Category Archives: – ideologia

Quando il capitalismo mostra il suo volto più macabro

L’aggressione israeliana è senza precedenti nella storia contemporanea del dopoguerra.

 

La conclusione più evidente che si può trarre da un’analisi sommaria degli eventi in Palestina porta a un aspetto che non è stato affrontato dai media mainstream, che cercano di dominare la narrazione di ciò che sta accadendo lì: l’aggressione contro la Striscia di Gaza espone il lato più oscuro e ripugnante del sistema capitalista.

Continue reading “Quando il capitalismo mostra il suo volto più macabro” »

Share Button

Al nostro fianco, Fidel

Il Comandante deve continuare ad essere il compagno che ci spinge, il leader che ci incoraggia, il pensiero che ci guida, la voce che continua a chiamarci, come alla vigilia di Giron, a prendere i nostri posti di combattimento per difendere la più bella opera di giustizia che l’umanità abbia mai conosciuto.

Continue reading “Al nostro fianco, Fidel” »

Share Button

Brutti tempi per tutti i popoli: un messaggio dalla Casa delle Americhe

Manuel Santos Iñurrieta, Diego Maroevic

Nelle sue “Note sull’America” (Casa de las Américas, gennaio-marzo 2019) Roberto Fernández Retamar prevede che “arriveranno brutti tempi per tutti i popoli, non solo per alcuni”. E aggiunge: “Che sorte aspettarsi, per un mondo sempre più immerso nella barbarie, da coloro che, pur considerando inferiori le etnie che non sono le loro e trattandole come tali (così avevano agito i nazisti), negano cose tanto ovvie e pericolose per tutti, compresi ovviamente per gli USA, come il riscaldamento globale?”

Continue reading “Brutti tempi per tutti i popoli: un messaggio dalla Casa delle Americhe” »

Share Button

L’odio e la menzogna ai tempi dell’olocausto palestinese

L’odio è uno strumento politico utilizzato dai potenti per dominare, è terreno fertile per persecuzioni e genocidi

Raúl Antonio Capote

Continue reading “L’odio e la menzogna ai tempi dell’olocausto palestinese” »

Share Button

Dichiarazione della Casa delle Americhe (censura imperiale)

Alcuni mesi fa, nella migliore tradizione della Dottrina Monroe, la capa del Comando Sud degli USA, la generalessa Laura Richardson, metteva in guardia dal pericolo che i paesi extraemisferici si appropriassero delle risorse naturali dell’America Latina. Senza alcun pudore, ha ricordato, davanti alla Camera dei Rappresentanti del suo Paese, che la regione detiene il 60% del litio mondiale e che fosse preoccupante che sia nelle mani dei “nostri avversari”.

Continue reading “Dichiarazione della Casa delle Americhe (censura imperiale)” »

Share Button

Cuba esiste, insiste e resiste

La sovranità e l’indipendenza di Cuba sono un atto di principio e di fede che costa caro agli occhi del più grande impero del mondo.

Questo arcipelago è destinato a rimanere un bastione di resistenza per sempre finché ci sarà un nemico così potente da rifiutarsi di mantenere normali relazioni economiche e finanziarie, e questo significa riconoscere che la politica del blocco è disumana, crudele e dannosa per un intero popolo.

Continue reading “Cuba esiste, insiste e resiste” »

Share Button

L’estrema destra: il caso latino americano

Il futuro sembra incerto. Ancora una volta il vecchio rifiuta di sparire e le sue alternative predominanti, a quanto pare, sono superate

Francisco Delgado Rodríguez

L’inaspettata vittoria elettorale di Javier Milei alle elezioni interne in Argentina, esponente dell’estrema destra locale, ha messo in allarme l’universo progressista.

Ciò che accadrà in questo paese fratello merita una riflessione a parte, ma questi risultati costituiscono un chiaro messaggio che ci obbliga a comprendere questa ascesa di un conservatorismo sovraccarico e ultra-neoliberale, che ricicla il volto della destra, in questo caso con un non dissimulato tratto fascista.

