Il 15 maggio 2023, Antony Blinken, Segretario di Stato dell’impero yankee, ha presentato il Rapporto sulla Libertà Religiosa Internazionale corrispondente al 2022, dove Cuba è accusata di “violazioni della libertà religiosa”, e l’ha inserita nella lista dei “Paesi di speciale preoccupazione” che confezionano unilateralmente.
Tag Archives: Antony Blinken
Ancora una volta la scusa di Cuba e del terrorismo
Pochi giorni fa il Segretario di Stato degli Stati Uniti Antony Blinken ha assicurato che non vi sono piani per rimuovere Cuba dalla lista degli sponsor del terrorismo. Interrogato dalla nota deputata repubblicana María Elvira Zalazar in seno alla Commissione Affari Esteri della Camera dei Rappresentanti, il massimo rappresentante della democrazia statunitense ha affermato che, se in futuro ci sarà una revisione, questa avverrà sulla base dei criteri stabiliti dal Congresso.
Continue reading “Ancora una volta la scusa di Cuba e del terrorismo” »
Mike Pompeo si confessa in un libro
Leggendo le memorie di Mike Pompeo -Never give an inch (Mai cedere un millimetro)- l’ex direttore della CIA e Segretario di Stato nell’amministrazione Trump, non ho potuto evitare il paragone con la figura e i tratti della personalità di un altro famoso italiano-statunitense: Al Capone. E non solo per una certa somiglianza fisica e per la comune ascendenza italiana di entrambi.
Né gli USA nè l’Unione Europea hanno morale per giudicare Cuba
Cuba ha denunciato le dichiarazioni d’ingerenza del segretario di Stato USA, Antony Blinken, e dell’Alto Rappresentante dell’Unione Europea (UE), Josep Borrell, sui fatti vandalici avvenuti nell’Isola l’11 luglio del 2021, come risultato di un’ operazione mediatica e di colpo blando per sovvertire l’ordine nel paese.
Continue reading “Né gli USA nè l’Unione Europea hanno morale per giudicare Cuba” »
USA: resuscitato Guaidò
Risorge Juan Guaidò: il Segretario di Stato USA ha riaffermato l’appoggio del suo paese all’autoproclamato presidente del Venezuela in una conversazione telefonica.
Dopo un periodo in cui l’autoproclamato presidente del Venezuela Juan Guaidò era praticamente scomparso dalla scena politica venezuelana ed internazionale le recenti parole di appoggio del Segretario di Stato USA Antony Blinken sembrano farlo risorgere dal nulla. Infatti gli USA ribadiscono il loro sostegno a Juan Guaidó, ma sottolineano l’importanza che il vecchio leader dell’opposizione venezuelana riprenda i colloqui con il governo di Nicolás Maduro, riporta Hispan TV.
Blinken: revisione della nostra politica verso Cuba
Ieri 29 giugno, il Segretario di Stato americano Antony Blinken durante un’intervista con la giornalista Lucia Duraccio del canale italiano RAI TG1, ha parlato di Cuba.
Continue reading “Blinken: revisione della nostra politica verso Cuba” »
Il cinico ruolo USA nella sceneggiatura di turno contro Cuba
Dilbert Reyes Rodríguez
L’inefficacia di tutti i tentativi di sovversione con il fine di distruggere la Rivoluzione Cubana, non raggiunge il cinismo del Governo USA per farlo desistere dalla sua politica contro l’arcipelago.
Continue reading “Il cinico ruolo USA nella sceneggiatura di turno contro Cuba” »
Cuba chiede agli USA di togliere il blocco e altre misure coercitive
Il ministro degli Esteri cubano Bruno Rodríguez ha chiesto oggi agli USA di eliminare il blocco imposto al suo paese da quasi sei decenni e le oltre 240 misure applicate dal precedente governo.
