A settembre si sono svolti due importanti eventi internazionali. Il Vertice del Gruppo dei 77 e della Cina all’Avana e il Segmento di Alto Livello delle Nazioni Unite, che aumenteranno significativamente la visibilità e il prestigio internazionale di Cuba. Nel quadro di questi sviluppi positivi, si dovrebbe discutere della reinclusione di Cuba nella lista degli USA degli sponsor del terrorismo.
L’amministrazione di Donald Trump ha reinserito Cuba nella lista nel gennaio 2021, dopo la sua mancata rielezione e a pochi giorni dalla sua partenza dalla Casa Bianca, ribaltando una delle misure politiche più emblematiche dell’ex presidente Obama.
Questa azione è stata concepita per ostacolare la capacità dell’allora presidente eletto, ora presidente J. Biden, di negoziare un riavvicinamento con L’Avana. “Con questa azione, ancora una volta riterremo il governo di Cuba responsabile e invieremo un messaggio chiaro: il regime di Castro deve porre fine al suo sostegno al terrorismo internazionale e alla sovversione della giustizia USA”, ha dichiarato il Segretario di Stato Mike Pompeo in un comunicato. Pura idiozia.
Qual è l’elenco degli Stati sponsor del terrorismo?
“Sponsor di Stato del terrorismo internazionale” è una qualifica applicata dal Dipartimento di Stato USAi Paesi che l’amministrazione statunitense considera collaboratori di “organizzazioni terroristiche”. L’inclusione nella lista comporta sanzioni severe, anche extraterritoriali.
Fu creata il 29 dicembre 1979 durante l’amministrazione di Jimmy Carter, in un aspro confronto tra la Casa Bianca e il Congresso controllato dai repubblicani e anche con importanti leader del suo stesso Partito Democratico (tra cui il senatore Ted Kennedy). Inizialmente comprendeva quattro nazioni: Libia, Iraq, Yemen del Sud e Siria. Successivamente, nel 1982 è stata aggiunta Cuba e rimosso l’Iraq, nel 1984 l’Iran e nel 1988 la Repubblica Democratica Popolare di Corea.
Nel 1990 l’Iraq è stato aggiunto nuovamente alla lista dopo l’invasione del Kuwait e lo Yemen del Sud è stato rimosso dalla lista dopo la riunificazione con lo Yemen del Nord. Il Sudan è stato aggiunto nel 1993. L’Afghanistan, sebbene non sia mai stato ufficialmente inserito nella lista, è stato trattato come tale fino all’invasione statunitense del 2001.
In seguito all’invasione dell’Iraq nel 2003, è stato rimosso dall’elenco l’anno successivo, nel 2004. Nel 2006 è stata rimossa anche la Libia e nel 2008 anche la Repubblica Democratica Popolare di Corea. Nel 2015, in seguito al miglioramento delle relazioni tra i due Paesi, l’amministrazione Obama ha rimosso dalla lista Cuba, alla quale non avrebbe mai dovuto appartenere. Nel 2017 la RPDC è tornata nell’elenco. Nel 2020 è stato rimosso il Sudan e nel 2021 Cuba è stata nuovamente inclusa, come ultimo servizio dell’amministrazione Trump sconfitta alla mafia di Miami.
Attualmente sono quattro i Paesi che figurano nell’ignobile “lista”: Cuba, la Repubblica Democratica Popolare di Corea, l’Iran e la Siria.
È evidente che questa “lista” è l’ennesima arma illegale nella panoplia di coloro che desiderano perpetuare un mondo unipolare irrealistico, disposti ad annientare l’umanità per ottenerlo, fantasticando che, con qualche miracolo, essi stessi sfuggiranno alla catastrofe.
I pretesti per la reinclusione di Cuba
Il principale pretesto addotto dal governo uscente di Donald Trump per far rientrare Cuba nella “Lista” è stato il rifiuto di Cuba di estradare in Colombia un gruppo di 10 leader della guerriglia dell’Esercito di Liberazione Nazionale Colombiano (ELN), accusati di un attentato con autobomba alla Scuola Cadetti della Polizia General Santander di Bogotà in cui sono rimasti uccisi 21 cadetti. L’attacco non è stato completamente chiarito.
Oltre a sospendere i colloqui di pace con l’ELN che si stavano svolgendo a Cuba, l’allora presidente colombiano, Iván Duque, riattivò i mandati di arresto per i 10 leader.
In una dichiarazione, il Dipartimento di Stato ha affermato che Cuba, tra gli altri Paesi, “non collabora pienamente” con gli sforzi antiterrorismo e ha citato il suo rifiuto di estradare i leader della guerriglia in Colombia.
La risposta di Cuba alle richieste colombiane e statunitensi è stata che i 10 leader dell’ELN si trovavano sull’isola a causa di una richiesta colombiana, fatta sotto il precedente governo colombiano, di permettere loro di vivere lì mentre sono in corso i colloqui di pace tra la Colombia e l’ELN.
