Tag Archives: America Latina

Il ruolo dell’America Latina e del Caribe nel nuovo ordine multipolare

misionverdad.com

Nel bel mezzo del riassetto globale in sviluppo, l’America Latina si trova di fronte all’opportunità di trascendere il “posto secondario negli affari internazionali” di cui hanno parlato alcuni teorici riguardo alla sua posizione nel modo in cui sono organizzate le relazioni globali.

Continue reading “Il ruolo dell’America Latina e del Caribe nel nuovo ordine multipolare” »

Share Button

L’America Latina sotto la pressione degli imperi occidentali

La formazione degli imperi nell’era del capitalismo è sempre stata legata al dominio di territori e Paesi. Questo processo è iniziato nel XVI secolo, con il mercantilismo, un periodo che è durato fino al XVIII secolo. L’America, come continente, fu colonizzata da grandi potenze europee, alla cui testa c’era la Spagna, un regno unificato e centralizzato nel 1492 dai monarchi cattolici.

Continue reading “L’America Latina sotto la pressione degli imperi occidentali” »

Share Button

Un processo di trasformazione di lungo periodo. Le rivoluzioni in America Latina

Le rivoluzioni e i processi di trasformazione sociale in America Latina ci consegnano tre importanti elementi di riflessione per costruire un’elaborazione utile alla costruzione di un pensiero e una prassi per un socialismo all’altezza delle sfide del nostro tempo.

Continue reading “Un processo di trasformazione di lungo periodo. Le rivoluzioni in America Latina” »

Share Button

La Lunga Marcia della Cina in America Latina

Fabrizio Verde

Se vi è un posto nel mondo dove il declino dell’egemonia statunitense è più evidente, questo è senza dubbio l’America Latina. Una regione funestata in passato dall’interventismo di Washington.

Basti pensare a come è cambiato lo scenario rispetto agli anni ’70 del secolo scorso: nel 2023 ricorre mezzo secolo dal colpo di Stato in Uruguay (27 giugno 1973) e dal golpe fascista di Augusto Pinochet e dall’assassinio di Salvador Allende in Cile (11 settembre dello stesso anno). Un periodo in cui il ‘Cono Sur’ si riempì di governi militari, sotto il ferreo controllo degli Stati Uniti.

Continue reading “La Lunga Marcia della Cina in America Latina” »

Share Button

Il bene ed il male delVII Vertice CELAC

William Serafino

Più che per la sua dichiarazione finale, gli accordi raggiunti o gli interventi di presidenti e ministri degli Esteri, il valore specifico del VII Vertice della Comunità degli Stati dell’America Latina e dei Caraibi (CELAC) a Buenos Aires è ricaduta sul fedele paesaggio che ha delineato sullo stato attuale dell’integrazione latinoamericana, con le sue sfide più pressanti. L’evento in sé, ciò che ha dimostrato, è la chiave fondamentale per ragionare sull’attuale scenario geopolitico, con la complessità che unisce e separa l’orizzonte della regione.

Continue reading “Il bene ed il male delVII Vertice CELAC” »

Share Button

Il destino inevitabile di Nostra America

Randy Alonso Falcon

L’America Latina ed i Caraibi ha vissuto secoli di dura formazione della propria identità regionale, lottando tra gli appetiti delle potenze coloniali e imperiali e le proprie legittime aspirazioni d’indipendenza e unità. Ha dovuto soffrire prima il dominio e il saccheggio delle nazioni europee: Spagna, Portogallo, Gran Bretagna, Francia, Olanda, e poi la presenza dominante e neocoloniale degli USA.

Continue reading “Il destino inevitabile di Nostra America” »

Share Button

Vertice CELAC: la spada del Libertador Bolivar contro la Dottrina Monroe

Fabrizio Verde

L’America Latina si trova in una nuova fase dove quasi tutti i governi della regione, caduti a uno a uno tutti i neoliberisti asserviti a Washington, aspirano a un rilancio dell’integrazione per una maggiore autonomia dal tracotante vicino nordamericano. Per poi porre le basi per la costruzione di quella Patria Grande da tempo anelata.

