La formazione dell’identità cubana e la sua evoluzione nel sistema socio-politico

Intervista di Leonid Savin, Presidente del Consiglio della Fondazione Fidel Castro a Elena María Díaz González (*), Professoressa alla Facoltà Latinoamericana di Scienze Sociali (FLACSO)

L’ intervista di Leonid Savin a Elena María Díaz González (*).

Savin:  In uno dei tuoi articoli è stato notato che l’identità cubana è associata a una certa “originalità”. Puoi spiegarlo in modo più dettagliato?

Diaz González: Le parole “identità” e “originalità” sono strettamente correlate nel significato e in relazione al processo sociale. Possiamo dire che l’identità collettiva, è il processo attraverso il quale i suoi individui entrano a far parte della storia, hanno radici, tradizioni, stili di vita, costumi, obiettivi, credenze, valori, atteggiamenti e tratti comuni.

Vale anche la pena notare il senso di appartenenza, impegno e partecipazione alle pratiche sociali e culturali che evidenzia la psicologa cubana Carolina de la Torre. Tuttavia, l’identità è anche il risultato di processi strutturali sottostanti che colpiscono le persone attraverso eventi economici, politici e sociali in corso, sia esterni che interni. Negli eventi in corso, un ruolo importante è svolto dall’ideologia, che dirige, promuove e forma un certo modo di pensare.

In un costante processo di formazione sociale si instaurano saldamente l’autostima e una coscienza collettiva, che è continua in un contesto temporale così come in un processo dinamico di rinnovamento e/o affermazione. D’altra parte, in questo modo si forma la leva principale della struttura, che conserva i modelli di comportamento, i modi di vita e di pensiero caratteristici di tutti, e si forma anche un’espressione oggettiva, cioè una sorta di auto-percezione o originalità.

Quanto segue può essere citato come esempio di identità cubana. L’isola di Cuba fu scoperta dall’Europa alla fine del 15° secolo, nel 1492, quando i navigatori spagnoli salparono verso la sua costa, pensando di fare la opposta per salpare per l’India. Fino a quel momento, l’America, o il cosiddetto Nuovo Mondo, non conosceva la “civiltà”, che a quel tempo era considerata l’unica (civiltà) nel mondo occidentale.

Nell’immagine abituale della popolazione indigena, s’inserirono i navigatori giunti, producendo un incontro di due culture, che diede inizio al processo di colonizzazione; il popolo fu sottoposto a crudeli condizioni di schiavitù a cui fu costretto, assieme alla perdita del territorio stesso e alla scomparsa della popolazione indigena .

Questa precoce scomparsa della forza lavoro ha reso necessaria la sostituzione, imposta della necessità di utilizzare le nuove terre conquistate per arricchire la metropoli spagnola. A causa della mancanza di manodopera per continuare il processo di colonizzazione, gli spagnoli iniziarono ad attirare schiavi africani per sviluppare piantagioni di zucchero e caffè. Tra il 1790 e il 1800 circa un milione di schiavi di origine africana furono portati a Cuba.

Questo gruppo di persone fu costretto con la forza a lasciare le proprie terre natie e i propri cari. Ma ciò non li spezzò, anzi, li rese più forti, creando in loro uno spirito di sfida e sentimenti di lotta per la libertà, a seguito dei quali i neri, gli schiavi, riuscirono ad evadere dai loro luoghi di prigionia. Nel 19° secolo, come misura per proteggere la propria industria dello zucchero nelle Antille, gli inglesi iniziarono a fare pressioni sulla Spagna per abolire la schiavitù.

Pertanto, le radici dell’identità cubana derivano da questi tre gruppi di origini e culture diverse: gli spagnoli, che cercarono di acquisire ricchezza in nuove terre e invasero questi territori; schiavi neri e schiavi cinesi. Questo processo di mescolanza interna è ciò che l’antropologo cubano Fernando Ortiz chiama transculturazione, poiché le culture originali sono state integrate con elementi delle rispettive origini subentrate, introducendo tradizioni, costumi, stili di vita, manifestazioni artistiche, credenze religiose, valori e tratti comuni eterogenei e diversi.

