Tag Archives: Cuba

Cuba, Venezuela e il futuro dei BRICS

Geraldina Colotti

A giugno, durante il XXVI Forum economico internazionale di San Pietroburgo, in Russia, la vicepresidente Delcy Rodriguez ha spiegato perché il Venezuela ha chiesto di aderire ai BRICS, una piattaforma per la cooperazione economica che va assumendo sempre più peso e influenza dopo la recente entrata di altri paesi membri. Il 24 agosto, a conclusione del vertice di Johannesburg, in Sudafrica, ai cinque portatori dell’acronimo – Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica – si è deciso infatti di aggiungere l’Argentina, l’Arabia Saudita, l’Egitto, gli Emirati Arabi Uniti, l’Etiopia e l’Iran, che entreranno a far parte del blocco a partire dal primo gennaio 2024.

Continue reading “Cuba, Venezuela e il futuro dei BRICS” »

Share Button

Cuba – Venezuela

«Sempre unite Cuba e Venezuela». Con queste parole è iniziato il dialogo tra il Primo Segretario del Comitato Centrale del Partito e Presidente della Repubblica, Miguel Díaz-Canel Bermúdez, e il primo vice presidente del Partito Socialista Unito del Venezuela (PSUV), Diosdado Cabello Rondón, che realizza una visita nell’Isola.

Continue reading “Cuba – Venezuela” »

Share Button

Gli economisti mettono in discussione le politiche USA verso Cuba e Venezuela

Più di 50 economisti e altri esperti di sanzioni e politica estera degli Stati Uniti hanno messo in dubbio i gravi danni causati dalle misure coercitive unilaterali della Casa Bianca contro Cuba e Venezuela.

Continue reading “Gli economisti mettono in discussione le politiche USA verso Cuba e Venezuela” »

Share Button

Nuestra América ha detto: mai più!

Díaz-Canel si è congratulato con il popolo venezuelano, con la sua unione civile-militare e con il presidente Maduro, in occasione del 212° anniversario dell’indipendenza della nazione sorella.

Da sotto lo stivale insanguinato del vassallaggio spagnolo, un popolo si alzò e disse Mai più! Affinché nessun impero potesse più sbagliare, affinché gli uomini camminassero uguali e liberi, i figli di questa terra bruna si alzarono e firmarono il loro Atto di Indipendenza il 5 luglio 1811.

Continue reading “Nuestra América ha detto: mai più!” »

Share Button

Salvador Allende e Cuba

Nel 1952, il Che conobbe Salvador Allende durante il suo primo viaggio in Sud America, quando l’argentino ascoltò due dei suoi discorsi alla radio durante la sua prima campagna presidenziale.

Ms.C.Abel Aguilera Vega

Continue reading “Salvador Allende e Cuba” »

Share Button

Italia – Cuba

Il Presidente di Cuba Miguel Díaz-Canel e il Presidente italiano Sergio Mattarella hanno ribadito oggi il comune interesse a rafforzare il dialogo politico di alto livello e ad ampliare i legami economici, commerciali e di investimento.

Continue reading “Italia – Cuba” »

Share Button

Il presidente iraniano Raisi inizia il suo tour dell’America Latina


lantidiplomatico.it

Il presidente dell’Iran, Ebrahim Raisí, è partito oggi per il Venezuela per iniziare il suo primo viaggio in America Latina che include visite a Cuba e Nicaragua.

Prima di imbarcarsi sull’aereo per il Venezuela, il presidente iraniano ha sottolineato le relazioni amichevoli del suo paese con i paesi dell’America Latina e ha rivelato che Teheran sostiene il consolidamento dei legami con queste nazioni.

Continue reading “Il presidente iraniano Raisi inizia il suo tour dell’America Latina” »

Share Button

Messico, Cuba e Colombia formalizzano l’Agenzia per il farmaco dell’America Latina e dei Caraibi

Messico, Colombia e Cuba hanno ufficializzato oggi l’Agenzia latinoamericana e caraibica per i medicinali (Amlac) con la firma della Dichiarazione di Acapulco, che definisce i dettagli e gli impegni dell’iniziativa congiunta.

