Il governo di Javier Milei sta facendo scivolare l’Argentina verso una crisi di proporzioni inedite. Una crisi integrale, multidimensionale, poliedrica. L’inverosimile aspirante al premio Nobel per l’Economia sta affondando i principali indici economici a livelli senza precedenti. Gli indicatori di attività sono in calo, le fabbriche funzionano a metà regime, i commercianti vedono crollare le vendite, l’inflazione è lontana dall’essere sconfitta, il dollaro schizza alle stelle, la disoccupazione cresce inarrestabile e le retribuzioni dei lavoratori, registrati o precari, così come gli importi delle pensioni e delle indennità, crollano mese dopo mese. Tutto questo è celebrato come un successo dagli esotici seguaci della setta anarco-capitalista e dai loro beneficiari senza scrupoli.
Tag Archives: neoliberismo
La battaglia decolonizzatrice del nostro tempo
Per rendere sostenibile la frode della storia bloccata, era necessario creare una cultura che la confermasse
Il neoliberismo non è stato solo una teoria economica, ma un’ideologia assoluta del capitalismo. Alle idee prettamente economiche si è affiancato un dispiegamento culturale travolgente per cementare l’idea che la mancanza di un’alternativa ideologica segnasse la fine della storia.
Continue reading La battaglia decolonizzatrice del nostro tempo
Fine del neoliberalismo in America Latina?
Victoria Torres (RedRadioVE), Orinoco Tribune, 21 dicembre 2021
Senza sembrare un déjà vu, i candidati presidenziali sostenuti da partiti e movimenti progressisti e di sinistra riprendono il potere nel continente latinoamericano. Tutto indica che potrebbe essere ancora una volta la fine del neoliberismo. L’effetto domino ha raggiunto Argentina, Messico, Ecuador, Perù, Bolivia, Nicaragua, Honduras e ultimamente Cile, dove il popolo ha riposto le speranze di progresso sulla nuova presidenza di sinistra di Gabriel Boric, nonostante le esitazioni di molti a sinistra verso le sue dichiarazioni in politica estera.
Cuba, territorio libero dal neoliberalismo
Le tensioni manifestate nel 2019, che hanno avuto come principale detonante il malato incremento del blocco contro l’Isola, hanno comportato un acuto sguardo all’interno ed una forte scossa ai nostri modi di fare, come unico modo possibile per superare gli ostacoli
Leidys María Labrador Herrera www.granma.cu
Perché protestano?
Ángel Guerra Cabrera https://lapupilainsomne.wordpress.com
A causa dell’estensione per gran parte della geografia nostra americana delle radicali proteste sociali, a volte gigantesche, i cosiddetti esperti nei media egemonici cercano di trovarvi una spiegazione.
Agonia e morte del neoliberismo in America Latina
Atilio Boron, Internationalist 360°
Traduzione di Alessandro Lattanzio
Nelle ultime settimane, il neoliberismo ha affrontato una serie di sconfitte che ne accelerano l’agonia portandone la morte tra sconvolgimenti grandi e violenti.
Continue reading Agonia e morte del neoliberismo in America Latina
L’America Latina si è sollevata contro il neoliberismo
John M. Ackerman – RT – www.lantidiplomatico.it
Un messaggio forte viene inviato dai popoli dell’Ecuador e del Cile ai governanti del mondo. La mobilitazione dei cittadini è più viva che mai e punirà i traditori che cercano di soddisfare la voracità dei mercati finanziari internazionali con attacchi all’economia popolare.
Continue reading L’America Latina si è sollevata contro il neoliberismo
Lo tsunami cileno
Atilio Borón www.cubadebate.cu
Il regime di Piñera -ed insisto su “regime” perché un governo che reprime con la brutalità che tutto il mondo ha visto non può considerarsi democratico- affronta la più grave minaccia popolare mai affrontata da qualsiasi governo dal rovesciamento di Unità Popolare, l’11 settembre 1973.
Argentina, disastro neoliberista
recessione economica e disoccupazione in aumento del 9%
di Fabrizio Verde www.lantidiplomatico.it
Com’era ampiamente prevedibile il programma neoliberista imposto da Mauricio Macri all’Argentina sta producendo i suoi nefasti effetti. L’Istituto Nazionale di Statistica e Censimento (INDEC) dell’Argentina ha reso noti nuovi indici che segnano la difficile prestazioni socio-economica del paese negli ultimi mesi.
Maduro acclamato in Messico. Cadono anni di fake news
di Fabrizio Verde www.lantidiplomatico.it
Esperanza, solidaridad y amor, son los sentimientos que se respiran en las calles de México con la llegada al Poder de @lopezobrador_. Tengo fe en que el pueblo latinoaméricano, más temprano que tarde, transitará los caminos de hombres y mujeres libres. ¡Viva La América Unida! pic.twitter.com/j3VIt69Pc3
— Nicolás Maduro (@NicolasMaduro) December 2, 2018
I fatti hanno la testa dura. Presto o tardi arrivano a smentire la propaganda a reti unificate dei media mainstream, contro il Venezuela e il suo presidente Nicolas Maduro, che propalano fake news a tutto spiano per screditare il massimo dirigente della Rivoluzione Bolivariana.
Continue reading Maduro acclamato in Messico. Cadono anni di fake news
Di quale socialismo stiamo parlando in pieno XXI secolo?
A. Alonso Franquiz https://lapupilainsomne.wordpress.com
Seguo con attenzione buona parte delle informazioni che circolano su temi di attualità associati alla politica, in particolare quello riferito al socialismo -sia come tendenza politica, come percorso storico alternativo, associato ad una nuova formazione economico-sociale che soppianterà il capitalismo- e che ci conduce, a sua volta, al tema delle rivoluzioni sociali e delle teorie per raggiungere un “Mondo Migliore”.
Continue reading Di quale socialismo stiamo parlando in pieno XXI secolo?
FMI spinge l’Argentina verso il baratro
di Fabrizio Verde http://www.lantidiplomatico.it
Da quando la coalizione Cambiemos guidata dall’imprenditore Mauricio Macri è andata al potere in Argentina, l’ortodossia neoliberista è ripiombata drammaticamente nella vita del popolo argentino. Con il suo corollario, ampiamente previsto, fatto di repressione e miseria crescente.
America Latina: lezioni che si dimenticano?
Marina Menéndez http://www.cubadebate.cu/opinion
È difficile capire che a meno di 20 anni dal marasma, l’America Latina debba ancora toccare il fondo. Che ancora una volta avremmo attraversato un altro decennio perduto, quando si suppone che i meccanismi della più recente si imparassero.
Continue reading America Latina: lezioni che si dimenticano?
Essere giornalisti al tempo dei governi neoliberisti
Ilka Oliva Corado http://www.lantidiplomatico.it
Enorme è la repressione dei governi neoliberisti in America Latina, un sistema di comando costruito nel periodo post-dittatura nella regione.
Continue reading Essere giornalisti al tempo dei governi neoliberisti
Gli strepitosi risultati del neoliberismo in Argentina
http://www.lantidiplomatico.it
L’ Argentina dopo un anno di neoliberismo selvaggio è ripiombata in una situazione da incubo già vissuta negli anni 90’ e poi terminata con il default del 2002.
Con l’arrivo al potere – un anno fa – di Mauricio Macri che ha da subito implementato una serie di misure volte a instaurare un feroce regime neoliberista, povertà e disoccupazione sono schizzate alle stelle mentre parallelamente si è registrato un forte aumento della repressione, come dimostra in maniera incontrovertibile il caso di Milagro Sala.
Continue reading Gli strepitosi risultati del neoliberismo in Argentina