Per illustrarlo con un esempio, Ortiz ha fatto riferimento a questo processo culturale, paragonandolo al piatto tradizionale cubano ajiaco (zuppa di patate). Questo piatto nasceva per nutrire gli schiavi con gli avanzi del cibo dei loro padroni, che a quel tempo si trasformavano in una zuppa che conteneva diversi prodotti.

Ortiz sottolinea la rapidità di questo processo di fusione e afferma che la scala culturale che l’Europa ha vissuto in quattro millenni si è verificata a Cuba in meno di quattro secoli. Sottolinea inoltre il ruolo della cultura nera, che è caratterizzata da tre manifestazioni di Cuba: arte, religione ed emotività collettiva, permeandola con la sua grazia, il suo fascino e la sua forza di resistenza, per sopravvivere all’insensatezza della sua storia, di fronte alla crudeltà della schiavitù. E tra gli altri contributi, Ortiz ha abbandonato il concetto di razza, che considera convenzionale e vago. Secondo lui, tutto si riduce alla cultura.

Tenendo conto di tutti questi elementi legati alle radici, per comprendere l’identità cubana, diviene necessario comprendere la diversità strutturale della sua formazione, il processo di lotta per l’indipendenza e l’eliminazione della schiavitù, che fu a Cuba principalmente nel 13° e 19° secolo, dapprima contro la Spagna metropolitana, e poi contro il dominio del neocolonialismo da parte del governo degli Stati Uniti. Questo contesto segna un periodo intenso nella storia cubana che inizia con Carlos Manuel de Céspedes che proclama la Guerra d’Indipendenza e l’abolizione della schiavitù. Durante questo periodo si producono due guerre che furono combattute contro l’esercito spagnolo; la prima, durata dieci anni (1868/1878), con il generale Antonio Maceo, mulatto di straordinario coraggio ed etica, e il generale domenicano Máximo Gómez, che fece sua la lotta cubana, come principali capi.  Dopo aver vanificato questa prima battaglia, José Martí, il nostro eroe nazionale, diede vita a quella che definì una guerra necessaria e, insieme ai generali della guerra precedente, organizzò una nuova battaglia nel 1895, che si rivelò vittoriosa di fronte a un nemico superiore in numero e armi. Ma questo processo fu interrotto dall’intervento del governo degli Stati Uniti, che si affermò nella nuova nascente repubblica, imponendo il suo dominio economico e politico. Stava dunque fermentando, di fronte a grandi ostacoli, ma soprattutto con l’obiettivo di raggiungere la sovranità, un senso di appartenenza e una progressiva coscienza comune dell’identità nazionale.

La lotta di Fidel Castro e di altri leader di rilievo come Raul Castro e il guerrigliero argentino Ernesto Che Guevara si svolse contro la dittatura di Fulgencio Batista negli anni ’50, rafforzando la continuità di questo processo, ottenendo successivamente un trionfo rivoluzionario il 1 gennaio 1959. Il processo rivoluzionario, che nel corso di 60 anni ha visto un’enorme trasformazione sociale e il superamento delle condizioni sfavorevoli imposte dal governo degli Stati Uniti attraverso il blocco dell’isola, ha rafforzato le migliori caratteristiche dell’identità cubana.

Savin:  Che ruolo hanno svolto l’Unione Sovietica e la Russia nel plasmare la moderna identità cubana?

Diaz González: Dopo il trionfo della Rivoluzione Cubana nel 1959, l’isola ha dovuto resistere a varie aggressioni da parte del governo degli Stati Uniti, vale a dire la soppressione dell’acquisto di zucchero cubano e il rifiuto del commercio di carburante. In questo contesto, l’URSS ha sviluppato importanti misure politiche necessarie per il governo cubano. Questa fu una scoperta incredibile per il popolo cubano, a seguito della quale gli stereotipi formati dal nemico attraverso l’influenza dei media sono crollarono e il popolo imparò ad apprezzare l’ideologia socialista. Nei primi anni si diceva spesso: “Se Fidel è comunista, metti anche me in questa lista, sono d’accordo con lui“. In questo periodo, si formava un progressivo riconoscimento della società, e nascevano valori e comportamenti completamente diversi di fronte a un nemico che cercava di distruggere la rivoluzione.

