Crisi di ottobre: la luce del coraggio e della dignità di Cuba

I suoi momenti più acuti si svolsero dal 22 al 28 ottobre 1962, e ciò bastò a far guardare l’umanità, elettrizzata e in attesa, alla possibilità quasi imminente di una guerra nucleare, che forse avrebbe definito la sua stessa esistenza.

Conosciuta a Cuba come Crisi di Ottobre, mentre la propaganda mondiale la diffondeva con il nome di Crisi dei Missili, in questa nazione non è mai un ricordo sbiadito che sarebbe bene dimenticare.

Al contrario, le sue lezioni insegnano e sono ancora utili agli esperti e al popolo, oltre a far parte del nucleo della storia cubana, nell’eroica alba della Rivoluzione trionfante.

Gli USA, l’ormai defunta Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS) e le Grandi Antille furono gli attori principali di quegli eventi.

Tuttavia, nell’enorme “soluzione del problema”, le due potenze sopra citate relegarono l’isola, per motivi diversi, ai colloqui e ai trattati che posero fine allo scontro politico e diplomatico che era scoppiato.

Le cause del pericoloso evento politico si delinearono chiaramente a partire dal trionfo della Rivoluzione del 1° gennaio 1959, quando gli USA presero in mano qualcosa che stavano già tramando, organizzando sistematicamente aggressioni, sabotaggi e fomentando attività controrivoluzionarie.

Questa linea di ingerenza comprendeva azioni terroristiche, crimini efferati, oltre a discredito e sanzioni economiche per impedire il successo del processo di giustizia.

Fin dall’inizio, la Rivoluzione cubana è stata il faro che doveva essere spento ad ogni costo, perché la sua luce non corrispondeva affatto agli interessi imperiali.

Per quella grande potenza era elementare, come lo è tuttora, che un tale esempio di giustizia sociale e di sovranità non si diffondesse in tutta l’America Latina e nel mondo sottosviluppato.

Non attesero molto dopo la clamorosa sconfitta sulle sabbie cubane di Playa Giron, l’invasione mercenaria che avevano architettato, e fu così che il presidente John F. Kennedy approvò un nuovo piano che prevedeva l’impiego diretto delle forze navali, aeree e terrestri statunitensi contro la nazione vicina.

Avevano già messo in moto una delle loro più macabre e tristi creazioni: l’Operazione Peter Pan, che separò definitivamente migliaia di bambini cubani dalle loro famiglie, appartenenti a un settore della popolazione che si lasciò ingannare e manipolare da una formidabile macchina di propaganda anticubana articolata dalla CIA.

Ancora oggi, questa operazione sconvolge la sensibilità umana, non solo per la sua feroce criminalità e illegalità sotto il profilo del diritto, ma anche per la pedestre e bassa argomentazione che l’ha sostenuta, davvero incredibile. Qualcosa di molto simile allo stile dell’arguzia di questi signori.

Nikita Kruscev, premier dell’URSS, propose alla leadership cubana di installare 42 missili nucleari a medio raggio nei nostri domini, al solo scopo di dissuadere l’aggressione su larga scala in corso. In questo modo si sarebbe anche bilanciata la correlazione delle forze strategiche, che all’epoca favoriva gli Stati Uniti.

Il vantaggio sull’URSS derivava dall’installazione da parte del Pentagono di 105 missili a medio e intermedio raggio in Turchia, Italia e Regno Unito, destinati a una nazione che aveva subito pesanti perdite umane ed economiche nella Seconda Guerra Mondiale.

Con un costo enorme, l’Unione Sovietica, ormai defunta, stava cercando di raggiungere la parità militare nell’equilibrio di potere globale.

Il predecessore di Kennedy, Dwight Eisenhower, nell’agosto 1960 aveva emanato un ordine che prevedeva un attacco nucleare simultaneo contro l’URSS e la Cina entro 24 ore dallo scoppio della guerra.

In questo contesto interno e internazionale, Cuba prese la decisione sovrana di accettare la proposta sovietica. L’obiettivo primario era quello di garantire l’indipendenza dell’isola e di contribuire a consolidare il potere difensivo del campo socialista, che aveva già dimostrato solidarietà con l’ostile rivoluzione delle Antille.

Il 14 ottobre un ricognitore statunitense U-2 scoprì delle rampe per il posizionamento di razzi sull’isola di Libertad.

