Discorso di Díaz-Canel all’evento centrale del 26 luglio

Discorso pronunciato da Miguel Mario Díaz-Canel Bermúdez, Primo Segretario del Comitato Centrale del Partito Comunista di Cuba e Presidente della Repubblica, in occasione della cerimonia per il 70° anniversario dell’attacco alle Caserme Moncada e Carlos Manuel de Céspedes, a Santiago de Cuba, il 26 luglio 2023, “Anno 65 della Rivoluzione”.

Caro Generale dell’Esercito Raúl Castro Ruz, combattente del 26 luglio, assalitore della Caserma Moncada, leader della Rivoluzione Cubana;

Caro Comandante della Rivoluzione Ramiro Valdés Menéndez, assalitore della Moncada;

Cari combattenti dell’atto eroico del 26 luglio;

Santiagueras e Santiagueros;

Popolo di Cuba;

Compatrioti:

Ancora una volta Santiago ci riunisce in una delle più belle celebrazioni della patria.

Abbiamo celebrato ieri, 25 luglio, il Giorno di Santiago, il 508° anniversario della città che sarebbe stata dichiarata città nel 1523. Santiago era anche la capitale di Cuba e il punto di partenza dei conquistadores verso la terraferma.

Prima di essere battezzate Santiago, queste terre si chiamavano Cuba e i suoi abitanti originari furono i primi a chiamarsi cubani. Gli storici confermano che è stato così fino al XIX secolo.

Da loro sappiamo anche che il Santo Patrono di questa città, nonostante le sue origini spagnole, durante le guerre d’indipendenza era vestito da mambí con un cappello yarey, come testimonia il pezzo conservato nel museo Emilio Bacardí di questa città, il più antico di Cuba.

E la Vergine Mambisa, la pellegrina Caridad del Cobre, venerata dai patrioti di questa regione, ha il suo altare nella stessa chiesa dove fu battezzato il più coraggioso dei cubani: Antonio Maceo y Grajales, il Titano di Bronzo.

“Il grande poeta Manuel Navarro Luna diceva: “È Santiago de Cuba, / non stupirti di nulla! E questi versi contengono tante leggende quante realtà del mondo unico di Santiago de Cuba.

Oggi è il 26 luglio e la storia chiede di parlare di un tempo più vicino: quello dei ragazzi, la maggior parte dei quali imbevuti, che a loro insaputa, come ho detto qualche giorno fa, arrivarono a cambiare la storia nazionale nelle prime ore di quel giorno di carnevale a Santiago de Cuba, qualcosa che, secondo la dottoressa Olga Portuondo, storica della città, si collega alla ribellione del periodo dell’indipendenza, quando le feste popolari più famose di Cuba servivano a mascherare le azioni e i messaggi dei ribelli contro la metropoli spagnola nel loro necessario legame con i loro collaboratori in città.

Approfittando del trambusto del carnevale del 1953, fu presa d’assalto la caserma Guillermón Moncada, la seconda fortezza militare della dittatura di Batista, un’azione con la quale la Generazione del Centenario avrebbe avviato il piccolo motore che avrebbe messo in moto il grande motore della Rivoluzione fino ai giorni nostri, come si espresse Fidel.

Il generale dell’esercito Raúl Castro Ruz, uno dei giovani assalitori, di soli 22 anni, descrisse in seguito l’azione con le parole più belle in occasione dell’ottavo anniversario: Se Karl Marx disse dei comunardi parigini che cercavano di prendere il cielo di sorpresa, dell’attacco alla Moncada da parte di alcune decine di giovani armati di fucili per uccidere gli uccelli, qualcuno dovrebbe dire che cercavano di prendere il cielo di sorpresa.

Eccoci qui, 70 anni dopo, in un’altra mattina di Santa Ana, in un’altra alba animata dalle congas. Senza colpi di pistola entriamo nei giardini della Ciudad Escolar 26 de Julio, oggi scuola e museo, una fortezza integrata di educazione e cultura.