Tale collaborazione e assistenza si rafforzarono negli anni da vari accordi, in particolare quelli relativi alla fornitura di armi per la difesa del Paese. Questi importanti accordi, il viaggio spaziale congiunto del cubano Arnaldo Tamayo nel 1980, insieme a Yuri Romanenko, divennero le tappe principali della partecipazione dell’URSS alla nostra storia. Il popolo cubano iniziò ad apprezzare e conoscere più a fondo la storia della Rivoluzione russa, in particolare rispettando l’eroica difesa dei soldati russi dalle truppe fasciste durante la seconda guerra mondiale.

La cultura russa si è diffusa in tutte le parti del paese. Pertanto, l’Istituto del libro cubano ha pubblicato opere così significative del pensiero russo come le raccolte complete di Lenin. È stato inoltre pubblicato un altro tesoro della letteratura russa: Anna Karenina di L.N. Tolstoj, “I fratelli Karamazov” di F. Dostoevskij, “Il maestro e Margherita” di M. Bulgakov, i racconti di Cechov. Anche la cinematografia russa non si è fatta da parte, introducendo i cubani a un numero enorme di film cult e alle idee dello stesso popolo russo. Tra questi film che hanno toccato il cuore di molti cubani ci sono: “Nove giorni in un anno“, “Quando volano le cicogne“, “Mosca non crede alle lacrime“. Oltre a questi processi culturali, molti ospiti russi si sono recati in visita a Cuba, i quali, senza alcuna condizione, hanno offerto il loro aiuto in vari campi della cultura e della scienza.

A quel tempo, la generazione di giovani rivoluzionari ha avuto per la prima volta l’opportunità di conoscere dottori in scienze in vari campi, ad esempio, conservo ancora nella memoria il ricordo di quando converso con molti colleghi sulla conoscenza e l’amore dell’anima russa – forte, immenso e generoso.

È stato un grande onore incontrare Viktor Volsky, allora direttore dell’Istituto dell’America Latina, un eroe della seconda guerra mondiale, un uomo dalle forti convinzioni etiche; e lo stesso si può dire di altre figure russe di vari campi e specializzazioni. Ricordo le visite ai luoghi del patrimonio culturale di Mosca, la visita alla Piazza Rossa e alla Cattedrale di San Basilio, salendo suoi gradini secolari, pieni di storia, che mi facevano sentire il potere del tempo, oppure alla fiera Vvedenskaya,  al Teatro Bolshoi e vedere il balletto “Don Chisciotte” che è un’esperienza indimenticabile. Particolarmente molto toccanti sono i ricordi di come gi russi mi hanno aiutato in varie situazioni e hanno gioito innocentemente quando hanno scoperto da dove venivo.

Di tutto ciò che di russo è stato conservato a Cuba, uno dei simboli più significativi dell’amicizia tra le due nazioni è la Chiesa ortodossa di Nostra Signora di Kazan, la più grande struttura fisica di questa religione in America Latina, eretta con cupole dorate nel 2008 sulle rive della baia dell’Avana. Qui, nel 2016 papa Francesco e il patriarca russo ortodosso Kirill si sono incontrati e si sono abbracciati in segno di pace e fratellanza.

Inoltre, un’altra manifestazione della presenza russa nella nostra identità, credo, può essere considerato il gran numero di nomi di origine russa tra gli stessi cubani, come Natasha, Ivan, Yuri, Vladimir, Igor, Alexei e molti altri. Tutto questo è ciò che dimostra concretamente l’influenza della cultura russa sull’identità cubana.

Savin:  Dati i continui tentativi di controllare Cuba, qual è il ruolo degli Stati Uniti?