Secondo i protocolli tra Cuba e la Colombia concordati all’inizio dei colloqui (come continuazione di colloqui separati tra la Colombia e l’altro principale gruppo guerrigliero, le FARC), i negoziatori della guerriglia sarebbero rimasti liberi e, se i colloqui fossero falliti o si fossero trascinati, avrebbero potuto tornare liberamente in Colombia.
Lo stesso presidente colombiano, Gustavo Petro, ha dichiarato oggi che la conseguenza penale dell’inserimento di Cuba nella lista dei Paesi che sponsorizzano il terrorismo non può reggere perché si basa solo su menzogne. A nome del suo governo, Petro ha chiesto che Cuba venga rimossa da questa classificazione spuria stilata dagli USA.
Ha spiegato che, come concordato con il governo di Juan Manuel Santos, i negoziatori di pace con l’Esercito di Liberazione Nazionale (ELN) non possono, come richiesto dall’ex presidente Duque. Cosa serve ancora per rimuovere Cuba da questa lista, se lo chiede lo stesso presidente della Colombia?
“Non si trattava di punire l’ELN”, ha dichiarato un ex funzionario del Dipartimento di Stato. Si trattava di trovare una scusa per punire i cubani”. La Colombia e gli USA hanno affermato che l’ELN opera principalmente da rifugi sicuri sostenuti dal governo nel vicino Venezuela. Ma l’amministrazione Trump non ha mai preso provvedimenti per indicare il Venezuela come Stato sponsor del terrorismo.
Quando il Presidente colombiano Gustavo Petro è entrato in carica l’anno scorso, ha annunciato che avrebbe ritirato la richiesta di estradizione come parte della sua iniziativa di “pace totale”, e i negoziati di pace stanno attualmente facendo buoni progressi – una prova assoluta della fallacia di tale pretesto.
L’amministrazione Trump all’epoca accusò anche Cuba di sostenere il governo del presidente Nicolás Maduro in Venezuela, un governo pienamente legittimo, frutto di libere elezioni, che Washington ha cercato di rovesciare con tutti i mezzi, compresi gli atti criminali.
Durante la pandemia COVID-19, le relazioni di Cuba con l’amministrazione Trump si sono ulteriormente deteriorate. L’esemplare dispiegamento di brigate mediche da parte di Cuba in una serie di nazioni con carenze di personale medico, tra cui l’Italia e Andorra in Europa, ha suscitato parole di elogio da parte dei Paesi ospitanti ma una dura condanna da parte di Washington, che ha accusato i cubani di “sfruttare i medici”. Questo è davvero inaudito.
Tutto questo, e altre falsità come la menzogna, ormai da tempo taciuta, che Cuba fosse coinvolta negli “attacchi sonici” al personale diplomatico statunitense e alle loro famiglie, sono stati smentiti.
Eppure, nonostante tutto questo, l’amministrazione Biden-Harris ha mantenuto Cuba come sponsor del terrorismo, senza alcuna giustificazione.
Le vere cause
L’embargo economico, commerciale e finanziario contro Cuba già limitava fortemente la possibilità degli statunitensi di fare affari o visitare l’isola, ma non aveva assolto alla funzione di creare una ribellione contro il governo cubano o di costringerlo a capitolare alle richieste di Washington e Miami. Ma la nuova etichetta di terrorismo ostacola gli accordi commerciali con i Paesi terzi da cui Cuba dipende per l’importazione di beni essenziali e scoraggia gli investitori stranieri nell’importantissima industria del turismo e in molti altri settori strategicamente importanti.
La decisione faceva parte di una serie di mosse dell’ultimo minuto da parte dell’amministrazione Trump per spingere le politiche di linea dura sostenute da influenti elettori politici interni, nonostante le complicazioni che avrebbe creato per i legali del Dipartimento di Stato, gli interessi umanitari all’estero e l’allora imminente amministrazione di Joe Biden.
“Questa designazione palesemente politicizzata si fa beffe di quella che era una misura obiettiva e credibile del sostegno attivo di un governo straniero al terrorismo”, ha dichiarato il senatore Patrick J. Leahy (democratica por Vermont). “Non c’è nulla di simile in questo caso. In effetti, il terrorismo interno negli USA rappresenta una minaccia molto più grave per gli USA rispetto a Cuba”.
Non credo che le vere cause della reintroduzione di Cuba nella “lista” debbano essere semplificate eccessivamente. Sebbene sia molto importante per il neofascismo statunitense godere dell’appoggio della mafia di Miami, ora incrementata da gruppi di origine venezuelana – e con membri argentini, brasiliani, boliviani, eccetera -, politicamente proiettata dai tre senatori, da diversi rappresentanti federali “cubano-statunitensi” e da decine di sindaci, consiglieri, deputati di Tallahassee, eccetera, ci sono anche altri fattori importanti.
