Category Archives: – Cile

Maduro: Democrazia contro il blocco

Angel Guerra Cabrera  www.cubadebate.cu

Il 6 dicembre ci sono le elezioni in Venezuela per eleggere tutti i deputati all’Assemblea Nazionale (AN), fatto di straordinaria rilevanza politica. Ma prima di entrare in tale tema, accennerò alle elezioni che si svolgeranno in diversi paesi dell’America Latina nei prossimi mesi, tutte molto importanti nella disputa per la nostra America tra la destra e le forze popolari.

Continue reading “Maduro: Democrazia contro il blocco” »

Share Button

Allende

Il colpo di stato ci ricorda che laddove il socialismo ha mostrato le migliori possibilità di rendere possibile la vita per i nostri popoli, il capitalismo lo ha combattuto con soffocamento e morte.

Karima Oliva Bello  www.granma.cu

Il colpo di stato in Cile ci ricorda che i criminali non furono solo quel gruppo di militari senza scrupoli né umanità. Il crimine fu economico, ebbe il suo fondamento nell’opera del Premio Nobel per l’Economia Milton Friedman: solo uccidendo il popolo cileno e annegando nel sangue la sua resistenza gli si è potuto imporre loro la nuova fase del capitalismo.

Continue reading “Allende” »

Share Button

Allende: “Ho fede nel Cile e nel suo destino”

Nelle strade di Santiago del Cile, l’immagine di Salvador Allende è portata da giovani manifestanti che rivendicano il loro diritto a una vita dignitosa, anche se la maggior parte di loro ha meno di 47 anni quando il Presidente muore l’11 settembre.

Nella Plaza Italia, ribattezzata dal popolo La Dignidad, il volto di Allende è un simbolo di lotta, anche se il suo governo, iniziato nel 1970 a beneficio delle grandi maggioranze e della sovranità del suo Paese, è stato rovesciato nel 1973 dal colpo di Stato militare guidato dal generale Augusto Pinochet, con l’espresso sostegno del governo USA.

Continue reading “Allende: “Ho fede nel Cile e nel suo destino”” »

Share Button

11 settembre 1973: il tradimento di tre generali

di Marcos Roitman Rosenmann (*); da: jornada.com.ar; 10.9.2020

Alle 7.15 dell’11 settembre 1973 il presidente Salvador Allende si accomiata da sua moglie Hortensia Bussi e lascia la casa presidenziale, in Calle Tomàs Moro 220. Destinazione il palazzo de La Moneda.

Dopo mille giorni di assedio la borghesia cilena, i partiti politici della destra ed il regime Nixon-Kissinger  spezzano il ruolo astensionista delle forze armate.

Continue reading “11 settembre 1973: il tradimento di tre generali” »

Share Button

Cile, 11 Settembre 1973

Il Golpe di Pinochet fu il primo mattone della gabbia liberista che oggi devasta il mondo

di Giorgio Cremaschi  www.lantidiplomatico.it

Giorgio Almirante – nazifascista non pentito a cui oggi in questo paese dominato da memoria distorta e falsa si vorrebbero dedicare vie – dichiarò entusiasta che il golpe contro Allende era la più grave sconfitta del marxismo dalla fine della guerra. Purtroppo questa sua infamia annunciava la realtà. Il golpe realizzato da militari fascisti con la complicità iniziale della DC e delle cosiddette forze democratiche di opposizione cilene, cambiò in peggio la storia del mondo.

Continue reading “Cile, 11 Settembre 1973” »

Share Button

Salvador Allende, cinquant’anni dopo la sua vittoria

Atilio Borón, Internationalist 360°, http://aurorasito.altervista.org

Ci sono date che sono pietre miliari indelebili nella storia della Nostra America. Oggi, 4 settembre, è uno di quei giorni. Come il 1° gennaio 1959, il trionfo della rivoluzione cubana; o il 13 aprile 2002, quando il popolo venezuelano scese in piazza e reinsediando Hugo Chávez, prigioniero dei golpisti, nel palazzo di Miraflores; o il 17 ottobre 1945, quando le masse popolari argentine ottennero la liberazione del colonnello Perón e iniziarono a scrivere una nuova pagina nella loro storia nazionale.

Continue reading “Salvador Allende, cinquant’anni dopo la sua vittoria” »

Share Button

Allende, grande della nostra America

Angel Guerra Cabrera www.cubadebate.cu

Dopo due candidature, al suo terzo tentativo, il medico Salvador Allende vinse la presidenza del Cile per mano di una coalizione di partiti di sinistra chiamata Unidad Popular (UP). La bandiera dell’UP era frutto di una storia di lotte, iniziata con gli eroici scioperi dei lavoratori delle miniere di salnitro nei primi decenni del XX secolo.