Diaz Gonzalez: I rapporti tra il nostro Paese e il governo degli Stati Uniti sono stati storicamente negativi. Si è già accennato al risultato della guerra contro la Spagna e all’intervento neocoloniale statunitense nell’isola, il cui elemento principale e inaccettabile è la presenza da allora a oggi della base navale americana a Guantanamo Bay, imposta dal cosiddetto emendamento Platt contro la volontà di Cuba.

L’aggressione del governo degli Stati Uniti contro Cuba iniziò fin dall’inizio del trionfo rivoluzionario, e successivamente si intensificò con il blocco commerciale, economico e finanziario imposto il 7 febbraio 1962 e inasprito nel 1992 e 1995 sotto il nome di Helms-Burton legge, che colpisce i paesi terzi. Queste misure si sono recentemente intensificate a causa delle politiche dell’ex presidente Trump.

Durante 28 riunioni consecutive dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, Cuba ha votato a favore di una risoluzione per revocare il blocco, l’ultima nel 2019 è stata adottata con 187 voti favorevoli, 3 contrari e 2 astensioni. Questo rifiuto quasi unanime nel mondo non ha avuto effetto, ma mostra quanto sia riconosciuto l’atteggiamento illegale e ingiusto nei confronti dell’isola.

Il popolo cubano lo sa e soffre di questo blocco. Per questo, molti cubani immigrati vivono negli Stati Uniti: alcuni, per “motivi politici”, tramano contro il paese d’origine, altri, la maggior parte di origine cubana, sognano la fine del blocco e l’opportunità di rivedere i loro parenti sull’isola.

È importante sapere che il popolo cubano sa distinguere tra le ritorsioni politiche imposte dal governo degli Stati Uniti, contro le quali si combatte costantemente, e l’essenza dello stesso popolo statunitense. Siamo consapevoli delle varie manifestazioni di amicizia che provengono da questo paese, nonché dei movimenti interni agli stessi Stati Uniti che chiedono la fine del blocco e cercano persino di garantire la difesa di Cuba. Un vivido esempio di ciò è il caso avvenuto nel 1960 con Fidel Castro, che visitò questo Paese per partecipare all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Tuttavia, alcuni hotel di New York si sono rifiutati di accogliere la delegazione cubana e solo l’Hotel Teresa di Harlem ha fornito loro posti, su iniziativa del movimento dei neri. Fidel e Malcolm X si sono incontrati lì e hanno discusso di questioni relative alla lotta contro l’oppressione.

Come risultato dell’integrazione delle culture, sono stati creati legami comuni. Gli esempi includono manifestazioni nelle arti: il jazz, che è molto apprezzato a Cuba, personalità ammirate, come Elvis Presley e il suo rock and roll; Michael Jackson e le sue danze; o le canzoni di Barbra Streisand, molto apprezzate a Cuba. In America sono conosciuti e apprezzati anche molti artisti cubani, come il pianista e compositore Chucho Valdés, pluripremiato Grammy, le canzoni del Trovatore e del poeta Silvio Rodríguez, il balletto cubano di Alicia Alonso e molti altri.

Ad esempio, posso anche condividere una storia personale: una docente statunitense che ha partecipato a uno scambio accademico con l’Università dell’Avana mi ha confessato all’inizio del suo soggiorno che quando doveva parlare alla gente per strada nascondeva la sua nazionalità, fingendo di essere di un altro paese di lingua inglese. L’ho convinta a dire la verità e la risposta è stata sorprendente per lei: invece del rifiuto, ha trovato ammirazione e gentilezza, i cubani hanno apprezzato il suo coraggio nel visitare l’isola e hanno apprezzato molto la sua posizione di solidarietà con Cuba.

Savin:  Nel mondo di oggi, i social network svolgono un ruolo molto importante, risultando in numerosi studi relativi al possibile impatto del cyberspazio sulla società e sulle persone in generale, per non parlare dell’influenza politica e dell’importanza delle reti, ma a Cuba l’uso dei social reti è limitato. Quali cambiamenti culturali, sociali e antropologici potrebbero verificarsi se si diffondessero?

