Tag Archives: colonialismo

La nascita di una nazione

alcune riflessioni su colonialismo e fascismo negli USA

José Ernesto Nováez Guerrero (*)

Nel giugno di quest’anno, 2023, si è compiuto il 70° anniversario dell’ingiusta detenzione ed esecuzione dei coniugi Rosenberg. Una famiglia di lavoratori, con idee di sinistra, vittima del contesto della Guerra Fredda e del carattere marcatamente classista della giustizia negli USA. La loro morte si somma a un lungo elenco di vittime della classe lavoratrice nel lungo processo di sviluppo, maturazione e consolidamento del capitalismo nella nazione settentrionale e della configurazione imperialista della sua politica interna ed estera.

Continue reading “La nascita di una nazione” »

Share Button

Una daga nel cuore dell’innocenza

Non esisteva nessun elemento concreto per accusarli, ma esisteva qualcosa a che spartire con il Corpo dei Volontari de L’Avana per segnalarli con il dito dell’odio e condurre più di 40 studenti di medicina a due consigli di guerra.

Continue reading “Una daga nel cuore dell’innocenza” »

Share Button

Come l’algoritmo sequestrò la democrazia

L’intima conoscenza degli individui ha aperto la porta ad una nuova forma di direzione politica delle società. Breve profilo del Totalitarismo 2.0 …

Claudio Fabián Guevara www.cubahora.cu

Un nuovo paradigma di conoscenza e manipolazione della società emerge dalla formidabile concentrazione di dati e risorse che accumulano le reti informatiche. Le applicazioni interattive, piattaforme di reti sociali, telefonia mobile ed intelligenza artificiale raccolgono, ogni giorno, milioni di dati personali e dominano sempre più la vita della gente. Cinque corporazioni planetarie che affondano le loro radici nel cuore del sistema finanziario mondiale sanno tutto di noi.

Continue reading “Come l’algoritmo sequestrò la democrazia” »

Share Button

Quell’assassinio che ha distrutto un paese

il caso di Patrice Lumumba

http://misionverdad.com

Uno dei paesi più ricchi di minerali dell’Africa è una sintesi di ciò che fanno i grandi poteri globali del capitalismo anglo-europeo quando una dirigenza politica non gli sta bene. Il punto di svolta fu l’assassinio di Patrice Lumumba, poiché le conseguenze furono più caotiche che favorevoli alla popolazione congolese ed il paese, in generale, ora sottomesso all’ebola, ai minerali di sangue, alle emergenze umanitarie, alle guerre civili fabbricate.

Continue reading “Quell’assassinio che ha distrutto un paese” »

Share Button

O Cuba o Washington

Fernando Martinez Heredia  http://www.cubadebate.cu

Parole all’inaugurazione alla Festa della Cubana a Bayamo

Carlos Manuel de CespedesCampo militare o sito di colture e bestiame, centro di commercio o giurisdizione amministrativa nella prosperità o nella rovina, il destino di ogni comunità nella Cuba coloniale era alieno dalla sua volontà.

Continue reading “O Cuba o Washington” »

Share Button

Migrazione e sport: l’ipocrisia dei paesi ricchi

obama jump norteMentre i governi reprimono brutalmente l’emigrazione, e cercano di impedirla con la forza, si vantano dei successi che le loro nazioni ottengono attraverso questi talenti che, indipendentemente dal paese per cui hanno gareggiato, sono espressione del meglio di questa umanità, variegata e multiculturale, che ha tutto il diritto di spostarsi ovunque voglia per il sogno di una vita migliore.

Sergio Rodriguez Gelfenstein/speciale per Con Nuestra America https://lapupilainsomne.wordpress.com

Continue reading “Migrazione e sport: l’ipocrisia dei paesi ricchi” »

Share Button

Alcuni importanti questioni per l’educazione cubana

Esteban Morales  https://lapupilainsomne.wordpress.com

cuba-racismoSe mi domandassero qual è l’opera culmine della Rivoluzione cubana, direi che è l’educativa. Integralmente considerata: educazione, la scienza e ricerca.

In questi giorni, al termine del corso, si parla molto di istruzione, sia superiore che generale. Si rivede il lavoro, si valutano i risultati e le deficienze. Si tracciano progetti per il futuro. Il tutto con molto rigore e dedizione.

Continue reading “Alcuni importanti questioni per l’educazione cubana” »

Share Button