Tag Archives: storia

Il 26 marzo voterò per una nazione che unisce il popolo

Non erano passati tre mesi e stavano cercando il modo di commettere l’assassinio. Il massimo leader della Rivoluzione era nel mirino dell’arma imperialista. Il regime dittatoriale del mondo stava lavorando dal primo minuto del 1959 per spazzare via il popolo cubano, il suo esempio rivoluzionario di società con un progetto di liberazione e il suo leader, che si era dimostrato una vera attrazione per le classi lavoratrici del mondo. E la CIA ha fallito quasi 650 volte. I mutevoli volti pubblici dell’impero, le cariche dirigenziali erano, sono, servi al servizio degli assassini che si arricchiscono a spese del nostro lavoro. E poi è arrivato Fidel.

Continue reading “Il 26 marzo voterò per una nazione che unisce il popolo” »

Share Button

Rivoluzione e letteratura

Per la critica nazionale e internazionale, il trionfo della Rivoluzione cubana nel 1959 ha segnato un cambiamento decisivo nella letteratura nazionale e latinoamericana. Una delle dittature più sanguinarie del continente era stata sconfitta, e con essa un’intera epoca di politicismo, estrema povertà, umiliazione, ignoranza, analfabetismo, penetrazione culturale e disperazione, piaghe che avevano prevalso durante i primi 50 anni della Repubblica neocoloniale e che si erano poi intensificati con il colpo di Stato di Batista nel 1952.

Continue reading “Rivoluzione e letteratura” »

Share Button

Le relazioni tra USA e Cuba 62 anni dopo la rottura

Il 3 gennaio 1961, Cuba si svegliò con la notizia che gli Stati Uniti avevano interrotto unilateralmente le relazioni diplomatiche, dopo un periodo di ostilità che, in modo diverso, continua ancora oggi a 62 anni dall’evento.

Continue reading “Le relazioni tra USA e Cuba 62 anni dopo la rottura” »

Share Button

Imprevedibile, ma soprattutto imbattibile

La persona che ricordo costantemente da circa tre anni è reale, ma non la identificherò in questa occasione perché ce ne sono molte come lui, e lo scopo è quello di riferirsi a quel tipo di individuo che sembra contagiarsi con tutti fino a diventare la maggior parte di loro.

Continue reading “Imprevedibile, ma soprattutto imbattibile” »

Share Button

E’ nei momenti difficili che si decide da che parte stare

In questi giorni difficili in cui la luce di alcuni langue nel buio dei blackout, in questi giorni terribili in cui molti lottano e tendono la mano per sostenere il prossimo mentre altri negano la loro fede, in mezzo alla bestiale campagna mediatica del Golia del Nord e dei suoi pigmei morali, la mia fionda è quella di Davide.

Continue reading “E’ nei momenti difficili che si decide da che parte stare” »

Share Button

Insegnare la storia, le sfide da affrontare

La necessità di insegnare la storia è un’idea che può sembrare ripetitiva, ma non è irrilevante. Al contrario. La sostenibilità del progetto sociale cubano dipende, tra le altre variabili, dal non dimenticare il passato.

Continue reading “Insegnare la storia, le sfide da affrontare” »

Share Button

Capitalismo e sottosviluppo: l’obiettivo è superare entrambi

Agustin Lage Davila

L’articolo della scorsa settimana, “Gli obiettivi e i Procedimenti” ha attirato molti commenti, che non è fisicamente possibile sintetizzare né polemizzare in un paio di pagine. La maggior parte dei commenti erano molto buoni e con idee interessanti; ma c’erano anche alcuni preoccupanti, soprattutto quelli che si avvicinano a mettere in discussione, non i procedimenti concreti (che sempre possono contenere errori), bensì gli obiettivi di sovranità, giustizia sociale e prosperità. C’è stato persino chi quasi ha gridato: “Privatizzare tutto”.

Continue reading “Capitalismo e sottosviluppo: l’obiettivo è superare entrambi” »

Share Button

Hugo Chávez vive nella memoria del popolo venezuelano

Il 5 marzo 2013, alle 16:25 (ora locale) la stampa venezuelana informa il mondo della scioccante notizia della morte del grande leader Hugo Chávez, la cui eredità sopravvive oggi come artefice della Rivoluzione Bolivariana.

