Viva Cuba libera! Viva l’indipendenza cubana! santo grido che ha dato forza alle nostre braccia ed ha infiammato i nostri cuori con il santo fuoco dell’amor patrio.
Sei mesi esatti dopo il grido libertario di Carlos Manuel de Céspedes nello zuccherificio la Demajagua, i patrioti alzati in armi contro il colonialismo spagnolo diedero a Cuba e al mondo una nuova e rilevante lezione di unità e civismo.
Continue reading “Guáimaro e lo spirito costituzionale che perdura” »
A L’Avana, nella splendida piazza de Armas, tra palazzi antichi e mercatini permanenti di libri contornati da giardini e palme spicca al centro la statua di Carlos Manuel De Cespedes che nella storia di Cuba è chiamato “Il padre della Patria”.
Continue reading “Perchè Cuba ha vinto tutte le battaglie” »
Gabriella Pogolotti da Juventud Rebelde
Per gli abitanti delle Antille ottobre è sopratutto un mese di cicloni. Alcuni tra questi uragani sono entrati nella leggenda, trasmessa dai genitori ai figli. Gli abitanti de L’Avana hanno costruito una cultura attorno a questo fenomeno meteorologico. Tutto cominciava con il blocco, inchiodando porte e finestre e, dipendendo dalle possibilità di ogni casa, si raccoglievano commestibili, candele e cherosene.