Ed è un vero privilegio ripercorrere gli eventi con alcuni dei suoi protagonisti. La data, la mattina presto e la compagnia storica ci ricordano ciò che i giovani ventenni vissero sette decenni fa, quando si misero alla conquista della Caserma, del Tribunale e dell’Ospedale Civile.

Fidel e Abel guidano le azioni, segrete fino all’ora decisiva. Fidel, visionario, dice ai suoi compagni: “Potete vincere in poche ore o essere sconfitti… in ogni caso, ascoltate bene! … il Movimento trionferà. Se vinciamo domani, ciò a cui Martí aspirava si realizzerà prima. Se accadrà il contrario, il gesto servirà da esempio al popolo di Cuba”.

Siamo già in combattimento. I versi di Raúl Gómez García prima di lasciare La Granjita si imprimono nella memoria collettiva. Gli assalitori che non arrivano perché si perdono nella città sconosciuta; Ramiro che entra dalla Posta 3 con quelli della prima macchina, riduce tre soldati e, uscendo, una pallottola in un piede lo seguirà fino alla Sierra Maestra; la guardia cosacca che rompe il fattore sorpresa e fa fallire l’assalto; Raúl che prende il comando delle azioni nell’Audiencia, quando sembravano perse; Fidel che ordina la ritirata.

Poi arriva la vendetta, il bagno di sangue, il crimine, gli abusi nell’ospedale. Gli occhi di Abel, la serena resistenza delle donne e la foto accusatoria di Tassende ferito a una gamba e poi ucciso. Fidel catturato da un soldato d’onore e così salvato dal massacro di Chaviano. Fidel sotto l’immagine di Martí, l’intellettuale autore dell’assalto.

Coloro che oggi, cercando di attaccare la Rivoluzione, accusano il governo di dittatura, dovrebbero cercare informazioni sugli eventi successivi all’assalto a questa caserma e alla caserma Bayamo. Tra queste mura solo sei compagni caddero in combattimento; 55 furono brutalmente torturati e uccisi. Gli assalitori della caserma di Bayamo subirono un destino simile.

Fidel lo denunciò davanti al tribunale che li processò: “Non furono uccisi per un minuto, un’ora o un giorno intero, ma per un’intera settimana, le percosse, le torture, i lanci sui tetti e le fucilazioni non cessarono per un istante come strumenti di sterminio maneggiati da perfetti artigiani del crimine”. La caserma Moncada divenne un’officina di tortura e di morte, e uomini indegni trasformarono l’uniforme militare in grembiuli da macellaio”.

Le azioni del 26 luglio 1953 sono state l’inizio della fine dell’ultima dittatura installata a Cuba, con il riconoscimento e l’appoggio (in)morale e materiale degli Stati Uniti. Per questo motivo non perdonano la Rivoluzione. Per questo motivo e perché credevano che con la scomparsa fisica della Generazione Storica avrebbero potuto rompere l’indipendenza nazionale, la solidarietà internazionale, la difesa dell’alternativa socialista al capitalismo selvaggio.

Moncada è la ripresa della rivoluzione così spesso frustrata dal 1868 per la rottura dell’unità o per le interferenze straniere. I giovani che qui a Santiago o lì a Bayamo si sono lanciati in combattimento senza paura delle pallottole, della repressione o della morte, hanno dato la vita, in primo luogo, per l’ideale di Marti di conquistare tutta la giustizia.

Mantenere ciò che è stato conquistato e progredire ulteriormente è il dovere delle generazioni responsabili oggi del destino immediato della nazione che i nostri padri hanno conquistato per noi sui loro piedi.

Finché gli Stati Uniti manterranno il loro blocco brutale e genocida contro Cuba e cercheranno di calpestare la dignità nazionale, avremo una Moncada da prendere d’assalto!

Finché non raggiungeremo un grado di prosperità dignitosa per tutti i cubani, avremo una Moncada da prendere d’assalto!

