Tag Archives: fake news

Notizie da Cuba nel 2022 che non sono mai accadute

Un allarme bomba, una malattia mortale di origine sconosciuta o limitazioni nell’accesso ai passaporti sono stati tutti titoli di giornale su Cuba nel 2022, ma nessuno di questi eventi è realmente accaduto.

Continue reading “Notizie da Cuba nel 2022 che non sono mai accadute” »

Share Button

Alcune verità sulle falsità

Fernando Buen Abad www.cubadebate.cu

Contro il “nuovismo” professato da alcuni marsupi accademici, va ripetuto che le fake news, e la sua placenta la “post-verità”, non hanno nulla di “novità” nella vecchia storia di ingannare i popoli con premeditazione, tradimento e vantaggio. E bisogna ripeterlto mille volte, non sia che qualcuno già accarezzi l’idea di ricevere premi per “risultati scientifici” equivalenti a cambiare di nome allo stesso carnefice ideologico che vive nelle viscere del capitalismo. Benché i sapientoni pubblichino libri, giornali o articoli molto acclamati tra di loro.

Continue reading “Alcune verità sulle falsità” »

Share Button

La Russia e l’interruttore principale

Rosa Miriam Elizalde www.cubadebate.cu

Fred Friendly, ex presidente di CBS News, ha chiarito che prima di pontificare sulla libertà di espressione, bisognerebbe rispondere a una semplice domanda: chi controlla l’interruttore principale?

Nella guerra tra Russia e Ucraina la risposta è abbastanza ovvia e ha lasciato la terribile sensazione di ciò che possono ottenere i poteri della manipolazione politica, della stupidità umana e della vendetta quando si mascherano da causa maggiore. Di come possono anche condizionare la giustizia e, ancor di più, la verità.

Continue reading “La Russia e l’interruttore principale” »

Share Button

Cambiare l’opinione pubblica verso Cuba, vecchio scopo yankee

Arthur Gonzalez https://heraldocubano.wordpress.com

Le azioni che oggi il governo USA sviluppa contro Cuba sono riciclaggi di altre avviate dal 1959 e, pur non ottenendo i risultati ambiti, insistono perché l’odio della Rivoluzione li acceca.

Uno sguardo a vecchi documenti del Dipartimento di Stato e della CIA  permettono affermarlo, come il memorandum presentato l’8 maggio 1961 da Arthur Schlesinger, assistente speciale del presidente J.F. Kennedy, al sottocomitato di azione politica della task force cubana, archiviato nella biblioteca Kennedy, Cuba 1961, cassa 31, in cui si afferma: “La nostra missione è ridefinire il conflitto a Cuba, in modo che faccia cambiare l’opinione pubblica, non solo in questo emisfero, bensì anche in Europa, Africa e Asia”.

Continue reading “Cambiare l’opinione pubblica verso Cuba, vecchio scopo yankee” »

Share Button

Smentite le falsità sul nuovo Codice della Famiglia di Cuba

Dichiarazioni di opinione basate su ignoranza e false informazioni con l’obiettivo di manipolare il contenuto del progetto del nuovo Codice della Famiglia cubano sono state smentite oggi dai media locali.

Tra queste falsità spicca quella che lo stato toglierà la custodia e la cura dei bambini ai genitori, un argomento che ricorda la ben nota Operazione Peter Pan, che ha costretto l’invio di più di 14.000 bambini cubani negli Stati Uniti attraverso l’inganno dell’eliminazione dell’autorità parentale da parte del governo rivoluzionario.

Continue reading “Smentite le falsità sul nuovo Codice della Famiglia di Cuba” »

Share Button

Il Banco Centrale di Cuba ha smentito la presunta vendita controllata di divisa

Il Banco Centrale di Cuba ha smentito dal suo account in Facebook, l’informazione malintenzionata che circola nelle reti sociali, sulla presunta decisione di vendere dollari statunitensi e altre divise in contanti ai cittadini cubani.

Continue reading “Il Banco Centrale di Cuba ha smentito la presunta vendita controllata di divisa” »

Share Button

Cancelliere cubano denuncia la politica di guerra non convenzionale USA

Il membro del Burò Politico e ministro delle Relazioni Estere di Cuba, Bruno Rodríguez Parrilla, ha denunciato la politica di guerra non convenzionale promossa dall’attuale amministrazione USA contro l’Isola.

Nel suo account della rete sociale Twitter, il Cancelliere cubano si è riferito esattamente alle azioni nel piano della comunicazione e digitali, con il proposito di screditare Cuba e fratturare la tranquillità cittadina.

