Tag Archives: storia

Le infami liste degli USA

José Luis Méndez Méndez*  Resumen Latinoamericano

 (I)

La lista degli Stati Patrocinatori del Terrorismo (SSOT) è un meccanismo di politica estera degli USA, che sanziona i paesi che, la sua Segreteria di Stato, considera abbiano fornito sostegno ad atti di terrorismo internazionale.

Cuba fu, nuovamente, designata come SSOT il 12 gennaio 2021, appena una settimana prima dell’insediamento del democratico Joseph Biden, in uno degli ultimi strascichi del repubblicano Donald Trump, al tramonto della sua amministrazione.

Continue reading “Le infami liste degli USA” »

Share Button

Cuba. Giugno nelle aggressioni contro l’isola

José Luis Mendez Mendez Resumen Latinoamericano

La storia delle aggressioni contro Cuba conferma, con abbondanza di esempi, che ogni giorno di ogni settimana, per mesi ed anni, per più di sei decenni, si è ordito, fabbricato o eseguito un atto ostile. Il mese di giugno non ha fatto eccezione.

Il 5 giugno 1959, il console cubano a Miami, Alonso Hidalgo Barrios, è aggredito da diversi controrivoluzionari, che gli causano gravi ferite.

Continue reading “Cuba. Giugno nelle aggressioni contro l’isola” »

Share Button

Bioterrorismo, la fame come arma di guerra

L’Isola grande delle Antille è stata vittima di questo flagello per molti decenni e lo ha combattuto in ogni spazio, forum o tribuna dove s’è presentata l’occasione

Share Button

Alcune lezioni dall’esperienza cubana di fronte al blocco

Jose Ernesto Nováez Guerrero

L’autore descrive la resistenza di Cuba nella sua lotta per l’indipendenza e la battaglia che ha condotto, per più di 60 anni, contro il ferreo blocco imposto dagli USA per il solo motivo di non rinunciare alla sua libertà e autodeterminazione.

Continue reading “Alcune lezioni dall’esperienza cubana di fronte al blocco” »

Share Button

Il blocco è un atto di guerra in tempo di pace

Iris de la Cruz Saborit

Le perdite dovute ai danni accumulati dal blocco economico, finanziario e commerciale imposto dal governo USA a Cuba superano i 150410 milioni di $ e, tenendo conto del deprezzamento del $ rispetto all’oro, la cifra raggiunge il trilione di $.

Continue reading “Il blocco è un atto di guerra in tempo di pace” »

Share Button

Cronologia maggio 2023

Díaz-Canel partecipa all’incontro internazionale di solidarietà con Cuba

2.5 – Con la presenza del Presidente di Cuba, Miguel Díaz-Canel, è iniziato oggi a La Habana l’Incontro Internazionale di Solidarietà con l’isola e l’Antimperialismo a 200 anni dalla Dottrina Monroe. All’incontro, che si tiene presso il Palazzo dei Convegni, partecipano più di mille delegati stranieri e circa 200 nazionali. Il segretario generale della Centrale dei Lavoratori di Cuba (CTC), Ulises Guilarte, ha ribadito che il paese continuerà a progredire nel perfezionamento del suo sistema socialista.

Continue reading “Cronologia maggio 2023” »

Share Button

Le vittorie

Aprile ha, nel cuore di Cuba, un segno speciale che, senza togliere forza al rosario di  successi gloriosi che lo formano, stupisce, convoca e accredita

Non c’è un giorno da quando la storia patria ha marcato il 10 ottobre, l’inizio della prima guerra per l’indipendenza, nel quale non ci sia stato un fatto aggressivo per conquistare, prima di tutto, e poi difendere la libertà e la sovranità del popolo cubano.

