Tag Archives: fidel

Fidel, sulle lezioni

Ancora una volta devo dire che il nostro sistema è stato molto democratico dal principio. Ricordo il giorno in cui si concepì e si discusse che tutto girava attorno al problema di chi postulava.

Sorse così l’idea che fosse il popolo a postulare, che in ogni circoscrizione si riunissero i vicini, proponessero e postulassero senza l’intervento del Partito, (…).

Continue reading “Fidel, sulle lezioni” »

Share Button

Fidel Castro, il rivoluzionario dei popoli oppressi

Lorenzo Poli

Dopo la morte di Castro, l’ex-Presidente eletto Donald Trump lo definì un “dittatore brutale”[1],mentre Marco Rubio lo definì “un dittatore malvagio” che trasformò Cuba in “una prigione impoverita”[2]. Quante volte abbiamo sentito nei media mainstream parlare di “castrismo”, “regime castrista”, “Fidel Castro dittatore cubano” e molti altri appellativi che hanno fatto di tutto per dare all’Occidente un’immagine brutalizzata di una delle figure politiche e intellettuali più interessanti del XX secolo.

Continue reading “Fidel Castro, il rivoluzionario dei popoli oppressi” »

Share Button

Discorso del C.te in Capo Fidel Castro Ruz

Discorso pronunciato dal Comandante in capo Fidel Castro Ruz alla manifestazione popolare e alla parata militare per commemorare il quarto anniversario della Rivoluzione cubana, tenutasi nella Plaza de la Revolución

2 gennaio 1963

Continue reading “Discorso del C.te in Capo Fidel Castro Ruz” »

Share Button

Comandante Fidel Castro Ruz, un legato per la liberazione

Stella Calloni

“Io sono Fidel” hanno ripetuto milioni di cubani quando hanno salutato il Comandante Fidel Castro Ruz, quella notte del 29 novembre 2016, quando il popolo cubano, e presidenti di vari paesi e  ospiti speciali gli hanno reso omaggio prima di una massiccia manifestazione all’Avana e il giorno successivo le sue spoglie sono state portate sino  a Santiago de Cuba, percorrendo il cammino (di mille chilometri) che ha percorso il capo della vittoriosa rivoluzione, nel 1959, per raggiungere la capitale dove lo attendevano già diversi suoi compagni di lottai, protagonisti di un’impresa unica al mondo.

Continue reading “Comandante Fidel Castro Ruz, un legato per la liberazione” »

Share Button

Fidel e un nuovo tipo di relazione tra Cuba e USA

Per comprendere il contributo di Fidel Castro alla Scienza Politica e, in particolare, alla sfera delle Relazioni Internazionali, soprattutto per quanto riguarda i legami di Cuba con gli USA, bisogna partire dal precedente dell’opera e della pratica di José Martí, l’eroe nazionale cubano, e dalla sua influenza sul pensiero e sull’azione del primo leader cubano.

Continue reading “Fidel e un nuovo tipo di relazione tra Cuba e USA” »

Share Button

Perché Cuba sta nel cuore del mondo?

 Il Comandante ha fatto della lotta antimperialista uno strumento di coesione sociale con il popolo come protagonista

Iroel Sanchez

Continue reading “Perché Cuba sta nel cuore del mondo?” »

Share Button

Il profeta e le lezioni della Storia

CENTRO STUDI ITALIA CUBA (cs-italiacuba.org)

Commemorando il giorno della perdita fisica del Comandante Fidel Castro, volentieri pubblichiamo questo articolo di Raúl Capote (traduzione a cura del Centro Studi Italia Cuba).

Viaggiare nel futuro e ritornare per avvisarci della trappola, del possibile agguato, del cambio di rotta del tal stratega politico o del tal Paese, per avvertirci del danno irreparabile alla natura, per darci ottimismo e fiducia in abbondanza, non era abbastanza per chi cavalca un sogno così grande e puro.

