Tag Archives: musica

Anche le mele delle fiabe sembravano gustose

Mauricio Escuela

L’arte non è e non sarà mai un atto neutrale. Si muovono assiomi dietro i gesti apparentemente più innocui e inoffensivi. C’è una falsa coscienza del mondo che si assimila quando consumiamo certe idee a partire da un tipo di industria culturale. In tal caso, i significati presenti in una certa opera sono diretti verso un obiettivo politico e sociale, e posseggono una carica semantica che riutilizza e riformula le funzioni dei simboli che originariamente avevano un’altra origine ideologica.

Continue reading “Anche le mele delle fiabe sembravano gustose” »

Share Button

La musica nella guerra culturale contro Cuba

La musica è una delle manifestazioni artistiche che occupa un posto speciale nella cultura dei popoli. Tra i suoi attributi c’è l’universalità, oltre ad essere uno strumento di comunicazione ed espressione con codici specifici tra gli esseri umani e le loro culture.

Continue reading “La musica nella guerra culturale contro Cuba” »

Share Button

Politica anticubana e algoritmi musicali

Tra i meccanismi di posizione  che i diversi fattori dell’industria dell’ intrattenimento utilizzano per i loro  prodotti, le nuove piattaforme digitali – controllate da pochi, ma con portata globale – sono un terreno attraente per tali azioni. Con meccanismi di pagamento, bots generatori di likes/deslikes e il controllo di dati ottenuti nelle inchieste, i contenuti per promozionare acquistano una  personalizzazione perfetta.

Continue reading “Politica anticubana e algoritmi musicali” »

Share Button

L’industria muove i suoi fili?

di Oni Acosta Llerena, Granma
Traduzione a cura di Centro Studi Italia Cuba

È vorticosa l’ascesa di un’industria musicale che si allontana dai concetti stabiliti dagli stessi padroni che oggi si contraddicono a vicenda. Se guardiamo al rapporto tra le etichette, gli sponsor, i manager e gli artisti con il rispettivo pubblico, scopriremo cambiamenti significativi negli ultimi anni. Il mondo della musica di oggi è ovviamente cambiato, e non perché ne siano responsabili i gusti, le tendenze o le band, ma perché un’alta percentuale dell’industria dell’intrattenimento ci costringe a divertirci a tutti i costi.

Continue reading “L’industria muove i suoi fili?” »

Share Button

La musica che piace a Miami: genuflessione e pacificazione

www.cs-italiacuba.org/

Diversi anni fa, a seguito dei negoziati tra Cuba e Stati Uniti, iniziò un processo di normalizzazione tra i due paesi che la stampa internazionale e lo stesso governo degli Stati Uniti definirono “disgelo”. Non so se questo sia un termine diplomatico o un mero orpello propagandistico, ma più che disgelo in quanto tale, dal punto di vista culturale comportò – e ancora comporta – una valanga di inganni quasi senza precedenti dal 1959.

Continue reading “La musica che piace a Miami: genuflessione e pacificazione” »

Share Button

Buona Fé e la cultura cubana

Con fede nel futuro ed eterna buona fede*

di Israel Rojas

Siamo stati produttori della nostra musica e di quella di diversi colleghi. Questa è una critica opportuna e frontale di ciò che non è giusto.

Qualcuno molto saggio ha detto che in questo paese la cultura è la prima cosa da salvare. E all’interno della cultura, il fiore all’occhiello è la musica.

Continue reading “Buona Fé e la cultura cubana” »

Share Button

L’affare della musica e la marginalità imposta

La diffusione in tempi recenti della musica con ampi codici che accudono a estetiche maciste, sessiste, socialmente marginali e più, ha generato una sorprendente empatia con determinati gruppi di potere che tentano, con marcato interesse, di usare come bandiera un discorso estraneo, ma potenzialmente delizioso per le sue pretese egemoniche e, logicamente, de stabilizzatrici.

Continue reading “L’affare della musica e la marginalità imposta” »

Share Button

Festival Patria Grande

Il Festival Patria Grande, incontro annuale della scena del rock  latinoamericano e dei Caraibi in Cuba, si realizzerà in uno scenario virtuale per, nonostante l’attuale pandemia, continuare  a tendere ponti e vincoli d’amicizia tra le nazioni della regione attraverso la musica, ha informato ACN.

Continue reading “Festival Patria Grande” »

Share Button

Di musica, reti e dei loro razzismi selettivi

Il ministro della Cultura, Alpidio Alonso, ha denunciato, sul suo account Twitter, la campagna mediatica di manipolazione ed odio contro intellettuali ed artisti cubani, ideata, diretta e molto ben pagata dagli USA. “Facciamo che prevalgano la verità e l’amore”, ha detto, nel messaggio in cui ha mostrato il suo sostegno al grande musicista Alexander Abreu, ora vittima di quella macchina dell’odio

Oni Acosta Llerena  www.granma.cu

Continue reading “Di musica, reti e dei loro razzismi selettivi” »

Share Button

Buena Fe – Valientes

Share Button

Yo soy el punto cubano

Share Button

Cubainformacion: censura a Miami!

La censura cubana è … a Miami?

 

Sotto la pressione dell’estrema destra, la cantante cubana Haila María Mompié ha visto i suoi concerti cancellati a Las Vegas e Miami.

Città in cui il proprio sindaco ha vietato l’uso dei locali a musicisti che, risiedendo sull’isola, non dichiarano pubblicamente il loro rifiuto della Rivoluzione.

Continue reading “Cubainformacion: censura a Miami!” »

Share Button

Pianista e direttore USA ha diretto l’Orchestra Sinfonica Nazionale

Il  celebre pianista e direttore statunitense Marlon Daniel ha diretto l’Orchestra  Sinfonica Nazionale (OSN) in un concerto che è stato offerto a L’Avana domenica 7.

Continue reading “Pianista e direttore USA ha diretto l’Orchestra Sinfonica Nazionale” »

Share Button

Il treno musicale di Cuba si esibirà di nuovo negli USA

La popolarissima orchestra Los Van Van si presenta nel teatro Howard, a Washington, negli Stati Uniti, dopo la sua partecipazione al Festival Arti di Cuba di circa un anno fa.

Prensa Latina, ha informato che questa è una delle tappe del giro che realizzeranno per un mese in varie città nordamericane in occasione del mezzo secolo del famoso gruppo, che compirà 50 anni il 4 dicembre prossimo.

Continue reading “Il treno musicale di Cuba si esibirà di nuovo negli USA” »

Share Button

Silvio Rodríguez e l’Orchestra Sinfonica Nazionale di Cuba

offriranno 5 concerti in Spagna

 

Il cantautore cubano Silvio Rodríguez, autore di opere come Ojalá e Quien fuera, e l’Orchestra Sinfonica Nazionale di Cuba (OSNC), diretta dal maestro Enrique Pérez Mesa, offriranno cinque concerti in Spagna, nel mese di maggio, in occasione della celebrazione del 60º anniversario della costituzione della OSNC, fondata il 7 ottobre de 1959 dai maestri Enrique González Mántici e Manuel Duchesne Cuzán.

Continue reading “Silvio Rodríguez e l’Orchestra Sinfonica Nazionale di Cuba” »

Share Button