Tag Archives: Marzio Castagnedi
Il mito di Fidel Castro
Esiste nel mondo un “Mito di Cuba” ed è facile dimostrarlo con dati e fatto storici. La sua storia e suoi protagonisti stanno lì a dimostrarlo. Da Carlos Manuel de Cèspeds,il proprietario terriero che il 10 ottobre del 1868 liberò i propri schiavi e dichiarò la Prima guerra di indipendenza cubana contro la Spagna, a Raùl Castro che oggi a 85 anni e a fine mandato anni sta procedendo al ricambio generazionale della guida della Rivoluzione cubana con dirigenti 40-50enni.
Il mito di Cuba
Esiste oggi nelle Americhe e nel mondo un mito di Cuba? La risposta è: certamente sì. Anche se magari era più giovane e travolgente l’epopea della Rivoluzione cubana ai tempi eroici nel 1957 e 1958 nei ventuno mesi di guerriglia sulla Sierra Maestra dove i barbuto di Fidel Castro sconfissero l’esercito batistiano forte di 15 mila uomini e aerei e tank, e nei tre mesi di scontri in pianura dove le colonne di 250 uomini del Che Guevara e Camilo Cienfuegos vinsero la battaglia finale di Santa Clara.
Se questi non sono schizofrenici?!
di Marzio Castagnedi

Da Okinawa a Guantánamo
All’inizio di gennaio del 2014 le agenzie davano notizia che, finalmente, il comando militare USA aveva accettato la riduzione e spostamento della base militare di Futenma sull’isola giapponese di Okinawa. Da molti anni era in atto un braccio di ferro tra gli abitanti dell’isola e i comandi militari statunitensi con una quantità di manifestazioni di protesta e denuncia, anche di oltre 100mila persone, sia in Okinawa che sul territorio metropolitano del Giappone, contro la presenza della base di Futenma e i problemi derivanti dalle migliaia di militari americani. In realtà il problema è ancora più vasto poichè gli USA hanno sull’isola qualcosa come 14 basi (aeree, marina, marine) che occupano il 18% del territorio con quasi 30mila soldati. Ne scrisse diverso tempo fa anche il Corriere della Sera con abbondanza di dati, dettagli e cartine, ma curiosamente senza citare il vero motivo di disagio e proteste della popolazione.
Tv e stampa in Italia raccontano la visita del Papa a Cuba
Questo viaggio a Cuba 2015 di Jorge Bergoglio Papa Francesco, passerà alla storia come il più decisivo, vivace e “exitoso” dei tre viaggi papali nella più grande delle Antille.
Nel 1998 Papa Woityla, già malato, era ai limiti della resistenza fisica e Joseph Ratzinger nel 2012. fece una visita scialba e frettolosa, mentre ora il Pontefice argentino dei “ponti” contro i “muri” ha svolto un incontro molto bello con Cuba, la sua popolazione, i suoi dirigenti.
Continue reading Tv e stampa in Italia raccontano la visita del Papa a Cuba
I dati di Cuba sui Diritti Umani
Dicembre 2014: Obama Dixit
Marzio Castagnedi http://it.granma.cu
Era precisamente il 17 dicembre dello scorso anno quando il presidente USA, Barak Obama, apparve in tv per dare un annuncio storico. Tutti i media italiani, sin dalle radio del primo mattino, ne fecero la notizia del giorno.