L’Africa, una parte inseparabile di Cuba

Ci sono molte ragioni per cui Cuba commemora la Giornata dell’Africa il 25 maggio.

L’Africa fa parte dell’essenza stessa della nostra patria.

Come risultato di quattro secoli di crudele commercio di schiavi, quasi 1,3 milioni di africani sono arrivati nella nostra isola nei Caraibi. La loro presenza ha segnato per sempre la storia della nostra nazione.

Nel buio grembo delle navi negriere, non solo uomini, donne e bambini di oltre 200 gruppi etnici delle culture africane ancestrali, ma anche costumi, gusti, credenze e tradizioni furono trasportati a Cuba.

Quando arrivarono nelle nostre terre, come risultato del processo di transculturazione, questa grande immigrazione contribuì in modo decisivo alla formazione della nazionalità cubana.

L’influenza africana è visibile in tutte le manifestazioni della nostra cultura: le arti plastiche, la musica, la danza, la letteratura, gli strumenti musicali, lo spagnolo che parliamo, il cibo, la religiosità, in breve, il modo di essere cubano.

Basti pensare al nostro congrí, piatto tipico e rappresentativo di Cuba, di grande influenza africana. Cosa sarebbe Cuba senza la rumba e il son, di profonde radici africane, ma già inseparabili dalla nostra idiosincrasia?

“Cuba è un popolo latino-africano”, diceva il nostro leader storico Fidel Castro. È per questo che nel nostro Paese è così difficile determinare un’origine specificamente africana o spagnola; come diceva il poeta nazionale Nicolás Guillén, “qui tutto è mescolato”.

Le profonde relazioni tra Cuba e l’Africa e la nostra presenza nel continente non possono essere comprese nella loro reale portata senza una piena consapevolezza del contributo dell’Africa alla cubanità. L’africanità è una parte essenziale della cubanità.

La fusione culturale ha trovato la sua massima espressione nelle lotte per l’indipendenza del XIX secolo. La maggior parte delle truppe del nostro Esercito di Liberazione e molti dei suoi leader, come Antonio Maceo, Guillermon Moncada, Quintin Banderas, Flor Crombet, Vicente Garcia e molti altri, erano di origine africana.

Nel 1895, le forze del Mambi contavano circa 20500 uomini, la stragrande maggioranza dei quali neri e mulatti, anche se costituivano appena il 30% della popolazione del Paese.

Durante la Repubblica mediatizzata, le politiche ufficiali disdegnarono il continente, che offriva a Cuba un enorme contributo demografico e culturale. La nostra unica presenza in Africa era un piccolo e dimenticato consolato in Egitto.

La cultura dominante nella Cuba pre-rivoluzionaria, sempre più americanizzata, relegava l’immagine dell’Africa quasi esclusivamente agli stereotipi forniti dai film di Tarzan, e proliferavano le discriminazioni razziali palesi o occulte.

A partire dal 1959, la Rivoluzione cubana iniziò immediatamente a ridistribuire la ricchezza nazionale e, di conseguenza, a rimodellare le relazioni sociali, comprese quelle razziali.

I programmi attuati in settori quali l’istruzione, la sanità, la casa, l’occupazione, lo sport, ecc. dovevano andare a beneficio, in primo luogo, delle famiglie povere, tra le quali la popolazione nera e meticcia era sovra rappresentata rispetto al suo peso demografico.

Questi sforzi in politica interna avrebbero avuto la loro piena corrispondenza con la politica estera, soprattutto nella difesa intransigente dell’uguaglianza sovrana delle nazioni, della solidarietà internazionale e del sostegno ai movimenti di liberazione nazionale in tutto il mondo.

Il Comandante in capo Fidel Castro ha sottolineato il “debito morale” e il “dovere di compensazione” che i cubani hanno nei confronti dell’Africa, in virtù del ruolo cruciale degli africani e dei loro discendenti nelle guerre di indipendenza e nella rivoluzione, nonché del loro contributo alla costruzione della nazione cubana. Per questo Fidel ha detto: “L’adempimento degli obblighi di solidarietà non è una virtù, è un dovere”.

Quasi mezzo milione di cubani ha combattuto in Africa contro il colonialismo e per l’indipendenza. 2.289 di loro hanno pagato il sacrificio supremo della loro vita combattendo in quel continente.

Non è un caso che la missione militare internazionalista cubana in Angola dal 1975 al 1991 sia stata battezzata “Carlota”, in omaggio a una schiava nera Lucumi che guidò due rivolte di schiavi nella provincia cubana di Matanzas nel 1843 e morì combattendo per la sua libertà.

Cuba non ha mai regalato all’Africa il suo surplus, ma ha condiviso le sue modeste e talvolta insufficienti scorte. È stato così fin dal primo momento, nel 1963, quando il nostro Paese aveva perso praticamente la metà dei seimila medici presenti sull’isola nel 1959 e l’Algeria appena indipendente, improvvisamente abbandonata da quasi tutto il personale medico specializzato francese, chiese il nostro aiuto. Cuba non esitò a inviare una brigata sanitaria che fornì i suoi servizi gratuitamente.

In tutti questi anni, centinaia di migliaia di collaboratori cubani hanno prestato servizio in Africa, nei settori della sanità, dell’istruzione, dell’edilizia, dello sport, dell’agricoltura e in molti altri settori.

Dal 1961 a oggi, decine di migliaia di giovani provenienti dalla maggior parte dei Paesi africani si sono laureati a Cuba.

Le nostre relazioni speciali di amicizia e cooperazione con l’Africa godono di un altissimo livello di sostegno da parte della popolazione cubana, grazie all’educazione solidale e altruistica del nostro popolo, che conosce molto bene il continente africano, grazie all’ampia presenza del tema nei nostri media e allo studio del continente da parte di numerose istituzioni nazionali.

L’esistenza all’Avana di un Parco degli eroi africani, che onora i fondatori di queste nazioni, è un’iniziativa senza precedenti al mondo.

Cuba intrattiene relazioni con tutti i Paesi del continente, che si stanno diversificando e consolidando in diversi ambiti; abbiamo il sostegno fermo e unanime dell’Africa nella lotta contro il criminale blocco imposto a Cuba dagli Stati Uniti, per il quale siamo profondamente grati.

Oggi, africani e cubani stanno affrontando insieme in diversi Paesi del continente, come abbiamo fatto in precedenza contro l’Ebola e altre malattie, la pandemia COVID-19.

La distanza geografica ci separa dall’Africa, la terra dei nostri antenati, ma siamo legati ad essa da vincoli profondi e indistruttibili. Come dice un noto proverbio africano: “Le impronte di coloro che hanno camminato insieme non potranno mai essere cancellate”. Viva il Giorno dell’Africa!

(Contributo esclusivo a Cubadebate nell’ambito delle celebrazioni del Mese dell’Africa e del Giorno dell’Africa)

Fonte: CUBADEBATE

Traduzione: italiacuba.it

Share Button

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.