L’irrimediabile destino della nostra America

L’America Latina e i Caraibi hanno vissuto secoli di dura formazione della loro identità regionale, combattendo tra gli appetiti delle potenze coloniali e imperiali e le loro legittime aspirazioni all’indipendenza e all’unità.

Ha dovuto subire prima la dominazione e il saccheggio delle nazioni europee: Spagna, Portogallo, Gran Bretagna, Francia, Olanda, e poi la presenza dominante e neocoloniale degli Stati Uniti.

Bolívar e i grandi eroi indipendentisti del XIX secolo videro nell’unità di queste terre l’unica alternativa al potere coloniale europeo e al pericolo emergente della potenza del Nord.

“L’unità dei nostri popoli non è una mera chimera degli uomini, ma un inesorabile decreto del destino. Uniamoci e saremo invincibili”, disse il Liberatore al Congresso Anfitrione di Panama nel 1823.

José Martí, l’eroe nazionale di Cuba, avrebbe scritto anni dopo nel suo memorabile saggio La nostra America, quando era già chiaro che gli Stati Uniti erano intenzionati a sottomettere questa regione: “Gli alberi devono essere allineati in modo che il gigante delle sette leghe non passi! È l’ora della resa dei conti e della marcia unitaria, e dobbiamo camminare in un quadrato stretto, come l’argento alle radici delle Ande”.

Ma solo dopo quasi due secoli dalle proposte bolivariane di unità, l’America Latina e i Caraibi si sarebbero veramente seduti al tavolo decisi a costruire il difficile ma inesorabile cammino verso l’unità. Prima, più di mezzo secolo prima, c’era stato l’invito auto-interessato dell’Impero alla consultazione “panamericana”, in cui avrebbe imposto i suoi disegni egemonici e stabilito l’OSA come spazio di dominio politico in questa parte del mondo.

Il Primo Vertice Latinoamericano e Caraibico sull’Integrazione e lo Sviluppo (CALC), tenutosi a Salvador de Bahia, in Brasile, nel dicembre 2008, sarebbe stato il punto di partenza per creare il primo meccanismo di integrazione delle 33 nazioni della Nostra America, senza alcuna presenza extraregionale o interessi imperialisti di mezzo.

Il Vertice dell’Unità, tenutosi nella Riviera Maya messicana nel 2010, avrebbe segnato gli scopi della nuova organizzazione che stava per nascere, un fatto che si è concretizzato nel Vertice di fondazione della Comunità degli Stati dell’America Latina e dei Caraibi (CELAC) nel dicembre 2011 nella Caracas bolivariana.

In quell’occasione, il leader venezuelano Hugo Chávez ha dichiarato: “Comunità di Stati. Non è solo una riunione di governi…. Stati! Ma dobbiamo fare uno sforzo maggiore per aumentare la consapevolezza. Consapevolezza, per rendersi conto che questa via è l’unica via, con le sue varianti, con le sue diversità… unità tra i nostri popoli, tra i nostri Stati, le nostre repubbliche, i nostri governi. Accettare, insisto, e rispettare, rispettare le nostre differenze. Senza permettere che l’intrigo si diffonda tra noi. Senza permettere che erbacce velenose ostacolino ancora una volta il nostro sforzo unitario.

“Sono sicuro che non ci lasceremo scoraggiare, che non trionferanno di nuovo le tare, gli intrighi che hanno permesso al Monroismo di imporsi e di seppellire il progetto di Bolívar, e di San Martín, e di Morelos, e di O’Higgins, e di Artigas, e di Juana Azurduy, e di Manuela Sáenz, la Generala Libertadora. Il loro progetto è nostro oggi, e siamo obbligati a realizzarlo ora, non domani, ora e qui…!”.

Nel suo memorabile discorso al vertice, il leader cubano Raúl Castro Ruz ha affermato: “La Comunità degli Stati dell’America Latina e dei Caraibi è il nostro lavoro più prezioso. Simbolicamente, consolida il concetto di una regione unita e sovrana, impegnata in un destino comune. In termini strategici, ci fornisce lo strumento politico necessario per unire le volontà, rispettare le diversità, risolvere le differenze, cooperare per il bene dei nostri popoli e mostrare solidarietà reciproca. Il suo successo dipenderà dal carattere e dalla saggezza dei suoi membri, che sono le 33 nazioni indipendenti tra il Rio Grande e la Patagonia.

Erano tempi promettenti per la regione; c’era una leadership progressista impegnata nell’unità e consapevole della sua importanza per affrontare le sfide globali e gli incessanti tentativi di dominio da parte delle grandi potenze: Chávez, Raúl, Dilma, Evo, Correa, Daniel, Cristina, Mujica e Tabaré, e i leader caraibici, hanno segnato la dinamica dell’organizzazione in tutti questi anni.

L’America Latina e i Caraibi, uniti nella loro diversità, hanno iniziato ad avere una voce rispettata nei forum internazionali, si è parlato della creazione di una Banca del Sud e di progetti regionali, è stata istituita la Celac come organismo per la risoluzione dei conflitti politici nella Nostra America e sono state aperte strade di cooperazione con la Cina, l’Unione Europea e altri attori extraregionali. Dal primo incontro in Venezuela si sono svolti sei vertici presidenziali.

Ma gli Stati Uniti non hanno mai visto di buon occhio l’integrazione dei loro vicini. Sarebbe una formidabile forza integrata che ostacolerebbe i suoi obiettivi di dominio politico e di appropriazione delle ambite risorse naturali dell’intera America Latina.

