Cuba – Palestina

Cuba ha chiesto al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (ONU) la protezione dei civili palestinesi a Gaza, ha sottolineato oggi il Ministero degli Affari Esteri sul suo sito web.

Ernesto Soberón Guzmán, rappresentante permanente di Cuba presso le Nazioni Unite, ha invitato l’organo a 15 membri a non rimanere inerte di fronte al massacro in corso e la comunità internazionale a non smettere di chiedere di fermare l’offensiva israeliana.

Continue reading “Cuba – Palestina” »

Share Button

Whisky on the rocks

Rosa Miriam Elizalde

Normalmente chi non vuole risposte non fa domande.

Durante la Guerra Fredda, gli specialisti in politica internazionale si appropriarono del modello convenzionale secondo cui ogni apparenza inganna, i cui limiti rigidi, come quelli di ogni paranoia, si basavano sulla convinzione che dietro qualsiasi fatto legato all’Unione Sovietica ci fossero misteriose cospirazioni occulte. Ovviamente, gli eccessi superarono i limiti ragionevoli e il rischio era sempre l’espansione del comunismo.

Continue reading “Whisky on the rocks” »

Share Button

Il caos come metodo: limiti della “transizione” in uno scenario post 28L

misionverdad.com

Recentemente abbiamo avvertito che un settore dell’opposizione stava cercando di installare l’idea di una prossima transizione politica in Venezuela, assumendo come un dato di fatto la sconfitta elettorale del presidente Nicolás Maduro, dopo le elezioni del prossimo 28 luglio; il che genererebbe grandi aspettative nei loro elettori che potrebbero sfociare in scenari di violenza politica, come già avvenuto in occasioni precedenti.

Continue reading “Il caos come metodo: limiti della “transizione” in uno scenario post 28L” »

Share Button

Messico alle urne: una donna alla Presidenza 

Marco Consolo

Il prossimo 2 giugno, gli Stati Uniti Messicani affronteranno le più grandi elezioni della loro storia politica con quasi 100 milioni di persone alle urne. Infatti, oltre alle 98.472.789 persone residenti nel Paese nord-americano, nel registro dell’Instituto Nacional Electoral (INE) sono iscritte anche altre 223.743 che vivono all’estero, principalmente negli Stati Uniti d’America. Questi ultimi sono gli unici migranti che hanno diritto di voto, in quanto iscritti al registro elettorale. Gli altri, i circa 40 milioni di messicani all’estero, non parteciperanno alle elezioni, nonostante le loro rimesse rappresentino il principale introito economico del Paese, con oltre 63 miliardi di dollari all’anno.

Continue reading “Messico alle urne: una donna alla Presidenza ” »

Share Button

Venezuela: la necessità di una legge contro il fascismo

Di fronte all’odio politico e alle sue manifestazioni

misionverdad.com

Il primo vicepresidente del Partito Socialista Unito del Venezuela (PSUV) e deputato all’Assemblea Nazionale (AN), Diosdado Cabello, ha sollecitato il parlamento a condurre un’indagine approfondita sul crimine commesso contro Orlando Figuera.

Continue reading “Venezuela: la necessità di una legge contro il fascismo” »

Share Button

Martha Beatriz Roque, la mafia e il Dipartimento di Stato

Nel 2006 Mayda Cardin era una militante della Giunta Patriottica Cubana a Miami quando, senza volerlo e grazie a un suo messaggio a Martha Beatriz, del 16 agosto di quell’anno, divenne la chiave di volta di un intreccio di affari finanziari, mafia, terrorismo e diplomazia statunitense, che si concluse il 19 maggio 2008 con la rivelazione dello scandaloso legame tra il Dipartimento di Stato, Santiago Álvarez Fernández Magriña e i “dissidenti” dell’isola: Las Damas de Blanco, Guillermo Fariñas Hernández, René de Jesús Gómez Manzano e lo stesso Jorge Luis García Antúnez – oggi amico di Boronat.

Continue reading “Martha Beatriz Roque, la mafia e il Dipartimento di Stato” »

Share Button