Continue reading “Le vittorie” »

Share Button

Il 26 marzo voterò per una nazione che unisce il popolo

Non erano passati tre mesi e stavano cercando il modo di commettere l’assassinio. Il massimo leader della Rivoluzione era nel mirino dell’arma imperialista. Il regime dittatoriale del mondo stava lavorando dal primo minuto del 1959 per spazzare via il popolo cubano, il suo esempio rivoluzionario di società con un progetto di liberazione e il suo leader, che si era dimostrato una vera attrazione per le classi lavoratrici del mondo. E la CIA ha fallito quasi 650 volte. I mutevoli volti pubblici dell’impero, le cariche dirigenziali erano, sono, servi al servizio degli assassini che si arricchiscono a spese del nostro lavoro. E poi è arrivato Fidel.

Continue reading “Il 26 marzo voterò per una nazione che unisce il popolo” »

Share Button

Rivoluzione e letteratura

Per la critica nazionale e internazionale, il trionfo della Rivoluzione cubana nel 1959 ha segnato un cambiamento decisivo nella letteratura nazionale e latinoamericana. Una delle dittature più sanguinarie del continente era stata sconfitta, e con essa un’intera epoca di politicismo, estrema povertà, umiliazione, ignoranza, analfabetismo, penetrazione culturale e disperazione, piaghe che avevano prevalso durante i primi 50 anni della Repubblica neocoloniale e che si erano poi intensificati con il colpo di Stato di Batista nel 1952.

Continue reading “Rivoluzione e letteratura” »

Share Button

Le relazioni tra USA e Cuba 62 anni dopo la rottura

Il 3 gennaio 1961, Cuba si svegliò con la notizia che gli Stati Uniti avevano interrotto unilateralmente le relazioni diplomatiche, dopo un periodo di ostilità che, in modo diverso, continua ancora oggi a 62 anni dall’evento.

Continue reading “Le relazioni tra USA e Cuba 62 anni dopo la rottura” »

Share Button

Imprevedibile, ma soprattutto imbattibile

La persona che ricordo costantemente da circa tre anni è reale, ma non la identificherò in questa occasione perché ce ne sono molte come lui, e lo scopo è quello di riferirsi a quel tipo di individuo che sembra contagiarsi con tutti fino a diventare la maggior parte di loro.

Continue reading “Imprevedibile, ma soprattutto imbattibile” »

Share Button

E’ nei momenti difficili che si decide da che parte stare

In questi giorni difficili in cui la luce di alcuni langue nel buio dei blackout, in questi giorni terribili in cui molti lottano e tendono la mano per sostenere il prossimo mentre altri negano la loro fede, in mezzo alla bestiale campagna mediatica del Golia del Nord e dei suoi pigmei morali, la mia fionda è quella di Davide.

Continue reading “E’ nei momenti difficili che si decide da che parte stare” »

Share Button

Insegnare la storia, le sfide da affrontare

La necessità di insegnare la storia è un’idea che può sembrare ripetitiva, ma non è irrilevante. Al contrario. La sostenibilità del progetto sociale cubano dipende, tra le altre variabili, dal non dimenticare il passato.

Continue reading “Insegnare la storia, le sfide da affrontare” »

Share Button

Capitalismo e sottosviluppo: l’obiettivo è superare entrambi

Agustin Lage Davila

L’articolo della scorsa settimana, “Gli obiettivi e i Procedimenti” ha attirato molti commenti, che non è fisicamente possibile sintetizzare né polemizzare in un paio di pagine. La maggior parte dei commenti erano molto buoni e con idee interessanti; ma c’erano anche alcuni preoccupanti, soprattutto quelli che si avvicinano a mettere in discussione, non i procedimenti concreti (che sempre possono contenere errori), bensì gli obiettivi di sovranità, giustizia sociale e prosperità. C’è stato persino chi quasi ha gridato: “Privatizzare tutto”.

Continue reading “Capitalismo e sottosviluppo: l’obiettivo è superare entrambi” »

Share Button

Hugo Chávez vive nella memoria del popolo venezuelano

Il 5 marzo 2013, alle 16:25 (ora locale) la stampa venezuelana informa il mondo della scioccante notizia della morte del grande leader Hugo Chávez, la cui eredità sopravvive oggi come artefice della Rivoluzione Bolivariana.

Continue reading “Hugo Chávez vive nella memoria del popolo venezuelano” »

Share Button