Diaz Gonzalez: In effetti, sono state fatte importanti ricerche in questo settore. Di recente ho letto una sintesi di alcune idee piuttosto interessanti che hai formulato in un libro che hai scritto sul cyberspazio. Anche lo scrittore Ignacio Ramone ha dato un enorme contributo in questa materia, che equipara il potere dei media alla finanza.

La natura stessa della comunicazione e la sua portata hanno influenzato in modo significativo molti aspetti della vita, dalla conoscenza stessa e la velocità del processo all’impatto sulla politica. Si può considerare che molti eventi sociali del nostro tempo sono collegati o addirittura accadono come risultato della diffusione dei media e del suo potere che acquisisce. Quanto al ruolo di primo piano dell’America Latina, tutto fa pensare diversamente, a causa di vari fattori, oltre alla manipolazione degli stessi media, che ha acquisito notevole peso. Sebbene esista un ambiente favorevole che può ostacolare questi processi, il pericolo rimane comunque.

Tuttavia, anche grazie al progresso tecnologico, la conoscenza è diventata a disposizione di tutti e la co-formazione è diventata possibile, il futuro dell’espressione e del dialogo sociale è incredibile. Con l’accesso alle reti stanno arrivando cambiamenti nella cultura, principalmente nella scelta di fonti affidabili, nella rilevanza degli eventi che si svolgono nel mondo e nella comprensione di un terreno comune che prima non esisteva.

Certo, nel nostro Paese l’accesso ai social network è limitato, cosa che si verifica soprattutto a causa del blocco e del processo di sviluppo culturale, che hanno spostato in secondo piano le tecnologie della comunicazione. Tuttavia, nonostante ciò, la società cubana sta facendo progressi significativi nella soluzione di questo problema.

Per importanti conquiste si intende la creazione di una rete di centri tecnologici gli “Jóven club” nel 1987 per contribuire al processo di socializzazione e informatizzazione della società. Al momento, ci sono più di 600 centri nel paese, dislocati in tutti i comuni di Cuba. I centri offrono corsi di istruzione e formazione in software per computer, web design, sviluppo software, gestione dei dati e altro ancora.

Da dicembre 2018 la rete dati mobile si è ampliata e molte case dispongono dell’accesso a Internet utilizzando la piattaforma Nauta Hogar. Nel 2019, 7,1 milioni di persone a Cuba avevano già accesso a Internet attraverso vari mezzi, pari a circa il 63% della popolazione totale. Ci sono già 3,4 milioni di utenti di dati mobili sull’isola e più di 650.000 persone utilizzano i servizi 4G da un anno dall’attivazione di Internet mobile. Oggi ci sono più di 6 milioni di linee telefoniche attive per dispositivi mobili e circa 650.000 utenti.

Un altro aspetto positivo è la diffusione della comunicazione digitale come creata dal governo, che contribuisce anche alla trasparenza dei principi cardine della politica attraverso il coinvolgimento delle persone nel processo di gestione. Di recente, a seguito della lotta all’epidemia e del passaggio alla didattica a distanza, vengono favoriti i corsi di apprendimento virtuale, pensati per tutti i livelli, dall’istruzione elementare attraverso la televisione ai master universitari attraverso l’utilizzo di piattaforme digitali gratuite.

Secondo alcune stime, nel nostro Paese vi sono ancora i timori che questo accesso possa avere un impatto politico negativo sulla popolazione a causa di possibili forti critiche alla società. Tuttavia, non va dimenticato che l’accesso alle reti ha portato ad un massiccio aumento di consapevolezza, poiché le persone sono in grado di rilevare notizie false sulla realtà cubana, diffuse dal nemico con l’intento di creare opposizione interna. Fortunatamente, una notizia del genere è facile da riconoscere per le persone che hanno un buon livello di istruzione e sono consapevoli della realtà e del livello di sviluppo del proprio Paese.