Continue reading “L’estrema destra: il caso latino americano” »

Share Button

Cultura della dipendenza tecnologica

Fernando Buen Abad

Abituati come siamo a consumare (soprattutto) l’alieno, la tecnologia non era né è un’eccezione che onori un qualche governo in termini grossolani. Sebbene il consumismo tecnologico abbia acquisito modalità molto diverse, in quantità e qualità, il risultato è lo stesso

Continue reading “Cultura della dipendenza tecnologica” »

Share Button

Guardare le sfide con gli occhi del Sud

Randy Alonso Falcón

Ci hanno offerto un mondo prospero ed equo e ci hanno regalato un neoliberalismo atroce e una disuguaglianza dilagante. Ci hanno annunciato la fine della Storia e ci hanno riempito di armi nucleari nel caso fosse stato necessario. Ci hanno promesso obiettivi di sviluppo per il 2030 e ci hanno fatto tornare ai livelli di 10 anni fa per numero di affamati e denutriti.

Continue reading “Guardare le sfide con gli occhi del Sud” »

Share Button

Luci e ombre

 Michel E. Torres Corona

Quando ami una persona, la ami con le sue virtù e i suoi difetti. Gli esseri umani, così lontani dalla perfezione, commettiamo errori e talvolta mostriamo la nostra faccia peggiore. L’amore non consiste nell’idealizzare l’altra persona con cui decidiamo di condividere la nostra vita, bensì nel soppesare su una bilancia le cose di valore che quella persona ci apporta rispetto a tutto il resto. Nessuno è il partner ideale: si tratta di decidere con chi dobbiamo costruire qualcosa insieme, con chi condividere i pesi della vita; si tratta di scegliere qualcuno che cerchi di essere migliore al nostro fianco, qualcuno che ci permetta di provare a essere migliori a nostra volta.

Continue reading “Luci e ombre” »

Share Button

Il progressismo latinoamericano in crisi

misionverdad.com 

Nella regione dell’America Latina si stanno verificando diverse situazioni conflittuali per i governi progressisti e le loro istituzioni interne. Nonostante l’intensità delle aggressioni contro la sua governabilità, sia dall’interno che dall’esterno del paese, negli ultimi anni, il Venezuela si distingue per non far parte di questo gruppo.

Continue reading “Il progressismo latinoamericano in crisi” »

Share Button

Di estremi e critiche

“Solo pochi saranno in grado di percepire e persino di capire cosa sta realmente accadendo. Ma noi metteremo queste persone in una posizione indifesa, ridicolizzandole, trovando il modo di calunniarle, screditandole e bollandole come rifiuti della società”.

Continue reading “Di estremi e critiche” »

Share Button

La nascita di una nazione

alcune riflessioni su colonialismo e fascismo negli USA

José Ernesto Nováez Guerrero (*)

Nel giugno di quest’anno, 2023, si è compiuto il 70° anniversario dell’ingiusta detenzione ed esecuzione dei coniugi Rosenberg. Una famiglia di lavoratori, con idee di sinistra, vittima del contesto della Guerra Fredda e del carattere marcatamente classista della giustizia negli USA. La loro morte si somma a un lungo elenco di vittime della classe lavoratrice nel lungo processo di sviluppo, maturazione e consolidamento del capitalismo nella nazione settentrionale e della configurazione imperialista della sua politica interna ed estera.

Continue reading “La nascita di una nazione” »

Share Button

Il cammino corretto secondo Fidel

La tristezza che visse la nostra Patria alla fine di novembre 2016 fu differente ad altre manifestazioni di dolore. I cubani e gli amici di tutto il mondo ratificarono che Fidel Castro Ruz, il soldato delle idee, iniziava un’altra tappa di lotta in consonanza con i versi martiani: «quando si muore/ in braccio alla patria grata/ finisce la morte, la prigione  si rompe/ comincia infine, con il morire la vita!».

Continue reading “Il cammino corretto secondo Fidel” »

Share Button

La guerra comunicativa latinoamericana: “disputa per il senso”

La Iguana TV

Abbiamo il continente coperto da Netflix, una fenomenale macchina antipolitica dove si produce e distribuisce una logica di pensiero che insegna a diffidare sistematicamente di tutto ciò che implichi organizzarsi con altri, lavorare in comunità…

Continue reading “La guerra comunicativa latinoamericana: “disputa per il senso”” »

Share Button