Unità

Unità è una parola semplice e un concetto complesso. La usano tutti, anche i più ostinati divisionisti. È facile da realizzare, su piccola scala, quando si riferisce a un fatto concreto che rappresenta un interesse collettivo. Ma è difficile quando riguarda interi popoli e processi su un lungo periodo di tempo.

Tra i politici del Capitale, il tintinnio del denaro (per vincere o perdere) e lo scambio di interessi, placano gli umori personalistici. Ciò non significa che tra loro non ci siano convinzioni e contraddizioni radicate, ma – in tempi di insicurezza, quando il sistema capitalista non può sostenere un discorso coerente – prevale il voto pragmatico. Dopo tutto, nel capitalismo tutto è una merce, compresi la politica e i politici. La sinistra rivoluzionaria, invece, esiste in virtù di un principio fondamentale: lavora per gli altri, cioè per gli sfruttati, per “i poveri della terra”, secondo l’espressione di Marti. Questo comporta un impegno etico.

Nessuno vuole che i rivoluzionari siano “puri”, perché la purezza non esiste. Inoltre, non mancano uomini e donne capaci di rinunciare a tutto, anche al benessere della propria famiglia. Questa è l’avanguardia. Ma la nostra storia è orgogliosa di averla: un Céspedes che rispose in modo esemplare al capitano generale spagnolo, quando quest’ultimo gli offrì la vita del figlio in cambio del suo tradimento: “Mi è difficile pensare che un soldato degno e onorato come Vostra Eccellenza possa permettere una simile vendetta, se ma se lo faccio, Oscar non è il mio unico figlio, ma tutti i cubani che muoiono per le nostre libertà nazionali”; una Mariana Grajales che, di fronte alla notizia della caduta in combattimento di uno dei suoi figli, esortò il più giovane a prendere il suo posto nella palude. José Martí, con i suoi molti talenti, invece di essere il “fornitore” di una vita “migliore” per la moglie e il figlio, scelse un percorso di dedizione che toccò anche loro. Lo stesso si può dire, saltando nel tempo, di Ernesto Che Guevara, che nella sua famosa lettera di addio, quando altre terre del mondo reclamavano il suo impegno, scrisse: “Che io non lasci ai miei figli e a mia moglie nulla di materiale e non mi addolora: sono contento che sia così. Che non chiedo nulla per loro, perché lo Stato darà loro quanto basta per vivere e istruirsi”.

Negli anni Novanta del secolo scorso ha promosso una crociata contro l’eroismo e l’epicità. Nel nuovo secolo, diffonde fake news per screditare la condotta dei leader di sinistra e utilizza il corrotto sistema giudiziario borghese per condannarli sulla base di cavilli o trucchi legali. Ma Andrés Oppenheimer, portavoce dell’imperialismo in America Latina, paragona cinicamente il processo giudiziario contro Trump a quello contro Lula o Cristina Fernández, per spiegare perché queste condanne non diminuiscono, ma aumentano il consenso dei politici “populisti”. La destra deve dire: la sinistra è altrettanto corrotta. E ci sono leader “di sinistra” che pensano più a se stessi che al loro popolo.

Tuttavia, un’altra condizione si frappone spesso alla necessaria unità dei rivoluzionari: se combattono per convinzione, come si suppone, il loro ideale rivoluzionario non sarà sempre in accordo con il corso degli eventi, né con le idee o le percezioni degli altri. Quindi torniamo al punto di partenza: la prima convinzione di un rivoluzionario è etica, non teorica, stare con i poveri della terra, difendere i loro interessi. Questa è la sua bussola. Ci sono conoscitori meticolosi dell’opera di Marx ed Engels che non sono rivoluzionari, perché la loro adesione a un processo di cambiamento è strettamente teorica. Non capiscono che il marxista è soprattutto un soggetto di trasformazione sociale.

Ci sono momenti e leader nella storia la cui luce è così forte che tutte le volontà ruotano intorno ad essa: José Martí, Lenin, Ho Chi Minh, Fidel Castro, per esempio. Nonostante ciò, l’unità che hanno costruito – e che a volte hanno dovuto imporre – non è nata spontaneamente. Ci sono momenti, tuttavia, in cui le volontà si disintegrano. È quando i media, le borse di studio, le reti di oggi, anche le difficoltà, riescono a inoculare piccole o medie dosi di teoremi, che contaminano il pensiero liberatorio, anticoloniale, rivoluzionario. Trasformano la libertà in liberalismo, il socialismo in socialdemocrazia, l’apertura al diverso in sottomissione al pensiero metropolitano.

Conosco pensatori marxisti che hanno incorporato termini e concetti del liberalismo borghese nel loro arsenale concettuale. Parlano, senza la necessaria precisione concettuale, di “libertà di stampa” o di multipartitismo. A volte, le loro affermazioni sembrano rispondere non a un progetto, ma al desiderio di essere considerati “audaci” o “moderni”. Conosco anche coloro che cercano di fermarli nel modo sbagliato. Comincio a credere che i ranghi del pensiero rivoluzionario siano stati infiltrati da provocatori di destra e di “sinistra”. Questi ultimi fanno molto male, perché confondono il lettore e, sbagliando nella forma, sbagliano nel contenuto. Entrambi, paradossalmente, attaccano le istituzioni rivoluzionarie. Il dibattito si personalizza e l’etica essenziale tra noi scompare. Ogni volta che uno di questi provocatori egomaniaci “attacca” nel modo sbagliato una posizione non rivoluzionaria o del tutto nemica, paralizza il necessario dibattito, lo annulla. Ogni volta che dirige i suoi dardi contro una persona in particolare, il cui modo di essere o di agire non corrisponde al suo ideale, distoglie l’attenzione da fatti o comportamenti veramente seri.

L’unità, si è già detto, non è unanimità. Nasce dal dibattito delle idee e dall’impegno rivoluzionario. Ha punti di confine che non possono essere evitati: l’antimperialismo, l’indipendenza nazionale e il socialismo (giustizia sociale) che la garantisce. Il “tutti” di Martí”, scrive Cinto Vitier, “non è meramente quantitativo, si basa su un abbraccio d’amore ma anche su un rifiuto critico. Ora che stiamo aprendo un cammino senza precedenti nelle nostre condizioni, e c’è chi cerca di deviarlo verso un passato per il cui superamento tanti cubani sono caduti, uniamoci – con le parole, l’azione e l’esempio – nel principio fondamentale: con gli umili, dagli umili e per gli umili.

Permettetemi di citare, infine, le parole di Raul dello scorso 1° gennaio a Santiago di Cuba: “quanto più grandi sono le difficoltà e i pericoli, tanto più dobbiamo essere esigenti, disciplinati e uniti. Non un’unità ottenuta ad ogni costo, ma basata sui principi che Fidel ha così giustamente definito nella sua riflessione del 22 gennaio 2008, e cito: “L’unità significa condividere la lotta, i rischi, i sacrifici, gli obiettivi, le idee, i concetti e le strategie, raggiunti attraverso il dibattito e l’analisi. Unità significa lotta comune contro gli annessionisti, i venduti e i corrotti che non hanno nulla a che fare con un militante rivoluzionario”. E ha aggiunto un’altra idea essenziale: “Dobbiamo evitare che, nell’immenso mare dei criteri tattici, diluiamo le linee strategiche e immaginiamo situazioni inesistenti”. (…) L’unità è la nostra principale arma strategica; (…) custodiamo l’unità più della pupilla dei nostri occhi! Non ho dubbi che sarà così.

Fonte: CubaSi

Traduzione: italiacuba.it

Share Button

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.