Non era di nessun altro luogo che Birán… e di Santiago, e de L’Avana, e Pinar del Río, e di ogni Angol di Cuba. Ma Fidel era anche ed è anche dell’umanità.
Tag Archives: fidel
Sulla democrazia diretta nella Cuba socialista*
Non esiste una democrazia assoluta per tutti i tempi. Nel corso della storia sono stati riconosciuti diversi tipi di democrazia. La “democrazia rappresentativa” è stata introdotta dalle rivoluzioni borghesi della fine del XVIII secolo, che hanno sostituito le monarchie feudali, dove il sovrano era il Re nominato per ispirazione divina e perpetuato nel potere per eredità di padre in figlio. La caratteristica principale della nuova democrazia, rivoluzionaria per l’epoca, era la dichiarazione che il sovrano non era più il Re, ma il popolo, e che il popolo esercitava i propri poteri attraverso rappresentanti eletti.
Continue reading “Sulla democrazia diretta nella Cuba socialista*” »
Saremo come il Che
lo slogan pionieristico che appartiene a un intero popolo
Per diverse generazioni di cubani, lo slogan Seremos como el Che (Saremo come il Che), che da sempre accompagna il saluto dei pionieri, è un omaggio e un impegno nei confronti dell’Eroico Guerrigliero Ernesto Guevara de la Serna, ma forse molti non sanno che è nato il 18 ottobre 1967, in occasione di un’imponente manifestazione nella Plaza de la Revolución.
Il destino antimperialista di Fidel
Durante la guerra di liberazione nazionale tra il 1956 e il 1959, la tirannia di Batista fu sostenuta dal governo USA per annientare l’esercito ribelle. Gli USA fornirono direttamente o indirettamente aiuti politici, militari e di altro tipo al regime cubano.
Ciò non fu sufficiente a impedire il trionfo rivoluzionario. Tuttavia, in molte occasioni furono dannosi per la popolazione civile. È il caso dei danni causati dall’aviazione, spesso armata con munizioni USA.
Quando non riescono a vincere, uccidono
Chiunque riveda la storia vedrà che gli yankee usano l’assassinio come metodo quando non riescono a sconfiggere chi non si lascia sottomettere. Gli esempi sono molti e Cuba ne ha un buon numero, perché di fronte all’impotenza di non poter impedire il trionfo della Rivoluzione del 1959, sono stati organizzati più di trecento piani per assassinare Fidel Castro, secondo i documenti segreti e le dichiarazioni delle persone coinvolte.
Continue reading “Quando non riescono a vincere, uccidono” »
Il piano della CIA per la Baia dei Porci prevedeva l’assassinio di Fidel…
A volte, nella stampa o in altri testi che si riferiscono all’invasione della Baia dei Porci nel 1961, vengono erroneamente citate quattro direzioni dell’attività del governo statunitense per la distruzione della Rivoluzione. Ciò si basa sul fatto che il piano della CIA che precedeva l’invasione, intitolato A Programme of Covert Action Against the Castro Regime, approvato dal Presidente Dwight D. Eisenhower il 17 marzo 1960 e completamente declassificato nel 1996, conteneva questo numero di azioni.
Continue reading “Il piano della CIA per la Baia dei Porci prevedeva l’assassinio di Fidel…” »
16 aprile 1961 Playa Giron – inizia l’invasione
IL NEMICO HA CERCATO DI IMPADRONIRSI DI UNA SPIAGGIA CON L’INTENZIONE DI DISTRUGGERE LA NOSTRA GIOVANE RIVOLUZIONE, INSTALLARE UN GOVERNO PROVVISORIO E CHIEDERE AIUTO AL GOVERNO USA.
Alle sei in punto del 15 aprile aerei nemici invasero il territorio nazionale e cominciarono i bombardamenti. Gli aerei raggiunsero gli aeroporti di Santiago di Cuba, di San Antonio de los Baños e di Ciudad Libertad, distrussero due aerei cubani e uccisero sette persone. Il giorno dopo si fecero i solenni funerali delle vittime.