Ogni giorno, ogni ora, ogni minuto, abbiamo una Moncada da prendere d’assalto!

Questa Rivoluzione è una lotta costante contro l’odio: è la più appassionata difesa della libertà, dell’amore e della felicità. Questo è stato anche l’assalto alla Moncada!

Ci solleveremo sempre per affrontare l’odio, la violenza, la perversione di coloro che non vogliono la libertà e la pace per Cuba. Ma dal 1959 siamo molto di più di poche decine di giovani coraggiosi contro la tirannia di Batista. Dal 1959 siamo un popolo che difende la Rivoluzione e il socialismo come la via più giusta per realizzare la società più giusta per tutti.

Cuba ha dovuto affrontare le ambizioni imperiali del suo potente vicino per più di 200 anni. Con vari mezzi e metodi, con la seduzione o l’aggressione, con il bastone o la carota, la sua ossessione di possederci non è cessata.

È un comportamento dettato dalla natura stessa dell’imperialismo, nemico naturale del diritto all’autodeterminazione dei popoli e di qualsiasi governo che intenda realmente sviluppare programmi di giustizia sociale; avversario feroce e implacabile dei Paesi, soprattutto della nostra regione, che esercitano la loro politica estera in modo indipendente.

È un comportamento intollerante e molto antidemocratico di rifiuto del socialismo e di tutti i valori che sono i pilastri dell’identità nazionale e sui quali poggia e continuerà a poggiare il processo di indipendenza e sovranità nazionale iniziato il 26 luglio 1953.

Si sono dimostrati più aggressivi e più intolleranti quando si sono resi conto che non c’è forza al mondo in grado di farci rinunciare a quegli ideali marxisti, ma anche a quelli di Martí e Fidel Castro, che ispirano l’instancabile lotta per la massima giustizia sociale possibile.

Questo spiega la gravità del blocco economico e l’attuale validità delle misure di rafforzamento stabilite dall’amministrazione Donald Trump e mantenute dall’amministrazione Biden, il cui effetto ha elevato la politica di coercizione economica che ha fatto crescere il blocco a una dimensione qualitativamente più aggressiva e dannosa.

Per illustrare la gravità di questa politica, che i portavoce dell’impero e altri volenterosi “servitori del passato in una nuova tazza” cercano di negare a gran voce, citerò solo cinque delle misure più perverse, le più dannose per l’economia e per la nostra popolazione:

Inizio, anche se è una delle più recenti, con l’ingiustificata inclusione di Cuba nell’arbitrario elenco del governo statunitense degli Stati che presumibilmente sponsorizzano il terrorismo. Al di là del significato diffamatorio di questa designazione, è noto che essa ha un impatto extraterritoriale molto significativo che danneggia le transazioni commerciali e finanziarie di Cuba quasi ovunque nel mondo.

L’inserimento di Cuba nella lista non risponde ad alcuna preoccupazione genuina per il flagello del terrorismo. È un atto opportunistico che mira a danneggiare profondamente l’economia cubana.

La seconda è l’applicazione della disposizione del titolo terzo della legge Helms-Burton che consente di intraprendere azioni nei tribunali statunitensi contro gli imprenditori di qualsiasi Paese che legittimamente stabiliscono relazioni commerciali e di investimento a Cuba. Si tratta di un’azione volta a impedire gli investimenti stranieri e a danneggiare il nostro commercio estero, minacciando le imprese di qualsiasi parte del mondo.

La terza è la persecuzione delle forniture di carburante che il Paese ha la necessità e il diritto di importare. Si tratta di un’azione aggressiva in violazione del diritto internazionale, tuttora in vigore contro Cuba, con un impatto significativo sul nostro fabbisogno energetico per i trasporti, l’agricoltura, l’approvvigionamento idrico, l’industria e i servizi fondamentali da cui dipende la vita quotidiana della popolazione.

