Come chiamare chi inserisce unilateralmente Cuba nella cosiddetta lista dei Paesi che sponsorizzano il terrorismo, accusandola di aver protetto, come previsto dai trattati internazionali, la delegazione dell’Esercito di Liberazione Nazionale Colombiano (ELN) che si trovava all’Avana per negoziare un accordo di pace con il governo colombiano, quando quest’ultimo ha deciso di interrompere i negoziati?
Tag Archives: la coubre
Gli USA, una bomba a orologeria contro Cuba
Parte di un volto, ridotto a due occhi “impressionanti, come se fossero vivi”, fu l’ultima immagine che un bambino vide di suo padre, vittima del sabotaggio del piroscafo francese La Coubre nel marzo 1960.
Secondo il racconto dell’infermiera Gloria Azoy, che ha curato i feriti dell’incidente nel porto dell’Avana, ha raccolto quei resti e li ha fasciati. “Più tardi, un bambino si è avvicinato a me cercando di trovare informazioni sul suo padre scomparso. L’ho guardato e ho capito subito chi stava cercando”, ha raccontato.
Continue reading “Gli USA, una bomba a orologeria contro Cuba” »
Quello che i media non dicono su Cuba
e il rap anticomunista ‘Patria y vida’
di Roberto Cursi www.lantidiplomatico.it
“Patria o Muerte!”… era il 5 marzo 1960.
Il giorno dopo l’attentato terroristico alla nave “la Coubre” avvenuto nel porto de L’Avana – dove morirono quasi 100 persone e più di 200 rimasero ferite – in un discorso pubblico per le esequie delle vittime, Fidel Castro, pronunciò per la prima volta il motto che divenne promessa di resistenza da parte del popolo cubano contro le aggressioni degli Stati Uniti: «Non solo sapremo resistere a qualsiasi aggressione […] ora la libertà significa qualcosa di più: libertà significa Patria. E la nostra alternativa sarà Patria o Morte!»
L’enigma de La Coubre
Una pagina di terrorismo contro Cuba
Hernando Calvo Ospina www.lantidiplomatico.it
Quel venerdì 4 marzo 1960 il mercantile francese La Coubre attraccò al molo de L’Avana verso le h 9,30. Aveva caricato merci nei porti di Amburgo, Anversa e Le Havre, con destinazione Stati Uniti, Messico e Haití.
Cuba e la nascita di tre grandi simboli della Rivoluzione
In due giorni nacquero tre simboli rilevanti del processo rivoluzionario: l’esplosione del piroscafo francese La Coubre, la proclamazione di Fidel della frase “Patria o Morte” e l’impressionante immagine scattata dal fotografo Korda di Che Guevara …
Luis Fidel Acosta Machado www.cubahora.cu
Continue reading “Cuba e la nascita di tre grandi simboli della Rivoluzione” »
O la patria o la morte, la risoluzione del popolo messo a prova
È ancora fresco il sangue degli operai e dei soldati che stavano scaricando la nave a vapore francese La Coubre, quando il mondo ascoltò per la prima volta il giuramento «Patria o Morte!», proclamato dal Comandante in Capo Fidel Castro Ruz.
Continue reading “O la patria o la morte, la risoluzione del popolo messo a prova” »
Patria o morte: una costante a Cuba dal XIX secolo
L’inizio della guerra d’indipendenza, l’inno nazionale, le poesie e i documenti storici del XIX secolo mostrano oggi che l’essenza dello slogan “Patria o morte” ha più di 61 anni a Cuba.
Questo è stato spiegato a Prensa Latina dalla storica Paula Ortiz, che ha anche sottolineato che anche se la frase è nata alla sepoltura delle vittime dopo il sabotaggio del piroscafo La Coubre (4 marzo 1960), risponde ai sentimenti del popolo da quando ha deciso di lottare per la sua libertà nel 1868.
Continue reading “Patria o morte: una costante a Cuba dal XIX secolo” »
Cuba non dimentica
60 anni fa, l’immagine del Che che ha percorso il mondo
60 anni fa, nel funerale delle vittime del sabotaggio contro la nave a vapore francese La Coubre nel porto de L’Avana, Alberto Diaz Korda ha captato una delle immagini iconiche della fotografia mondiale. Il viso serio, tremendo, magnetizzatore di Ernesto Guevara si è incrociato con la lente dello straordinario fotografo cubano, quel 5 marzo 1960. Così nacque l’immagine del Guerrigliero Eroico che ha percorso il mondo intero e c’accompagna fino ai nostri giorni.
Continue reading “60 anni fa, l’immagine del Che che ha percorso il mondo” »
Discorso Fidel Castro (5 marzo 1960)
Discorso pronunciato dal Comandante in capo Fidel Castro Ruz durante le esequie delle vittime dell’esplosione della nave “La Coubre”
cimitero “Colon”, 5 marzo 1960
Compagne e compagni,
Ci sono momenti molto importanti nella vita dei popoli; ci sono minuti che sono straordinari, e questo minuto tragico e amaro che stiamo vivendo oggi, è uno di essi.
Cuba non dimentica
una delle impronte più tristi lasciate dal terrorismo di Stato
L’esplosione nel porto de L’Avana del vapore francese La Coubre fu il più grave attentato del XX secolo perpetrato dalla CIA, che provocò la morte di più di 100 persone e 400 feriti.
Archivio: Il sabotaggio del piroscafo La Coubre
José Luis Méndez Méndez www.cubadebate.cu
Si compiono 45 anni da questo atto di terrore, che falciò la vita di oltre un centinaio di cubani, causò ferite a centinaia di persone, notevoli danni materiali e privò il paese di mezzi per la sua difesa. È un fatto, i cui dettagli non sono ancora stati chiariti, si inserisce nella politica aggressiva USA contro Cuba.
Continue reading “Archivio: Il sabotaggio del piroscafo La Coubre” »
L’esplosione de La Coubre
Libertà vuol dire Patria
Ragioni di Cuba per creare la Sicurezza dello Stato
Arthur González https://heraldocubano.wordpress.com
Per coloro che sono parte dell’esercito di salariati, degli USA, per la loro guerra sovversiva contro Cuba, scrivere e parlare male della Sicurezza dello Stato (SdS), è parte delle indicazioni ricevute per demonizzare la Rivoluzione socialista: quella che tanto odiano gli yankee.
Continue reading “Ragioni di Cuba per creare la Sicurezza dello Stato” »