Tuttavia, c’è ancora del lavoro da fare su questo importante settore della comunicazione. È considerata da molti l’arena principale per il confronto di idee su scala globale, ma non basta avere convinzioni profonde: è importante trasmetterle e diffonderle.

Savin: come si manifesta il popolo cubano nelle attuali condizioni di transizione verso un sistema mondiale multipolare?

Diaz González: L’identità o identità cubana è modellata da un sistema etico/politico e dai suoi leader in collaborazione con la leadership internazionalista. Il noto sociologo americano Noam Chomsky ha recentemente dichiarato che Cuba è il paese più unito del mondo. Questo piccolo paese con risorse insufficienti, bloccato da 60 anni e colpito dalla pandemia di Covid-19, ha ottenuto e continua a ottenere risultati impressionanti nella cooperazione internazionale.

I membri di 52 brigate del contingente Henry Reeve, su richiesta di diversi governi, hanno fornito assistenza nella lotta alla pandemia di Covid-19 in 39 paesi, 22 dei quali nella regione delle Americhe. Questi team includevano 28.000 professionisti già attivi in ​​58 paesi.

La coesione richiede certezza, sia nella forma in cui viene data che in quella in cui viene ricevuta, e la storia di Cuba non ha dimenticato l’esperienza di solidarietà di alcuni uomini e di altri paesi, come ad esempio: Máximo Gómez, generale dominicano delle guerre contro la Spagna, e il guerrigliero argentino Che Guevara, grande rivoluzionario. Inoltre, numerosi Paesi e regioni, come il Canada, diversi popoli dell’America Latina e degli Stati Uniti, sostengono Cuba in molti modi.

Nel 2005, in a seguito dell’uragano Katrina, che ha colpito gli Stati Uniti in Louisiana, Mississippi e Alabama, Fidel creò un contingente internazionale specializzato in disastri naturali e gravi epidemie. L’aiuto venne offerto al governo degli Stati Uniti, ma non fu accettato. Fidel denominò il contingente Henry Reeve, in omaggio al combattente americano che combatté nella Guerra d’Indipendenza cubana contro la Spagna. Per Fidel: “essere internazionalisti significa rendere giustizia all’umanità. Chi non è in grado di combattere per gli altri non potrà mai combattere per se stesso”.

La Scuola Latinoamericana di Medicina (ELAM), inaugurata il 15 novembre 1999, ha formato circa 30.000 medici provenienti da più di cento paesi, con l’obiettivo di portare la medicina la medicina nei loro luoghi d’origine, uniti ai valori della solidarietà. Un altro esempio è la “Misión Milagro“, un programma per gli occhi che dal 2004 ha ripristinato o migliorato la vista a oltre tre milioni di pazienti di 35 paesi dell’America Latina, dei Caraibi e dell’Africa. Inoltre, l’internazionalismo cubano copre altre aree di grande interesse, come l’istruzione, la cultura e lo sport. Il programma “Yo Sí Puedo“, ideato e sviluppato da Cuba, ha consentito a 10.500.000 di persone di imparare a leggere e scrivere in 32 Paesi. Yo Sí Puedo ha ricevuto nel 2006 il Premio per l’alfabetizzazione King Sejong dell’UNESCO.

Il contingente Henry Reeve ha svolto migliaia di missioni in altri paesi, ad esempio nella lotta contro l’epidemia di virus Ebola in Africa occidentale, dove erano presenti 256 operatori sanitari cubani. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha assegnato nel 2017, durante la 70a Assemblea Mondiale della Sanità, il Premio per la Salute Pubblica in memoria del Dr. Lee Jong Wook al contingente Henry Reeve.

Cuba si è mostrata al mondo intero con questa azione, che sta alla base della solidarietà umana come suo più grande valore etico.

Savin:  Qual è la tua idea di un sistema socio-politico ideale per Cuba?