La quarta misura, che illustra la malvagità di questa politica, è l’intensa persecuzione e demonizzazione dei servizi medici forniti da professionisti cubani in decine di Paesi a beneficio di centinaia di migliaia di persone, soprattutto a basso reddito e in zone svantaggiate. Si tratta di un attacco a un’attività ampiamente riconosciuta a livello internazionale per i benefici umanitari che offre e per il contributo al diritto umano di accesso alla salute.

Questa misura mira a diffamare la Rivoluzione e a privare il Paese di importanti entrate economiche per sostenere lo stesso sistema sanitario pubblico nazionale.

Un quinto e ultimo esempio di queste misure è l’esistenza di una lista arbitraria di entità cubane con le quali è vietato agli americani avere rapporti. Si tratta di una misura rivolta principalmente al settore del turismo e che mira a limitare le entrate dell’economia in questo modo.

Questi sono solo esempi illustrativi. Sono tutte decisioni arbitrarie e punitive. Per questo motivo, insieme al blocco nel suo complesso, suscitano un rifiuto universale, ribadito in più sedi internazionali.

La ragione è dalla parte di Cuba. Il blocco e l’ostilità isolano gli Stati Uniti, ma i suoi effetti possono essere letali per un’economia con risorse limitate.

Quando si osservano le espressioni di sostegno e solidarietà che la nazione cubana riceve da ogni angolo del pianeta, si ha motivo di ritenere che siamo fortunati, che il nostro lavoro, la nostra traiettoria e il nostro impegno sono un punto di riferimento per chi affronta e lotta contro l’ingiustizia in molte parti del mondo, nonostante le difficoltà attuali, nonostante lo sforzo schiacciante di soffocarci, nonostante la potente macchina della comunicazione che, al servizio dell’imperialismo, si dedica a screditarci, nell’inutile tentativo di demoralizzarci e di spezzare l’autorità che Cuba si è guadagnata come potenza politica e morale. Questo è l’esempio di Cuba!

Saremo sempre mille volte più onorati di avere al nostro fianco gli amici che hanno rischiato e rischiano tutto per il destino di Cuba. Parlo dei popoli in lotta, i cui rappresentanti ci accompagnano in questo 26 luglio senza chiedere comodità e quasi sempre sostenendoci nel lavoro volontario sotto l’intensa calura estiva, quest’anno più torrida che mai.

Da questa tribuna, un abbraccio e l’applauso riconoscente di Cuba per le immancabili sorelle e fratelli: Gail Walker e la Carovana dei Pastori per la Pace, che rappresentano il più nobile dei popoli americani; la Brigata Juan Rius Rivera, dei coraggiosi portoricani minacciati e vessati dal governo coloniale; la 28ª Brigata Latinoamericana e Caraibica di Solidarietà con Cuba “Viva Cuba socialista!; il gruppo Caravana del Brasile, le brigate giovanili del Belgio e della Germania, e molti altri.

Grazie, sorelle e fratelli! La resistenza di Cuba, lo ripeto sempre, è anche merito vostro che ci incoraggiate.

Santiagueras e Santiagueros:

Vi siete meritati questa celebrazione del 70° anniversario della Moncada per la vostra storia, ma anche, e soprattutto, per il vostro lavoro e i vostri risultati in un periodo di gravi limitazioni per tutto il Paese.

Non solo Santiago perché è il cuore di questa storia, e 70 anni sono una data molto significativa; è Santiago, come ha riferito l’Ufficio Politico al momento di approvare le celebrazioni, perché è anche in prima linea tra le province più eccellenti di Cuba, un riconoscimento condiviso da Cienfuegos e Sancti Spiritus, per la loro stabilità e i loro progressi nei compiti principali, e anche il riconoscimento di Ciego de Avila e Matanzas. Le nostre congratulazioni al popolo di queste province cubane!

I buoni risultati di questi territori non significano affatto che non ci siano problemi, ma si distinguono per il modo in cui li affrontano con l’obiettivo di superarli e andare avanti.

