Tag Archives: Che Guevara

Contro l’impero tutte le nostre forze, tutta la nostra fede

Oggi, quando siamo impegnati nella costruzione del socialismo in Cuba e cominciamo una nuova tappa della storia dell’America, il ricordo di Antonio Maceo acquista luci proprie.

Comincia ad essere più intimamente legato al popolo e tutta la storia della sua vita, delle sue meravigliose lotte e della sua morte eroica, acquisisce il senso completo, il senso del sacrificio per la liberazione definitiva del popolo.

Continue reading “Contro l’impero tutte le nostre forze, tutta la nostra fede” »

Share Button

Che Guevara, proprio come noi

Ogni tanto sentivo che il guerrigliero caduto in quell’ottobre mi aveva lasciato sulla terra a soli 24 giorni, come ognuno dei suoi innumerevoli figli e figlie, e che suo fratello Fidel mi aveva affidato, tra la folla della mia generazione, la missione impossibile: essere come il Che.

Continue reading “Che Guevara, proprio come noi” »

Share Button

14 giugno 1928 nasce Ernesto Che Guevara. Il Che vive!

“Vorremmo che questa Assemblea si svegliasse e andasse avanti, vorremmo che le Commissioni iniziassero il loro lavoro e non si fermassero al primo scontro. L’imperialismo vuole trasformare questo incontro in un vano torneo oratorio invece di risolvere i gravi problemi del mondo; dobbiamo impedirlo. Questa Assemblea non deve essere ricordata in futuro solo per il numero XIX che la identifica”.

Con queste parole, dopo aver salutato il Presidente e i nuovi membri dell’Organizzazione, Ernesto Che Guevara iniziò il suo memorabile discorso alla Plenaria dell’ONU l’11 dicembre 1964.

Continue reading “14 giugno 1928 nasce Ernesto Che Guevara. Il Che vive!” »

Share Button

Saremo come il Che

lo slogan pionieristico che appartiene a un intero popolo

Per diverse generazioni di cubani, lo slogan Seremos como el Che (Saremo come il Che), che da sempre accompagna il saluto dei pionieri, è un omaggio e un impegno nei confronti dell’Eroico Guerrigliero Ernesto Guevara de la Serna, ma forse molti non sanno che è nato il 18 ottobre 1967, in occasione di un’imponente manifestazione nella Plaza de la Revolución.

Continue reading “Saremo come il Che” »

Share Button

Odiatori

Michel E Torres Corona

Ogni identità nazionale si va costruendo sulla base di valori e antivalori, di binomi antitetici che nella loro contraddizione dialettica stanno forgiando una specifica forma di esistenza collettiva: rivoluzione e reazione, libertà e oppressione, indipendenza e annessione, solidarietà ed egoismo.

Continue reading “Odiatori” »

Share Button

Il Che ministro: testimonianza di un collaboratore

Estratto introduttivo del libro El Che Ministro. Testimonio de un colaborador, pubblicato da Ciencias Sociales nel 2005.

“[…] non c’è nulla che educhi un uomo onesto più che vivere dentro una rivoluzione”.

Ernesto Che Guevara

Continue reading “Il Che ministro: testimonianza di un collaboratore” »

Share Button

Codardo

Michel E Torres Corona

Recentemente ho avuto il piacere di leggere il libro autobiografico ‘Tan solo con 16’, scritto dal generale Rogelio Acevedo e pubblicato da Casa Editoriale Verde Olivo. In quest’opera, Acevedo racconta le sue esperienze di guerrigliero, uno dei più giovani ad incorporarsi nell’Esercito Ribelle. Sono pagine accattivanti, molto oneste, che narrano in modo molto dettagliato tutte le peripezie e le difficoltà che l’allora giovane tenente ha vissuto nella Sierra Maestra e nell’invasione dell’Escambray, culminata nell’epica battaglia di Santa Clara.

Continue reading “Codardo” »

Share Button

Saremo come il Che

“Il Che è stato maestro e forgiatore di uomini come lui. Coerentemente con le sue azioni, non ha mai smesso di fare ciò che predicava, né di pretendere da se stesso più di quanto pretendesse dagli altri”.

Continue reading “Saremo come il Che” »

Share Button

Il presidente cubano evoca il trasferimento dei resti del Che a Santa Clara

Il Presidente cubano Miguel Díaz-Canel Bermúdez, lunedì 17 ottobre, ha sottolineato che i sogni e l’esempio del Che continuano ad attirare tutti, come una calamita, 25 anni dopo il trasferimento delle spoglie di Ernesto Guevara e di sei suoi compagni di guerriglia nel luogo del suo riposo eterno.