Continue reading “Messico, Cuba e Colombia formalizzano l’Agenzia per il farmaco dell’America Latina e dei Caraibi” »

Share Button

Marco Rubio fa i capricci per il lecca-lecca

Randy Alonso Falcon

Come lo scolaro a cui tolgono dalla bocca il lecca-lecca così sta, in questi giorni, il senatore USA Marco Rubio. Il politico dell’estrema destra repubblicana e paladino delle sanzioni contro Cuba è molto preoccupato perché in questo momento l’impero non avrà modo di sanzionare nessuno.

Continue reading “Marco Rubio fa i capricci per il lecca-lecca” »

Share Button

Perché non comprendono i cubani?

Dentro questa casa insulare e amata, la grande famiglia conosce i propri errori, i propri svarioni, capisce che deve sbagliare di meno e lavorare di più, si fanno le critiche più aspre e si mette al suo posto chi se lo merita, ma famiglia al fine, non si ammettono estranei ficcando il naso dove non sono chiamati o vicini ipocriti che indicano nei con le stesse dita che usano per cercare di cavarci gli occhi

Miguel Cruz Suarez

Continue reading “Perché non comprendono i cubani?” »

Share Button

Contro Cuba… neppure nel baseball!

La Rivoluzione a Cuba è, prima di tutto, un progetto nazionale, basato su due valori imprescindibili: la giustizia e la libertà.

Michel E. Torres Corona

C’è l’ingenua – e a volte malintenzionata – idea che la Patria sia un concetto al di là del politico. Fortuna del ragionamento metafisico, c’è chi sostiene che sentirsi o sapersi cubani non ha nulla a che vedere con alcun credo ideologico, bensì scaturisce da una candida “identità culturale”, di un’appartenenza a una comunità umana, a uno spazio geografico con determinate regolarità caratteristiche.

Continue reading “Contro Cuba… neppure nel baseball!” »

Share Button

Il corto circuito simbolico della Vecchia Europa

Geraldina Colotti

Davanti all’ambasciata del Brasile in Italia, un gruppo di persone staziona sotto gli occhi dei turisti incuriositi. Attende il ritorno della delegazione di deputati, salita a consegnare una lettera di sostegno a Lula all’ambasciatore brasiliano. In piazza ci sono parlamentari del Pd, di Sinistra Italiana, esponenti di Rifondazione Comunista, dell’associazionismo e dei movimenti di solidarietà. Un’attivista dei Sem Terra esprime ripudio per l’attacco alle tre principali istituzioni compiuto dai sostenitori di Bolsonaro, il giorno prima, 8 gennaio. “No al golpe in Brasile. No al fascismo in Brasile”. Tutti sembrano convenire, con qualche riferimento a quel che succede in Italia, dove “un governo erede dei fascisti”, è stato votato a cento anni dalla marcia su Roma.

Continue reading “Il corto circuito simbolico della Vecchia Europa” »

Share Button

Cuba: un fulmine provoca un immenso incendio a Matanzas

www.lantidiplomatico.it

Un enorme incendio è divampato a Matanzas, città situata a 100 chilometri dalla capitale cubana L’Avana, quando un fulmine ha colpito il 52° serbatoio di stoccaggio del greggio presso la ‘Base de Supertanqueros’. A renderlo noto è il Ministero dell’Energia e delle Miniere cubano sul suo account Twitter. Il bilancio attuale dice che vi è una persona morta e 121 sono rimaste ferite in seguito a potenti esplosioni nella zona industriale della città cubana. Diciassette vigili del fuoco sono dispersi.</p


Continue reading “Cuba: un fulmine provoca un immenso incendio a Matanzas” »

Share Button

Russia, USA, Ucraina, Cuba e la guerra batteriologica

www.lantidiplomatico.it

La Russia lancia nuove pesanti accuse all’indirizzo degli Stati Uniti per le attività biologiche condotte nei laboratori in Ucraina finanziati da Washington.

Continue reading “Russia, USA, Ucraina, Cuba e la guerra batteriologica” »

Share Button

Russia ratifica protocolli ed accordi con Cuba e Venezuela

La Russia rinvia nuovamente il pagamento dei crediti concessi a Cuba e firma un accordo di cooperazione con il Venezuela per l’uso dello spazio a fini pacifici.

Continue reading “Russia ratifica protocolli ed accordi con Cuba e Venezuela” »

Share Button