Geraldina Colotti
Il Messico è in questo momento al centro del progetto di rilancio dell’integrazione regionale. Proprio oggi, 18 settembre, si riunisce lì la Comunità degli Stati dell’America Latina e dei Caraibi (Celac). Al momento della sua fondazione nel 2011, l’organismo era composto da 33 paesi nelle Americhe ad eccezione degli Stati Uniti e del Canada. Il più grande blocco regionale, che comprende oltre l’8,5% della popolazione mondiale e rappresenta circa il 7,5% del PIL mondiale. Numeri colpiti dall’abbandono, lo scorso anno, del Brasile di Bolsonaro, la più importante economia della regione dopo il Messico.
Continue reading “Vertice Celac, la riscossa del continente riparte dal Messico” »