Fidel e un nuovo tipo di relazione tra Cuba e USA

Per comprendere il contributo di Fidel Castro alla Scienza Politica e, in particolare, alla sfera delle Relazioni Internazionali, soprattutto per quanto riguarda i legami di Cuba con gli USA, bisogna partire dal precedente dell’opera e della pratica di José Martí, l’eroe nazionale cubano, e dalla sua influenza sul pensiero e sull’azione del primo leader cubano.

Uno studio dell’eredità di entrambi gli uomini nelle trasformazioni politiche e sociali avvenute a Cuba in periodi diversi rivela che essi si sono appropriati di una profonda conoscenza del pensiero filosofico più avanzato dei rispettivi momenti storici e lo hanno adattato alle condizioni cubane, senza estrapolare, costruendo un proprio sistema di principi e concetti che hanno definito il ruolo del Paese come attore internazionale e, su questa base, le sue relazioni con l’ambiente.

In particolare, Martí e Fidel studiarono a fondo la storia americana attraverso diversi autori e arrivarono a padroneggiare il ragionamento su eventi e situazioni al livello dei migliori accademici di quel Paese.

Questa condizione permise a Martí di immaginare un sistema di relazioni interamericane diverso da quello proposto dagli Stati Uniti alla fine del XIX secolo e gli servì persino come base per rappresentare nazioni sorelle come l’Argentina, l’Uruguay e il Paraguay alla Conferenza monetaria del 1891. Come se non bastasse, organizzò una guerra di liberazione nazionale per far sì che l’indipendenza di Cuba impedisse a quel Paese, che aveva già una proiezione imperialista, di avventarsi sull’America Latina.

La visione di Fidel, da parte sua, gli ha permesso di avere un rapporto privilegiato con i leader politici dell’emisfero occidentale, di confrontarsi con il sistema neocoloniale, di sconfiggere l’Apartheid in Africa e di diventare presidente del Movimento dei Non Allineati, e di mettere in guardia dal cambiamento climatico quando nessuno parlava di questo pericolo, tra le altre proiezioni internazionali.

Altrettanto importante di questi risultati, nel caso di Fidel, è stata la sua personale guida delle relazioni bilaterali di Cuba con gli USA per quasi 50 anni. In questo scenario, Fidel ha ideato strategie e realizzato progetti unici nella pratica della diplomazia internazionale, che costituiscono un’eredità per le nuove generazioni di cubani e per i terzi. Nessuna di queste componenti ha un carattere segreto e tutte possono essere conosciute dallo studio dei suoi principali discorsi e testi.

Il presente testo serve solo a presentare alcuni di questi contributi, senza rispettare un ordine cronologico o un’importanza relativa.

Pochi giorni dopo il trionfo della Rivoluzione cubana, il Segretario di Stato (poi Ministero degli Affari Esteri) inviò una nota diplomatica all’ambasciata statunitense all’Avana, chiedendo il ritiro delle missioni militari statunitensi all’Avana, in rappresentanza delle diverse armi. Poco dopo, è stato inviato un altro testo che elencava i nomi di un gruppo di membri del regime dell’ex dittatore Fulgencio Batista y Zaldívar, responsabili di crimini comuni e contro la popolazione civile, emigrati negli Stati Uniti, chiedendone l’arresto e la successiva estradizione.

Questi sono solo due esempi che indicano che, fin da subito, Fidel e la sua squadra di governo hanno stabilito le regole dell’uguaglianza sovrana e della reciprocità nelle relazioni tra i due Paesi. Le decine di comunicazioni diplomatiche scambiate in quegli anni fondamentali sono la prova di un nuovo tipo di relazione che la Rivoluzione cubana richiedeva al suo vicino settentrionale. Questo esercizio era unico nell’emisfero e rimase tale per molto tempo.

Una lettura attenta di questi documenti mostra che, nonostante le differenze di opinione politica su un lungo elenco di questioni, la parte cubana ha preso posizione con un linguaggio ragionato e rispettoso. Ha anche richiesto un trattamento simile in risposta.

Questa stessa prospettiva è stata al centro della prima visita di Fidel a Washington dopo il 1° gennaio 1959, nell’aprile dello stesso anno. Come disse lo stesso Richard Nixon, il primo ministro cubano non andò a fare una richiesta, come era solito fare la maggior parte dei dirigenti latinoamericani che arrivavano nella capitale federale.

Fidel Castro ha spiegato perché la Rivoluzione cubana ha avuto luogo e qual è il suo piano di governo. Ha parlato a vari settori degli Stati Uniti, ma soprattutto alla gente, al grande pubblico, per strada, su palchi improvvisati o in occasione di eventi più formali. Ha dedicato ampio spazio alla stampa.

