Offerte di fiori del Generale d’Esercito Raúl Castro Ruz e del Primo Segretario del Comitato Centrale del Partito Comunista di Cuba e Presidente della Repubblica, Miguel Díaz-Canel Bermúdez, hanno aperto l’omaggio tributo al leader studentesco José Antonio Echeverría e ai martiri del 13 Marzo, nel 60º anniversario della loro morte in combattimento.
Tag Archives: José Antonio Echeverría
13 marzo 1957: il popolo prende d’assalto la tana del tiranno
“Radio Reloj segnala… Il Palazzo Presidenziale attaccato“… era l’insolita notizia che interrompeva il monotono ticchettio dell’emittente più ascoltata del Paese. In cabina di trasmissione c’era José Antonio Echeverría, prestigioso e coraggioso presidente della Federación Estudiantil Universitaria (FEU) e leader del suo braccio armato, il Directorio Revolucionario. Vista la gravità degli eventi, uno degli annunciatori annunciò che il giovane si sarebbe rivolto al pubblico:
Continue reading 13 marzo 1957: il popolo prende d’assalto la tana del tiranno
Jesús Suárez Gayol: “Quando il dolore è molto forte, pensa a tuo figlio”
Dal fiume Ñacahuasú, la guerriglia era un facile bersaglio per il nemico. Con quindici soldati nelle vicinanze, il Che aveva ordinato un’imboscata con undici combattenti, ma “El Rubio”, come lo chiamavano, era messo male. E in guerra – come sappiamo – pochi centimetri possono decidere chi vive e chi muore.
Continue reading Jesús Suárez Gayol: “Quando il dolore è molto forte, pensa a tuo figlio”
13 marzo 1957: Popolo di Cuba…!
C’è silenzio nella cabina di Radio Reloj. Dietro il vetro, gli annunciatori leggono le notizie del giorno, interpellano le pubblicità, misurano a parole la durata di un minuto. Sullo sfondo, il ticchettio costante che ha caratterizzato il lavoro della stazione per quasi 75 anni.
13 Marzo, contro il covo
Testamento politico di J.Antonio Echeverria al popolo di Cuba
In occasione del 60º anniversario degli eventi del 13 marzo 1957, Cubadebate pubblica il testamento politico di Josè Antonio Echeverria:
“Oggi 13 Marzo 1957, giorno in cui si onora quelli che hanno consacrato le loro vite alla degna professione dell’architetto, per la quale mi preparo, alle tre e venti minuti del pomeriggio parteciperò ad un’azione nella quale il Direttorio Rivoluzionario ha impegnato tutto il suo sforzo, insieme ad altri gruppi che lottano anche per la libertà.
Continue reading Testamento politico di J.Antonio Echeverria al popolo di Cuba
Omaggio della gioventù agli eroi del 13 marzo
Le generazioni di oggi di cubani e soprattutto la gioventù hanno reso omaggio a coloro che offersero la vita alla conquista di una patria nuova in questo 13 marzo in cui si commemora il 60º anniversario dell’Assalto al Palazzo Presidenziale e l’occupazione di Radio Reloj.
Continue reading Omaggio della gioventù agli eroi del 13 marzo
La rivoluzione cubana: un’eresia del XX secolo
Tatiana Coll * http://www.jornada.unam.mx
Il maestro Alonso Aguilar diceva sempre: La sinistra è d’accordo sullo strategico (la rivoluzione socialista), ma mai sulla tattica, vale a dire sul come, quando, dove e, soprattutto, con chi farla.
Ogni sinistra costruì la sua trincea da dove lottava, in maniera fratricida, per l’egemonia del movimento comunista. Trotzkisti, filo-sovietici, maoisti e altri isti si resero protagonisti di tutti i tipi di accuse e colpi bassi. Alcuni con conseguenze devastanti per i movimenti rivoluzionari, come provocare la scissione tra Turcios Lima e Yon Sosa in Guatemala od il tradimento di Monje in Perù e l’assassinio del Che, tra molti altri.
Continue reading La rivoluzione cubana: un’eresia del XX secolo
50 verità sulla dittatura di Fulgencio Batista (I)
Salim Lamrani – http://operamundi.uol.com.br
La dittatura di Fulgencio Batista dal 1952 al 1958 rese più rapido l’avvento della Rivoluzione cubana. Alcuni miti, attentamente alimentati dai sostenitori del vecchio regime, esiliati a Miami, e dai detrattori di Fidel Castro, ancora persistono.
1. Il colpo di stato del 10 marzo 1952 organizzato da Fulgencio Batista, ex presidente della Repubblica dal 1940 al 1944, pose fine dell’ordine costituzionale e rovesciò il governo democraticamente eletto di Carlos Prio Socarràs, pochi mesi prima delle elezioni presidenziali del giugno 1952.
Continue reading 50 verità sulla dittatura di Fulgencio Batista (I)