Continue reading “Il presidente cubano evoca il trasferimento dei resti del Che a Santa Clara” »

Share Button

Il Che: la sensibilità dietro il mito

Si parla molto del guerrigliero, dell’internazionalista e del fervente rivoluzionario che era il Che. La sua immagine è una delle più diffuse sui media. Ma cosa sappiamo dell’uomo e del suo processo di crescita dietro il mito?

Domani 9 ottobre 2022 ricorre il 55° anniversario dell’assassinio di Ernesto Guevara de la Serna, un essere umano che, quando ha lasciato questo mondo, ha infuso in molti la sua fede nell’uomo nuovo. Ha sviluppato questo interesse per la comprensione del ruolo dell’uomo nella società fin dalla più tenera età.

Continue reading “Il Che: la sensibilità dietro il mito” »

Share Button

25 anni fa Fidel Castro riceveva i resti del Che

25 ANNI FA IL COMANDANTE EN JEFE FIDEL CASTRO RUZ RICEVEVA I RESTI DEL COMANDANDANTE ERNESTO CHE GUEVARA E DI ALCUNI DEI SUOI UOMINI A SAN ANTONIO DE LOS BANOS IL 12 LUGLIO DEL 1997

Il Che e i suoi uomini nella nostra trincea di idee

Ieri, martedì, Cuba ha commemorato i 25 anni dall’accoglienza dei resti mortali del Che e di alcuni dei suoi uomini – paradosso di tristezza e gioia allo stesso tempo – nella base di San Antonio de los Baños, nell’ovest del Paese.

Continue reading “25 anni fa Fidel Castro riceveva i resti del Che” »

Share Button

De tu querida presencia Comandante Che Guevara

1928

Ernesto Guevara de la Serna nasce a Rosario, in Argentina, il 14 giugno del 1928, in una famiglia della classe media. Fin da piccolissimo, Ernesto soffre di asma: una condizione che preoccupa moltissimo i suoi genitori e che nel 1933 li induce a decidere di trasferirsi ad Alta Gracia, nel nord del Paese. In questo protetto ambiente di provincia Ernesto trascorre tutta la sua infanzia.

Continue reading “De tu querida presencia Comandante Che Guevara” »

Share Button

Il Che e il necessario fronte comune contro l’imperialismo

Tricontinental. Un evento teorico ha evocato la statura intellettuale e politica del Che e la sua relazione con le cause giuste del mondo dalla rivista.

Il socialismo è l’unico modo per affrontare il concerto di mali dell’umanità e per distruggere la fragorosa sinfonia dello sfruttamento e del colonialismo, per rivendicare il vero cambiamento che il mondo richiede. Questa concezione, così spesso difesa da Ernesto Guevara de la Serna, è ancora oggi essenziale per focalizzare la battaglia contro l’imperialismo.

Continue reading “Il Che e il necessario fronte comune contro l’imperialismo” »

Share Button

Cosa avvenne il 4 aprile?

Agustin Lage Davila www.cubadebate.cu

Questo commento coincide con la celebrazione del 60° anniversario dell’Unione dei Giovani Comunisti.

I giovani di oggi non erano ancora nati ma presuppongono quella data come loro. E lo è. Perché l’essere umano è un essere storico, che fa tesoro del pensiero e dell’esperienza dei suoi predecessori.

Continue reading “Cosa avvenne il 4 aprile?” »

Share Button

Che: Ricominciare la lotta in America Latina

Associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba

Una telecamera indiscreta ha catturato l’immagine irriconoscibile del Che al suo arrivo all’Avana nel luglio 1966. Era felice di essere a Cuba, ma ancora più felice di essere così vicino a realizzare il suo sogno.

Elsa Blaquier Ascaño – Intervista a Juan Carretero Ibáñez, Ariel

Siamo andati a intervistare Juan Carretero Ibáñez per raccogliere informazioni su Hermes Peña, il primo internazionalista cubano che ha dato la vita per la causa della liberazione definitiva dell’America Latina. Nel portone della sua casa, tra le piante che innaffia ogni mattina, abbiamo parlato di Hermes, un membro della squadra suicida della Colonna 8 comandata dal Che, che, dopo essere stato uno dei suoi assistenti, cadde combattendo a Salta, in Argentina, nell’aprile 1963.

Continue reading “Che: Ricominciare la lotta in America Latina” »

Share Button