E questa è senza dubbio un’altra delle caratteristiche della nuova politica estera di Cuba nei confronti degli Stati Uniti: l’interazione diretta o indiretta con quella società, al di là dei suoi rappresentanti, dirigenti o leader eletti.

Fidel ha sempre confidato (e ha agito di conseguenza) che finché il popolo americano avesse conosciuto lo scopo della Rivoluzione, ci sarebbero state più possibilità di avere un giorno una relazione, almeno di buon vicinato, tra i due Paesi.

Per qualche motivo il National Press Club di Washington conserva ancora i video di quella visita, tra quelli che considera i 100 momenti più importanti del XX secolo per l’organizzazione.

Fidel non esitò a organizzare la cosiddetta Operazione Verità, quando i media statunitensi cercarono di screditare i processi svoltisi a Cuba contro i criminali di Batista. Decine di giornalisti sono stati immediatamente invitati a visitare l’isola e ad ascoltare direttamente dai suoi leader le loro argomentazioni, a parlare con la gente e a fare anche autocritica.

Quando il governo statunitense scelse definitivamente la strada del confronto militare con Cuba, dell’aggressione di ogni tipo e del tentativo di isolare diplomaticamente l’isola, Fidel condusse una difesa ferma, che non arrivò mai a odiare gli americani, né a mancare di rispetto ai loro simboli nazionali o alle loro figure storiche.

In risposta all’esercizio dell’isolazionismo ufficiale, ha risposto con lo sviluppo accelerato di relazioni politiche e ideologiche con una varietà di forze sia all’interno degli Stati Uniti che nel resto del mondo. Molti studenti o lavoratori che hanno visitato L’Avana in gioventù sono diventati presidenti, ministri o rettori di università nei loro rispettivi Paesi.

Quando gli USA hanno imposto la limitazione dei diritti di Cuba nell’ambito dell’Organizzazione degli Stati Americani, all’Avana si tenevano le Conferenze Tricontinentali e si stava fondando l’Organizzazione di Solidarietà con i Popoli di Asia, Africa e America Latina. In altre parole, più aumentavano i tentativi di isolarci, più crescevano le relazioni estere di Cuba.

Particolarmente significative, per vari motivi, furono la cosiddetta prima e la seconda Dichiarazione dell’Avana, che ebbero luogo rispettivamente il 2 settembre 1960 e il 4 febbraio 1962, entrambe in risposta all’accresciuta belligeranza degli Stati Uniti nei confronti dell’isola. Cosa c’era di così speciale in questi eventi?

In primo luogo, stiamo parlando di raduni massicci, con la presenza di più di un milione di cubani ogni volta, quando la popolazione dell’isola era di circa 5-6 milioni di persone. In altre parole, si è trattato di esercizi di comunicazione senza precedenti (sì, in entrambi i sensi) in cui il leader della Rivoluzione cubana non solo ha spiegato le sue argomentazioni, ma ha anche cercato il sostegno popolare, che ha ottenuto con applausi e risposte frequenti.

Si tratta di pietre miliari nella storia della comunicazione sociale, molto prima che esistessero le piattaforme digitali di oggi.

Questi eventi indicano una chiara e precoce comprensione da parte di Fidel dell’appoggio del popolo e della sua partecipazione alla politica estera. L’importanza che ogni singolo cubano si appropri dei criteri di risposta agli Stati Uniti e si senta parte del messaggio politico.

L’altro grande contributo di entrambi gli eventi è che durante il loro svolgimento sono stati espressi principi e idee che hanno costituito una parte essenziale della posizione ufficiale di Cuba nei confronti degli Stati Uniti negli anni successivi, dalla richiesta di porre fine all’aggressione alla restituzione del territorio occupato illegalmente nella base navale di Guantánamo. Non si trattava di una questione di priorità approvate tra burocrati, ma della costruzione di una posizione cubana nell’arena internazionale sulla base di un referendum.

Il secondo di questi esercizi è avvenuto dopo il successo della Campagna contro l’analfabetismo a Cuba, che è servita a incorporare realmente nella vita politica del Paese il 60% dei cittadini che nel 1959 non avevano alcuna istruzione scolastica. In questo modo, Fidel concepì le persone istruite e dotate di valori come i migliori ambasciatori della Rivoluzione e, allo stesso tempo, scolpì una relazione indistruttibile tra la politica interna ed estera del Paese.