Diaz González: Cuba è un paese socialista, e lo è dal 1961, a seguito di un attacco alla costa meridionale di Playa Giron, conosciuta come Bahia de Cochinos, ideato dal governo degli Stati Uniti. Fidel Castro proclamò il Carattere Socialista della Rivoluzione con il l’approvazione e la partecipazione del suo popolo che con questa convinzione ha combattuto per la vittoria. L’adozione di questo sistema, che presuppone la disponibilità di Cuba a difendere la propria sovranità e a prendere le proprie decisioni autonomamente, provoca da più di sessant’anni un grande risentimento da parte del governo nordamericano.

Che Guevara ha espresso l’opinione che l’obiettivo principale del socialismo è la creazione di una nuova immagine della società, la trasformazione dell’uomo come soggetto consapevole della trasformazione sociale, la creazione e la nascita di un Uomo nuovo, in costante trasformazione, che si riflette nei suoi comportamenti secondo il Codice dei Valori. La sua idea si basa su una profonda identificazione con le idee di Fidel Castro, i cui valori principali sono la dignità, la giustizia sociale e la solidarietà.

Il pilastro del sistema è l’educazione cubana, con la sua natura universale e gratuita, che copre tutti i livelli, che contribuisce allo sviluppo del potenziale di tutte le persone; comprese le scuole appositamente progettate per le persone con disabilità. Le scuole di arti, educazione fisica e sport sviluppano invece talento e capacità per la creatività e lo sport.

Il sistema sanitario a Cuba è universale, gratuito e accessibile a tutti. L’assistenza sanitaria di base a Cuba ha prodotto risultati significativi, soprattutto grazie all’introduzione e allo sviluppo del modello di medicina preventiva e al Medico di famiglia dal 1984. Questo modello ha contribuito alla formazione degli indicatori di base: mortalità infantile – meno del cinque per mille abitanti, aspettativa di vita – 76 anni (e 80 per le donne), che è vicina e addirittura superiore a quella di alcuni paesi industrializzati. D’altra parte, i progressi nella ricerca sanitaria sono importanti e significativi. Tra questi menzioniamo i cinque candidati al vaccino contro il Covid-19, il più avanzato dei quali è il “Soberana 02”, che ora sta passando con successo alla fase 3.

Anche la sicurezza e il benessere sociali sono tasselli fondamentali, la società cubana si prende cura di tutti. È necessario pertanto aspirare alla giustizia sociale e a uno spirito umanista per una chiara comprensione della solidarietà come bussola del comportamento, per il rifiuto razionale dello sfruttamento e ogni forma di discriminazione, come basi della lotta per un diverso modo di vivere e di essere.

In un momento difficile di rafforzamento del blocco e della diffusione della pandemia di coronavirus, il progetto di giustizia del socialismo cubano sta affrontando gravi sfide, mentre la carenza di beni, in particolare cibo e medicine, è in aumento, il che porta a conseguenze negative. Ciononostante è stato possibile mantenere i valori essenziali e sfruttare i punti di forza.

Il socialismo resta ancora un sistema che può rispondere a questi scopi altruistici, a questa utopia a cui la società si sta gradualmente avvicinando, permettendo di risolvere i problemi incombenti.

Fonte: cuba-si.ch/it


(*) Elena María Díaz González, professoressa ordinaria presso la Facoltà latinoamericana di scienze sociali (FLACSO). La sua carriera accademica si concentra sullo sviluppo sociale in America Latina e sulle divergenze tra politiche pubbliche e genere. Ha guidato numerosi gruppi di ricerca, sviluppando preziosi documenti sulla storia di Cuba, sulle dinamiche tra l’isola e la sua importanza sulla scena internazionale e sul contributo riconosciuto di Cuba ai Paesi che necessitano di un sostegno umanitario internazionale, soprattutto in caso di disastri naturali. Inoltre, attraverso le sue opere, ha indagato diversi dilemmi relativi alle ripercussioni dell’egemonia statunitense nei confronti di Cuba, tracciando un nuovo orizzonte con un riferimento storico e analitico della nuova leadership mondiale in ambito finanziario, politico e diplomatico. Infine, presenta le conquiste e le sfide democratiche della società cubana come una lotta sovrana e patriottica, anche controcorrente.

 

Share Button

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.