Tag Archives: osa

L’urgenza di rilanciare UNASUR (lavoro speciale)

misionverdad.com

La recente convocazione del presidente Lula da Silva a che si realizzi un vertice dei presidenti sudamericani, in Brasile, arriva in un momento in cui la regione affronta sfide sia in termini di integrazione economica che di unità politica. In questo senso, i dirigenti regionali dovrebbero tenere conto della necessità di rafforzare questi ambiti attraverso il rilancio dell’Unione delle Nazioni Sudamericane (UNASUR).

Continue reading “L’urgenza di rilanciare UNASUR (lavoro speciale)” »

Share Button

Díaz-Canel ha ricordato l’espulsione di Cuba dall’OSA

Il presidente cubano Miguel Díaz-Canel ha ricordato ieri l’espulsione della nazione caraibica dall’Organizzazione degli Stati Americani (OSA), dovuta alle pressioni esercitate dagli USA.

Attraverso il suo account Twitter, il presidente ha sottolineato che questo è un giorno doppiamente onorevole per la storia cubana, in quanto ricorda anche il reclutamento di 100000 giovani come insegnanti volontari in risposta all’omicidio dell’educatore Conrado Benítez.

Continue reading “Díaz-Canel ha ricordato l’espulsione di Cuba dall’OSA” »

Share Button

Cuba è vittima, non carnefice

Arthur González

Dagli USA si pretende cambiare la storia delle relazioni con Cuba e vendersi come vittime della Rivoluzione cubana, quando realmente il governo yankee ha fatto l’impossibile per evitare il trionfo di Fidel Castro, il che dimostra la menzogna di responsabilizzare le nazionalizzazioni delle compagnie yankee come la causa dello scontro tra le due nazioni.

Continue reading “Cuba è vittima, non carnefice” »

Share Button

CELAC vs OSA, la rinascita del pensiero antimperialista

Marcos Roitman Rosenmann

I sogni di coloro che lottarono per l’indipendenza politica in America Latina, all’inizio del XIX secolo, cercavano non solo di porre fine al dominio dell’impero spagnolo, erano allo stesso tempo portatori di una proposta di integrazione regionale. Tuttavia, le loro speranze si scontrarono con una realtà: la nascita dell’imperialismo. Si trattava di una forma di controllo molto più sofisticata, articolata sotto il processo di internazionalizzazione della produzione, dei mercati e del lavoro. Il suo scopo, la sottomissione delle giovani nazioni, creando Stati fantoccio; governi sepoy (qualunque militare indigeno dell’India sotto il governo britannico ndt), con plutocrazie lontane da una proposta nazional-popolare.

Continue reading “CELAC vs OSA, la rinascita del pensiero antimperialista” »

Share Button

Quando tramonterà la dottrina Monroe?

La Dottrina Monroe è uno dei molti mezzi con cui gli USA hanno ampliato il loro desiderio egemonico sulla regione latinoamericana e caraibica sin dalle prime fasi della loro esistenza come nazione

Ibis Frade Fonte: cubaenresumen.org Traduzione  Resistenze.org

Continue reading “Quando tramonterà la dottrina Monroe?” »

Share Button

Pedro Castillo, l’harakiri e il golpe preannunciato

Bárbara Ester – Zoom Traduzione de l’AntiDiplomatico)

L’inizio della crisi politica peruviana risale al 2016, da quando si sono succeduti sei presidenti e tre parlamenti. La crisi politica aveva diversi aspetti: istituzionali, sociali e poi di governo. La giudiziarizzazione della politica ha raggiunto livelli elevati quando tutti i presidenti eletti dal ritorno alla democrazia (Alejandro Toledo, Alan García, Ollanta Humala, Pedro Kuczynski e Martín Vizcarra) sono finiti sotto processo in tempi record.

Continue reading “Pedro Castillo, l’harakiri e il golpe preannunciato” »

Share Button

Cuba e la dittatura mondiale

Nell’ambito del Forum delle Americhe su politica e cultura. Tendenze locali e globali (evento organizzato dall’Universidad Autónoma de Nuevo León attraverso il Centro di Studi Parlamentari e patrocinato dalla Segreteria Accademica), con la partecipazione di relatori provenienti da 15 Paesi (dall’Argentina al Canada), le voci su Cuba hanno concluso che l’attuale governo deve farsi carico della necessità di cambiamenti, anche se questi richiedono che, parallelamente, cessino il blocco USA contro l’isola.