Dal 2009, con il colpo di Stato contro José Manuel Zelaya in Honduras, fino ad oggi, l’Impero e i suoi alleati della destra regionale hanno utilizzato ogni sorta di strumento politico, mediatico, giudiziario ed economico per cercare di far deragliare i governi e seppellire i leader progressisti della regione. Paraguay, Brasile, Ecuador e Argentina hanno vissuto episodi del genere.

In particolare, l’Impero ha inventato il Gruppo di Lima, con la guida interessata dei governi di Duque in Colombia, Macri in Argentina e Piñera in Cile, per isolare il governo bolivariano del Venezuela dal resto della regione, cercare la caduta di Nicolás Maduro e rallentare l’integrazione latinoamericana.

Non è un caso che dal 2017 al 2020, in tempi di restaurazione della destra neoliberale in diversi importanti Paesi della regione, la Celac abbia subito un immobilismo operativo e propositivo che, insieme agli effetti della pandemia COVID-19, ha portato all’assenza di vertici presidenziali per tutto quel periodo. Il governo brasiliano di Bolsonaro ha creato un grave ostacolo ritirandosi dalla comunità nel 2020.

La leadership del Messico prima e dell’Argentina poi, insieme a un nuovo cambiamento politico nella regione, hanno portato alla rivitalizzazione della CELAC negli ultimi due anni e alla ripresa degli incontri al vertice. Martedì 24 gennaio, Buenos Aires ospiterà il 7° Vertice Celac, con la presenza di nuovi leader della regione come il colombiano Gustavo Petro e il ritorno di una figura leggendaria come Luiz Inacio Lula da Silva.

L’annuncio che Brasile e Argentina intendono creare una nuova moneta per i loro scambi bilaterali e il ritorno del Venezuela al concerto regionale sono alcuni degli eventi che segnano l’incontro in Argentina.

Il Paese ospitante, riaffermando la rilevanza, l’indipendenza e il peso globale della regione, ha invitato all’incontro la Cina, l’Unione Europea e gli Stati Uniti. Chi non è stato invitato è stato l’impresentabile Luis Almagro, Segretario Generale dell’OSA, fantoccio del dominio statunitense nella regione.

Durante l’ultimo Vertice delle Americhe a Los Angeles, il presidente argentino, Alberto Fernández, aveva dichiarato: “Segnalo l’urgenza di ricostruire l’OSA, se vuole essere rispettata deve essere ristrutturata rimuovendo immediatamente chi la guida”.

Washington parteciperà inviando Christopher Dodd, inviato speciale del Presidente Biden per l’America Latina e uno dei politici statunitensi che più si è impegnato per conoscere la regione. Ma nonostante la capacità di dialogo di Dodd, le intenzioni profonde dell’Impero si perdono sempre nel suo stesso cortile. Una recente dichiarazione del capo del Comando Sud, Laura Richardson, ribadisce le chiavi dell’approccio degli Stati Uniti all’America Latina e ai Caraibi.

Questa settimana, in una conversazione con il think tank Atlantic Council, il capo militare ha spiegato perché Washington si preoccupa davvero dell’America Latina. “Perché questa regione è importante? Con tutte le sue ricche risorse e gli elementi delle terre rare, si ha il triangolo del litio, necessario per la tecnologia di oggi. Il 60% del litio mondiale si trova nel triangolo del litio: Argentina, Bolivia, Cile”, ha detto Richardson.

Secondo il funzionario, un’altra ragione importante è la concentrazione delle “più grandi riserve di petrolio”, comprese quelle di “greggio dolce leggero scoperte al largo della Guyana più di un anno fa”.

“Avete anche le risorse del Venezuela, con petrolio, rame, oro”, ha proseguito, sottolineando l’importanza dell’Amazzonia, “il polmone del mondo”. D’altra parte, “abbiamo il 31% dell’acqua dolce del mondo in questa regione”, ha aggiunto, concludendo che gli Stati Uniti hanno “molto da fare” e che “questa regione è importante”.

“Ha molto a che fare con la sicurezza nazionale e dobbiamo iniziare la nostra partita”, ha detto, ricordando gli obiettivi di “America per gli americani” della Dottrina Monroe, la cui formulazione politica compie quest’anno due secoli.

Bolivar o Monroe? Questo rimane il dilemma per i popoli della Nostra America. Di fronte alle proposte egemoniche del vicino settentrionale e alle sfide economiche, ambientali e geopolitiche globali, l’unico destino irrimediabile dei popoli dal sud del Rio Bravo alla Patagonia è quello di camminare in “marcia unita” e in “quadrato stretto, come l’argento nelle radici delle Ande”, come diceva Martí.

La Celac è un meccanismo impegnato in un maggior grado di coordinamento politico di fronte alle sfide poste dall’attuale scenario di profonda crisi economica. Promuove la pace, la stabilità e il diritto di ogni Stato a costruire il proprio sistema politico, libero da minacce, aggressioni e misure coercitive unilaterali, in una prospettiva coordinata nel concerto delle Nazioni Unite.

Si sono tenuti sei vertici di capi di Stato e di governo: 1° Vertice, Cile, gennaio 2013; 2° Vertice, L’Avana, gennaio 2014; 3° Vertice, Costa Rica, gennaio 2015; 4° Vertice, Ecuador, gennaio 2016; 5° Vertice, Repubblica Dominicana, gennaio 2017; 6° Vertice, Messico, settembre 2021.

(Pubblicato originariamente su Al Mayadeen)

Share Button

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.