Nel suo memorabile discorso all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite del settembre 1960, Fidel tracciò un parallelo tra i problemi affrontati dal popolo cubano in quel momento e quelli esistenti nel mondo sottosviluppato dell’epoca, quando illustrò alla plenaria il testo della Prima Dichiarazione dell’Avana.

Era il suo modo di dire che, se gli squilibri nazionali di ciascun Paese fossero stati risolti, ciò avrebbe potuto avere un impatto a livello globale e forse aprire nuove strade per l’Umanità. Fidel si riferiva a:

“Il diritto dei contadini alla terra; il diritto dell’operaio ai frutti del suo lavoro; il diritto dei bambini all’istruzione; il diritto dei malati alle cure mediche e ospedaliere; il diritto dei giovani al lavoro; il diritto degli studenti a un’istruzione libera, sperimentale e scientifica; il diritto dei neri e degli indiani alla ‘piena dignità dell’uomo’; il diritto delle donne all’uguaglianza civile, sociale e politica; il diritto degli anziani a una vecchiaia sicura; il diritto degli intellettuali, degli artisti e degli scienziati a lottare, con le loro opere, per un mondo migliore; il diritto degli Stati a nazionalizzare i monopoli imperialisti, salvando così le ricchezze e le risorse nazionali; il diritto dei Paesi al libero commercio con tutti i popoli del mondo; il diritto delle nazioni alla piena sovranità, il diritto dei popoli a convertire le loro fortezze militari in scuole e ad armare i loro lavoratori”.

Il suo apprezzamento per la verità e la trasparenza lo portò persino a discutere intensamente con i leader sovietici dell’epoca sulla necessità di rendere pubbliche le intenzioni dell’installazione di missili nucleari a Cuba a scopo difensivo verso la fine del 1962. In quest’anno in cui si sono svolte diverse attività di rianalisi degli eventi, si potrebbe affermare che queste tensioni si sarebbero potute evitare se le intenzioni cubane e sovietiche fossero state rese pubbliche fin dall’inizio.

Nonostante il duro confronto generato dagli Stati Uniti, Fidel non si trincerò nell’isolamento da Washington. Ha recepito eventi e trasmesso messaggi da diverse fonti e attraverso diversi canali. E questo sarà un comportamento che lo accompagnerà per tutta la vita: non si forma mai un criterio su un evento con un’unica informazione, conosciuta attraverso un unico canale, sia esso cubano o straniero.

Dopo aver garantito una conoscenza diversificata, ha controllato la causalità di ciò che è accaduto più e più volte, ha messo l’inizio nella fine e viceversa. Ha sempre contrapposto l’evento stesso al futuro storico e lo ha proiettato nel futuro, ancora e ancora.

Con il passare degli anni peggiori del confronto militare degli Stati Uniti con Cuba e con l’espansione dei legami internazionali dell’isola, si sono aperte delle porte nella società statunitense che Fidel Castro ha saputo gestire con maestria.

In breve, si può dire che, con la pazienza di un orafo, Fidel ha costruito, direttamente o indirettamente, una rete di relazioni all’interno degli Stati Uniti che gli ha permesso scambi diretti con vari settori di quella società.

Come pochi altri, ha compreso la complessità del sistema politico statunitense e dei livelli federali, statali e locali di elaborazione delle politiche. Si è formato una visione dei problemi urgenti del Sud americano, che sono molto diversi da quelli del Midwest o di altre aree.

I suoi legami personali diretti con Malcom X, Mohamed Ali, Danny Glover, Angela Davis o il reverendo Lucius Walker gli hanno garantito una particolare interpretazione della comunità afro-discendente, spiegando loro l’impegno internazionalista di Cuba in Africa, che è iniziato nel 1960 in Algeria, ha attraversato i cambiamenti politici nell’Africa sud-occidentale tra il 1975 e il 1990 e continua fino ad oggi.

Fidel aveva un messaggio personale per ogni visitatore all’Avana o per ogni interlocutore nei viaggi a New York e Washington. Ha ricevuto da ciascuno dati e ragionamenti che ha archiviato con interesse. E tutte queste conoscenze sono state riversate nei suoi rapporti con il Congresso degli Stati Uniti. Fidel è forse il leader straniero che ha avuto più contatti con i rappresentanti e i senatori federali degli Stati Uniti, e Cuba è stato il Paese più visitato da loro per diversi anni, in particolare dopo il 1990.

Come parte del popolo americano, ha privilegiato i rapporti con i giovani, nella ferma convinzione che il dialogo con i giovani garantisca la pace e la stabilità future. A questo proposito, bastano due esempi: le sue ripetute presentazioni agli studenti arrivati a L’Avana nell’ambito del programma Semester at Sea, con i quali ha instaurato un dialogo tra pari, senza fretta e con ampie argomentazioni.