Per quanto riguarda Santiago de Cuba, sappiamo, come ha detto tante volte il Generale dell’Esercito che meglio li conosce e li ama, che Santiago è sempre Santiago! (Applausi) Che l’insoddisfazione fa parte dello spirito di ribellione che li contraddistingue e che ci sono ancora molte Moncada da prendere d’assalto per risolvere tutti i problemi che ci assillano!

Ma tornando qui più e più volte negli ultimi anni e mesi troviamo sempre un progresso e una provincia che ha superato le dure carenze del Paese, superando le altre in settori fondamentali come l’agricoltura, l’istruzione e la sanità.

Una provincia che ha mantenuto la sua bellezza e la sua igiene e che ha lavorato alla trasformazione dei suoi quartieri con debiti sociali con la stessa passione con cui i suoi giocatori di baseball giocano nel Guillermón Moncada, o ballano stretti dietro i tamburi, il campanaccio e la tromba cinese quando si suona il Cocuyé da La Trocha a Enramadas, o nella Fiesta del Caribe, conosciuta anche come Fiesta del Fuego.

Avete fatto bene, santiagueros, e sicuramente potete fare meglio!

Come abbiamo discusso nell’Assemblea Nazionale, il popolo attende risposte su questioni che oggi incidono sul tenore di vita e sulla quotidianità di tutti, che possiamo risolvere senza aspettare la revoca del blocco. La battaglia contro l’illegalità, la criminalità e, soprattutto, per l’aumento dell’offerta di beni di consumo per combattere l’inflazione è una Moncada difficile che abbiamo il dovere di portare avanti qui e in tutto il Paese. Cuba lo merita e coloro che un giorno sono venuti in questa caserma per cambiare la storia e l’hanno cambiata per il bene di tutti, si aspettano che lo facciamo!

Su questo sentimento, vorrei condividere con voi una frase di Haydeé Santamaría: “C’è quel momento in cui tutto può essere bello ed eroico (…) E in quel momento si può rischiare tutto (…). E in quel momento si può rischiare tutto per preservare ciò che conta davvero, che è la passione che ci ha portato al Moncada, e che ha i suoi nomi, il suo sguardo, le sue mani accoglienti e forti, la sua verità nelle parole e che può chiamarsi Abel, Renato, Boris, Mario o qualsiasi altro nome, ma sempre in quel momento e nei momenti successivi può chiamarsi Cuba”.

“E c’è un altro momento in cui né la tortura, né l’umiliazione, né le minacce possono sconfiggere la passione che ci ha portato alla Moncada”.

Buoni cubani, patrioti, compatrioti, santiagueras e santiagueros:

Ratifichiamo qui, davanti agli assalitori della caserma Moncada di 70 anni fa che sono ancora con noi, e sulla terra che custodisce il sangue o le ceneri di chi non c’è più, di preservare e proteggere la memoria di coloro che hanno dato la vita perché potessimo essere definitivamente liberi, in quell’atto di resa che ancora ci commuove.

Dal 26 luglio 1953, il meglio di ogni generazione ha vissuto, affrontando le sfide e le difficoltà imposte dai tempi, con lo spirito che si è rivelato alla Moncada, l’idea di Fidel che non ci abbandonerà mai: la battuta d’arresto può essere trasformata in vittoria!

Infine, con Fidel, ripetiamo le sue parole a Santiago quando ha consegnato il titolo di Eroe alla Città:

“Che il vostro eroismo, il vostro patriottismo e il vostro spirito rivoluzionario siano sempre un esempio per tutti i cubani! Che ciò che abbiamo imparato qui sia sempre lo slogan eroico del nostro popolo: Patria o morte! “Che ciò che abbiamo imparato qui in quel glorioso 1° gennaio ci attenda sempre: la vittoria!

“Grazie, Santiago!

Viva la Rivoluzione cubana!

Patria o morte! “Vinceremo!”

Share Button

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.