Continue reading “16 aprile 1961 Playa Giron – inizia l’invasione” »
Fidel, sulle lezioni
Ancora una volta devo dire che il nostro sistema è stato molto democratico dal principio. Ricordo il giorno in cui si concepì e si discusse che tutto girava attorno al problema di chi postulava.
Sorse così l’idea che fosse il popolo a postulare, che in ogni circoscrizione si riunissero i vicini, proponessero e postulassero senza l’intervento del Partito, (…).
Fidel Castro, il rivoluzionario dei popoli oppressi
Dopo la morte di Castro, l’ex-Presidente eletto Donald Trump lo definì un “dittatore brutale”[1],mentre Marco Rubio lo definì “un dittatore malvagio” che trasformò Cuba in “una prigione impoverita”[2]. Quante volte abbiamo sentito nei media mainstream parlare di “castrismo”, “regime castrista”, “Fidel Castro dittatore cubano” e molti altri appellativi che hanno fatto di tutto per dare all’Occidente un’immagine brutalizzata di una delle figure politiche e intellettuali più interessanti del XX secolo.
Continue reading “Fidel Castro, il rivoluzionario dei popoli oppressi” »
Discorso del C.te in Capo Fidel Castro Ruz
Discorso pronunciato dal Comandante in capo Fidel Castro Ruz alla manifestazione popolare e alla parata militare per commemorare il quarto anniversario della Rivoluzione cubana, tenutasi nella Plaza de la Revolución
2 gennaio 1963
Continue reading “Discorso del C.te in Capo Fidel Castro Ruz” »
Comandante Fidel Castro Ruz, un legato per la liberazione
“Io sono Fidel” hanno ripetuto milioni di cubani quando hanno salutato il Comandante Fidel Castro Ruz, quella notte del 29 novembre 2016, quando il popolo cubano, e presidenti di vari paesi e ospiti speciali gli hanno reso omaggio prima di una massiccia manifestazione all’Avana e il giorno successivo le sue spoglie sono state portate sino a Santiago de Cuba, percorrendo il cammino (di mille chilometri) che ha percorso il capo della vittoriosa rivoluzione, nel 1959, per raggiungere la capitale dove lo attendevano già diversi suoi compagni di lottai, protagonisti di un’impresa unica al mondo.
Continue reading “Comandante Fidel Castro Ruz, un legato per la liberazione” »
Fidel e un nuovo tipo di relazione tra Cuba e USA
Per comprendere il contributo di Fidel Castro alla Scienza Politica e, in particolare, alla sfera delle Relazioni Internazionali, soprattutto per quanto riguarda i legami di Cuba con gli USA, bisogna partire dal precedente dell’opera e della pratica di José Martí, l’eroe nazionale cubano, e dalla sua influenza sul pensiero e sull’azione del primo leader cubano.
Continue reading “Fidel e un nuovo tipo di relazione tra Cuba e USA” »
Perché Cuba sta nel cuore del mondo?
Il profeta e le lezioni della Storia
CENTRO STUDI ITALIA CUBA (cs-italiacuba.org)
Commemorando il giorno della perdita fisica del Comandante Fidel Castro, volentieri pubblichiamo questo articolo di Raúl Capote (traduzione a cura del Centro Studi Italia Cuba).
Viaggiare nel futuro e ritornare per avvisarci della trappola, del possibile agguato, del cambio di rotta del tal stratega politico o del tal Paese, per avvertirci del danno irreparabile alla natura, per darci ottimismo e fiducia in abbondanza, non era abbastanza per chi cavalca un sogno così grande e puro.
Ogni giorno che passa, Fidel è sempre più presente
I nemici della Rivoluzione cubana e i loro lacchè hanno fatto e fanno di tutto per distruggerla. Si dà il caso che oggi tutto sia più visibile, grazie alla magia di Internet e dei social network. Basta analizzare il discorso attuale degli detrattori per rendersi conto che è rimasto invariato nel tempo.
Continue reading “Ogni giorno che passa, Fidel è sempre più presente” »