Continue reading “Il profeta e le lezioni della Storia” »

Share Button

Ogni giorno che passa, Fidel è sempre più presente

I nemici della Rivoluzione cubana e i loro lacchè hanno fatto e fanno di tutto per distruggerla. Si dà il caso che oggi tutto sia più visibile, grazie alla magia di Internet e dei social network. Basta analizzare il discorso attuale degli detrattori per rendersi conto che è rimasto invariato nel tempo.

Continue reading “Ogni giorno che passa, Fidel è sempre più presente” »

Share Button

Fidel non solo scrive

Fernando Buen Abad Domínguez

Non lasceremo passare nessuna canagliata, per quanto venga rivestita d’adulazione. È un inganno perverso quello teso da coloro che pretendono di ridurre l’opera intellettuale di Fidel al concetto borghese dello «scrittore», sinonimo per un creativo separato dalle lotte sociali.

Continue reading “Fidel non solo scrive” »

Share Button

Fidel e il Bloqueo

Il Comandante in capo, Fidel Castro Ruz, ha fatto più volte riferimento al blocco commerciale, economico e finanziario imposto per quasi sei decenni dagli Stati Uniti a Cuba. Condividiamo alcuni di questi momenti in cui Fidel ha ribadito la fermezza del popolo cubano di fronte a questa politica genocida.

“L’ONU non può esistere senza la presenza dei popoli che chiedono la fine del blocco“

Continue reading “Fidel e il Bloqueo” »

Share Button

Fidel, 17 approssimazioni, una biografia intellettuale del leader storico della Rivoluzione Cubana

Questo  11 settembre, nella Fiera del Libro Universitario di Veracruz (Messico) è stato presentato il libro /Fidel, 17 approssimazioni/, coordinato dall’investigatore e scrittore John Saxe-Fernández e 16 co/autori.

Continue reading “Fidel, 17 approssimazioni, una biografia intellettuale del leader storico della Rivoluzione Cubana” »

Share Button

6 settembre 2000: Fidel partecipa al vertice del millennio all’ONU

Ventidue anni fa, il diplomatico egiziano Boutros Boutros-Ghali propose una serie di vertici internazionali presso il Segretariato generale delle Nazioni Unite per stabilire strategie per affrontare e risolvere i grandi problemi dell’umanità. Questi incontri e l’ascesa dei movimenti antiglobalizzazione hanno portato al cosiddetto Vertice del Millennio, tenutosi a New York il 6 settembre 2000.

Continue reading “6 settembre 2000: Fidel partecipa al vertice del millennio all’ONU” »

Share Button

Fidel nel mondo, il mondo in Fidel

In /Discorso d’Intensità/, uno straordinario saggio di Cintio Vitier, si segnala –citando Lezama Lima– che «la capacità storica di un paese non si deve alla sua estensione ma alla sua intensità».

Come una piccola isola dei Caraibe, sconosciuta da milioni  di persone nel mondo prima del 1959, ha conquistato un rilievo internazionale tanto importante, ed è diventata un paese di grande prestigio e influenza?

Continue reading “Fidel nel mondo, il mondo in Fidel” »

Share Button

Il gigante e il popolo

Il 5 giugno del 1958, guardando i frammenti dei missili della forza aerea USA che l’aviazione della tirannia aveva lanciato sulla casa del contadino Mario Sariol, nel cuore della Sierra Maestra, il Comandante in Capo  Fidel Castro Ruz non ebbe dubbi che il cammino della Rivoluzione sarebbe stato più duro di quanto sperato e la lotta non sarebbe terminata con la fine della guerra.

Continue reading “Il gigante e il popolo” »

Share Button

Scrivo Fidel

Come quello che fu il suo più alto esempio,(Martí), Fidel fu un ispiratore. Accadde senza pretenderlo. Non dovette sforzarsi per risaltare. Bastò con ciò che era lui.

Sia nella tribuna davanti alle grandi folle, davanti alle grandi moltitudini di qui e del mondo, che nel più stretto scenario, la caratteristica peculiare, quella che avvisa che ci si trova di fronte ad un essere poco comune, fu un segnale per gli altri.

Continue reading “Scrivo Fidel” »

Share Button