Tag Archives: José Martí

Come la giunta rivoluzionaria cubana di New York verificò la morte di Martí

I membri della delegazione cubana a New York inviarono il patriota Ricardo Muñíz a Santiago de Cuba. La sua missione era quella di verificare se le terribili notizie fossero vere, in quanto provenienti da fonti spagnole. L’incarico era certamente rischioso.

Continue reading “Come la giunta rivoluzionaria cubana di New York verificò la morte di Martí” »

Share Button

Censure e timori

Quelli che odiano la vita necessitano che ogni angolo ricordi la morte

Miami si preoccupa che proibiscano Martí.  Almeno, così lo riflette un articolo nel Nuevo Herald, la cui autrice, con allarme, si preoccupa che la radicalità di un Martí del XIX secolo provochi la censura dell’Eroe Nazionale di Cuba.

Continue reading “Censure e timori” »

Share Button

Odiatori

Michel E Torres Corona

Ogni identità nazionale si va costruendo sulla base di valori e antivalori, di binomi antitetici che nella loro contraddizione dialettica stanno forgiando una specifica forma di esistenza collettiva: rivoluzione e reazione, libertà e oppressione, indipendenza e annessione, solidarietà ed egoismo.

Continue reading “Odiatori” »

Share Button

Evocazione di un legato imprescindibile

Martí è impegno, forza e speranza, volontà costante di fare, argomento innegabile per difendere la nostra storia, le nostre decisioni sovrane, la nostra indipendenza e la nostra pace

Evocare  Martí, in qualsiasi delle forme in cui i cubani abbiamo imparato a farlo è un delicato e rispettoso esercizio di coscienza, pensiero e amore, è transitare per un’istruttiva rotta di principi.

Continue reading “Evocazione di un legato imprescindibile” »

Share Button

La morte del leader

Cuando al peso de la cruz

El hombre morir resuelve
Sale a hacer bien, lo hace, y vuelve
Como de un baño de luz.
José Martí

La morte di José Martí, avvenuta il 19 maggio 1895, fu indubbiamente una tragedia per la Rivoluzione del 1995: cadendo da cavallo, colpito da proiettili nemici, perse il leader indiscusso dell’emigrazione cubana organizzata nel Partito Rivoluzionario Cubano, che aveva conquistato la fiducia dei patrioti residenti nell’isola.

Continue reading “La morte del leader” »

Share Button

L’attualità di Martí

Si è concluso ieri all’Avana il Colloquio Internazionale Ibrido “José Martí: un uomo per tutti i tempi”, organizzato dal Centro Studi Martí nell’ambito degli omaggi all’eroe nazionale cubano per il 170° anniversario della sua nascita.

Continue reading “L’attualità di Martí” »

Share Button

La nostra luce

La spiegazione dei risultati elettorali di domenica si trova nella visione premonitrice di Martí, perché egli sapeva che la Patria arde perennemente nello spirito degli uomini che protegge e ripara: a volte arde con una luce languida; ma quando le disgrazie la accendono, la luce è viva e splendente e bella.

Continue reading “La nostra luce” »

Share Button

Cubainformacion: José Martí Vs Dottrina Monroe

Alla domanda “perché l’America Latina è importante (per gli USA)?” Laura Richardson, capo del Comando Sud, ha risposto: “Per le sue ricche risorse, le sue terre rare, per il triangolo del litio”. Per l’esistenza delle “più grandi riserve di petrolio”, “il 31% dell’acqua dolce mondiale”; e “le risorse del Venezuela in petrolio, rame e oro”.

Continue reading “Cubainformacion: José Martí Vs Dottrina Monroe” »

Share Button

Come Troia moderna, gli USA vogliono porre il loro cavallo in America Latina?

Randy Alonso Falcon

Non sono passati che pochi giorni dal VII Vertice della Comunità degli Stati Latinoamericani e Caraibici – in cui l’unità della regione è stato il vessillo predominante – e dall’annuncio di Brasile e Argentina di promuovere il commercio bilaterale con le rispettive valute – la via verso una moneta comune – quando gli USA annunciano ufficialmente che promuoveranno un’Associazione delle Americhe per la Prosperità Economica.

Continue reading “Come Troia moderna, gli USA vogliono porre il loro cavallo in America Latina?” »

Share Button

José Martì, gigante rivoluzionario di Cuba

il suo concetto di libertà dei popoli è ancora attuale

 

Ho sempre ritenuto che José Martì, il grande rivoluzionario cubano di cui si celebra in questi giorni il centosettantesimo anniversario della nascita, abbia dato un contributo inestimabile alla dottrina, oggi più che mai necessaria alle classi oppresse per demolire il vecchio ordine capitalistico e consentire finalmente all’umanità di uscire dalla Preistoria nella quale si trova tuttora immersa fino al collo.

Continue reading “José Martì, gigante rivoluzionario di Cuba” »

Share Button

Quel “sole morale” che ci guida

Non è possibile onorare l’Eroe Nazionale senza prima venerare il Martí di carne e ossa, di profondi sacrifici e di numerose rinunce personali, che “saltò” al di sopra della sua epoca per diventare quel “sole morale” che – a 170 anni dalla sua nascita – ancora ci guida.

Continue reading “Quel “sole morale” che ci guida” »

Share Button

José Martí per l’equilibrio del mondo

José Martí non ha tutte le risposte alle sfide del mondo contemporaneo, ma ci sono chiavi importanti nel suo pensiero e nella sua opera: è un punto di riferimento etico e una guida intellettuale.

Continue reading “José Martí per l’equilibrio del mondo” »

Share Button

Fidel, la Rivoluzione cubana e l’antimperialismo

https://atilioboron.com.ar

Sarebbe imprudente, oltre che politicamente improduttivo, azzardare una data in cui si produsse la nascita dell’antimperialismo in America Latina e nei Caraibi. Le ribellioni contro il dominio coloniale spagnolo e portoghese -e in parte anche inglese e francese nel mondo caraibico- incoraggiarono, dal terreno della pratica, la riflessione sul precursore o, come penso direbbe Marx, “la forma antidiluviana” dell’imperialismo: il colonialismo.

Continue reading “Fidel, la Rivoluzione cubana e l’antimperialismo” »

Share Button

Gioia e resistenza, due facce della nostra cultura

Da Martí abbiamo imparato che solo l’amore genera melodie; da Silvio, che anche la meraviglia è opera del sentimento più grande. Oggi sappiamo che per vincere l’odio non c’è antidoto migliore che la linfa dell’amore.

Madeleine Sautié

Continue reading “Gioia e resistenza, due facce della nostra cultura” »

Share Button

Perché Cuba sta nel cuore del mondo?

 Il Comandante ha fatto della lotta antimperialista uno strumento di coesione sociale con il popolo come protagonista

Iroel Sanchez

Continue reading “Perché Cuba sta nel cuore del mondo?” »

Share Button