Omofobia: Cuba VS USA
Otto mesi dopo l’approvazione del Codice delle Famiglie, a Cuba erano stati formalizzati più di mille matrimoni tra persone dello stesso sesso. 391 tra donne e 612 tra uomini.
Otto mesi dopo l’approvazione del Codice delle Famiglie, a Cuba erano stati formalizzati più di mille matrimoni tra persone dello stesso sesso. 391 tra donne e 612 tra uomini.
La certezza che con l’approvazione del Codice delle Famiglie, il nostro paese ha salito nuovi scalini nella sua aspirazione di ottenere la massima giustizia sociale possibile, è stata ratificata da Oscar Silvera Martínez, ministro di Giustizia, che ha partecipato allo spazio televisivo Mesa Redonda.
Continue reading Il Codice delle Famiglie ha significato maggior giustizia per la società
Le autorità del Ministero della Giustizia (Minjus) valutano molto positivamente l’attuazione del Codice delle Famiglie (CF) nei primi 6 mesi dalla sua entrata in vigore.
Pilar Alicia Varona Estrada, viceministro di questo organismo, e Olga Lidia Pérez Díaz, direttrice del Notariato e dei Registri Pubblici, hanno concordato di riassumere alcuni dei principali risultati dell’attuazione della Legge 156/2022, approvata da un referendum popolare il 25 settembre dello scorso anno e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale due giorni dopo la firma del Presidente cubano Miguel Díaz-Canel Bermúdez.
Continue reading A sei mesi dall’entrata in vigore del Codice delle famiglie
C’è un Paese che qualche mese fa ha ratificato con un referendum il nuovo Codice delle famiglie. Una normativa decisamente avanzata in termini di diritto di famiglia, diritti riproduttivi, lotta alla violenza di genere negli spazi domestici, diritti delle bambine e dei bambini, genitorialità.
Continue reading Nuovo diritto delle famiglie un esempio che viene da lontano
Impegni e difficoltà non hanno fatto perdere la bussola al paese che non ha mai smesso di pensare al suo futuro, riflesso in particolare con l’approvazione del X Codice delle Famiglie, dell’intenso cronogramma legislativo e delle recenti elezioni municipali che, senza dubbio, sono stati momenti rilevanti dell’agenda politica nazionale.
José Manzaneda, coordinatore di Cubainformacion
Negli USA, negli anni ’60, le relazioni omosessuali erano, ad eccezione dello stato dell’Illinois, illegali (1).
Fino a buona parte degli anni ’70, non furono abrogate in una ventina di stati le cosiddette “leggi contro la sodomia” (2), che sono rimaste in vigore in altri 14 fino al 2003, quando la Corte Suprema le ha abolite (3). In Idaho, ad esempio, la “sodomia” poteva comportare l’ergastolo e nel Michigan 15 anni di carcere.
A Cuba il referendum sul Codice delle Famiglie si è svolto nel peggiore scenario: carenze, blackout… E sotto una guerra di menzogne nelle reti sociali.
Tuttavia, il popolo cubano ha votato in maniera massiccia (74%) … Ed il Sì ha vinto con il doppio dei voti del No.
Ma la disinformazione continua.
In una cerimonia ufficiale presso il Palazzo della Rivoluzione, il Presidente cubano Miguel Diaz-Canel e il Presidente dell’Assemblea Nazionale del Potere Popolare, Esteban Lazo Hernández, hanno firmato e approvato la Legge sul Codice delle Famiglie, in seguito alla vittoria del referendum.
Continue reading Le autorità cubane firmano e approvano il Codice delle Famiglie
La presidente del Consiglio Nazionale Elettorale (CEN) di Cuba, Alina Balseiro, ha rivelato oggi che il Codice di Famiglia è stato ratificato con tre milioni e 936.700 schede a favore, pari al 66,87% dei voti validi.
Continue reading Approvato il Codice delle Famiglie con il 66,87% dei voti
Geraldina Colotti
Arleen Carlota Rodríguez Derivet è un volto noto del giornalismo televisivo cubano e latinoamericano. Si è occupata di economia e ha diretto il quotidiano Juventud Rebelde, fino al 1997. Dal 1998 al 2005 ha lavorato come editorialista, conduttrice di programmi radiofonici e ha diretto la rivista Tricontinental. Dal 2005 è vicedirettrice editoriale de la Mesa Redonda, il principale programma politico della Televisione Cubana. Collaboratrice dell’Equipe di Comunicazione della Presidenza, cura anche due trasmissioni radiofoniche nazionali. Fa parte della presidenza dell’Unione dei giornalisti di Cuba (UPEC). L’abbiamo sentita alla vigilia del referendum che, domenica 25 settembre, chiederà ai cubani se approvare o respingere il nuovo Codice della Famiglia.
Continue reading Il Codice della Famiglia è un passo avanti che dobbiamo a noi stessi
Questa domenica cubani/e voteranno in un referendum per un nuovo Codice delle Famiglie che significherà un sostanziale sviluppo nei diritti e garanzie per tutti i cittadini, ma soprattutto per minoranze sessuali, anziani, donne e bambine. A Cuba da più di cinquant’anni esistono la maternità retribuita, il diritto della donna a decidere della propria gravidanza con cure mediche universali e gratuite e a ricevere lo stesso salario, per lo stesso lavoro, degli uomini. Tutto ciò, parte di una legislazione garantista che ora avanza e si consolida con il nuovo Codice, non smette di essere un’aspirazione per le donne USA.
Continue reading Il doppio standard di Washington sui diritti delle donne
A due giorni dal referendum del Codice delle Famiglie, la maggioranza dei cubani ha deciso come voterà.
Molti tra coloro che sono convinti del Sì hanno incontrato nel testo vari volti conosciuti,facce di questa realtà così diversa e distinta che ci circonda e nella quale vive la gente aspettando quello che il Codice riserva per trasformarsi in norma, speranza di soluzione di problemi che non hanno avuto sino ad ora un appiglio legale.
I figli e i nipoti del mio vicino non lo hanno consultato per vendere la casa. Per le mie amiche che da 15 anni sono una coppia non esiste un documento legale che appoggi i diritti di questa unione.
Una conoscente vorrebbe che suo figlio portasse il cognome dell’uomo che lo ha creato. Dopo la partenza di una coppia dal paese i nonni desiderano occuparsi legalmente dei nipotini rimasti qui … i tempi che viviamo necessitano cambiamenti d’atteggiamento e guardia per l’uguaglianza e la giustizia.
Continue reading I diritti non si sanzionano né si censurano
La prova dinamica precedente il referendum popolare del Codice delle Famiglie che si realizzerà domenica prossima 25 nel territorio nazionale, è stata realizzata ieri, con l’ obiettivo di verificare lo stato delle risorse materiali e umane ch interverranno nel processo.
Continue reading La prova dinamica prima del referendum è stata soddisfacente
Il presidente della Casa delle Americhe di Cuba, Abel Prieto, ha denunciato oggi i tentativi di manipolazione del progetto di Codice delle Famiglie, il cui referendum nazionale si terrà il 25 settembre.
Continue reading Denunciati i tentativi di manomettere il Codice delle Famiglie