Creare un crescente scoraggiamento tra il popolo cubano è uno di questi, è dire al popolo cubano che “non c’è luce alla fine del tunnel”, faremo sempre qualcosa che ostacolerà una normalizzazione o addirittura un miglioramento delle relazioni. Per dissuadere gli imprenditori statunitensi e di Paesi terzi che se investono a Cuba saranno penalizzati negli USA, e per disilludere il crescente movimento di solidarietà con Cuba all’interno degli stessi USA.
Inazione dell’amministrazione di Joe Biden, complicità per azione e omissione
María Elvira Salazar porta un enorme crocifisso sul petto, ma le sue azioni sono lontane da Dio
La nuova aggiunta di Cuba all’elenco dei terroristi ha provocato un’immediata, giusta e rabbiosa protesta all’Avana per criticare la mossa. “Condanniamo la manovra unilaterale, assurda, ipocrita e ingiusta dell’amministrazione statunitense di includere Cuba nella sua lista di Stati sponsor del terrorismo”, ha twittato il presidente cubano Miguel Díaz-Canel a proposito dell’inclusione di Cuba. “Questa amministrazione protegge i gruppi terroristici che agiscono contro Cuba”.
Poco dopo il suo insediamento, i funzionari dell’amministrazione Biden hanno dichiarato che avrebbero rivisto la designazione di Cuba come Stato sponsor del terrorismo. Il Segretario di Stato USA Anthony Blinken ha ribadito questo punto nell’ottobre 2022 durante una conferenza stampa con il Presidente colombiano Gustavo Petro, che ha espresso le proprie obiezioni alla designazione degli USA come sponsor del terrorismo. Nonostante queste promesse, i progressi reali sono stati finora inesistenti.
Membri reazionari del Congresso, guidati da Maria Elvira Salazar, hanno introdotto la proposta di “legge” nota come FORCE (H.R. 314) che, se approvata (al momento non lo è), impedirebbe a Cuba di essere rimossa dalla Lista degli Stati Sponsor del Terrorismo fino a quando non soddisferà i requisiti della Sezione 205 della Legge sulla Libertà (Legge criminale Helms-Burton) (P.L. 104-114), che significherebbe la rinuncia alla sua indipendenza come nazione.
Questa proposta di legge ha superato di stretta misura (25-20) la Commissione Affari Esteri della Camera, ma la maggior parte degli esperti concorda sul fatto che è improbabile che passi all’intera Camera, anche se questa ha una maggioranza repubblicana. Una versione senatoriale di questa “legge” è stata introdotta nell’ultima sessione legislativa dal senatore Marco Rubio (R-FL), insieme ai senatori Rick Scott (R-FL) e Ted Cruz (R-TX), e anche se dovesse passare la commissione Esteri del Senato, ha poche possibilità di passare l’intero Senato, che ha una leggera maggioranza democratica. Solo un senatore democratico (Bob Menéndez) la sostiene, mentre diversi senatori repubblicani sono fortemente contrari.
Le organizzazioni di solidarietà con Cuba e un numero apprezzabile di politici USA che godono di un ragionevole livello di sanità mentale si oppongono fermamente all’approvazione e all’attuazione di questa mostruosità anticubana.
Inoltre, riteniamo probabile che Cuba venga tolta da tale fatidica lista entro i prossimi 12 mesi: tanto forte è il rifiuto che suscita, non solo all’interno degli USA, ma anche in tutta l’America Latina e nel mondo.
Gli USA hanno commesso 36 invasioni su larga scala o atti di aggressione militare diretta in tutto il mondo dal 1959 ad oggi e più di 200 grandi sabotaggi, colpi di Stato o atti di terrore di massa nello stesso periodo. L’inclusione di Cuba nella Lista degli Sponsor del Terrorismo è un tipico caso di ladro che grida “al ladro”.
Abbiamo assistito al Vertice G-77-Cina e al Segmento di Alto Livello all’ONU, e anche all’ONU poco più di 30 giorni dopo la risoluzione che condanna il blocco sarà approvata a stragrande maggioranza per la 31esima volta consecutiva.
L’assoluta mancanza di ragioni che giustifichino l’inclusione di Cuba nella Lista Infame rende probabile, a mio avviso, che l’amministrazione di J. Biden cerchi di placare il clamore nazionale e internazionale e di rimuovere Cuba da tale mostruosità, a fini elettorali per le elezioni generali del novembre 2024, nel bel mezzo di una serie di azioni volte a dimostrare agli elettori che non sono “sempre gli stessi”, nel loro confronto elettorale con l’ultradestra apertamente neofascista.
Fonte: Razones de Cuba
Traduzione: italiacuba.it