Martha Beatriz Roque, la mafia e il Dipartimento di Stato

Nel 2006 Mayda Cardin era una militante della Giunta Patriottica Cubana a Miami quando, senza volerlo e grazie a un suo messaggio a Martha Beatriz, del 16 agosto di quell’anno, divenne la chiave di volta di un intreccio di affari finanziari, mafia, terrorismo e diplomazia statunitense, che si concluse il 19 maggio 2008 con la rivelazione dello scandaloso legame tra il Dipartimento di Stato, Santiago Álvarez Fernández Magriña e i “dissidenti” dell’isola: Las Damas de Blanco, Guillermo Fariñas Hernández, René de Jesús Gómez Manzano e lo stesso Jorge Luis García Antúnez – oggi amico di Boronat.

Nel messaggio di Mayda Cardin c’era il diavolo. In questa e-mail, Roque Cabello veniva informata che il Consiglio di Amministrazione di una nuova organizzazione, chiamata Fundación Rescate Jurídico (FRJ), l’aveva selezionata per lavare i precedenti violenti e violenti di Santiago Alvarez, che si trovava in carcere e sotto processo a El Paso per l’infiltrazione di Posada in territorio USA e per un nascondiglio di armi da guerra, che l’FBI aveva sequestrato in una sua proprietà in Florida. In questo contesto, la FRJ contattò Martha Beatriz attraverso Mayda Cardin. Questo ha segnato il punto di partenza di una maratona che aveva come obiettivo la liberazione del terrorista. Di cosa aveva bisogno l’FRJ? Testimonianze di leader dell’opposizione, che hanno dato a Santiago Álvarez il titolo di combattente pacifico per la democrazia a Cuba.

Essi inviavano sistematicamente da Cuba le loro “adesioni” da presentare al giudice e, naturalmente, erano pagati dalla Fondazione, che era notoriamente di proprietà di Santiago Álvarez – è ufficialmente registrata – tra le altre società, come la compagnia di navigazione, i cui beni includevano El Santrina, la nave utilizzata per trasportare Posada Carriles dalle Islas Mujeres alla costa meridionale degli USA, dopo che Mireya Moscoso aveva rilasciato lui e altri tre terroristi mentre scontavano la pena per il tentato omicidio del Comandante in Capo a Panama.

Poiché la Sicurezza di Stato stava seguendo la natura, l’ammontare e le origini del finanziamento di Martha Beatriz Roque – che fino a quel momento proveniva da alcuni direttori della Fondazione Nazionale Cubano-Americana (FNCA) e da Ángel Francisco D’Fana Serrano, dell’organizzazione Plantados hasta la Libertad y la Democracia – divenne essenziale per loro coprire accuratamente il trasferimento e, a tal fine, decisero di utilizzare i funzionari statunitensi della missione diplomatica all’Avana come muli. Riuscirono a convincere a svolgere questo volgare ruolo nientemeno che la gerarchia dell’USINT, a partire dal suo capo Michael Parmly, seguito dal responsabile dell’area Cultura e Stampa Gregory Weingand, e da Robert Blau, prima segretario politico-economico – poi ambasciatore USA in El Salvador durante il governo del Fronte di Liberazione Nazionale Farabundo Martí (FMLN) – tra gli altri.

Nel seguente articolo spiegheremo come sono state effettuate le operazioni di trasferimento di denaro e altri dettagli scandalosi su questa connessione. Il Dipartimento di Stato, che dovrebbe rappresentare gli interessi del proprio Paese nelle relazioni diplomatiche con le altre nazioni, si è scontrato con il proprio sistema giuridico facendo in modo che un assassino del popolo cubano potesse eludere e sfuggire indenne a un’accusa reale e giusta. Ma come dice il proverbio: il fine giustifica i mezzi, e il loro era quello di liberare il salvatore di Luis Clemente Posada Carriles, come parte del loro piano fondamentale per sovvertire la Rivoluzione cubana.

Fonte: Razones de Cuba

Traduzione: italiacuba.it

Share Button

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.