Continue reading “Cancelliere cubano denuncia la politica di guerra non convenzionale USA” »

Share Button

Cuba e la libertà di espressione, senza fake news o violenza

Il decreto legge 35 regola le telecomunicazioni a Cuba, vieta la diffusione di notizie false e l’incitamento alla violenza, ma non impedisce la libertà di espressione su Internet, ha sottolineato oggi uno specialista.

Parlando a Prensa Latina, il professore di diritto costituzionale Yuliesky Amador ha spiegato che l’obiettivo del nuovo regolamento è stato distorto dalle stesse persone che usano le reti sociali per campagne di sovversione contro il governo dell’isola.

Continue reading “Cuba e la libertà di espressione, senza fake news o violenza” »

Share Button

Affrontare la disinformazione non è un’esclusiva di Cuba

Cuba ha aggiornato il suo quadro giuridico sulle telecomunicazioni, e tra gli aspetti essenziali rafforza il modello per affrontare gli incidenti di sicurezza informatica, tema che oggi non è esclusivo dell’isola caraibica.

Continue reading “Affrontare la disinformazione non è un’esclusiva di Cuba” »

Share Button

Mentono sulle fosse comuni a Cuba: lo spregevole spettacolo degli avvoltoi

Di menzogna in menzogna, le reti sociali ed i media che avversano la Rivoluzione hanno lanciato una falsità di connotazione olimpica: sepolture occulte ed in fosse comuni a Cuba

Juan Antonio Borrego  www.granma.cu

Continue reading “Mentono sulle fosse comuni a Cuba: lo spregevole spettacolo degli avvoltoi” »

Share Button

Smontando alcuni casi della guerra informativa contro Cuba

https://misionverdad.com

Con l’aumento del flusso di informazioni nelle reti sociali e attraverso media, giornalisti e corrispondenti, aumenta la circolazione di notizie false (fake news) a fini politici, se teniamo conto di tutto ciò che viene pubblicato e condiviso su Cuba.

La guerra informativa anticubana non cessa da quando la Rivoluzione ha preso le redini dell’isola, nel 1959, tentando tutte le vie possibili per rovesciarla, senza successo -compreso un blocco ed embargo che dura già da più di mezzo secolo-, ma con l’ascesa del mondo digitale è giunta la capacità di amplificare gli attacchi mediatici su più piattaforme 2.0, portando con sé un arsenale di fake news che spara ogni giorno contro la maggiore delle Antille.

Continue reading “Smontando alcuni casi della guerra informativa contro Cuba” »

Share Button

Continua la campagna di odio

Un doppio discorso di odio: María Elvira Salazar, dal falso giornalismo alla politica a buon mercato di Miami

 

Figlia di genitori cubani reinsediati negli USA dopo il trionfo della Rivoluzione, María Elvira Salazar è cresciuta in seno all’impero. La realtà è che fin da bambina ha cominciato a svilupparsi dall’ideologia di coloro che non sostengono l’idea di una Cuba libera e indipendente, con tutti e per il bene di tutti, piuttosto che un’eterna neo-colonia o dipendenza dagli USA.

Continue reading “Continua la campagna di odio” »

Share Button

Qual è la verità in Nicaragua?

Víctor Manuel Ramos – teleSUR

L’adorata stampa mondiale continua a diffondere false notizie su ciò che sta realmente accadendo in Nicaragua, Cuba e Venezuela. Questo è il meccanismo che hanno utilizzato, ereditato da Joseph Goebbels, il ministro fascista di Hitler. Tuttavia, la realtà è diversa.

Continue reading “Qual è la verità in Nicaragua?” »

Share Button

Quei fascisti “pacifici” che si preoccupano di Cuba in Europa

Mi colpisce molto il fatto che quasi nessuno sia colpito dal fatto che coloro che si preoccupano maggiormente della situazione dei diritti umani a Cuba sono i politici di destra, di estrema destra e quasi-fascisti, soprattutto nel continente europeo.

Justo Cruz Fonte:  Traduzione: GFJ

Continue reading “Quei fascisti “pacifici” che si preoccupano di Cuba in Europa” »

Share Button

Chi ha scagliato la prima pietra?

C’è spazio nel nostro paese per il dibattito e le divergenze di ogni tipo -anche politiche-, ciò che non è etico o permissibile è pretendere di risolverle con l’imperio della legge della giungla, la bassezza o la pugnalata alle spalle, o mischiarsi con gli autori di atti incivili come l’aggressione, con pietre, all’ospedale pediatrico di Cárdenas, con dentro pazienti, accompagnatori e personale medico.

Juan Antonio Borrego  www.granma.cu

Continue reading “Chi ha scagliato la prima pietra?” »

Share Button