Continue reading “Hugo Chávez vive nella memoria del popolo venezuelano” »

Share Button

Bloqueo USA contro Cuba: cronologia di un’ingiustizia

Nonostante fosse il 3 febbraio 1962 quando il presidente statunitense John F. Kennedy ufficializzò il blocco economico, commerciale e finanziario contro Cuba, le misure coercitive contro l’isola risalgono al 1959.

Il trionfo della rivoluzione cubana divenne una spina nel fianco di Washington, che vide minacciata la sua pratica di dominare i destini dell’America Latina attraverso governi fantoccio.

Continue reading “Bloqueo USA contro Cuba: cronologia di un’ingiustizia” »

Share Button

Quando morirà la Dottrina Monroe?

Gli USA sono molto diversi oggi rispetto a 200 anni fa, quando esisteva ancora la schiavitù e il paese era in conflitto con le potenze europee, soprattutto per il controllo del territorio.

Anche se l’umanità si è evoluta molto fino ad oggi, le amministrazioni USA contemporanee continuano ad impiegare nelle loro relazioni con l’America Latina una politica i cui inizi risalgono al 1823.

Continue reading “Quando morirà la Dottrina Monroe?” »

Share Button

Cuba contro vento e marea

Atilio Boròn

Quando, al calar della notte del 31 dicembre 1958, la colonna guidata da Che Guevara sottomise la principale guarnigione militare di Santa Clara che ancora rispondeva a Fulgencio Batista, il destino del regime era segnato. Poco dopo la diffusione della notizia, il dittatore è fuggito – con i suoi complici e il denaro depredato dal tesoro pubblico – nella Repubblica Dominicana. I suoi nove figli erano stati mandati, qualche giorno prima, a New York con il pretesto di godersi gli imminenti festeggiamenti di Capodanno a Times Square.

Continue reading “Cuba contro vento e marea” »

Share Button

63 anni di rivoluzione a Cuba o la sfida della resistenza creativa

La costruzione di un nuovo progetto di società, basato sui principi di giustizia sociale, solidarietà ed emancipazione, è nata in un giorno come oggi a Cuba e resiste dopo 63 anni di sfide e resistenza creativa.

La prima sfida fu quella di imporsi sul modello capitalista imperante a metà del XX secolo, con l’attuazione di misure radicali che misero le persone al centro dell’attenzione, lasciandosi alle spalle gli anni bui della dittatura di Fulgencio Batista, che fuggì dall’isola caraibica di fronte all’inevitabile vittoria dell’esercito ribelle.

Continue reading “63 anni di rivoluzione a Cuba o la sfida della resistenza creativa” »

Share Button

Le ragioni dell’amore per Cuba, il suo popolo e la sua dirigenza

Stella Calloni  www.cubadebate.cu

Cuba è il cuore e il faro dell’America Latina da quell’inizio del 1959, quando vedemmo scendere dalla Sierra Maestra quelli che alcuni chiamarono gli “angeli” barbuti che avevano realizzato la più grande impresa della nostra storia, vincendo, in pieno XX secolo, la potenza imperiale a sole 90 miglia dalle sue coste, dando inizio ad una vera rivoluzione, rovesciando il dittatore Fulgencio Batista, imposto, armato, consigliato e mantenuta dagli USA.

Continue reading “Le ragioni dell’amore per Cuba, il suo popolo e la sua dirigenza” »

Share Button

Cuba celebra l’anniversario del trionfo della Rivoluzione

Il Ministero della Cultura cubano ha preparato un vasto programma di attività in parchi, piazze e quartieri per commemorare il 63° anniversario del trionfo della Rivoluzione.

Nella capitale avrà luogo la Jornada Cuba Va, nell’ambito della quale più di cento gruppi e unità artistiche raggiungeranno 46 comunità considerate vulnerabili nei 15 comuni fino al 29 dicembre.

Continue reading “Cuba celebra l’anniversario del trionfo della Rivoluzione” »

Share Button

Listen (ascolta) Biden, Cuba non è una mela

José Pertierra www.cubadebate.cu

Parole pronunciate dall’avvocato José Pertierra, nell’ambito della FIL (Fiera Internazionale del libro) di Guadalajara, all’evento “Cuba e le sue circostanze: i colpi del blocco”, 4 dicembre 2021.

Continue reading “Listen (ascolta) Biden, Cuba non è una mela” »

Share Button