Continue reading “Vertice CELAC: la spada del Libertador Bolivar contro la Dottrina Monroe” »

Share Button

L’America Latina tra speranza e pericoli

Randy Alonso Falcon

La massiva ed emotiva investitura di Luiz Inacio Lula Da Silva in Brasile, il primo giorno dell’anno, e l’annuncio in Colombia dell’inizio di un cessate il fuoco con cinque organizzazioni armate in quel paese sono le notizie che illuminano di speranza l’inizio dell’anno in America Latina e nei Caraibi.

Continue reading “L’America Latina tra speranza e pericoli” »

Share Button

Fidel, la Rivoluzione cubana e l’antimperialismo

https://atilioboron.com.ar

Sarebbe imprudente, oltre che politicamente improduttivo, azzardare una data in cui si produsse la nascita dell’antimperialismo in America Latina e nei Caraibi. Le ribellioni contro il dominio coloniale spagnolo e portoghese -e in parte anche inglese e francese nel mondo caraibico- incoraggiarono, dal terreno della pratica, la riflessione sul precursore o, come penso direbbe Marx, “la forma antidiluviana” dell’imperialismo: il colonialismo.

Continue reading “Fidel, la Rivoluzione cubana e l’antimperialismo” »

Share Button

The National Interest

Il fallimento del blocco ha ridotto l’influenza USA in America Latina

 

La Redazione de l’AntiDiplomatico

Il 3 febbraio 1962, il Presidente degli Stati Uniti John F. Kennedy firmava il Proclama 3447, che dava il via al blocco economico, finanziario e commerciale contro Cuba. Gli Stati Uniti decisero di prendere di mira i cittadini cubani perché Washington non vedeva altra possibilità di indebolire Fidel Castro se non creando difficoltà economiche, scrive l’esperto di politica internazionale Scott McCann, in un articolo pubblicato su The National Interest.

Continue reading “The National Interest” »

Share Button

L’America Latina volta le spalle agli USA

Nonostante le pressioni degli USA i Paesi dell’America Latina e dei Caraibi stanno dimostrando sempre più il desiderio di tagliare i ponti con gli USA e, come Stati indipendenti, di attuare politiche proprie volte a proteggere i propri interessi nazionali e a migliorare la qualità della vita dei propri cittadini.

Continue reading “L’America Latina volta le spalle agli USA” »

Share Button

Verso un possibile rilancio di UNASUR?

misionverdad.com

Sette ex presidenti latinoamericani accompagnati da ex ministri degli esteri, ex ministri, ex parlamentari, congressisti in funzione, intellettuali, direttori di organismi internazionali ed ex ambasciatori hanno inviato una lettera a 12 presidenti della regione per spingerli al rilancio dell’Unione delle Nazioni Sudamericane (UNASUR).

Continue reading “Verso un possibile rilancio di UNASUR?” »

Share Button

La strategia di sicurezza nazionale di Biden: due pagine sull’America Latina

La nuova Strategia di sicurezza nazionale dell’amministrazione Biden afferma che gli USA rimarranno un leader mondiale, indica la Cina come principale sfidante nella disputa geopolitica globale, propone di tenere a freno una Russia pericolosa e afferma che l’America Latina è la regione che ha un impatto più diretto sugli USA.

Continue reading “La strategia di sicurezza nazionale di Biden: due pagine sull’America Latina” »

Share Button

L’America Latina sta smettendo di essere il “cortile di casa” degli USA

Se Lula da Silva vincerà le elezioni presidenziali del 2 ottobre, cinque delle maggiori economie dell’America Latina saranno guidate da leader di sinistra: Brasile, Argentina, Messico, Cile e Colombia. Si tratta di uno sviluppo significativo, in quanto Washington perde sempre più la sua egemonia nella regione.

Continue reading “L’America Latina sta smettendo di essere il “cortile di casa” degli USA” »

Share Button

Anatomia della seconda ondata in America Latina

Alfredo Serrano | Cubadebate

Generalizzare è sempre un’arma a doppio taglio; da un lato è utile perché ordina e semplifica ma dall’altro è rischioso perché la complessità e le sfumature si perdono.

Il termine “seconda ondata progressista” nasce, appunto, come conseguenza della volontà di trovare un’unica categoria che consenta spiegare come un “tutt’uno” l’insieme dei processi politici che si sono verificati in America Latina nell’ultimo lustro ( 2017-22).

Continue reading “Anatomia della seconda ondata in America Latina” »

Share Button