Ricorre oggi un nuovo anniversario, il 65°, del trionfo della Rivoluzione cubana. Punto di partenza di un’epopea storica di un paese che ha resistito con eroismo, e pagando per questo un costo immenso, la più prolungata aggressione che un grande impero abbia mai commesso contro un popolo che abbia avuto l’audacia di resistere al suo desiderio di dominio.
Tag Archives: Atilio Boron
Intervista radiofonica a Miguel Díaz-Canel Bermúdez
Intervista radiofonica concessa da Miguel Díaz-Canel Bermúdez, Primo Segretario del Comitato Centrale del Partito Comunista di Cuba e Presidente della Repubblica, al giornalista argentino Atilio Borón, il 23 aprile 2022, “Anno 64 della Rivoluzione”.
Continue reading Intervista radiofonica a Miguel Díaz-Canel Bermúdez
Atilio Borón: gli USA impongono un blocco totale contro Cuba
Il politologo argentino Atilio Borón ha detto oggi che Cuba ha bisogno della solidarietà internazionale per porre fine al blocco totale imposto dagli Stati Uniti per più di sei decenni.
“Questo è senza dubbio un blocco globale che richiede la solidarietà internazionale per porre fine a questo crimine contro l’umanità, che dovrebbe portare i governi statunitensi successivi davanti alla Corte penale internazionale, siamo davvero di fronte a una situazione molto grave”, ha detto lo scrittore.
Continue reading Atilio Borón: gli USA impongono un blocco totale contro Cuba
La Rivoluzione Cubana, vittima del suo successo
Attilio Borón http://www.cubadebate.cu
Cuba è vittima del proprio successo. Una conquista di formidabile portata ma che l’opinione “benpensante” insiste nel qualificare come un fenomenale fallimento. Alcuni lo fanno per ignoranza, ripetendo il messaggio che gli scaricano addosso i media dominanti ed i loro “opinionologi” a partire da un copione che nelle sue linee generali è stato redatto negli USA dai primi mesi del trionfo della Rivoluzione. Ma nella maggior parte dei casi questo messaggio è emesso da un folto gruppo di mercenari della guerra comunicativa che sanno di star mentendo, ma la generosa ricompensa che l’impero elargisce loro riesce a mettere a tacere i loro dubbi e rivoltarsi, con delirio, alla diffamazione ed alla menzogna contro dei nemici che Washington, puntualmente, indica loro.
Continue reading La Rivoluzione Cubana, vittima del suo successo
Nuove voci in appoggio al governo cubano e fine del blocco
Di fronte alla campagna di destabilizzazione implementata dagli Stati Uniti contro il nostro paese, diverse organizzazioni sociali, personalità politiche e intellettuali nel mondo hanno espresso il loro appoggio alla Rivoluzione Cubana, reiterando il richiamo all’attuale amministrazione statunitense che per rispetto al popolo cubano si elimini questa crudele politica imposta da 60 anni a Cuba.
Continue reading Nuove voci in appoggio al governo cubano e fine del blocco
Atilio Boron riflette sul futuro dell’America Latina e dei Caraibi
Per fare il punto su ciò che è successo negli ultimi mesi nella regione e per dare uno sguardo a ciò che ci aspetta, La Época ha realizzato un’intervista esclusiva con il prestigioso intellettuale argentino.
Continue reading Atilio Boron riflette sul futuro dell’America Latina e dei Caraibi
La questione del Potere in America Latina
Potreste sorprendervi del fatto che scelga di parlare di questo tema.
Un fatto molto significativo delle scienze sociali in America Latina negli ultimi anni è la scomparsa di una serie di temi dall’agenda di lavoro che, invece, ne erano il perno centrale durante la fase più critica e creativa, e cioè a cavallo degli anni 60 e 70.