Continue reading “Allende, grande della nostra America” »

Share Button

Cile: pandemia e ribellione

Angel Guerra Cabrera  www.cubadebate.cu

La grande ribellione di massa cilena ha segnato, ieri, una vittoria molto importante. Da qualche giorno si aspettava quello che già è un fatto: l’approvazione in entrambe le camere del Congresso del diritto degli 11 milioni di affiliati delle Amministratrici dei Fondi Pensioni (AFP) di ritirare, per una sola volta, il 10% del quotato, equivalente a circa 20 miliardi di $.

Continue reading “Cile: pandemia e ribellione” »

Share Button

Da 60 anni, la solidarietà medica di Cuba giunge ai popoli del mondo

All’Avana, non appena si seppe la notizia, l’allora primo ministro Comandante Fidel Castro offrì al popolo cileno la solidarietà del popolo cubano, nonché aiuto materiale ed umanitario

Dolphin Xiqués Cutiño  www.granma.cu

Il terremoto avvenuto il 22 maggio 1960 nell’area della Valdivia, in Cile, è considerato il maggiore della storia registrato fino a quel momento con un’intensità tra X e XII gradi sulla scala sismologica Mercalli, che colpì circa 1000 chilometri di terra e mare, da Biobio sino ad Aysén e durò circa dieci minuti.

Continue reading “Da 60 anni, la solidarietà medica di Cuba giunge ai popoli del mondo” »

Share Button

Neoliberismo in Cile e in Bolivia, il vero volto della pandemia

di Geraldina Colotti*

“Diario dell’emergenza globale. Cile e Bolivia, governi neoliberisti. Il vero volto della pandemia”. Questo il titolo del programma N. 23 di En Linea con @BricsPsuv. Una trasmissione guidata dalla vicepresidentessa della Commissione Agitazione Propaganda e Comunicazione del Partito Socialista Unito del Venezuela, Tania Diaz, nel quale agiscono le Brigate Internazionali della Comunicazione Popolare.

Continue reading “Neoliberismo in Cile e in Bolivia, il vero volto della pandemia” »

Share Button

Dichiarazione Pubblica dal Cile

A 59 anni dalla Rivoluzione Socialista Cubana

Traduzione Matthias Moretti

Il poeta, intellettuale ed eroe dell’indipendenza di Cuba José Martí, che previde in anticipo e in modo profetico alla fine del XIX secolo le intenzioni degli Stati Uniti di fare dell’America Latina il proprio cortile di casa, si espresse in un occasione dicendo: “Honrar honra”, “Onorare Onora”.

Continue reading “Dichiarazione Pubblica dal Cile” »

Share Button

Cile ritorna sulle strade con nuove proteste

Cile ha ricevuto il primo lunedì di marzo con blocchi di transito, barricate per le strade, piccoli autobus bruciati ed una persona investita. Questo giorno segna il ritorno all’attività dopo il periodo estivo e coincide anche con la tappa dell’anno in cui si intensificheranno le proteste sociali contro il governo del presidente Sebastian Piñera: nei prossimi giorni si aspettano mobilitazioni studentesche, come il “superlunes femminista” annunciato per il 9 marzo, e la protesta in rifiuto alle misure del governo di fronte alla crisi, programmata per l’11 marzo.

Continue reading “Cile ritorna sulle strade con nuove proteste” »

Share Button

Cubainformacion: attacco a Salvador Allende

Attaccare la figura di Salvador Allende: perché continua ad essere tanto pericoloso?

Nel mezzo delle proteste in Cile, della repressione e torture, la destra di quel paese attacca uno dei riferimenti storici della sinistra mondiale: Salvador Allende.

La sua tomba è apparsa, a Santiago, piena di graffiti che appellavano ad un colpo di stato come quello del 1973.

Continue reading “Cubainformacion: attacco a Salvador Allende” »

Share Button

Almagro e le tre “scimmie sagge”

Elson Concepción Pérez  www.granma.cu

Soddisfatto del modo in cui Sebastián Piñera ed i carabineros hanno agito contro i manifestanti cileni e per il suo singolare “attaccamento al rispetto dei diritti umani”, il segretario generale dell’OSA, Luis Almagro, che ha appena visitato il Cile, ha preferito «non vedere» e «non sentire», ma sì «parlare», in cerca del voto necessario per la sua rielezione.

Il personaggio in questione, nello scorso 2019, ha inscenato non pochi show con copione USA, come la sua attiva partecipazione ai piani contro il Venezuela e la riattivazione del Trattato Interamericano di Assistenza Reciproca (TIAR), per riconoscere un possibile intervento militare contro la nazione bolivariana.

Continue reading “Almagro e le tre “scimmie sagge”” »

Share Button

Radiografia completa della crisi politica e sociale che scuote il Cile

http://misionverdad.com

All’inizio di ottobre, quello che è iniziato come un’evasione di massa nella metropolitana di Santiago del Cile come forma di protesta di fronte all’aumento del servizio, si è trasformata in un ciclo di proteste di 21 giorni che, nonostante la repressione, sospensione dell’aumento ed altre misure congiunturali da parte del governo di Sebastián Piñera non hanno potuto essere contenute.

Continue reading “Radiografia completa della crisi politica e sociale che scuote il Cile” »

Share Button