Attraverso il suo account ufficiale di Twitter, il ministro degli Esteri ha anche esortato il segretario di Stato americano Antony Blinken a ripristinare i servizi consolari e il ricongiungimento familiare.
Continue reading “Cuba chiede agli USA di togliere il blocco e altre misure coercitive” »
L’infamia USA nel calunniare l’eroica Isola
Gli USA non potranno offuscare il rendimento di Cuba, riconosciuto a livello mondiale, e i suoi indicatori di giustizia sociale, di rispetto e di protezione dei diritti umani del nostro popolo.
Continue reading “L’infamia USA nel calunniare l’eroica Isola” »
Bolivia: ingerenza USA
USA: Biden, Blinken e l’interventismo liberale
Geraldina Colotti
“America is back, diplomacy is back”, ha detto il presidente statunitense Joe Biden rivolto al dipartimento di Stato. Che tipo di diplomazia? A grandi linee la stessa tracciata nel documento The Elements of the China Challenge dall’amministrazione precedente, nel quale si stabiliva la necessità degli Stati Uniti di rivalutare il proprio sistema di alleanze, chiedendo ad “amici e soci” una maggior condivisione, per “affrontare specifiche minacce”, e si auspicava la formazione di variegati “gruppi e coalizioni”.
Continue reading “USA: Biden, Blinken e l’interventismo liberale” »
Appoggio, condizionato, di Biden a Guaidò?
L’appoggio di Biden a Guaidò verrebbe con un cambio di strategia contro Caracas
Secondo diversi media, che segnalano secondi “fonti” legate al presunto governo parallelo in Venezuela guidato da Juan Guaidó, l’entrante amministrazione del nuovo governo USA avrebbe invitato l’ ‘ambasciatore’ Carlos Vecchio all’insediamento di Joe Biden.
Continue reading “Appoggio, condizionato, di Biden a Guaidò?” »
55 anni di genocidio contro Cuba
E. Ramirez Cañedo http://www.cubadebate.cu
Il 3 febbraio 1962, il presidente USA, John. F. Kennedy, firmò l’Ordine Esecutivo Presidenziale n°3447, attraverso il quale si ufficializzò il blocco totale del commercio con Cuba. I pretesti utilizzati nel documento e che formarono parte, per anni, del discorso dell’elite al potere negli USA, integravano la grande cospirazione dove era imprescindibile presentare l’isola aggredita come l’aggressore. Il suo grande peccato, aver fatto una vera Rivoluzione nell’emisfero occidentale, rompendo con i requisiti minimi “di sicurezza” istituiti dalla nazione del nord per l’America Latina ed i Caraibi, dopo la seconda guerra mondiale.
Due ritornelli per Obama alla vigilia del viaggio a Cuba
Iroel Sánchez https://lapupilainsomne.wordpress.com
A poco meno di un mese dalla visita a Cuba del presidente Barack Obama, come tappeto rosso che lo precede, il governo USA ha adottato, in sequenza, azioni che non contribuiscono per niente ai suoi obiettivi di generare simpatie nel popolo cubano.
Continue reading “Due ritornelli per Obama alla vigilia del viaggio a Cuba” »
Cuba: da inferno a purgatorio?
Iroel Sánchez https://lapupilainsomne.wordpress.com
Cuba è stata, ed è, in questi giorni, tema costante nei media internazionali. Fonte di migranti che hanno provocato una crisi in vari paesi dell’America centrale nella sua privilegiata rotta per il sogno USA, sede dei negoziati per la pace in Colombia, dell’incontro tra il Papa Francesco ed il Patriarca Kirill della Chiesa Ortodossa Russa e prossima anfitrione di icone occidentali come presidente USA, Barack Obama, o il gruppo rock britannico The Rolling Stones, l’isola deve essere interpretata e spiegata ad un mondo che vede improvvisamente convertirsi l’inferno in una sorta di purgatorio di celebrità che, a seconda del loro comportamento, all’Avana saranno condannate o applaudite.