Trump fa le prove dell’invasione del Venezuela
di Atilio Borón da https://www.alainet.org
Traduzione di Mauro Gemma per Marx21.it
La frustrata incursione di un gruppo di mercenari che ha cercato di sbarcare sulle rive di Macuto, nello stato di La Guaira, è l’ennesima prova che gli Stati Uniti sono uno “stato canaglia”; vale a dire un paese che viola sistematicamente la legalità internazionale e in tal modo mette in pericolo la pace nel mondo.
Continue reading Trump fa le prove dell’invasione del Venezuela
La pandemia e la fine di un’era
Atilio Boron https://amp.pagina12.com.ar
Il coronavirus ha provocato una moltitudine di riflessioni e analisi. Avanzano le ragioni per avventurarsi in questa classe di ipotesi, perché se di qualcosa siamo completamente sicuri è che la prima vittima fatale della pandemia è la versione neoliberista del capitalismo. Diciamo “la versione”, perché il COVID-19 ha liquidato il neoliberismo, ma non la struttura che lo sostiene: il capitalismo come modo di produzione e come sistema internazionale. L’era neoliberista è già un cadavere, ancora non sepolto, ma impossibile da resuscitare. Il capitalismo, invece, ancora resiste e il suo futuro è incerto. Però nulla consente di darlo già per morto.
Il re nudo
Tutti gli analisti giudiziosi (tranne i portavoce dell’impero e dell’estrema destra) concordano sul fatto che il coronavirus ha rimosso bruscamente il velo della presunta prosperità neoliberale per porre a nudo la barbarie, i suoi abissi di ingiustizia e disuguaglianza.
Abel Prieto www.granma.cu
Pandemia: la Casa Bianca e il FMI i primi infettati
Atilio Boron
Guerre, crisi economiche, disastri naturali e pandemie sono avvenimenti catastrofici che emettono in luce il meglio e il peggio delle persone, sia dei dirigenti che della gente comune, e anche degli attori e delle istituzioni sociali.
In queste circostanze tanto avverse le belle parole svaniscono nell’aria e danno spazio alle azioni e a comportamenti concreti.
Continue reading Pandemia: la Casa Bianca e il FMI i primi infettati
Il golpe in Bolivia: cinque lezioni
Atilio Boron, Internationalist 360º,
La tragedia boliviana insegna eloquentemente diverse lezioni che i nostri popoli e le nostre forze sociali e politiche popolari devono imparare e incidere per sempre nelle loro coscienze. Ecco un breve elenco, mentre procediamo, e preludio a un futuro approfondimento.
Agonia e morte del neoliberismo in America Latina
Atilio Boron, Internationalist 360°
Traduzione di Alessandro Lattanzio
Nelle ultime settimane, il neoliberismo ha affrontato una serie di sconfitte che ne accelerano l’agonia portandone la morte tra sconvolgimenti grandi e violenti.
Continue reading Agonia e morte del neoliberismo in America Latina
In difesa dei governi progressisti dell’America Latina
di Atilio Boron* – Alainet da Contropiano
Giorni fa Mario Vargas Llosa ha scaricato un’altra delle sue abituali diatribe sui governi e leader progressisti e di sinistra dell’America Latina. [1] Però questa volta ha fatto un passo in più e non si è trattenuto dall’attaccare anche gli elettori che, secondo la sua peculiare visione, eleggendo governi “populisti” optano per la barbarie e l’arretratezza del la tribù invece di approfittare delle dolcezze della civiltà capitalista.
Continue reading In difesa dei governi progressisti dell’America Latina
Fidel e la sua dipartita
Atilio A. Boron https://lapupilainsomne.wordpress.com
Così come lo prevedesse davanti ai giudici del Moncada, la storia assolse Fidel, e lo fece durante la vita del Comandante. Quando morì la canaglia mediatica di tutto il mondo comunicò, con un misto di sollievo e soddisfazione, che “la morte si portò via Fidel”. Ma sappiamo che non fu così. Fu il Comandante a scegliere il giorno della sua morte. Ella non venne a cercarlo; fu lui che la convocò, precisamente, per quel giorno, il 25 novembre.