Ciò ha innescato il dispiegamento, o meglio, l’escalation della feroce campagna di propaganda e le minacce di blocco militare e navale contro Cuba, compresa l’invasione e l’occupazione, anche questa molto in stile “guardiani del continente”.

Questa fu la fase in cui non solo Cuba, ma anche il mondo intero iniziò a vivere momenti di ansia e agitazione.

Ma in mezzo all’inquietante possibilità di un olocausto planetario, il popolo cubano, con fermezza, equanimità e il suo abituale spirito combattivo, ha giurato di lottare fino alla morte, se necessario. A tal fine si mobilitò e si preparò con le proprie risorse e, soprattutto, con il proprio coraggio.

In quei giorni intensi, Fidel ordinò di sparare a tutti gli aerei che sorvolavano i cieli a bassa quota.

Il 27, una batteria antiaerea sovietica in appoggio agli isolani abbatte un U-2. La crisi si aggravò, ma poi ci fu un colpo di scena: sovietici e americani si sedettero al tavolo dei negoziati e, senza l’intervento dell’Avana, firmarono degli accordi.

Sì, i presupposti essenziali che posero fine alla Crisi d’Ottobre o alla Crisi dei Caraibi, come fu anche chiamata, erano ingiusti nei confronti di Cuba.

Che Guevara descrisse quei giorni indimenticabili per i figli di questa terra come luminosi e tristi allo stesso tempo, sottolineando che mai uno statista e stratega aveva brillato così tanto come Fidel Castro.

L’URSS ritirò le sue armi nucleari, ma in seguito gli USA non rispettarono l’impegno di non attaccare Cuba.

Da allora Fidel presentò cinque punti cruciali di denuncia che, se Cuba fosse stata inclusa nei trattati, la politica degli Stati Uniti contro la Rivoluzione avrebbe ricevuto una grave battuta d’arresto.

I Cinque Punti di Dignità proposti dal leader cubano chiedevano, tra le altre cose, la fine del blocco economico e di tutte le misure di pressione commerciale ed economica; la fine di tutte le attività sovversive, l’infiltrazione di spie e il sabotaggio; il ritiro della base navale di Guantánamo e la restituzione del territorio cubano occupato dagli Stati Uniti.

Per questo motivo, 61 anni dopo quei momenti critici della storia, il suo studio e la sua analisi approfondita continuano a essere fonte di ispirazione.

Le lezioni apprese sono ancora attuali perché il nemico ha continuato a lavorare con gli stessi presupposti e metodi ideologici.

Questa politica cavernosa, brutale e consumata dal tempo continua a renderlo prevedibile, cosa che non smette mai di dimostrare, nonostante le diverse circostanze temporali. Questo è molto chiaro ai patrioti cubani.

Fonte: acn

Traduzione: italiacuba.it


Giorni che fanno la storia: crisi di ottobre

Ogni ottobre a Cuba si ricordano quei giorni di crisi che ebbero la massima tensione alla fine del 1962, ma che furono senza dubbio la conseguenza e l’espressione di un contesto precedente che non può essere descritto in altro modo se non in modo crudo e persistente.

Cercare di sintetizzarlo in questo testo ci costringe a cancellare i dettagli di un inciampo che è solo un piccolo tassello di un puzzle molto più complesso, ma cercheremo di esporre gli aspetti più significativi per non dilungarci troppo.

La cosiddetta Crisi di Ottobre ha avuto origine molto tempo fa. Ricordiamola come un fenomeno in crescita, alimentato dall’idea fissa del governo statunitense di impadronirsi di Cuba, o almeno di influenzare e mantenere i propri interessi nel territorio cubano. Esattamente lo stesso scopo che permane oggi e che lo spinge a sostenere azioni di ogni tipo sotto forma di sanzioni, aggressioni in ambito internazionale e digitale, e altro.

Ma negli anni ’60 la situazione era molto più evidente. L’amministrazione del Paese vicino divenne frenetica quando la Rivoluzione trionfò il primo giorno del 1959 e scommise sulla resa ad ogni costo. A ciò si aggiunse la frattura dei rapporti con l’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS).

In altre parole, l’atmosfera era carica perché le due potenze mondiali si trovavano in un momento molto negativo delle loro relazioni. Improvvisamente Cuba era sotto esame perché aveva bisogno di un alleato e lo aveva trovato nell’URSS, e tutto il mondo credeva che le condizioni fossero mature per una terza guerra mondiale.

