendente candore, ha ammesso che per l’impero ciò rappresentava un tremendo rischio: come avrebbero poi sanzionato i paesi se il dollaro non fosse più indispensabile?
125 anni addietro: il blocco navale, l’inizio dell’intervento nordamericano a Cuba
All’inizio del 1898, i circoli più aggressivi della politica USA stimarono che fosse giunto il momento giusto di intervenire militarmente a Cuba. In questo apprezzamento aveva un peso fondamentale la situazione politico-militare dell’Isola, dove la marcia della guerra per l’indipendenza, che si svolgeva ormai da tre anni, prevedeva la vittoria delle forze cubane.
Il mondo ne ha abbastanza dell’ingerenza USA
Un decennio fa, nessuno avrebbe potuto immaginare che molti Paesi del mondo avrebbero potuto affrontare gli USA per le loro interferenze negli affari interni degli altri, ma oggi la situazione è cambiata.
Continue reading “Il mondo ne ha abbastanza dell’ingerenza USA” »
1 maggio: 150 giovani USA si recheranno a Cuba
Più di 150 giovani leader di movimenti e organizzazioni sociali degli USA si recheranno a Cuba il 24 aprile per partecipare alle celebrazioni del Primo Maggio. Lo riferiscono oggi gli organizzatori.
Continue reading “1 maggio: 150 giovani USA si recheranno a Cuba” »
Il Ministro degli Esteri cubano condanna la vigenza del Memorandum Mallory
e la sua ripercussione nella politica USA verso Cuba
Gob. EEUU aplica guión del “Memorando Mallory” promulgado hace 63 años
Su política inhumana de máxima presión y asfixia económica desoye clamor universal por una Cuba #MejorSinBloqueo
Fracasa en intento de subyugar una nación soberana, bastión de dignidad y resistencia creativa pic.twitter.com/sO8wJPb6RE
— Bruno Rodríguez P (@BrunoRguezP) April 6, 2023
Il membro dell’Ufficio Politico del PCC e Ministro degli Affari Esteri, Bruno Rodríguez Parrilla, in occasione del 63° anniversario della promulgazione del Memorandum Mallory, ha condannato, su Twitter, la vigenza del documento e le sue ripercussioni nel blocco economico, commerciale e finanziario imposto dagli USA a Cuba.
Continue reading “Il Ministro degli Esteri cubano condanna la vigenza del Memorandum Mallory” »
Si evidenziano i legami tra Cuba e gli USA nel settore agricolo
Le opportunità di scambio tra produttori agricoli cubani e statunitensi sono al centro delle discussioni di martedì alla IV Conferenza agricola tra i due Paesi, che si è aperta all’Hotel Aston dell’Avana.
Continue reading “Si evidenziano i legami tra Cuba e gli USA nel settore agricolo” »
Dall’altra parte
Un rapporto sui diritti umani negli USA dovrebbe includere il tema della tortura, che è stata pratica comune nei centri di detenzione clandestini della CIA tra il 2001 e il 2009 in varie parti del mondo, così come nella prigione di Abu Ghraib (nell’immagine, nel 2004) durante l’invasione dell’Iraq.
Cubainformacion: repressione in … Francia
Se le proteste in Francia fossero… a Cuba?
José Manzaneda, coordinatore di Cubainformación
300 manifestazioni con più di 3 milioni di persone, 500 persone arrestate in un solo giorno (1). Se fosse Cuba, Bielorussia o Cina… i titoli sarebbero pieni di termini come “esplosione sociale”, “rivolta popolare”, “repressione”, “regime”… (2)
Continue reading “Cubainformacion: repressione in … Francia” »