L’altro caso è l’inizio dell’ammissione di studenti statunitensi alla cosiddetta Scuola latinoamericana di medicina a Cuba dal 2000, un progetto al quale si sono iscritti gratuitamente centinaia di giovani provenienti da comunità a basso reddito, con l’unico impegno di tornare nei loro luoghi d’origine per offrire i loro servizi a quelle parti della geografia statunitense. Si tratta di studenti e laureati che non solo portano con sé il meglio dell’apprendimento e della pratica medica cubana, ma anche l’esperienza di vivere con il popolo cubano per molti anni. Migliaia di altri studenti universitari statunitensi hanno cercato di fare la loro esperienza a Cuba, con o senza il sostegno delle istituzioni, per più di 60 anni.

La sua eredità, come leader di statura internazionale, deve comprendere la capacità di comprendere e agire di conseguenza quando si è verificata una crisi, sia essa bilaterale o multilaterale. Due esempi saranno sufficienti.

L’11 settembre 2001, quando il mondo stava ancora cercando di comprendere la portata di ciò che era accaduto alle Torri Gemelle di New York e al Pentagono di Washington, Fidel informò le autorità statunitensi che gli aeroporti cubani erano disposti ad accogliere gli aerei cubani ancora in volo e che necessitavano di siti di atterraggio alternativi. All’epoca, ciò che contava era la sicurezza delle vite umane e non considerazioni di natura tecnica o logistica, la capacità delle strutture cubane di fornire tale servizio o i rischi per il Paese.

Quando il terribile uragano Katrina colpì la città di New Orleans, nel sud della Louisiana, alla fine di agosto del 2005, Fidel organizzò il contingente Henry Reeve, dal nome di un alto ufficiale statunitense che aveva combattuto nella guerra d’indipendenza contro la Spagna, che era pronto a partire e ad assistere le vittime di quella tragedia che produsse più di 1.800 vittime e danni multimilionari.

Nessuna di queste offerte ha ricevuto una risposta adeguata dalle autorità statunitensi.

Per quanto riguarda le relazioni bilaterali ufficiali con gli Stati Uniti, Fidel ha dichiarato pubblicamente più volte una visione strategica a lungo termine, principi e priorità definite, che ha rispettato in ogni momento e che sono state proprio quelle che hanno portato alla ripresa delle relazioni diplomatiche nel luglio 2015. Questi obiettivi strategici non sono mai stati subordinati alle urgenze della situazione attuale, né agli interessi a breve termine. Soprattutto, ha maturato la convinzione e spiegato al mondo che Cuba non avrebbe mai negoziato sotto pressione su nessuna questione, il che oggi costituisce un principio costituzionale della Repubblica.

In questo senso, si è concentrato sulle priorità e ha cercato alternative per ridurre la tensione sui punti dell’agenda bilaterale. Sebbene Cuba abbia mantenuto e manterrà la sua rivendicazione sul territorio occupato illegalmente dalla base navale di Guantánamo, nel corso degli anni sono state adottate una serie di misure per ridurre il rischio di un confronto indesiderato intorno alla struttura, trasformandola al contempo in un’enclave di scarso valore militare nel caso di un’aggressione diretta contro Cuba.

È stato debitamente documentato che è stato Fidel Castro, e non i dieci presidenti degli Stati Uniti che ha affrontato, a inviare il maggior numero di messaggi all’altra parte per ottenere una relazione bilaterale reciprocamente rispettosa.

L’anno stesso della sua morte, offrendo le sue riflessioni sul significato della visita del Presidente Barack Obama a Cuba, ha sottolineato, come parte della sua eredità, i due estremi tra cui si trova il rapporto dell’isola con il suo potente vicino:

“Nessuno si illuda che il popolo di questo nobile e abnegato Paese rinunci alla gloria, ai diritti e alla ricchezza spirituale che ha acquisito attraverso lo sviluppo dell’istruzione, della scienza e della cultura” e ha aggiunto: “Non abbiamo bisogno che l’impero ci dia qualcosa. I nostri sforzi saranno legali e pacifici, perché è il nostro impegno per la pace e la fratellanza di tutti gli esseri umani che vivono su questo pianeta”.

Tratto da La pupilla insonne.

Fonte: cipi.cu – (Centro di ricerca sulla politica internazionale, un’istituzione accademica dedicata agli studi futuri nel campo delle relazioni internazionali).

Traduzione: italiacuba.it

Share Button

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.