Continue reading “Cuba e la dittatura mondiale” »

Share Button

I media nel regno di Narnia

Geraldina Colotti

Nel regno di Narnia, i topi governano e gli umani si ammazzano per le croste di formaggio. Con tutto il rispetto per i topi e per la loro notevole organizzazione sociale, è questo il metro di misura per comprendere la farsa messa in atto da Guaidó e compari contro il popolo venezuelano. Una realtà virtuale che, non avendo bisogno di riscontri, può andare avanti all’infinito, con la complicità di quanti, dentro e fuori il paese, continuano a trarne beneficio.

Continue reading “I media nel regno di Narnia” »

Share Button

Un remake con la stessa sceneggiatura e gli stessi personaggi

Tre settimane fa il presidente del Messico, Andrés Manuel López Obrador, ha criticato le attuali funzioni della OSA e prima aveva già richiamato a sostituirla con un altro organismo regionale.

Continue reading “Un remake con la stessa sceneggiatura e gli stessi personaggi” »

Share Button

La Colombia, un alleato strategico di lunga data di Washington e NATO

Hernando Calvo Ospina www.lantidiplomatico.it

Le armi fumavano ancora nell’Europa distrutta dalla Seconda Guerra Mondiale; l’Armata Rossa sovietica stava appena iniziando il suo ritorno in patria, dopo aver affrontato, inseguito e schiacciato le truppe hitleriane sino nella stessa Berlino; e un altro terribile pericolo per l’umanità stava già iniziando ad arrivare da Washington. Il suo esercito era entrato in guerra solo quando iniziò a sventolare la bandiera rossa con la falce e il martello, nei campi di concentramento liberati.

Continue reading “La Colombia, un alleato strategico di lunga data di Washington e NATO” »

Share Button

Altro ciclo?

Come si distribuiscono le destre e le sinistre nella regione

https://misionverdad.com

La svolta politica che si verifica in Colombia con il nuovo governo di Gustavo Petro sottolinea un cambio della mappa regionale che è oggetto di diverse analisi. Il primo e più evidente è il cambio di correlazione politica nella leadership dei paesi del continente.

Continue reading “Altro ciclo?” »

Share Button

Questione di dimensione

Rosa Miriam Elizalde

È questione di dimensione, ma dipende dallo strumento con cui si misura. In una conferenza stampa al Dipartimento di Stato, la scorsa settimana, il portavoce Ned Price si è dilungato in un grande sproloquio contro i grandi stati che intimidiscono i piccoli e impediscono loro di “esercitare la propria sovranità, scegliere le proprie associazioni, adottare la propria politica estera (…) Il dominio è il nome di questo gioco”. Il potere è un signore molto distratto. Price si riferiva alla Cina, ovviamente.

Continue reading “Questione di dimensione” »

Share Button

La crisi diplomatica degli USA ha sfilato al IX Vertice delle Americhe

https://misionverdad.com

Il IX Vertice delle Americhe organizzato a Los Angeles (USA) si è concluso senza alcun saldo significativo per il continente. Al contrario, i significati politici più rilevanti intorno all’evento hanno preso forma dalle reazioni precedenti e dalle assenze nello stesso.

Continue reading “La crisi diplomatica degli USA ha sfilato al IX Vertice delle Americhe” »

Share Button

Il Vertice delle Americhe

Mercoledì 8 è stato inaugurato ufficialmente il IX Vertice delle Americhe dal presidente USA, Joe Biden, e sono iniziati i dibattiti del Vertice dei Popoli.

I due incontri si svolgono nella città di Los Ángeles, ma li differenzia il carattere d’esclusione di uno e la pluralità di criteri nell’altro.

Continue reading “Il Vertice delle Americhe” »

Share Button

Vertice delle Americhe: attivista contesta Almagro e lo definisce “assassino”

Il Segretario Generale dell’Organizzazione degli Stati Americani (OSA), l’uruguaiano Luis Almagro, è stato sicuramente un protagonista, in negativo, negli ultimi turbolenti anni in America Latina. Anni segnati da numerosi attacchi guidati dagli Stati Uniti contro paesi nella regione non allineati come Bolivia, Cuba, Nicaragua, Venezuela. In tutte queste occasioni Almagro si è sempre allineato senza alcun tentennamento alla strategia golpista decisa a Washington.

Continue reading “Vertice delle Americhe: attivista contesta Almagro e lo definisce “assassino”” »

Share Button