Tuttavia, ciò che pochi sapevano è che il grande impero americano aveva progettato strategie per soffocarci. L’obiettivo era quello di eliminare ogni tendenza socialista dal progetto in costruzione dal rovesciamento del dittatore Fulgencio Batista e la frustrazione, concretizzata in atti vandalici e violenti di ogni tipo, fece soffrire un’intera nazione. Erano tempi instabili.

Stiamo parlando di un grande Paese coinvolto come protagonista, gli Stati Uniti, con risorse sufficienti per finanziare manovre sovversive e seminare il terrore su un’isola piccola, indifesa, diseredata, all’epoca quasi invisibile sulla mappa geopolitica.

Il precedente era stato creato negli anni precedenti. Cuba ha subito l’assedio di bande clandestine preparate e pagate dagli Stati Uniti, che ha provocato un numero significativo di morti e feriti, soprattutto tra i leader. Anche le campagne di propaganda per diffamare la Rivoluzione furono fondamentali e molti eventi concreti, come l’invasione di Playa Girón, furono cruciali. Inoltre, il blocco economico, finanziario e commerciale che già da allora ci stava punendo.

È chiaro che stavano cercando di minare la resistenza di un intero popolo, per questo i loro colpi dall’interno e dall’esterno si facevano sempre più pesanti, organizzati meticolosamente per non lasciarci scampo. Era un periodo molto difficile. Da una parte l’economia depressa, l’isolamento internazionale, dall’altra una lunga lista di sabotaggi e altre forme subdole di guerra non convenzionale con un forte fattore psicologico.

Mentre queste intenzioni si esasperavano, Cuba non smetteva di denunciare le vessazioni e aveva bisogno di rafforzare il proprio sistema di sicurezza per essere in grado di far fronte a qualsiasi evento potesse verificarsi. Ricevette il sostegno dell’URSS, un’alleanza più che indispensabile.

La proposta di installare armi nucleari sul suolo caraibico rappresentava un’opportunità su entrambi i fronti. I sovietici, spinti dalle loro divergenze con gli Stati Uniti, accolsero con favore la vicinanza che offriva per ottenere rispetto e anche per fare pressione sull’Organizzazione del Trattato Nord Atlantico (NATO) affinché ritirasse la minaccia dispiegata in Italia e in Turchia. Ha fornito a Cuba l’appoggio necessario per evitare qualsiasi ingerenza.

Quando il governo statunitense scoprì l’operazione, si sentì indebolito. Era forse la prima volta che gli veniva posto un simile ultimatum. In seguito, il mondo visse giorni di tensione per l’intensificarsi degli eventi in un breve lasso di tempo.

La Casa Bianca di John F. Kennedy era insicura e meditava misure disperate come invadere e distruggere tutto ciò che sapeva di armi nucleari, un’iniziativa totalmente interventista.

Iniziarono esercitazioni militari nella regione e imposero un blocco navale illegale per impedire l’arrivo di rifornimenti. Di fronte a questo episodio, la controparte cubana ha decretato un allarme e un’allerta di combattimento e ha avvertito di non violare più il nostro spazio aereo. Tuttavia, di fronte a tali pressioni e sfacciataggini, il 27 ottobre 1962 il governo cubano non ebbe altra scelta che abbattere un aereo spia U2 sopra Banes, Holguín.

Lo scenario si complicò per Cuba anche perché il Segretario Generale del Partito Comunista dell’URSS, Nikita Krusciov, e il Presidente degli Stati Uniti, John F. Kennedy, tennero negoziati segreti senza la partecipazione cubana, essendo fortemente coinvolti negli eventi.

Pertanto non hanno tenuto conto delle nostre richieste e dei nostri principi, ma solo la parte sovietica e statunitense ha beneficiato dello smantellamento delle basi militari contenenti attrezzature nucleari sia nei Caraibi che in quelle vicine a Mosca.

Ciò che ci interessava di più in quel momento era eliminare tutte le forme di interferenza come il blocco, la sovversione, il sabotaggio, lo spionaggio e recuperare il territorio occupato dalla base navale di Guantánamo. Nulla di tutto ciò è avvenuto. Per Cuba, il contesto non si è nemmeno rilassato. La storia dimostra che le aggressioni sono continuate fino ad oggi, sono addirittura salite di livello e, nonostante le prove, il governo statunitense continua a rimanere impunito, facendo e disfacendo.

Fonte: CubaSi

Traduzione: italiacuba.it

Share Button

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.